Europa

De Wikipedia, la enciclopedia libre.
Saltar a navegación Saltar a búsqueda
Nota de desambiguación.svg Desambiguación : si está buscando otros significados, consulte Europa (desambiguación) .
Europa
Earthlights 2002.jpg
Imagen satelital de Europa de noche , tomada en 2002
Estados 50 [1]
Superficie 10 180 000 km²
Habitantes 723.000.000 [2] (2019)
Densidad 73 habitantes / km²
Idiomas ver Idiomas e idiomas hablados en Europa
Zonas horarias de UTC-1 a UTC + 6
Habitantes del nombre Europeos
Europa (proyección ortográfica) .svg
Posición de Europa en el mundo.

Europa ( / euˈrɔpa / [3] ) es una región geográfica del mundo , comúnmente considerada un continente en base a factores histórico-culturales y geopolíticos, la única ubicada íntegramente en el hemisferio norte . Constituye el extremo occidental del supercontinente Eurasia , o incluso una de las tres partes (el noroeste) del supercontinente Eurafrasia , llamado Continente Antiguo .

La historia y la cultura europeas han influido mucho en las de otros continentes, a los que las migraciones han sido frecuentes y masivas desde el siglo XVI , especialmente a América y Oceanía , donde los europeos son ahora mayoría en comparación con las poblaciones locales. Varias formas de colonialismo e imperialismo europeo han influido profundamente en la historia de los últimos siglos.

Etimología

En la mitología griega , Europa era la hija de Agenore, rey de Tiro , una antigua ciudad fenicia en el área del Mediterráneo y Oriente Medio. Zeus , enamorándose de ella, decidió secuestrarla y se convirtió en un espléndido toro blanco. Mientras recogía flores junto al mar , Europa vio que el toro se acercaba a ella. Estaba un poco asustada pero el toro se tumbó a sus pies y Europa se calmó. Al ver que Europa estaba siendo acariciada, se subió al lomo del toro que se arrojó al mar y la condujo a Creta . Zeus se convirtió de nuevo en dios y le reveló su amor. Tuvieron tres hijos: Minos , Sarpedonte y Radamanto . Minos se convirtió en rey de Creta y dio origen a la civilización cretense , cuna de la civilización europea. El nombre Europa, a partir de ese momento, indica las tierras ubicadas al norte del Mar Mediterráneo [4] .

Como término geográfico, en la época griega indicaba una tierra al norte del Mediterráneo cuyas fronteras septentrionales no se conocían con exactitud. En la reconstrucción del geógrafo griego Hécateo de Mileto (m. 480 aC), la Tierra incluía dos continentes divididos por el Mediterráneo, el centro del mundo: por un lado Europa confinada al norte por las desconocidas regiones hiperbóreas ; por el otro, Asia, que también incluía a Egipto y Libia .

Felipe el Macedonia , padre de Alejandro Magno, se definió a sí mismo como el primer rey de Europa [5] , una Europa que iba del Adriático al Danubio [6] . Si para Teopompo [7] "[...] Felipe [...] debe reinar sobre toda Europa", para Alejandro Europa se convierte en un apéndice de Asia. Para Estrabón [8] , la Europa de Teopompo se define por los dos mares Adriático y Ponto : "se encuentra al sur de Istro y está rodeada por el mar. Comienza en la parte más interior del Adriático y se extiende [...] hasta el póntico ". Una vez más, Livio [9] dice que Felipe "se apoderó del impulso de subir a la cima del monte Emo, creyendo el rumor común de que desde allí el panorama se ensanchaba desde el Ponto al Adriático, desde el Danubio a los Alpes": es la misma montaña que Felipe V escalará cien años después de la muerte del gran Felipe, desde quien observó el horizonte ideal de sus conquistas.

En la época romana , los términos "Europa" y "europeos" rara vez son mencionados por los autores latinos: la primera evidencia escrita de un resurgimiento del término griego se remonta a finales del siglo VI : el abad irlandés San Colombano , futuro fundador de la abadía de Bobbio , la mencionó ( tutius Europae ) en una de las cartas al Papa Gregorio el Grande [10] . Incluso el monje Isidoro Pacensis utilizó el término para designar a los soldados que bajo el liderazgo de Carlo Martello habían combatido en Poitiers ( prospiciunt Europenses Arabum tentoria, nescientes cuncta esse pervacua ) [11] . De hecho, la batalla había adquirido un gran valor simbólico: el Occidente cristiano estaba idealmente representado por Europa, que había detenido la expansión árabe. Por tanto, Isidoro había utilizado el adjetivo "europeo" para atribuir una identidad colectiva a los guerreros que habían detenido a los invasores musulmanes.

El término Europa indica una realidad política concreta y nueva con el imperio de Carlomagno [12] , una nueva entidad, nacida a principios del siglo IX, tras treinta años de guerras contra lombardos , ávaros , sajones y eslavos , en los que confluyen el poder de los pueblos germánicos , lo que sobrevivió de Roma , los celtas y todos los pueblos anteriores hasta el Paleolítico más la autoridad espiritual del Sumo Pontífice . Charles, un joven líder franco, funda un gran Imperio que incluye la mayor parte de Europa Occidental, adopta el latín como lengua escrita oficial, usa una moneda única y profesa una religión única.

Viejo Mundo

Después de la llegada de Cristóbal Colón a América , a Europa a veces también se la llama Viejo Continente [13] , en contraposición al nuevo continente, a saber, América . El término Viejo Continente , sin embargo, también es sinónimo de la expresión " Continente Antiguo ", que también incluye Asia y África [14] . Solo desde el contexto es posible entender a qué zona geográfica nos referimos.

Historia

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Historia de Europa .

