Egipto

De Wikipedia, la enciclopedia libre.
Saltar a navegación Saltar a búsqueda
Nota de desambiguación.svg Desambiguación : si está buscando otros significados, consulte Egipto (desambiguación) .
Egipto
Egipto - Bandera Egipto - Escudo de armas
( detalles ) ( detalles )
( AR ) بلادي ، بلادي ، بلادي
(Bilādī, Bilādī, Bilādī)
( IT ) Mi patria, mi patria, mi patria.
Egipto - Localización
Datos administrativos
Nombre completo República Árabe de Egipto
Nombre oficial جمهورية مصر العربية
Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya
Lenguajes oficiales Arábica
Capital Bandera de El Cairo.svg El Cairo (20 345 930 ab. / 2019)
Política
Forma de gobierno República semipresidencial
Anteriormente :
Monarquía constitucional
(1922-1953)
República semipresidencial
(1953-1956)
República semipresidencialista socialista árabe nasserista
(1956-1970)
República semipresidencialista de partido único
(1970-2011)
presidente Abdel Fattah al-Sisi
primer ministro Mostafa Madbouly
Independencia Del Reino Unido (28 de febrero de 1922 )
La entrada en la ONU 24 de octubre de 1945 1
Superficie
Total 1010 000 km² ( 24º )
% de agua 0,632%
Población
Total 103 815 779 [1] ab. (04-10-2021) ( 14º )
Densidad 103 habitantes / km²
Tasa de crecimiento 1,94%
Nombre de los habitantes Egipcios
Geografía
Continente África , Asia
Fronteras Libia , Sudán , Israel , Estado de Palestina
Descompensación horaria UTC + 2
Economía
Divisa libra egipcia
PIB (nominal) $ 394 300 [2] millones (2021) ( 54º )
PIB per cápita (nominal) 45 960 [3] $ (2021) ( 81º )
PIB ( PPP ) 534 $ 137 millones (2019) ( 27 ° )
PIB per cápita ( PPP ) 13056 $ (2019) ( 87º )
ISU (2019) 0,707 (alto) (116º )
Fertilidad 2.7 (2011) [4]
Varios
ISO 3166 códigos EG , EGY, 818
TLD .eg , مصر.
Prefijo tel. +20
Autom. ET
himno Nacional Bilādī, Bilādī, Bilādī (Mi patria, mi patria, mi patria)
fiesta Nacional 23 de julio
Egipto - Mapa
1 Es uno de los 51 estados que dieron origen a la ONU en 1945 .
Evolución histórica
Estado previo Bandera de Egipto 1922.svg Reino de egipto
Siria República Árabe Unida (de 1958 a 1971) [5]

Coordenadas : 27 ° N 29 ° E / 27 ° N 29 ° E 27; 29

Egipto ( árabe : مصر , Miṣr ), oficialmente la República Árabe de Egipto ( árabe : جمهورية مصر العربية , Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya ), es un país transcontinental que se extiende por la esquina noreste de África y la esquina suroeste de Asia a través de un puente terrestre formado por la península del Sinaí . La mayor parte de su territorio de 1001 000 kilómetros cuadrados se encuentra en el norte de África y limita con el Mar Mediterráneo al norte, la Franja de Gaza e Israel al noreste, el Golfo de Aqaba y el Mar Rojo al este, Sudán al sur y Libia. hacia el oeste. Desde 1958 hasta el 31 de diciembre de 1971 se llamó República Árabe Unida .

Egipto es uno de los países más poblados de África y Medio Oriente , y el decimocuarto más poblado del mundo . Gran parte de sus más de 100 millones de habitantes [6] viven cerca de las orillas del río Nilo , en un área de aproximadamente 10.000 kilómetros cuadrados, donde se encuentra la única tierra cultivable del país . Las grandes regiones del desierto del Sahara , que constituyen la mayor parte del territorio de Egipto, están escasamente habitadas. Alrededor del 42% de los residentes de Egipto viven en áreas urbanas, con la mayor extensión de todos los centros densamente poblados en El Cairo , Alejandría y otras grandes ciudades del Delta del Nilo , como Mansura .

Egipto tiene una de las historias más largas de cualquier estado moderno, habiendo estado habitado continuamente desde el décimo milenio antes de Cristo. [7] Sus monumentos, como la pirámide de Giza y la Gran Esfinge , fueron construidos para su antigua civilización , que fue una de los más avanzados de su época. Sus ruinas antiguas, como las de Menfis , Tebas , Karnak y el Valle de los Reyes , en las afueras de Luxor , son un foco importante de estudios arqueológicos y de interés popular. El rico patrimonio cultural de Egipto, así como el atractivo de su Riviera del Mar Rojo , han hecho del turismo una parte vital de la economía, que emplea alrededor del 34% de la fuerza laboral del país.

La economía de Egipto es una de las más diversas del Cercano Oriente, con sectores como el turismo, la agricultura, la industria y los servicios a niveles de producción inigualables. Egipto se considera una potencia media [8] con una importante influencia cultural, política y militar en el norte de África , el Cercano Oriente y el mundo musulmán .

Etimología

Miṣr / mɪsˤr / ( Maṣr / mɑsˤr / en árabe egipcio ), el nombre árabe y oficial del Egipto moderno, es una palabra de origen semítico . De la raíz triconsonántica M-Ṣ-R Akkadian , también un idioma semítico, forma el sustantivo miṣru con el significado de "frontera, territorio"; maṣartu tiene el significado de "guardia, centinela, frontera" y el verbo muṣuru "establecer una frontera". [9]

Uno de los antiguos nombres egipcios del país, Kmt (pronunciación convencional [10] : Kemet ), "negro [tierra]", se debe al fértil limo negro depositado por las inundaciones del Nilo , distinto de Dšrt (pronunciación convencional: Desceret ), el "[tierra] rojo" del desierto. En copto , la etapa final de la lengua egipcia , el nombre del país es Keme o Kemi .

El nombre italiano "Egipto" deriva de la palabra latina Aegyptus que a su vez proviene del griego Αἴγυπτος , Àigüptos . El nombre griego podría ser una derivación del egipcio Hwt kȝ Ptḥ (pronunciación convencional: Hut ka Pta ), "casa del ka de Ptah ", nombre de un templo del dios Ptah en Memphis .

En el período faraónico el término más utilizado, especialmente en los títulos oficiales, era Tȝwy (pronunciación convencional: Taui ), que significa Las Dos Tierras , término que indica la unión del Bajo y Alto Egipto.

Historia

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Historia de Egipto y gobernadores coloniales de Egipto .
La Gran Esfinge de Giza y la Pirámide de Chefren , símbolos indiscutibles del Egipto histórico y actual.
El templo principal de Abu Simbel , erigido en honor al faraón Ramsés II .

La historia del estado egipcio comienza con la unión del Bajo y Alto Egipto por Menes , el primer gobernante de la dinastía I , alrededor del 3100 a. C. , aunque estos eventos fueron precedidos por una fase urbana preparatoria que duró varios siglos. Sabemos por descubrimientos arqueológicos recientes que la civilización egipcia ya existía desde al menos un milenio antes.

A través de momentos imperiales y otros de profunda anarquía, Egipto mantuvo su independencia hasta mediados del primer milenio antes de Cristo, cuando cayó bajo el control persa .

Conquistada por Alejandro Magno en el siglo IV a.C. , permaneció bajo el control de sus sucesores, los Ptolomeos , hasta la conquista romana en el 30 a.C.

Con la división del Imperio Romano, Egipto se convirtió en parte del Imperio Romano de Oriente .

En el siglo VII fue conquistada por los árabes que hicieron del país una provincia ( wilāya ) de su califato . El país recuperó una autonomía inicial con los tuluníes y, tras la reconquista abasí , cuyos califas encomendaron Egipto a los iksidíes , el país fue conquistado en el siglo X por los fatimíes , que eran chiítas - ismaelitas .