Prehistoria

La transición al Neolítico ( Revolución Neolítica) se habría producido en Europa a partir del 7000 aC El proceso partió de Oriente Medio , luego llegó a Grecia y, subiendo por el Danubio , invirtió los Balcanes y luego Europa central. Este camino viene sugerido por la difusión de diversas formas de cerámica (grabados decorativos lineales o perforados , vajillas de forma estándar o la introducción de tazas y tazas en forma de embudo ).

Posteriormente, a partir del 5000 a. C. se habría producido la invasión de los indoeuropeos , que inicialmente afectó a la región al norte del Mar Negro . Estas poblaciones se dedicaban principalmente a la cría de ganado y al pastoreo, conocían el uso de la carreta tirada por bueyes y hablaban la lengua protoindoeuropea , antepasado de las lenguas europeas modernas. La población se dividió en tres clases sociales: guerreros, sacerdotes y trabajadores; la estructura social era jerárquica y patriarcal, encabezada por la figura del rey . Se practicaba el entierro de los muertos en montículos , con objetos funerarios que reflejaban su posición social. La mitología indoeuropea fue influenciada por el politeísmo y la actividad bélica, y fue transmitida por cantantes de poemas épicos .

La introducción de elementos indoeuropeos en Europa central se observa a partir del 3000 a. C. y está marcada por entierros en túmulos, en los que los objetos funerarios incluían hachas de guerra y cerámica trabajada con adornos de cuerda . La expansión indoeuropea en Europa occidental vio la fusión con la población sedentaria preexistente, que produjo cerámica de forma globular (ánforas) . Desde Europa del Este, los indoeuropeos también habrían introducido la metalurgia del cobre y más tarde el bronce , y el uso del caballo. Después de la invasión indoeuropea, los Protocelts se desarrollaron en Europa Occidental; en Europa central y oriental, por otra parte, nacieron los pueblos proto- alemán y balto-eslavo .

Edad antigua

En 1600 a. C. en Grecia dieron vida a ciudades-estado organizadas en torno a un centro político-religioso de la acrópolis , la civilización micénica , cuyos acontecimientos son cantados por poemas homéricos . Tras la invasión de los Pueblos del Mar en las costas mediterráneas en 1200 a. C. se produjo un declive de las ciudades-estado. En este período, las religiones preindoeuropeas también resurgieron en la Europa continental, con la práctica de incinerar a los muertos y guardarlos en urnas , como en la cultura villanova del norte de Italia. Después de la Edad Media helénica tras las invasiones de los Pueblos del Mar, hubo una reanudación del comercio entre las ciudades de Grecia y Anatolia a través del Egeo, y el nacimiento de las poleis , ya no basadas en la monarquía y la acrópolis, sino en el la democracia y el ágora, que extendieron sus colonias también en Magna Grecia en competencia con los fenicios , mientras que en el centro de Italia florecieron las civilizaciones etrusca y romana .

La unificación política y cultural del continente europeo se debió a la expansión del Imperio Romano por toda la Europa mediterránea, con la expansión de la lengua latina y el derecho romano hasta los limes renanos y danubianos , y la expansión de la cultura griega en el campo artístico y filosófico . Empezando por el emperador Constantino , a estas dos fuentes también se unió la influencia de la religión cristiana y, a través de ella, de la tradición judía .

Europa en 814

Edad media

Tras la invasión de pueblos indoeuropeos como alemanes , eslavos y hunos, el Imperio Romano experimentó una fase de crisis, que provocó la caída del Imperio Romano Occidental y la fuerte reducción del Imperio Romano Oriental , que se redujo solo a Grecia. y Anatolia. Este período, caracterizado por la difícil integración entre la civilización europea clásica (grecorromana y judeocristiana) y los usos "bárbaros" de los nuevos invasores, fue señalado por los historiadores modernos como la Edad Media .

Nacieron comunidades monásticas como la colombiana y la benedictina , que se propusieron salvaguardar la cultura europea clásica y cristiana, así como reinterpretarla creativamente a través de la evangelización de los reinos romano-bárbaros construidos sobre las ruinas del Imperio Romano. Gracias a esto, el renacimiento carolingio fue posible con la reconstitución del Imperio Romano Occidental como Sacro Imperio Romano Germánico y la atribución al obispo de Roma del papel primordial en los líderes cristianos .

Además, con el apoyo del Papado, algunos municipios libres de Italia, las repúblicas marítimas , devolvieron a Europa en el siglo XI el papel hegemónico en el comercio en el Mediterráneo, perdido por el Imperio Romano en el siglo VII tras la expansión árabe . Las repúblicas marítimas fueron también un motor de la Reconquista europea de algunas tierras robadas por los árabes en su expansión, tanto en Occidente (Península Ibérica) como en Oriente (relevo de los turcos al Imperio Bizantino). A través de las relaciones con los árabes, se produjo un redescubrimiento del aristotelismo y una mayor atención al estudio del mundo de la naturaleza , favorecida también por el nacimiento de una clase burguesa de comerciantes y artesanos interesados ​​en la adquisición de un conocimiento técnico-práctico que está en el origen del progreso de la civilización europea. La crisis del siglo XIV , un fenómeno de gran alcance, caracterizó la historia europea durante varias décadas.

Edad Moderna

La expansión de los viajes de los comerciantes por todas las partes del mundo conocido, y el nacimiento de comunas libres guiadas por valores burgueses, provocó el cuestionamiento de los valores religiosos tradicionales con humanismo, fortaleciendo las voces por una reforma de la Iglesia y del Papado. ., y provocando también la formación de monarquías nacionales en Francia, España e Inglaterra, que ya no están sujetas al emperador como único soberano europeo.