Saladino y la dinastía ayubí que fundó pusieron a Egipto, Siria y Yemen bajo su control a partir del siglo XII. Posteriormente, fue el turno de los mamelucos , turcos y circasianos . Finalmente fue el turno de los otomanos que tomaron el poder en el siglo XVI ( 1517 ), al final de la campaña militar deseada por el sultán otomano Selim I Yavuz que, sin embargo, mantuvo a los mamelucos derrotados como sus "señores feudales".

A principios de julio de 1798, Egipto fue invadido por mar por una fuerza expedicionaria francesa de unos 40.000 hombres dirigida por Napoleón Bonaparte . El propósito principal de la invasión era socavar el monopolio comercial de Inglaterra en la región pero, entre los propósitos secundarios, también estaba el de facilitar la realización de estudios históricos, arqueológicos, geográficos, lingüísticos que el nutrido grupo de hombres de ciencia y La literatura, que Napoleón había logrado sumar a la expedición, en realidad se llevó a cabo de una manera más que excelente. La ocupación francesa duró hasta el verano de 1800 (Napoleón ya había regresado a Francia en agosto de 1799 ) cuando las últimas tropas al mando del general Menou se rindieron a los anglo-turcos.

Desde principios del siglo XIX Egipto fue sostenido con pulso firme e innovador por el albanés Mehmet Ali Pasha (fundador de la dinastía albanesa liderada por Egipto extinta con el último rey Fārūq I de Egipto en 1953) quien inició una dinastía virreinal ( chediviale ), formalmente vasallo de la Sublime Porta ( Estambul ) pero sustancialmente completamente autónomo: el Chedivato de Egipto .

En 1881 , aprovechando la extrema debilidad del dominio turco y las ineptitudes financieras de Isma'il Pasha , justificando todo con la necesidad de proteger las inversiones europeas en la zona del Canal de Suez , Reino Unido y Francia obligaron a Egipto a nombrar a dos de sus expertos. para liderar los Departamentos de Hacienda y Obras Públicas. Poco después Londres ocupó Egipto y el 18 de diciembre de 1882 proclamó formalmente su autonomía del Imperio Otomano , estableciendo su "protectorado de facto". En 1899, el Reino Unido impuso a Egipto el condominio en Sudán , que, hasta entonces, formaba parte del territorio egipcio. En 1914, al estallar la Primera Guerra Mundial , Chedivè ʿAbbās II se puso del lado del Imperio Otomano y fue rápidamente depuesto por los británicos que proclamaron a su tío, Husayn Kāmil, sultán de Egipto y Sudán. Decretó el fin de la soberanía turca y la transformación del país en un protectorado británico también a nivel legal. Tras una larga guerra, que comenzó en 1922 , a pesar de largas y duras luchas en las que brilló la actividad patriótica de Sa'd Zaghlul y el partido Wafd , no fue hasta el 14 de septiembre de 1936 que se proclamó la plena independencia de Egipto, con un firmó tratado con Gran Bretaña convirtiendo el protectorado en una alianza bilateral entre dos países soberanos, sin embargo la ocupación militar británica de las bases militares que el Reino Unido mantenía en el país y el control total, junto con Francia , del Canal de Suez .

El Cairo , un llamativo letrero publicitario en el Egipto moderno evoca las antiguas glorias del Nilo , otro símbolo de Egipto.

Este estado de cosas continuó hasta 1952 cuando el 23 de julio un golpe de Estado de los Oficiales Libres del General Muhammad Naguib y el Coronel Gamāl ʿAbd al-Nāṣer (Nasser) proclamó la república, deponiendo la dinastía fundada por Mehmet Ali e imponiendo pocos años después la definitiva. retirada de las tropas británicas de la zona del Canal y de las bases militares que aún administraba. En 1956 cesó la codominación anglo-egipcia sobre Sudán, lo que logró la plena independencia.

El 23 de junio de 1956 Gamāl ʿAbd al-Nāṣer fue elegido presidente de la República y el 26 de julio decretó la nacionalización del Canal de Suez, poniendo fin al control franco-británico y bloqueando efectivamente esta importante vía de comunicación. La situación empeoró en octubre; tras los ataques terroristas en las zonas fronterizas, de hecho, el 20 de octubre, Israel invadió el Sinaí y se dirigió al Canal de Suez; el 29 de octubre de 1956 , tropas británicas y francesas ocuparon la zona del Canal, el 31 de octubre bombardearon El Cairo y el 5 de noviembre ocuparon Port Said. El 6 de noviembre, la Unión Soviética ordenó a Israel , Francia y el Reino Unido que detuvieran las hostilidades contra Egipto, amenazando con una intervención directa en el conflicto, y Estados Unidos también presiona a sus aliados para que pongan fin al conflicto.

El alto el fuego entra en vigor el 8 de noviembre y el 15 del mismo mes llegan a la zona fuerzas de paz de la ONU . Así, todo Egipto fue confiado a la nueva clase dominante expresada por los "Oficiales Libres".

El posterior fracaso del Banco Mundial para financiar el proyecto de la presa de Aswān High fue una de las causas del acercamiento de Egipto, gobernado por Gamāl ʿAbd al-Nāṣer, a la URSS . En 1967 estalló la " Guerra de los Seis Días " (verConflictos árabe-israelíes ), y el 28 de septiembre de 1970 Nasser murió. Le sucede el vicepresidente, Anwar al-Sādāt , que lanzó una nueva ofensiva contra Israel en 1973 y fue asesinado el 6 de octubre de 1981 en un ataque fundamentalista . Le sucede Ḥosnī Mubārak . Después de treinta años de presidencia, reiterada continuamente gracias a los cambios constitucionales apropiados, 18 días de protestas masivas , acompañadas del asesinato de más de 800 egipcios, obligaron a Ḥosnī Mubārak a dimitir el 11 de febrero de 2011, dejando el poder alConsejo Supremo de las fuerzas armadas dirigido del mariscal de campo ( Mushir ) Moḥammed Ḥoseyn Ṭanṭāwī , a la espera de las elecciones presidenciales de las que resultaría ganador Mohamed Morsi en 2012, quien el 3 de julio de 2013 fue destituido por un golpe militar del general ʿAbdel Fattāḥ al-Sīsī .

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: conflictos árabe-israelíes .

Geografía

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Geografía de Egipto .

Fronteras y territorio

Egipto limita con el Mar Mediterráneo al norte, Israel y Palestina al noreste, el Mar Rojo al este, Libia al oeste y Sudán al sur. Se enfrenta al Mediterráneo al norte y al Mar Rojo al este. El territorio egipcio es principalmente desierto; solo el 5% del territorio es fértil y coincide con el valle del Nilo, su delta y los oasis de la parte occidental del país. El Nilo, que fluye de sur a norte durante 1500 km, atraviesa un valle fertilizado por canales de riego y presas y desemboca en el mar Mediterráneo con un gran delta.

Hidrografía

Egipto tiene muy pocos ríos, pero tiene el Nilo , el más importante del país, así como el río más largo del mundo. Surge de los grandes lagos africanos , en la zona central del continente, y en su último tramo atraviesa la parte oriental de Egipto de sur a norte. El Nilo fue de vital importancia para el florecimiento de las civilizaciones antiguas, y lo sigue siendo hoy, ya que es una fuente inagotable de agua para el riego de los campos. Sin él, Egipto sería una tierra desértica aislada y sin vida, estando en uno de los territorios más secos del desierto del Sahara, el desierto de Libia , muy pobre en oasis .

El Nilo es navegable casi en su totalidad, con la excepción del curso cerca de la primera catarata , al sur. Fluye sobre un gran lecho durante algunos tramos entre altos muros rocosos. Justo al norte de El Cairo, se divide en dos ramas principales:

  • al oeste, el de Rosetta, que fluye cerca de la ciudad de Alejandría.
  • al este, el de Damietta, que fluye cerca del Canal de Suez.

El delta del Nilo, llamado Kantar, es rico en bancos de arena y está atravesado por una densa red de canales artificiales.

Clima

El clima egipcio es desértico en casi todo el país, con la excepción de la zona mediterránea donde es más templado, aunque considerablemente más seco que la media. Los inviernos son suaves, aunque no faltan las heladas invernales en el desierto, debido a las fuertes variaciones de temperatura entre el día y la noche. Los veranos son muy calurosos y secos (las costas del Mar Rojo tienden a ser más húmedas pero siguen siendo desérticas en términos de precipitación), y las temperaturas alcanzan muy fácilmente los 43-45 ° C, con picos de más de 50 ° C en el medio. del desierto. La zona más "fresca" del país en verano es la de las costas mediterráneas, favorecida por las brisas marinas que hacen más llevadero el calor. Las precipitaciones son muy escasas, especialmente en las zonas del interior del Sahara, donde puede que no llueva durante muchos meses. A veces se producen lluvias torrenciales, pero solo unas pocas veces al año.

Sociedad

Tendencia de la población egipcia de 1960 a 2010

La población se concentra, con una densidad muy alta, a lo largo del valle del Nilo. De manera similar, en casi todos los demás países africanos, la población egipcia ha crecido exponencialmente durante el último medio siglo, de 27 millones en 1960 a los casi 104 millones de habitantes actuales. [11]

Etnias

Los egipcios de habla árabe juntos representan el principal grupo étnico del país, que comprende el 94,5% de la población. [ sin fuente ]

Entre las minorías étnicas se encuentran:

La muy antigua y animada comunidad judía prácticamente desapareció debido a la emigración entre 1948 y 1962 , aunque después de la paz con Israel muchos regresan para visitar los sitios históricos y arqueológicos de las principales ciudades.

Egipto también alberga un número indeterminado de refugiados:

  • unos 70.000 palestinos , históricamente los primeros, aquí desde 1948 ;
  • unos 150.000 iraquíes que han llegado desde principios de la década de 1990;
  • más de 200.000 refugiados sudaneses que han llegado en los últimos años.

Religión

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Religiones en Egipto e Iglesia Católica en Egipto .

Aproximadamente el 85% de la población es de religión musulmana ; del resto, el 15% son cristianos coptos ; hay minorías muy pequeñas de judíos (remanente de una comunidad muy antigua que floreció hasta mediados del siglo XX ) y bahá'ís .

Idiomas

El idioma oficial es el árabe , entendido como árabe moderno estándar ; sin embargo, el idioma diario de la población es el árabe egipcio . Esta es una situación que une a todos los países árabes, que reconocen una única forma de árabe formal que es la misma para todos, pero el idioma que se habla en realidad es el resultado de la evolución que ha caracterizado al árabe a lo largo de los siglos en todos los países.

La lengua copta , última etapa evolutiva del egipcio , fue la lengua mayoritaria en Egipto hasta la invasión árabe y la islamización que tuvo lugar a partir del siglo VII, pero hoy sobrevive solo en la liturgia y las prácticas religiosas de los cristianos coptos , una minoría en el país.

El francés y el inglés son dos idiomas que todavía están muy extendidos en Egipto en el mundo de la cultura y el comercio. En las grandes ciudades egipcias es muy común encontrar señales de tráfico, letreros, indicaciones escritas en árabe e inglés, y en las últimas décadas se han escrito varias canciones y obras literarias en inglés. Egipto ha estado imprimiendo y acuñando billetes y monedas en inglés y árabe desde su fundación republicana. Egipto es miembro de la Organización Internacional de la Francofonía .

Identidad

El valle del Nilo fue el hogar de una de las civilizaciones más antiguas del mundo, con su propio idioma y religión, que duró tres milenios. Después del 343 a. C. Egipto cayó bajo una serie de dominaciones extranjeras ( Imperio macedonio , Imperio Romano, Imperio Bizantino , Árabes , Mamelucos , Imperio Otomano, Imperio Británico ), cada uno de los cuales dejó su huella en la cultura local. La identidad egipcia ha evolucionado en estos dos milenios asimilándose a dos nuevas religiones ( cristianismo e islam ) ya una nueva lengua, el árabe y su descendiente oral, el árabe egipcio .

La medida en que los egipcios se identifican individualmente con cada capa de la historia de la nación, que articula su identidad colectiva , puede variar. Las cuestiones de identidad han surgido en los últimos doscientos años, cuando Egipto pretendía liberarse de toda ocupación extranjera, en forma de tres ideologías principales:

Sistema Estatal

Bandera egipcia.

Egipto es una república desde el 18 de junio de 1953 ; se define a sí misma como una república árabe y socialista. La Constitución organiza el poder político de acuerdo con un sistema presidencial multipartidista con bicameralismo asimétrico (la Constitución prohíbe los partidos sobre una base sectaria).

El poder ejecutivo se divide entre el presidente y el primer ministro . Sin embargo, en la práctica, el poder ejecutivo está fuertemente concentrado en el Presidente, quien de 1952 a 2005 fue elegido en consultas populares con un solo candidato.

El poder legislativo lo ejerce el Parlamento bicameral:

  • Asamblea Popular ( Majlis al-Shaʿb ), compuesta por 454 diputados elegidos por sufragio universal directo cada 5 años, 400 con un sistema proporcional, 44 en distritos uninominales y no más de 10 nombrados por el Presidente. El parlamento puede desanimar al gobierno.
  • Consejo Asesor ( Majlis al-Shūra ), compuesto por 264 directores, 2/3 elegidos directamente y 1/3 nombrados por el Presidente por un período de 6 años (con renovación de la mitad de la junta cada 3 años). El Consejo, creado en 1980 , tiene poderes limitados: en caso de desacuerdo entre los dos poderes, la Asamblea tiene la última palabra.

El poder judicial es constitucionalmente independiente (con el Tribunal Constitucional Supremo a la cabeza) y durante las presidencias Mubārak también demostró una creciente independencia de facto. La ley es de tipo codicista ( derecho civil ), excepto en materia matrimonial y estado personal, donde está vigente la ley religiosa (coránica o canónica).

División administrativa

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Gobernaciones de Egipto .

Egipto tiene cinco niveles administrativos por debajo del estado.

Desde abril de 2008, Egipto se ha dividido en 27 muhāfaza o gobernaciones. [14] Las gobernaciones generalmente toman su nombre de la ciudad principal. Cada gobernación está gobernada por un gobernador designado por el presidente de la república.

Lista de gobernaciones de Egipto

Gobernaciones de Egipto.
No. Nombre de pila Área (km²) Población (2006) Capital Población de la capital (2006)
1 Alejandría 2 679 4 110 015 Alejandría 4 084 672
2 Asuán 679 1 184 432 Asuán 266013
3 Asyut 25 926 3 441 597 Asyūṭ 389 307
4 Buhayra 10 130 4 737 129 Damanhur 244043
5 Beni Suef 1322 2290 527 Beni Suef 193 048
6 El Cairo 214 9 120 350 El Cairo -
7 Daqahliyya 3471 4 985 187 Mansura 439 384
8 Damietta 589 1 092 316 Damietta 206,664
9 Fayyum 1827 2 512 792 Faiyum 315.940
10 Gharbiyya 1942 4010 298 Mucho 422854
11 Gīza 85 153 6 272 571 Giza 2 891 275
12 Ismāʿīliyya 1 442 942 832 Ismailia 293 184
13 Kafr el-Sheykh 3 437 2 618 111 Kafr El Sheikh 147 393
14 Matruh 212 112 322 341 Marsa Matruh 120 539
15 Minya 32 279 4 179 309 Minya 236043
dieciséis Manūfiyya 1 532 3270 404 Shibin El Kom 177 112
17 Wādī al-Jadīd 376 505 187 256 Kharga 60 584
18 Sinaí del norte 27 574 339 752 Arish 137 994
19 Puerto Said 72 570 768 Puerto Said 570 603
20 Qalyūbiyya 1 001 4237 003 Banha 157 701
21 Qena 1 851 3 001494 Qena 201 191
22 mar Rojo 203 685 288 233 Hurghada 160 901
23 Sharqiyya 4 180 5340 058 Zagazig 302 840
24 Sohag 1 547 3 746 377 Sohag 190 132
25 Sinaí del Sur 33 140 149 335 el-Tor 19 826
26 Suez 17 840 510 935 Suez 500 000
27 Luxor 55 451318 Luxor 202 232

Reclamaciones territoriales

Egipto tiene un largo reclamo territorial con el vecino Sudán en el Triángulo de Hala'ib tanto reclamado como en Bir Tawil , un cuadrilátero de 2000 km² ambos rechazados.