En Italia, en cambio, las comunas libres fueron sometidas por un cierto número de señores , cuya competencia también se valió de artistas, quienes a través de sus obras manifestaron la prosperidad de cada señorío . Este período fue conocido en Italia como el Renacimiento y tuvo su epicentro en la Florencia de Lorenzo el Magnífico, que sin embargo no logró establecerse como un centro hegemónico unificador .

La competencia entre las nuevas monarquías nacionales por la hegemonía europea y en el comercio con el rico Oriente, nuevamente obstaculizada por la interposición del Imperio Otomano a lo largo de la Ruta de la Seda , también provocó el comienzo de un período de exploración geográfica, nuevos descubrimientos y la apertura de nuevos Rutas de comercio. En el siglo XV Portugal y España abrieron las rutas atlánticas, pronto imitadas por Holanda , Gran Bretaña y Francia . Estas naciones construyeron vastos imperios coloniales a lo largo de las costas de todos los continentes. La rebelión de los protestantes contra la autoridad real con la afirmación de la democracia en Inglaterra en 1689 pronto siguió a la rebelión de la autoridad papal de los reformadores religiosos humanistas.

Edad contemporánea

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: la unificación europea y la Unión Europea .

En el siglo XVIII, en la colonia británica de ultramar de los Estados Unidos de América , estalló la Revolución Americana , seguida pronto por la Revolución Francesa , exportada a toda Europa con las guerras napoleónicas y sociedades secretas . Esto llevó a la finalización del proceso de nacimiento de los estados nacionales por parte de Prusia que unificó a Alemania y Saboya que unificó a Italia . Culturalmente en este período el sentimiento nacional se une a la fe religiosa y la ideología dominante es el Romanticismo , de inspiración hegeliana .

Sin embargo, fue un período de tensiones sociales caracterizado por la industrialización , los levantamientos revolucionarios de 1848 y las políticas expansionistas de los principales estados europeos, mantenidos en un precario estado de paz durante el fin de siglo por el canciller alemán Otto von Bismarck gracias a alianzas que dividieron en dos el continente. En la segunda mitad del siglo XIX los estados europeos establecieron un dominio tecnológico, cultural, político y económico sobre el resto del mundo, conquistando o reduciendo enormes extensiones territoriales en los otros continentes en colonias. El período del Gran Juego fue recordado en Europa como una belle Époque para la clase burguesa dominante, pero esto también sacó a la luz las contradicciones inherentes al sistema económico capitalista , analizadas lúcidamente por Karl Marx y Friedrich Engels, sentando las bases del socialismo científico. .

En 1914 estas tensiones dieron lugar a la Primera Guerra Mundial que terminó en 1918 con la derrota de los imperios continentales alemán y austrohúngaro y la victoria de la Entente, a saber, el Reino Unido , Francia , el Reino de Italia y los Estados Unidos de América. , así como de la recién formada Unión Socialista Soviética , que sucedió al Imperio Ruso . Las tensiones sociales y entre los estados europeos volvieron a crecer, especialmente en Alemania, un país agobiado por las fuertes sanciones de posguerra impuestas por los aliados a petición expresa de Francia, y desembocaron en la Segunda Guerra Mundial , que fue provocada principalmente por el agresivo revanchista. política implementada por la Alemania nazi y más tarde por la Italia fascista , apoyada en Asia por el Imperio japonés . Las dos guerras rompieron la hegemonía del continente sobre el resto del planeta, dejando el lugar de los líderes mundiales a Estados Unidos y la Unión Soviética .

De 1945 a 1991 Europa se encontró atravesada por el llamado Telón de Acero , o la frontera entre los bloques capitalista occidental y comunista oriental , situación que terminó con la disolución de la Unión Soviética y que actualmente se encuentra todavía en fase de asentamiento. , con la creación de la Unión Europea , el problema de las relaciones con el mundo árabe en la cuenca mediterránea y del enfrentamiento con el papel primordial asumido por Estados Unidos en el nuevo tablero internacional. El fenómeno de la globalización es un estímulo más para el proceso de unificación europea , como subrayó Romano Prodi : "Europa está en una condición similar a la de la Italia del Renacimiento , que fue la primera en todo: en la economía, en el arte, en la cultura , en estrategia militar. Luego vino la primera globalización (el descubrimiento de América ), no supo unir y desapareció del mapa. Hoy, ante la segunda globalización, Europa corre el riesgo de afrontar el mismo fin ” [15] .

Geografía

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Geografía de Europa .

Europa incluye una parte continental y una parte peninsular , separadas por el istmo póntico-báltico ( Mar Negro - Mar Báltico ). Es uno de los continentes más pequeños: su superficie se extiende por sólo 10 091 000 km² [16] , una extensión ligeramente mayor que la de Oceanía , el continente más pequeño de la Tierra; al mismo tiempo, el continente europeo es el segundo en densidad de población [N 1] ; el hecho se explica al señalar que la gran mayoría de los territorios europeos gozan de un clima templado; otro factor que favorece a la población es la ausencia de áreas inhabitables como desiertos o casquetes polares, característica única de todos los continentes. Con sus 747 747 395 [17] habitantes, ocupa el cuarto lugar.

La frontera natural de Europa está formada en gran parte por el mar : limita al norte con el Océano Ártico , al oeste con el Océano Atlántico y al sur con el Mediterráneo y el Mar Negro . En el este, sin embargo, el concepto de Europa se desvanece gradualmente en Asia y se define solo a través de líneas convencionales, muchas de las cuales caen dentro del territorio ruso y el Cáucaso .

Fronteras naturales

Mapa de las posibles líneas divisorias entre Europa y Asia.
Frontera oriental

Al este, Europa limita con Asia . La frontera entre los dos continentes es convencional y casi en su totalidad cae dentro de Rusia .

La línea de demarcación comienza en el Océano Ártico [18] , luego sigue el borde oriental de los montes Urales , continúa a lo largo del curso del río Ural , la costa noroeste del Mar Caspio , la depresión de Kuma-Manyč y finalmente llega a la desembocadura del río Don , en el mar de Azov [19] .

En principio, esta línea divisoria es la definida oficialmente desde 1730 por la zarina de Rusia Anna I , a partir de las obras geográficas del alemán Philip Johan von Strahlenberg , específicamente encargado del problema. Su opinión fue validada más tarde por los eminentes geógrafos Peter Simon Pallas y Carl Ritter [20] y, con algunos ajustes, por la Sociedad Geográfica Soviética [21] .

La única diferencia entre la línea convencional de Philip Johan Von Strahlenberg y la comúnmente seguida se refiere al tramo entre los Urales y el Mar Caspio [22] : el geógrafo alemán, en esta zona, hizo coincidir la frontera euroasiática con el río Emba. y no con el río Ural como se suele hacer hoy. [21]

Si esta es la convención en la que están de acuerdo la mayoría de los autores, cabe señalar, no obstante, que muchos autores anglosajones y no solo [23] , en el tramo entre los mares Caspio y Negro, consideran la frontera euroasiática la cuenca del Cáucaso [24] , y no la depresión de Kuma-Manyč .

La enciclopedia Treccani , argumentando que "ningún criterio basado en elementos físicos es satisfactorio" , y que por tanto "Europa sólo puede ser identificada como área cultural" , utiliza, como límite geográfico oriental, una línea que va desde la desembocadura del río. Don a la del norte de Dvina , con una línea aproximadamente delimitada por las ciudades rusas de Rostov y Arcangelo , definiendo así la "región europea" como la única parte de Eurasia que es más puramente peninsular. [25]

Las fronteras orientales de Europa representan, por tanto, una excepción en el ámbito de las fronteras continentales, no coincidiendo con mares u océanos y careciendo por tanto de esa definición precisa que casi siempre acompaña a las fronteras continentales. Los límites entre Europa y Asia se definen, por tanto, con criterios políticos y culturales, que están flanqueados por consideraciones de geografía física. Las diferencias de opinión sobre este punto indican que, en Rusia, los caracteres europeos se desvanecen gradualmente hacia los asiáticos [19] .

Frontera sur

El Mar Negro , el Bósforo , el Mar de Mármara y los Dardanelos son universalmente reconocidos como la frontera sur entre Europa y Asia. El mar Mediterráneo separa Europa de África . Chipre y las islas griegas situadas cerca de la costa turca son territorios tradicionalmente considerados parte integrante de Europa, aunque desde un punto de vista estrictamente geográfico podrían considerarse asiáticos.

Frontera occidental

Al oeste, la frontera está dada por el Océano Atlántico , incluida Islandia dentro de Europa.

Frontera norte

El Océano Ártico es el límite norte del continente europeo, que también incluye todas las islas árticas ubicadas entre la costa y el Polo Norte.

Puntos extremos
Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Puntos extremos de Europa .
punto cardinal Tradicional Real
(masa continental)
Real
(islas y territorios anexos)
norte Noruega Cabo Norte Noruega Knivskjellodden [N 2] Rusia Capo Fligely , tierra de Francesco Giuseppe [N 3]
Sur España Punta de Tarifa España Punta de Tarifa Grecia Cabo Tripiti , Gavdos [N 4]
este Rusia Montes Urales Rusia República de Komi Rusia Cabo Želanija
Oeste Irlanda Jefe Slea [N 5] Portugal Cabo da Roca Islandia Bjargtangar [N 6]

Características físicas

Europa está formada por un conjunto de penínsulas conectadas. La más grande es Escandinavia , en el norte del continente. Otras tres penínsulas, la ibérica , la italiana y la balcánica , se encuentran al sur y se adentran en el mar Mediterráneo .

Los relieves en Europa muestran grandes diferencias de altura en áreas relativamente pequeñas. Las regiones del sur son principalmente montañosas, mientras que, avanzando hacia el norte, el terreno desciende desde los Alpes , los Pirineos y los Cárpatos , hacia las tierras altas montañosas y luego las llanuras anchas y bajas del norte, particularmente vastas hacia el este. La zona llana se conoce como la Gran Llanura Europea y tiene su centro en las Tierras Bajas Germánicas . También existe un arco montañoso en la costa noroeste, que comienza en el oeste con las Islas Británicas y continúa a lo largo del eje montañoso, cortado por los fiordos , de Noruega .

Esta es una descripción simplificada. Las subregiones como Iberia e Italia contienen sus propias características complejas, como el propio continente europeo, donde los relieves contienen muchas mesetas, valles fluviales y cuencas que complican la estructura general. Islandia y las Islas Británicas son casos especiales. Se creía que eran su propia tierra en el océano del norte, que se considera parte de Europa, mientras que ahora se cree que son áreas montañosas que alguna vez se unieron al continente hasta que el aumento del nivel del mar los aisló.

Debido a las pocas generalizaciones que se pueden hacer sobre los relieves de Europa, no es sorprendente que tantas regiones separadas hayan albergado tantas naciones independientes a lo largo de su historia. La distribución de los recursos hídricos en Europa es desigual. Europa, después de América y Oceanía, es sin embargo el continente con mayor disponibilidad de recursos hídricos en relación a la población. Existe un debate sobre la ubicación del centro de Europa .

Flora y fauna

Deforestación en Europa

Habiendo convivido con la civilización agrícola e industrial durante milenios, los animales y plantas europeos están profundamente marcados por la presencia y la actividad del hombre. Con la excepción de Escandinavia , Rusia y los Alpes suizos , en Europa se pueden encontrar pocas áreas vírgenes y salvajes, excepto los parques naturales.