Ciudades principales

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Ciudades de Egipto .
Mapa de Egipto.

Ordinamento scolastico

L'istruzione è obbligatoria fino ai 16 anni di età; l'alfabetizzazione ufficiale è del 75%.

Sistema sanitario

L'Egitto sta attraversando una fase di transizione demografica ed epidemiologica che impatta sensibilmente tanto sulle dimensioni quanto sullo stato sanitario della popolazione.

La spesa sanitaria del Paese è peraltro piuttosto modesta, sia considerando la quota di spesa pubblica allocata per la salute, sia in riferimento alla spesa globale come percentuale del PIL nazionale, e il plafond a disposizione del Ministero della Sanità e della Popolazione (MOHP) ammontava nel 2001 a solo il 3,3% dell'intero budget governativo (in crescita peraltro rispetto al 2,2% registrato nel 1996).

Il sistema di finanziamento sanitario egiziano mostra attualmente delle notevoli inefficienze e disuguaglianze sistemiche che ne limitano considerevolmente l'efficacia complessiva. Tali disuguaglianze sono evidenti sotto diversi punti di vista: fasce di reddito, genere, distribuzione geografica (rurale e urbana, e tra i vari governatorati) e risultati in campo sanitario.

La Costituzione del 1952 ha proclamato l'assistenza sanitaria gratuita diritto basilare di tutti gli egiziani, e il Governo è l'unico fornitore e finanziatore dell'intera sanità primaria e preventiva e di gran parte dell'attività di cura ospedaliera in Egitto, anche se negli ultimi due decenni i limiti di budget del Governo si sono tradotti in una spesa per la sanità relativamente stagnante.

La spesa per la primary health care (PHC) e la medicina preventiva ha registrato negli ultimi anni un significativo incremento (oltre l'80% tra il 1996 e il 2001), e costituisce il 44% dell'intera spesa del MOHP (tra le sedi centrali ei governatorati). Ciò indica la particolare attenzione del MOHP per la prevenzione e la primary health care intese come “sentinelle” della sanità in Egitto. Un ampio network di strutture deputate alla PHC (per un totale di circa 4500) è suddiviso su tutto il territorio nazionale.

Il settore pubblico in Egitto non è in grado di offrire tutti i servizi sanitari necessari a causa del continuo aumento dei relativi costi. L'intenzione è quindi quella di costruire un modello ibrido, sia pubblico sia privato, con lo scopo di incoraggiare gli investimenti nel settore privato laddove le condizioni di mercato locali lo consentano.

Nonostante il Governo sia fortemente impegnato nel fornire la necessaria assistenza sanitaria alle fasce meno abbienti e meno privilegiate della popolazione, il sistema sanitario egiziano può contare su un ampio spettro di provider sanitari, in competizione fra loro ma spesso reciprocamente complementari, il che consente agli utenti una certa libertà di scelta nell'individuazione della struttura più adatta alle proprie esigenze cliniche e disponibilità economica.

Le principali caratteristiche strutturali del sistema sanitario egiziano sono il controllo centralizzato, un'infrastruttura estesa, la responsabilità dello Stato nei confronti della cura di tutti gli individui, e il diffuso coinvolgimento dello Stato nel settore farmaceutico, ma ve ne sono anche altre (fonti multiple di finanziamento e distribuzione, sia pubbliche sia private, e una limitata sorveglianza del Governo sul settore privato) più tipiche dei sistemi basati sul mercato “aperto”. Un simile sistema, assai complesso, presenta necessariamente importanti punti di forza e di debolezza derivanti dalla sua continua evoluzione.

Il Governo egiziano ha pertanto ritenuto opportuno dare avvio a una massiccia ristrutturazione del settore sanitario. Tale riforma è stata ritenuta necessaria poiché il MOHP ei suoi partner principali hanno registrato una certa frammentazione nella fornitura dei servizi e una bassa qualità dei servizi di PHC, certamente il maggior ostacolo alla realizzazione di una copertura sanitaria appropriata del Paese.

Quanto alla distribuzione del “peso complessivo” delle malattie (burden of diseases), essa è passata da un'iniziale (per così dire “fisiologica”) predominanza delle patologie infettive e da parassita a un differente schema di mortalità nel quale principale causa di morte sono attualmente le malattie cardiovascolari (45% nel 1991, rispetto al 12% registrato nel 1970). Di fatto, l'Egitto si trova a dover fronteggiare un “peso” delle malattie in qualche misura “sdoppiato”, nel quale per così dire convivono gli schemi di mortalità e morbilità tipici dei Paesi in via di sviluppo con quelli determinati dalla modernizzazione.

Circa la metà della forza-lavoro sanitaria dell'Egitto è impiegata presso il MOHP; esso però non dispone di un piano nazionale di gestione delle risorse umane: pur potendo contare su un database computerizzato del personale, non lo utilizza tuttavia per la pianificazione dei bisogni futuri. Pertanto il numero, la distribuzione e la capacità professionale della forza-lavoro sanitaria non corrisponde alle reali necessità sanitarie dell'Egitto (l'eccedenza di medici è impressionante: ci sono infatti attualmente più di due medici per ciascun posto letto ospedaliero).

Ci sono poi notevoli disuguaglianze nel numero di risorse umane disponibili nelle varie regioni: l'Alto Egitto è ad esempio abbastanza mal servito, e nei governatorati rurali la presenza di medici delle varie specialità è ben inferiore a quella dei governatorati urbani, senza considerare che, solitamente, la maggior parte dei medici delle zone rurali sono neolaureati, e spesso mancano di un'esperienza clinica adeguata alle necessità sanitarie locali. Tutto ciò, indubbiamente, contrasta con lo schema della situazione sanitaria del Paese: sono infatti normalmente le fasce più povere che avrebbero bisogno di un più elevato rapporto numerico fra personale sanitario e popolazione residente, e non viceversa, come invece accade.

La qualità tecnica dei professionisti sanitari resta poi inadeguata in diverse aree del Paese, l'applicazione delle procedure asettiche di base non è per nulla ottimale, a causa della loro complessità e molteplicità le registrazioni mediche sono spesso incomplete e in accurate, così da rendere difficile la continuità nelle cure, inoltre le procedure standard non sono molto utilizzate e il controllo di routine della qualità tecnica è insufficiente. Inoltre, vi sono seri problemi con un'eccessiva prescrizione e utilizzazione di servizi sanitari non indispensabili, il che evidenzia l'assoluta necessità di un controllo sulle prescrizioni di medicinali e sulle procedure dei consulti medici.

Per quel che riguarda l'aggiornamento professionale di tutte le categorie degli operatori sanitari, esso risulta frammentario e privo di coordinamento e fra i medici (un'alta percentuale dei quali ha peraltro una formazione di tipo specialistico), più che un requisito, resta sostanzialmente una scelta individuale.

Infine, gran parte dei medici del settore pubblico lavorano anche privatamente (sono autorizzati a utilizzare le strutture pubbliche per le loro visite al di fuori dell'orario di lavoro ufficiale, e la mancanza di una chiara distinzione fra la pratica medica pubblica e quella privata è spesso fonte di scarsa disciplina nella categoria), guadagnando mediamente oltre l'80% del loro reddito dalla pratica privata.

Forze armate

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Forze armate egiziane .

Le Forze armate egiziane costituiscono la più numerosa fra le componenti armate regolari di uno Stato, sia in Africa , sia nel Vicino Oriente , e sono la 9ª forza armata più potente del mondo. [15] Esse sono composte dall' Esercito , dalla Marina militare , dall' Aeronautica militare e dal Comando di difesa aerea egiziano .

Le Forze armate egiziane oltre alle loro peculiari attrezzature, sono proprietarie di un consistente patrimonio economico formato da attività della società civile, che le mettono nella posizione di controllare più del 20% dell'economia nazionale [16] .