La principal vegetación natural que cubre Europa es el bosque . Las condiciones para su crecimiento son muy favorables. En el norte, la Corriente del Golfo y la Corriente del Atlántico Norte calientan el continente, en el sur el clima es mediterráneo y en esta región hay frecuentes sequías estivales. Las crestas de las montañas suelen tener mucha influencia en las condiciones climáticas, algunas ( Alpes , Pirineos ), están orientadas de este a oeste y permiten que el viento lleve grandes masas de agua desde el océano hacia el interior. Otros están orientados de sur a norte ( Montañas Escandinavas , Alpes Dináricos , Cárpatos , Apeninos ) y como la lluvia cae primero en la ladera de las montañas frente al mar, los bosques crecen mejor en este lado, mientras que en el otro lado, las condiciones son mucho menos favorable. Son pocos los lugares del continente donde el ganado no ha pastado durante milenios y a esto se suma la deforestación masiva que ha causado un daño incalculable al ecosistema original.

Hubo un tiempo en que Europa estaba cubierta entre un 80% y un 90% por bosques, que se extendían desde el Mediterráneo hasta el Ártico . Aunque más de la mitad de los bosques originales han desaparecido a lo largo de los siglos de colonización , Europa todavía tiene más de una cuarta parte de los bosques del mundo, abetos en los bosques de Escandinavia, vastos bosques de pinos en Rusia, castaños en el Cáucaso y robles en el Mediterráneo. Recientemente, la deforestación se ha detenido y se han plantado muchos árboles. Sin embargo, las coníferas a menudo se prefieren a los árboles de hoja caduca originales debido a su rápido crecimiento. Las plantaciones y los monocultivos ahora cubren grandes áreas de tierra y esto deja poco hábitat para las especies animales nativas de los bosques europeos. La extensión de los bosques originales ahora se reduce al 2-3% en Europa Occidental y al 5-10% en la Rusia europea . Il paese meno coperto da foreste è l'Irlanda (8%), quello più coperto è la Finlandia (72%).

Nella terraferma, prevalgono le foreste decidue . Le specie più importanti sono il faggio , la betulla e la quercia . Nel nord, dove cresce la taiga , la betulla è molto comune. Nell'area mediterranea sono stati piantati un gran numero di ulivi che si adattano molto bene all'arido clima estivo. Un'altra specie comune nell'Europa Meridionale sono i cipressi . Le foreste di conifere prevalgono ad altitudini elevate, sopra il confine delle foreste, mentre nel nord della Russia e in Scandinavia, all'avvicinarsi dell'Artico, predomina la tundra . Le regioni semi-aride del mediterraneo ospitano anche piante del sottobosco. Una stretta lingua della prateria euroasiatica, la steppa , si estende dalla Russia meridionale e dall'Ucraina verso l'Ungheria nonché, attraverso la taiga, nel nord.

Sono endemiche europee due specie di palme, la Chamaerops humilis , detta anche palma nana o di San Pietro del Mediterraneo meridionale, e la Phoenix theophrasti o dattero di Creta, dell'isola omonima.

La più recente glaciazione e la presenza dell'uomo, hanno influenzato la distribuzione della fauna europea. In molte parti dell'Europa, predatori e grandi animali sono stati cacciati fino all'estinzione. Il mammut e l' uro si sono estinti, e oggi, lupi ( carnivori ) e orsi ( onnivori ), un tempo diffusi ovunque nel continente, sono a rischio di estinzione anche a causa della deforestazione che li ha costretti a ritirarsi sempre di più. Già nel Medioevo l'habitat degli orsi era limitato a montagne più o meno inaccessibili con sufficiente copertura boschiva. Oggi l'orso bruno vive principalmente nella penisola balcanica, nel nord e in Russia; altre regioni (Austria, Pirenei ecc.) sono ancora abitate da un numero minore di esemplari ma in queste aree la presenza è frammentaria e gli esemplari vivono emarginati a causa della distruzione del loro habitat. Nell'estremo nord dell'Europa si può trovare l'orso polare. Il lupo, il secondo più grande predatore in Europa dopo l'orso bruno, si può trovare principalmente nell'Europa Orientale e nei Balcani.

Altri carnivori importanti sono la lince eurasiatica , il gatto selvatico , le volpi (specialmente la volpe rossa ), gli sciacalli , le martore . Diffusi sono anche ricci , serpenti ( vipere , bisce , ecc.), diversi uccelli e mammiferi , come roditori , cervi , caprioli e cinghiali . Le zone montuose sono popolate, tra gli altri, da marmotte , stambecchi e camosci . Anche le creature marine sono importanti per la flora e la fauna europee. La flora marina è principalmente costituita da fitoplancton mentre tra le specie animali che popolano i mari europei vanno ricordati lo zooplancton , i molluschi , gli echinodermi , i crostacei , i calamari , i polpi , i pesci , i delfini e le balene . Alcuni animali, come i protei ei pipistrelli , vivono in grotte.

Stati europei

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stati dell'Europa .

Le tabelle sottostanti riportano l'elenco alfabetico dei Paesi europei, che compaiono anche nella carta visibile sopra.

Questi sono, per la maggior parte, europei sia dal punto di vista geografico che storico-culturale; altri, invece, si trovano in una situazione particolare:

Superficie, popolazione e densità degli Stati europei

L'elenco seguente include tutti gli stati che rientrano anche parzialmente in una delle varie definizioni geografiche e politiche comuni di Europa.