Politica

Sia sul piano della politica interna, in particolare per quanto concerne l'assetto economico, sia su quello della politica estera, l'Egitto ha assunto, negli ultimi decenni, posizioni molto variegate e non sempre coerenti.

Il sistema politico egiziano è multi-partitico, ma con uno schieramento dominante che fa capo al presidente al-Sisi.

Alle elezioni parlamentari del 2015 il Partito dei Liberi Egiziani , fondato dal magnate Naguib Sawiris , ha ottenuto 65 seggi su 568; alle sue spalle si sono posizionati il Partito del Futuro della Nazione (حزب مستقبل وطن‎) con 50 seggi e il Neo-Wafd (حزب الوفد الجديد Hizb al-Wafd al-Jadid ) con 45 seggi, erede dal 1983 del Wafd ("Delegazione"), tradizionale partito del nazionalismo liberale dissolto nel 1952. Tutti fanno parte della coalizione filo-governativa Per Amore dell'Egitto (في حب مصر Fi Hub Misr ). I salafiti di al-Nur (حزب النور ḥizb al-Nūr ) non hanno ottenuto più di 11 seggi, mentre gli indipendenti sono stati 251, 28 nominati direttamente dal presidente. Numerosi partiti di opposizione hanno boicottato le consultazioni.

ʿAbdel Fattāḥ Khalīl al-Sīsī è presidente dall'8 giugno 2014 , dopo aver guidato il colpo di Stato militare del 3 luglio 2013 che destituì il presidente Mohamed Morsi con il sostegno di ampie fasce della popolazione; è stato eletto al suo secondo mandato nel marzo 2018 , con il 97,11% dei voti ( Moussa Mostafa Moussa del Ghad ottenne il 2,89%). I votanti furono però solo il 41% degli elettori.

Mostafa Madbouly ha assunto la carica di Primo ministro il 7 giugno 2018 , in seguito alle dimissioni di Sherif Ismail , in carica dal 2015 .

Oltre 50 anni dopo la rivoluzione dei Liberi Ufficiali (23 luglio 1952 ), all'inizio di marzo 2014, il governo annunciò a sorpresa la revisione della legge elettorale presidenziale. Tuttavia, la nuova legge rende estremamente difficili le candidature ed è stata da più parti accusata di favorire nettamente al-Sīsī. Peraltro, anche riguardo alle elezioni parlamentari del 2015 si levarono accuse di violenze pubbliche e private contro gli oppositori e di brogli a favore dei partiti filo-governativi. Meno del 10% dei 32 milioni di elettori registrati votò nel 2015.

Il 2 dicembre 2013 il Parlamento approvò la bozza della nuova Costituzione, ma l'opposizione non partecipò al voto; gli emendamenti miravano a:

  • proibire che i partiti usino la religione come fondamento dell'attività politica;
  • consentire una nuova legge anti-terrorismo, sostitutiva dello stato di emergenza vigente a fasi alterne dal 1981, concedendo alla polizia ampi poteri di arresto e sorveglianza;
  • attribuire al presidente il potere di sciogliere il parlamento;
  • terminare il controllo giudiziario sulle elezioni.

Il referendum vide la partecipazione del 38,5% dell'elettorato: il 18 gennaio 2014 si annunciò che il 98,1% dei votanti aveva approvato gli emendamenti. Ciò avrà per conseguenza una più efficiente repressione dell' islamismo .

La politica estera è moderata e in genere filo-occidentale dagli anni '70. L'Egitto ha considerevole influenza nel Medio Oriente e in Africa. Ospita al Cairo il quartier generale della Lega Araba e media spesso i conflitti interarabi. Come primo paese arabo a far pace con Israele (1979) assume spesso il ruolo di mediatore fra quest'ultimo e gli arabi. Dal 1991 al 1996 fu segretario generale delle Nazioni Unite l'ex vice-primo ministro egiziano Boutros Boutros-Ghali .

Questione democratica

Dopo gli anni in cui Gamal ʿAbd al-Nāser aveva governato in modo sostanzialmente autoritario e repressivo verso ogni forma di opposizione, in cui l'Egitto aveva perso due guerre contro Israele e in cui gli sforzi economici del Presidente avevano raccolto risultati assai contraddittori: fallimento del piano d'industrializzazione ma costruzione dell'Alta Diga di Aswān, con benefici risultati nel campo della produzione di energia elettrica e nell'agricoltura ma con riflessi negativi non indifferenti d'impatto ecologico sull'ambiente, l'Egitto con Anwar al-Sadat iniziò un lunghissimo processo di apertura ( infitāh , "apertura" fu il termine per l'appunto usato) politica ed economica che solo con molto ottimismo può essere considerato un processo di democratizzazione.

L'Egitto gode di assai maggiori simpatie in Occidente, non solo grazie al suo ritorno a un' economia di mercato (per quanto caratterizzata da fortissimi fenomeni di corruzione e da una quasi assoluta mancanza di regole e di reale concorrenza) a fronte di un passato del tutto dirigistico, ma grazie all'inattesa apertura verso Israele dopo la guerra scatenata da Sadat nel 1973, che condurrà al suo formale riconoscimento dello Stato ebraico.

L'abbandono dell'alleanza con l'URSS e l'avvio di una sostanziosa intesa con gli USA costituiscono fondamentali momenti della nuova strategia politica internazionale di Sādāt, di fatto proseguita anche da Hosni Mubarak e solo in parte da Abdel Fattah al-Sisi (che ha riallacciato un'intensa cooperazione tecnico-militare con la Russia ), comprovata dalle posizioni dell'Egitto contro il cosiddetto fondamentalismo islamico , soprattutto dopo l' 11 settembre 2001 e le guerre contro l' Iraq e il regime di Saddam Hussein .

Il regime egiziano - caratterizzato anche con al-Sīsī da un forte autoritarismo e da forme sostanziali di "culto della personalità" - mostra nondimeno un notevole grado di stabilità, che in varia misura ha agevolato gli investimenti stranieri e il turismo. Seppur criticato dell'opposizione liberale, il Presidente gode del pieno sostegno della classe militare che guida ininterrottamente il Paese dal 1952 e che tuttora esprime quasi il 50% dei ministri.

Rimane fortemente criticata la politica del regime di al-Sīsī, a causa della frequente brutalità con la quale le Forze dell'ordine reprimono le manifestazioni di dissenso provenienti soprattutto da parte dei Fratelli Musulmani , dichiarati fuorilegge dopo il colpo di Stato del 2013 e da allora fatti oggetto di arresti arbitrari, torture e condanne a morte di massa irrogate da una magistratura spesso ligia ai voleri presidenziali e che, con il pretesto della lotta al terrorismo "fondamentalista", non evita di avviare all'occorrenza pesanti azioni giudiziarie contro i più attivi critici del modo di operare del governo.

Difficile giudicare il grado di democrazia del regime scaturito dai colpi di Stato del 1952 e del 2013. Se infatti il sistema politico è attualmente caratterizzato dal multipartitismo, troppi sono ancora i vincoli frapposti all'espressione davvero libera della critica. Le elezioni sono caratterizzate da sostanziosi episodi di condizionamento diretto e indiretto del voto, specie nelle ampie aree rurali dove dominano le figure dei dirigenti locali e dove è legge l'autorità dei capi tradizionali, senza contare che il sistema elettorale viene modificato a ogni elezione senza che se ne dia opportuna notizia a tutto il corpo elettorale. Poi c'è la questione dei candidati indipendenti, capaci per diversi motivi di sconfiggere i candidati di regime ma che, dopo le elezioni, vengono inglobati nello schieramento di regime, garantendo la maggioranza ad al-Sīsī.

Situazione dei diritti umani

Il Parlamento europeo ha più volte condannato il regime di al-Sisi per le continue violazioni dei diritti umani, le sparizioni forzate, le torture, la detenzione in condizioni degradanti, gli arresti arbitrari, la sistematica intimidazione di attivisti pacifici, giornalisti, persone LGBT e studenti, le condanne a morte con processi collettivi e le condanne a morte di minori [17] .

Secondo Human Rights Watch , il regime di al-Sisi è responsabile di torture nei confronti di minori fino all'età di 12 anni [18] e condanne a morte di minori.

Nel rapporto della Freedom House relativo al 2010 l'Egitto, classificato in posizione 130, è considerato fra i paesi non liberi. [19]

Come da informazioni dell' USAID nel 2005 il 96,4% delle bambine egiziane tra i 10 ei 14 anni di età avevano subito una mutilazione dei genitali [20] ; una statistica dell' UNICEF indica, con riferimento al 2013, una percentuale del 91% per le donne e le ragazze [21] . Le mutilazioni genitali femminili in Egitto sono reato dal 2008: approvata nel 2008, la legge è parte di un pacchetto di provvedimenti per l'infanzia che fra l'altro innalza l'età minima per contrarre matrimonio da 16 a 18 anni e consente alle madri di registrare i figli sotto il proprio nome [22] .

Economia

Le antiche cave di porfido nel deserto orientale tra il Nilo e il mar Rosso.

L'economia egiziana in forte crescita, prevalentemente agricola, nonostante il recente sviluppo delle attività industriali, e turistiche, era caratterizzata fino a qualche tempo fa da una pressoché assoluta staticità alla monocoltura del cotone che assoggettava, e in parte tuttora assoggetta, l'economia del paese alle fluttuazioni dei mercati internazionali.

  • Addetti all'agricoltura: 33%
  • Addetti all'industria: 22%
  • Addetti al terziario: 45%

Un recente rapporto del governo egiziano indica un aumento sostanziale delle entrate dello Stato nel corso del primo semestre dell'anno fiscale 2008-2009. Secondo i dati, i ricavi del Cairo ammontano a 128 miliardi di sterline egiziane (circa $ 25 miliardi di euro) - un aumento del 98,5% rispetto al precedente anno fiscale. La relazione inoltre ha indicato un aumento del 46,5% di acquisti fiscali ($ 5,7 miliardi), un 22% di aumento in tasse doganali ($ 1,35 miliardi). Turismo, insieme con i ricavi generati dal Canale di Suez, i trasferimenti di denaro da parte egiziana ai lavoratori all'estero, e il Gas e le esportazioni di petrolio, costituiscono per l'Egitto le entrate in valuta estera. [23] l'Operazione Piombo Fuso a Gaza ha suscitato aspri sentimenti anti-Israele in Egitto, molte le intimazioni a tagliare i legami commerciali con lo Stato ebraico. Tuttavia, le organizzazioni del mercato egiziano non hanno ceduto alle pressioni e non hanno istituito il boicottaggio. Secondo dati egiziani, gli scambi commerciali tra Israele ed Egitto nel 2008 sono stati stimati di circa quattro miliardi di dollari, esclusi il gas e la benzina. [24]

Una grande risorsa per l'economia locale è il turismo, perché l'Egitto dispone di un patrimonio storico-culturale tra i più importanti al mondo e ha anche grandi risorse ambientali, come la barriera corallina del Mar Rosso . Nonostante la minaccia del terrorismo, il settore turistico si sta espandendo rapidamente e ormai conta oltre 10 milioni di turisti stranieri all'anno, motivo per cui alcuni archeologi hanno richiesto la chiusura del sito archeologico di Luxor . I turisti provengono principalmente dall' Europa e prediligono destinazioni come Il Cairo (piramidi e museo archeologico), la stessa Luxor , le località balneari di Sharm el-Sheikh , Hurghada e Marsa Alam oppure preferiscono fare una crociera sul Nilo che, generalmente, dura una settimana.

Lavoratori egiziani all'estero

La crisi finanziaria mondiale ha colpito anche l'Egitto. Secondo uno studio pubblicato dal Centro egiziano di studi economici, le autorità temevano che circa mezzo milione di lavoratori egiziani avrebbe perso il posto di lavoro nei paesi del Golfo entro la fine del 2009. [25]

Settore primario

La maggior parte dei campi è irrigata artificialmente, la Diga di Assuan non permette più al Nilo di fertilizzare i terreni con il limo e di ottenere fino ai tre raccolti tradizionali che precedentemente si potevano avere ogni anno. Le colture sono diversificate a seconda della stagione:

Si pratica l'allevamento di suini e caprini , e la pesca nel Mediterraneo ( Alessandria d'Egitto è un'importante città portuale), nel Nilo e vicino al lago Nasser .

Industria

Grazie a petrolio e molti giacimenti di gas naturale consentono al paese l'autosufficienza, l'industria energetica è abbastanza sviluppata. Sono importanti anche il settore siderurgico, meccanico e chimico. Il settore più sviluppato è comunque quello tessile, soprattutto con la lavorazione del cotone. La zona più industrializzata è quella tra il Cairo e Alessandria .

Nella città di 6th October City si sta sviluppando un forte polo industriale dedicato alla produzione automobilistica. Qui sono presenti molti gruppi industriali stranieri come Nissan , Mercedes-Benz , Suzuki e la tedesca BMW attraverso la Bavarian Auto .

Terziario

Sharm el-Sheikh , notissima località turistica e balneare attrae ogni anno moltissimi turisti.

Servizi alle imprese finanziarie e bancarie.

  • Strade: 100472 km, di cui asfaltate 89778 km (2009)
  • Ferrovie: 8667 km
  • Vie navigabili interne: 3100 km

La navigazione interna (lungo il Nilo e canali a esso collegati) è molto intensa. Il Canale di Suez , lungo 120 chilometri, è stato terminato nel 1869 e da allora costituisce una via di comunicazione di somma importanza strategica.

I trasporti su gomma sono sviluppati solo nella zona della valle del Nilo.

Turismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Turismo in Egitto .

Il turismo , attualmente è l'attività più importante del settore terziario , ripreso dopo gli attentati degli anni novanta, vede in Sharm el-Sheikh , Dahab , Hurghada e Marsa Alam i centri più importanti dove sono sorti numerosi alberghi e villaggi turistici con animazione turistica e internazionale. Il turismo è uno dei settori più importanti nell'economia egiziana. Più di 12,8 milioni di turisti hanno visitato l'Egitto nel 2008, fornendo un fatturato di quasi $ 11 miliardi. Il settore impiega circa il 12 per cento della forza lavoro in Egitto.

Le attrazioni turistiche più celebri dell'Egitto sono i monumenti millenari per i quali la Valle del Nilo è famosa nel mondo. Principali tra essi sono le Piramidi e la Grande Sfinge di Giza, il tempio di Abu Simbel a sud di Assuan e il Tempio di Karnak , vicino a Luxor. Il Cairo vanta anche il Museo del Cairo, la moschea di Muhammad Ali Pasha e le zone costiere della penisola del Sinai che sono molto popolari tra i visitatori.

Commercio estero

La bilancia commerciale egiziana è in passivo, anche perché le esportazioni riguardano solo il petrolio , il gas naturale , il cotone ei datteri . Tuttavia il turismo internazionale è fonte di entrate valutarie, e così le rimesse degli emigrati .

L'Egitto esporta il proprio gas naturale a Israele. Recentemente, una battaglia legale è in corso contro l'esportazione di gas naturale dall'Egitto a Israele. Una commissione di esperti, nominata dal tribunale egiziano che discute una petizione contro la tratta di gas, ha presentato una raccomandazione volta ad annullare la decisione del governo per l'esportazione di gas naturale ai vari paesi, tra cui Israele, a un prezzo ridotto. [26]

Ambiente

Estremamente arido e principalmente desertico, eccezione fatta per le rive del Nilo che quando straripa deposita, nei campi circostanti, una sostanza molto fertile chiamata limo .

Altre zone fertili sono le oasi di:

Cultura

Arte contemporanea

Nel panorama dell' arte contemporanea la città maggiormente attiva è la capitale, Il Cairo . Al glorioso passato faraonico si sta affiancando una generazione di giovani artisti locali con esperienze e contaminazioni internazionali, spesso supportata da residenti stranieri. Gallerie d'arte contemporanea, mostre, performance, centri culturali caratterizzano il panorama culturale e artistico della città. [27] Gli spazi attivi sono: Townhouse Gallery , Contemporary Image Collective , Darb 1718 , Mashrabia Art Gallery ,Artellewa Space for contemporary arts , Zamalek Art Gallery, Espace Karim Francic .