Stato Membro dell'UE Superficie,
km² [31]
Popolazione,
abitanti
(2014) [32]
Densità,
abitanti
per km² [33]
Capitale
1 Albania Albania - 28 748 3 020 209 105,1 Tirana
2 Andorra Andorra - 468 85 458 182,6 Andorra la Vella
3 Armenia Armenia [34] - 29 800 2 974 693 101,5 Erevan
4 Austria Austria Unione europea 83 874 8 223 062 98,1 Vienna
5 Azerbaigian Azerbaigian [35] - 86 600 9 624 900 105,8 Baku
6 Belgio Belgio Unione europea 30 528 10 449 361 342,5 Bruxelles
7 Bielorussia Bielorussia - 207 600 9 608 058 46,3 Minsk
8 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina - 51 205 3 871 643 75,7 Sarajevo
9 Bulgaria Bulgaria Unione europea 110 927 6 924 716 62,4 Sofia
10 Rep. Ceca Rep. Ceca Unione europea 78 866 10 627 448 134,8 Praga
11 Cipro Cipro [36] Unione europea 9 250 1 179 551 108,4 Nicosia
12 Città del Vaticano Città del Vaticano - 0,44 842 1 914 Città del Vaticano
13 Croazia Croazia Unione europea 56 594 4 470 534 79,1 Zagabria
14 Danimarca Danimarca [37] Unione europea 44 424 5 621 177 126,5 Copenaghen
15 Estonia Estonia Unione europea 45 227 1 257 921 27,8 Tallinn
16 Finlandia Finlandia Unione europea 336 756 5 240 297 15,6 Helsinki
17 Francia Francia [38] Unione europea 551 500 62 814 233 115,5 Parigi
18 Georgia Georgia [39] - 69 700 4 352 244 66,0 Tbilisi
19 Germania Germania Unione europea 357 093 80 996 685 226,9 Berlino
20 Grecia Grecia [40] Unione europea 131 957 10 775 557 81,7 Atene
21 Irlanda Irlanda Unione europea 70 124 4 832 765 68,8 Dublino
22 Islanda Islanda - 103 000 317 351 3,1 Reykjavík
23 Italia Italia [41] Unione europea 301 340 61 680 122 204,7 Roma
24 Kazakistan Kazakistan (parte europea) [42] - 145 908 715 600 4,9
Kazakistan Kazakistan (totale) - 2 724 902 17 498 145 6,4 Nur-Sultan
25 Lettonia Lettonia Unione europea 64 571 2 165 165 33,5 Riga
26 Liechtenstein Liechtenstein - 160 37 313 233,2 Vaduz
27 Lituania Lituania Unione europea 65 300 3 505 738 53,8 Vilnius
28 Lussemburgo Lussemburgo Unione europea 2 586 520 672 201,3 Lussemburgo
29 Macedonia del Nord Macedonia del Nord - 25 713 2 091 719 82,6 Skopje
30 Malta Malta Unione europea 316 412 655 1 306 La Valletta
31 Moldavia Moldavia [43] - 33 850 3 583 288 105,9 Chișinău
32 Monaco Monaco - 2,0 30 508 15 645 Monaco
33 Montenegro Montenegro - 13 812 650 036 47,1 Podgorica
34 Norvegia Norvegia [44] - 323 792 5 147 792 15,9 Oslo
35 Paesi Bassi Paesi Bassi [45] Unione europea 41 540 16 877 351 420,4 Amsterdam
36 Polonia Polonia Unione europea 312 417 38 346 279 122,6 Varsavia
37 Portogallo Portogallo [46] Unione europea 91 370 10 545 959 118,1 Lisbona
38 Regno Unito Regno Unito [47] - 242 873 63 742 977 260,4 Londra
39 Romania Romania Unione europea 238 391 21 729 871 91,2 Bucarest
40 Russia Russia ( parte europea ) [48] [49] 3 711 747 90 472 563 24,3
Russia Russia (totale) [49] - 17 098 242 143 975 923 8,4 Mosca
41 San Marino San Marino - 61 32 742 537 San Marino
42 Serbia Serbia [50] [51] - 88 366 9 068 967 102,6 Belgrado
43 Slovacchia Slovacchia Unione europea 49 036 5 443 583 111,0 Bratislava
44 Slovenia Slovenia Unione europea 20 273 1 988 292 98,1 Lubiana
45 Spagna Spagna [52] Unione europea 498 284 45 474 261 94,6 Madrid
46 Svezia Svezia Unione europea 450 295 9 723 809 21,6 Stoccolma
47 Svizzera Svizzera - 41 282 8 061 516 195,2 Berna
48 Turchia Turchia (parte europea) [53] - 23 703 10 840 476 457,3
Turchia Turchia (totale) - 783 562 77 695 904 97,0 Ankara
49 Ucraina Ucraina [54] - 603 517 44 291 413 73,4 Kiev
50 Ungheria Ungheria Unione europea 93 027 9 919 128 106,6 Budapest
TOTALE
Esclusi i paesi del Caucaso; inclusi i paesi a riconoscimento limitato
(Transnistria, Kosovo e Cipro del Nord).
9 601 168,44 683 662 243 71,20
TOTALE
Esclusi gli stati del Caucaso; inclusi i territori europei di Turchia e Kazakistan.
9 770 779,44 695 218 319 71,15

Dipendenze o territori con status speciali

Stato di appartenenza Nome Status Superficie,
km² [55]
Popolazione,
abitanti
(2014) [32]
Densità,
abitanti
per km² [33]
Capoluogo
2 Norvegia Norvegia Svalbard e Jan Mayen Territorio non incorporato con trattato internazionale 62 081 1 872 0,03 Longyearbyen
3 Regno Unito Regno Unito Akrotiri e Dhekelia Territorio britannico d'oltremare 254 14 500 58,3 Episkopi Cantonment
4 Regno Unito Regno Unito Gibilterra Gibilterra Territorio britannico d'oltremare 6,5 29 185 4 490 Gibilterra
5 Regno Unito Regno Unito Guernsey Guernsey Dipendenza della Corona britannica 78,0 65 849 844 Saint Peter Port
6 Regno Unito Regno Unito Jersey Jersey Dipendenza della Corona britannica 116,0 96 513 832 Saint Helier
7 Regno Unito Regno Unito Isola di Man Isola di Man Dipendenza della Corona britannica 572 86 866 151,9 Douglas
TOTALE 63 107,5 294 785 4,6