Artisti

Tra gli artisti egiziani più noti a livello internazionale si possono ricordare Amr Waked , Adel El Siwi , Ahmed Askalany , Ahmed Kamel , Amal Kenawy , Amina Mansour , Ayman Ramdan , Amre Heiba , Basim Magdy , Barry Iverson , Doa Aly , Essam Marouf , Fathi Hassan , Hala Elkoussy , Hany Armanious , Hany Rashed , Huda Lufti , Jihan Ammar , Lara Baladi , Maha Maamoun , Mohamed Sarkawy , Nader Sadek , Nermine Hammam , Omar Ghayatt , Osama Dawod , Rana El Nemer , Rania Ezzat , Rehab El Sadek , Sabah Naim , Shady El Noshokaty , Susan Hefuna , Tarek Zaki , Wael Shawky , Yasser Gerab , Youssef Nabil , Khaled Hafez , Karim Bakry e Tahia Halim , esponente del movimento espressionista egiziano.

Letteratura

In ambito letterario possiamo distinguere una letteratura dell'antico Egitto da una letteratura egiziana moderna.

Letteratura egizia antica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura dell'antico Egitto .

La letteratura egizia antica si riferisce al periodo faraonico dell'antico Egitto fino alla fine della dominazione romana: è considerata tra le letterature più antiche del mondo.

Letteratura egiziana moderna

Nel XX secolo si afferma la letteratura egiziana moderna con diversi autori di fama internazionale tra cui Nagib Mahfuz , Premio Nobel per la letteratura , nel 1988 e Taha Hussein .

Tra le scrittrici egiziane, apprezzate nel mondo arabo, ricordiamo Radwa Ashour (1946-2014), tra i cui temi trattati la causa palestinese..

Musica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Musica dell'antico Egitto e Musica dell'Egitto .

Tra i padri della musica popolare egiziana spicca Sayed Darwish .

Tra le più celebri cantanti, non solo egiziane, ma di tutto il mondo arabo possiamo ricordare Umm Kulthum e tra i cantanti più noti Abd el-Halim Hafez .

Cinema

Hind Rostom nel 1965

Nel panorama internazionale della cinematografia del XX secolo, l'Egitto si è imposto in campo internazionale con importanti attori tra i quali Omar Sharif (1932-2015), noto in particolare per il film Lawrence d'Arabia (1962) e, tra gli altri attori vissuti tra il XX e il XXI secolo, spicca Ahmed Zaki .

Altra icona dell'era d'oro del cinema egiziano fu Hind Rostom (1929-2011), definita per il suo aspetto fisico la Marilyn Monroe d'Oriente ( مارلين مونرو الشرق ). Ha recitato nel corso della sua carriera in oltre 80 film. Icona del cinema egiziano viene considerata spesso anche Faten Hamama [28] . Altra importante attrice, ma anche cantante del cinema egiziano fu Shadia (1931-2017).

Tra i registi egiziani che si sono affermati nel corso del XX secolo spicca Yusuf Shahin , che fu anche produttore cinematografico, e Shadi Abdel Salam .

Scienza e tecnologia

Egitto nello spazio

Sport

Il calcio egiziano ha la sua storia sin da oltre 100 anni. Il paese ospita molti tornei nazionali africani, come la Coppa d'Africa. La Nazionale di calcio egiziana si è aggiudicata per tre volte consecutive ( 2006 , 2008 e 2010 ) la Coppa d'Africa e con un totale di 7 vittorie su 8 finali detiene il primato africano, nonostante non si qualificasse a un campionato mondiale di calcio dal 1990, in cui riuscì ad ottenere risultati prestigiosi come il pareggio contro i grandi Paesi Bassi dei tempi d'oro, in cui militavano calciatori come Marco van Basten e Ruud Gullit . Inoltre detiene il primato di essersi aggiudicata per 3 volte consecutive la coppa del proprio continente. Il club più titolato del Paese è Al-Ahly Sporting Club .

Altri sport popolari in Egitto sono il tennis e lo squash . La nazionale di squash è nota per la sua accesa competizione nei campionati internazionali sin dal 1930: Amr Shabana è il giocatore più rappresentativo del Paese, 3 volte campione del mondo e miglior giocatore nel 2006.

Anche la nazionale di pallamano detiene un record: ha partecipato al campionato continentale africano di pallamano tutte le 34 volte, vincendo per 5 volte consecutive il trofeo (incluso il 2008) e terminando 5 volte al secondo posto, 4 volte al terzo e 2 volte al quarto. La squadra si è aggiudicata il 6º e il 7º posto nel 1995 e nel 1997 nel campionato mondiale maschile di pallamano, e 2 volte il 6º posto alle Olimpiadi nel 1996 e nel 2000. La Nazionale di pallamano femminile dell'Egitto ha vinto due volte il campionato africano e ha partecipato sia ai Mondiali sia alla Coppa del Mondo .

Nel 2007, Omar Samra organizzò una spedizione per scalare il Monte Everest dal versante sud, con la partecipazione di Ben Stephens (Inghilterra), Victoria James (Galles) e Greg Maud (Sudafrica). La spedizione per l'Everest iniziò il 25 marzo 2007 e terminò dopo 9 settimane.

Giochi olimpici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Egitto ai Giochi olimpici .

La prima medaglia d'oro olimpica per l'Egitto fu conquistata da El-Sayed Nosseir , nel sollevamento pesi, ai Giochi olimpici di Amsterdam del 1928 .

Tradizioni

Gastronomia

L'alimentazione nell'antichità

Essendo sconosciuto lo zucchero , per dolcificare si utilizzava il miele o, talvolta, il succo dei datteri .

Il sale veniva ricavato dai depositi del Wadi Natrun, nel deserto libico ed era usato principalmente come conservante per le carni.

L' olio veniva utilizzato per l'alimentazione, come unguento e per l'illuminazione ed era ricavato dai semi di varie piante, tra cui, principalmente, sesamo e ricino . Il più pregiato era ricavato dai gigli .

L' olio d'oliva era in gran parte importato dalla Siria, essendo insufficienti le piantagioni di olivi in Egitto.

Bevanda usuale, oltre l'acqua ei succhi di frutta, era la birra , che si otteneva facendo fermentare nell'acqua - e forse con datteri - pagnotte d' orzo . La birra aveva anche un valore rituale e faceva parte fissa delle offerte ai defunti e alle divinità, insieme al pane e alle carni.

Il vino era conosciuto in Egitto dall'età più antica. I vigneti più antichi erano nel Delta, ma anche nelle oasi e in Nubia si coltivava la vite . Nella tomba di Tutankhamon furono trovate 26 giare di vino, ognuna con l'indicazione della data e del luogo di produzione, oltre al nome del produttore

Piatti moderni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina egiziana .

Il ful e il falafel , detto anche tamia , ma anche il mahshi e il mologhia sono piatti tipici dell'Egitto.

Vita dell'antico Egitto

Una scena di transumanza

La vita nell'antico Egitto era molto legata al gruppo sociale a cui si apparteneva.

Il faraone (termine che andrebbe utilizzato solo dalla sedicesima dinastia in poi) era al vertice di tutta la società. Tramite gli scribi il faraone poteva controllare il buon funzionamento dell'economia del Paese. Costoro, conoscendo la scrittura e la matematica, mantenevano in ordine i registri della produzione agricola consegnata al faraone e calcolavano la parte spettante per ogni abitante dell'Egitto in base al lavoro svolto, alle necessità della famiglia, alla parte da destinare al magazzino per far fronte alle possibili carestie.

Il popolo era per la maggior parte dedito all'agricoltura. La fertilità del terreno permetteva diversi raccolti l'anno, ma durante il periodo delle esondazioni del Nilo gli agricoltori si impegnavano per la costruzione delle grandi opere, ad esempio le piramidi di Giza , in cambio di un compenso.

Pesi e misure

Il sistema metrico decimale (metro, chilogrammo, ecc) è stato adottato in Egitto il 28 aprile 1891, ed è ampiamente usato. È rimasto in uso il feddan come unità per la misura della superficie dei terreni: un feddan = 5200 m² = 1,038 acri = 0,52 ettari.

Ricorrenza nazionale

Note

  1. ^ https://www.worldometers.info/world-population/egypt-population/
  2. ^ Saudi Arabia retains lead ad largest economy in 2021 , su twitter.com , Forbes , 25 luglio 2021.
  3. ^ Saudi Arabia Retains Lead As Largest Arab Economy In 2021, Ahead Of UAE And Egypt , su forbesmiddleeast.com , 22 luglio 2021.
  4. ^ Tasso di fertilità nel 2011 , su data.worldbank.org . URL consultato il 12 febbraio 2013 ( archiviato il 23 febbraio 2013) .
  5. ^ Dal 1958 al 1961 la Repubblica Araba Unita comprendeva anche la Siria e faceva anche parte della confederazione degli Stati Arabi Uniti insieme al Regno Mutawakkilita dello Yemen . Dal 1961 L'Egitto rimase unico membro della Repubblica Araba Unita
  6. ^ Population Clock , su capmas.gov.eg , 27 aprile 2018 editore= Central Agency for Public Mobilization and Statistics . URL consultato il 27 aprile 2013 ( archiviato il 17 gennaio 2013) .
  7. ^ Midant-Reynes, Béatrix. The Prehistory of Egypt: From the First Egyptians to the First Kings . Oxford, Blackwell Publishers.
  8. ^ Andrew F. Cooper, Agata Antkiewicz and Timothy M. Shaw, "Lessons from/for BRICSAM about South-North Relations at the Start of the 21st Century: Economic Size Trumps All Else?", International Studies Review , Vol. 9, No. 4 (Winter, 2007), pp. 675, 687.
  9. ^ Si vedano W. van Soden, Akkadisches Handwörterbuch , II, pp. 619-21 e 659 e Arent Jan Wensinck , in The Encyclopaedia of Islam , sv «Miṣr».
  10. ^ I sistemi di scrittura dell'Egitto antico precedenti l'introduzione dell' alfabeto copto , risalente al primo secolo dell'era volgare, non trascrivevano le vocali, che quindi ci sono oggi per la maggior parte ignote.
  11. ^ Worldometer Egitto , su worldometers.info .
  12. ^ James Jankowski, "Egypt and Early Arab Nationalism", in Rashid Khalidi (ed.), The Origins of Arab Nationalism , New York, Columbia University Press, 1990, pp. 244-45
  13. ^ Adeed Dawisha, Arab Nationalism in the Twentieth Century , Princeton, Princeton University Press, 2003, pp. 264-65, 267
  14. ^ Reem Leila, Redrawing the map , su Al Ahram Weekly (On-line) . URL consultato il 19 maggio 2008 ( archiviato il 10 agosto 2009) .
  15. ^ ( EN ) Egypt Military Strenght , su globalfirepower.com . URL consultato il 23 maggio 2014 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  16. ^ https://carnegie-mec.org/2019/11/18/owners-of-republic-anatomy-of-egypt-s-military-economy-pub-80325
  17. ^ Parlamento europeo, Risoluzione del Parlamento europeo del 13 dicembre 2018 sull'Egitto, in particolare sulla situazione dei difensori dei diritti umani ( PDF ), su europarl.europa.eu , 13 dicembre 2018. URL consultato il 26 dicembre 2020 . Punti A, B, L,...
  18. ^ Human Rights Watch, “NO ONE CARED HE WAS A CHILD” - Egyptian Security Forces' Abuse of Children in Detention ( PDF ), su hrw.org , marzo 2020. URL consultato il 27 dicembre 2020 .
  19. ^ Il ruolo della Rete nelle rivolte in Tunisia ed Egitto | TrentoAttiva , su trentoattiva.it . URL consultato il 26 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 28 marzo 2013) .
  20. ^ Numbers of women circumcised in Africa: The Production of a Total. USAID Demographic and Health Research Paper No. 39, 2008 Archiviato il 14 luglio 2011 in Internet Archive ., sito internet consultato il 2 maggio 2010
  21. ^ United Nations Children's Fund, & Gupta, G. (2013) Archiviato il 4 giugno 2020 in Internet Archive .. Female Genital Mutilation/Cutting: A statistical overview and exploration of the dynamics of change. Reproductive Health Matters, 21 (42), 184-190.
  22. ^ "Mai più donne mutilate" l'Egitto vieta l'infibulazione - esteri - Repubblica.it , su repubblica.it . URL consultato il 26 marzo 2012 ( archiviato il 30 dicembre 2011) .
  23. ^ Doron Peskin, Infoprod Egitto relazioni forte aumento delle entrate dello Stato 10.02.09 [ collegamento interrotto ]
  24. ^ Egiziani in contrasto su boicottaggio Israele, Doron Peskin, Infoprod 19.01.09 [ collegamento interrotto ]
  25. ^ EGITTO TEME RITORNO DI 50000 LAVORATORI DAL GOLFO Doron Peskin, Infoprod 03.04.09 Archiviato il 16 febbraio 2010 in Internet Archive .
  26. ^ Egitto, esperti esortano annullamento di accordo sul gas, Doron Peskin, Infoprod 20.03.09 Archiviato il 16 febbraio 2010 in Internet Archive .
  27. ^ da un articolo pubblicato sul Corriere della Sera di Zecchinelli Cecilia il 24 aprile 2010 "Nouvelle Vague Cairo" Archiviato il 20 maggio 2011 in Internet Archive .
  28. ^ http://www.cinemafrica.org/spip.php?article1528
  29. ^ Nilesat 101,102 , su space.skyrocket.de . URL consultato il 10 aprile 2021 .

Bibliografia

  • The Cambridge History of Egypt (Vol. 1: Islamic Egypt, 640-1517 ed. Carl F. Petry; Vol. 2: Modern Egypt, from 1517 to the End of the Twentieth Century , ed. MW Daly), Cambridge, CUP, 1998.
  • Paolo Minganti , L'Egitto moderno , Firenze, Sansoni, 1959.
  • Bruno Aglietti, L'Egitto dagli avvenimenti del 1882 ai giorni nostri , Roma, Istituto per l'Oriente , 1965, 2 voll.
  • Yaḥyà al-Antākī, Cronache dell'Egitto fatimide e dell'impero bizantino (937-1033) , a cura di B. Pirone, Roma, Jaca Book, 1968.
  • Massimo Campanini , Storia dell'Egitto contemporaneo. Dalla rinascita ottocentesca a Mubarak , Roma, Edizioni Lavoro, 2005.
  • Elvio Ciferri , «Egypt», in Encyclopedia of the French Revolutionary and Napoleonic Wars , Santa Barbara (California), ABC Clio, 2006.
  • Paolo Branca (a cura di), Egitto: dalla civiltà dei faraoni al mondo globale , Milano, Jaca Book, 2007.
  • Nicola Melis, "L'importanza geostrategica dell'Egitto secondo un documento absburgico del XVI secolo", in E. Sanchez-GPM Asuero-M. Bernardini (eds.), España y el Oriente islámico entre los siglos XV y XVI (Imperio Otomano, Persia y Asia central) Actas del congreso Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Nápoles 30 de septiembre - 2 de octubre de 2004, Isis, Istanbul 2007, pp. 238–311.
  • Arturo Gallia, Le politiche di sviluppo del Governo egiziano negli ultimi anni , in "Africa", Anno LXIII, n. 1, marzo 2008, pp. 64–81.
  • Ciro Sbailò , Principi sciaraitici e costruzione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egiziano , Padova, Cedam, 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 130890862 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2259 2789 · LCCN ( EN ) n80061791 · GND ( DE ) 4000556-2 · BNF ( FR ) cb11863530z (data) · NLA ( EN ) 35058797 · NDL ( EN , JA ) 00562068 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-4146635346841981376