Superficie, popolazione e densità dei principali Stati transcontinentali

Stato Superficie,
km² [56]
Popolazione,
abitanti
(2014) [32]
Densità,
abitanti
per km² [33]
Capitale
1 Kazakistan Kazakistan (parte europea) [57] 145 908 715 600 4,9 [58]
1/bis Kazakistan Kazakistan (territorio totale) [59] 2 724 902 17 498 145 6,4 Astana [60]
2 Russia Russia (parte europea) [49] 3 711 747 90 472 563 24,3
2/bis Russia Russia (territorio totale) [49] 17 098 242 143 975 923 8,4 Mosca
3 Turchia Turchia (parte europea) [61] 23 703 10 840 476 457,3 [62]
3/bis Turchia Turchia (territorio totale) [63] 783 562 77 695 904 97,0 Ankara [60]
TOTALE
Kazakistan europeo, Turchia europea e Russia europea
3 881 358 102 028 639 26,29
TOTALE
Interi stati
20 606 706 239 169 972 11,60

Superficie, popolazione e densità degli Stati del Caucaso

Stato Superficie,
km² [64]
Popolazione,
abitanti
(2014) [32]
Densità,
abitanti
per km² [33]
Capitale [65]
1 Armenia Armenia [66] 29 800 2 974 693 101,5 Erevan
2 Azerbaigian Azerbaigian [66] 86 600 9 624 900 105,8 Baku
3 Georgia Georgia [66] 69 700 4 352 244 66,0 Tbilisi
TOTALE 186 100 16 951 837 91

Superficie, popolazione e densità degli Stati a riconoscimento limitato

Stato Superficie,
km² [67]
Popolazione,
abitanti
(2014) [32]
Densità,
abitanti
per km² [33]
Capitale [65]
1 Abcasia Abcasia [68] 8 432 242 862 29,0 Sukhumi
2 Artsakh Artsakh [69] 11 458,38 143 000 12,5 Step'anakert
3 Cipro del Nord Cipro del Nord 3 355 264 172 78,0 Nicosia Nord
4 Kosovo Kosovo [51] 10 894 1 859 203 170,8 Pristina
5 Ossezia del Sud Ossezia del Sud [68] 3 900 55 000 18,0 Tskhinvali
6 Transnistria Transnistria [70] 4 163 505 153 121,3 Tiraspol
TOTALE ' ' '

Regioni dell'Europa

Le suddivisioni dell'Europa in regioni sono sempre convenzionali e dunque variano in base ai criteri adottati dai vari autori in base alla scelta di dare la prevalenza a fattori di geografia fisica, o economici, o storici o antropologici o politici. Le carte a fianco rappresentano quindi solo due esempi dei criteri in uso. La seconda e la terza carta dividono l'Europa in base ai punti cardinali in occidentale, orientale, settentrionale, meridionale, centrale. Esistono anche altri criteri, diversi anche nel numero e nella denominazione delle regioni.

L'Europa occidentale in senso ampio.
Uno dei criteri di suddivisione dell'Europa in regioni [71] (notare che nella carta sono considerati anche territori transcontinentali, come la Turchia e gli stati transcaucasici).
L'Europa secondo la suddivisione ONU (notare che nella carta sono considerati anche territori transcontinentali, come la Turchia e gli stati transcaucasici):

     Europa settentrionale

     Europa occidentale

     Europa orientale

     Europa meridionale

Europa occidentale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Europa occidentale .

In senso più ampio, il concetto di Europa occidentale si riferisce all'intera metà occidentale dell'Europa, includendo dunque in essa la penisola iberica (Spagna, Portogallo, Andorra), la penisola italiana (Italia, San Marino, Città del Vaticano), i paesi nordici (Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Danimarca), i paesi alpini (Svizzera, Liechtenstein, Austria), le isole Britanniche (Regno Unito e Irlanda), la Germania, la Francia, il principato di Monaco, i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo.

Usato in senso storico o politico (riferendosi alle divisioni della Guerra fredda ), il termine può includere anche la Grecia e la Turchia europea.

Secondo il criterio più ristretto rappresentato nella prima carta [71] , l'Europa Occidentale (indicata con il colore rosso) include Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Svizzera.

Secondo il criterio adottato dall'ONU, fanno parte dell'Europa occidentale Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Germania, Austria, Svizzera (in colore celeste nella seconda carta).

Europa orientale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Europa orientale .

Secondo il criterio più ampio, l'Europa orientale comprende le repubbliche europee dell'ex Unione Sovietica (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Russia, Ucraina, Estonia, Lettonia, Lituania, la parte europea del Kazakistan), i paesi i cui territori ricadevano dell'ex Patto di Varsavia (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria [72] , Bulgaria, Romania), i paesi dell' ex Jugoslavia ( Bosnia-Erzegovina , Croazia, Kosovo, Macedonia del Nord, Serbia, Montenegro) ei rimanenti paesi della penisola Balcanica (Albania, Grecia e la parte europea della Turchia).

Durante la Guerra fredda , l'espressione "Europa orientale" era molto usata ed era sinonimo di Blocco comunista .

Secondo il criterio più ristretto rappresentato nella prima carta [71] l'Europa orientale (indicata con il colore arancione) include Russia, Lituania, Lettonia, Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Romania e la parte europea del Kazakistan.

Secondo il criterio adottato dall' ONU , nell'Europa orientale, (in colore rosa scuro nella seconda carta), sono compresi la Russia e tutti i paesi dell' ex patto di Varsavia tranne i Paesi Baltici .

Europa centrale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Europa centrale .

Il criterio di Europa centrale è uno dei più variabili, in base ai criteri adottati.

Secondo il criterio rappresentato nella prima carta [71] si includono nell'Europa centrale (indicata con il colore azzurro) Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Liechtenstein, Austria, Slovenia, Germania.

Il criterio adottato dall'ONU non prevede la regione dell'Europa centrale.

Europa settentrionale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Europa settentrionale .

L'Europa settentrionale comprende i paesi nordici , ossia la Scandinavia nel suo senso più ampio: Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda e Danimarca.

Secondo il criterio rappresentato nella prima carta (dove è indicata con il colore viola) [71] anche l'Estonia è considerata come un paese dell'Europa settentrionale, per la sua localizzazione e per i forti legami culturali con la Finlandia.

Secondo il criterio adottato dall'ONU, l'Europa settentrionale comprende, oltre ai paesi nordici, anche i paesi baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), Irlanda e Regno Unito (in azzurro scuro nella seconda carta).

Europa meridionale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Europa meridionale .

Secondo il senso più ampio, sono compresi nell'Europa meridionale tutti i territori del bacino mediterraneo ; essa include quindi la penisola iberica (Spagna, Portogallo, Gibilterra e Andorra), la penisola italiana (Italia, San Marino, Città del Vaticano), la penisola balcanica (Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Grecia, Macedonia del Nord, Serbia, Montenegro e Kosovo), Malta , la Turchia europea e l' isola di Cipro . A volte sono inclusi nell'Europa meridionale anche la Romania, il sud della Francia (con la Corsica) e il principato di Monaco.

Secondo il criterio più restrittivo rappresentato nella prima carta [71] l'Europa meridionale (indicata con i colore verde) comprende solo gli stati delle penisole iberica, italiana e balcanica.

Secondo il criterio adottato dall'ONU, l'Europa meridionale include gli stati delle penisole iberica, italiana e balcanica, esclusa la Bulgaria e compresa la Turchia europea (nella seconda carta in colore verde intenso).

A cavallo tra Europa ed Asia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Paese transcontinentale § Europa e Asia .

Alcuni stati si estendono, oltre che in Europa, anche in Asia. I territori asiatici di questi paesi sono:

Popolazione

La popolazione dell'Europa è di circa 723 000 000 abitanti. Comprendendo le regioni del versante settentrionale del Caucaso, non unanimemente considerate europee, gli abitanti sono invece circa 740 000 000, distribuiti su 10 091 000 km² . La densità media è pari a circa 70,6 abitanti/km².

L'Europa, se da un lato è uno dei continenti più piccoli, dall'altro ha un'elevata densità di popolazione, seconda solo a quella dell'Asia. Le cause di tale concentrazione sono da ricercarsi in molteplici fattori, in primo luogo la posizione geografica: l'Europa è infatti quasi del tutto compresa nella fascia temperata e l'80% del territorio è utilizzabile per l' agricoltura e le attività umane.

Nel corso dei secoli, il continente ha subito forti incrementi e decrementi di popolazione, legati agli avvenimenti storici. I primi dati attendibili risalgono all'era cristiana, quando si ritiene che in Europa vivessero 40 milioni di persone, concentrate sulle sponde del mar Mediterraneo . In seguito alle invasioni barbariche provenienti da oriente ci fu un forte calo dovuto alle guerre continue, alle carestie e alle epidemie . Intorno all'anno 1000 , grazie alla rinascita dell' agricoltura e alla conseguente ripresa economica, la popolazione si era nuovamente assestata sulle cifre dei secoli precedenti. A partire dall' XI secolo e fino agli inizi del XIV ci fu un costante aumento: dai circa 35 milioni di abitanti nell'anno 1000, si arrivò a 80 milioni nel 1330 . Poco più tardi, però, questa crescita subì una battuta d'arresto a causa di diverse epidemie di peste , la più terribile quella del 1347 , che fecero 20 milioni di vittime.

Nel Quattrocento la popolazione tornò ad aumentare e tale tendenza continuò ininterrottamente con la sola eccezione di una fase di stagnazione nella prima metà del XVII secolo .

Agli inizi del Settecento la popolazione era salita a 110 [75] -125 milioni. A permettere tale incremento era stato il forte calo del tasso di mortalità infantile , conseguenza a sua volta del miglioramento delle condizioni igieniche e sanitarie di gran parte della popolazione e del progresso economico conseguente alla rivoluzione industriale e alla rivoluzione agricola .

Da quella data in poi l'incremento demografico fu continuo nonostante l'emigrazione in altri continenti [75] in seguito al quale, già nel 1800 , avevano lasciato l'Europa 180 milioni di persone che divennero 390 milioni nel 1900 , 500 milioni nel 1930 [75] , 540 milioni nel 1950 [75] e 700 milioni nel 2000 [ senza fonte ] .

Dopo una fase di crescita zero , dal 2000 in poi in Europa è iniziato un declino demografico causato dalla diminuzione della natalità, caso unico al mondo in quanto tutti gli altri continenti registrano ritmi di crescita decisamente elevati.

L'odierna distribuzione (approssimata) delle lingue indoeuropee all'interno delle zone originarie di Europa e Asia

     Albanese

     Armeno

     Lingue baltiche

     Celtiche

     Germaniche

     Greco

     Indo-Iraniche

     Romanze

     Lingue slave

     Lingue non indoeuropee

Lingue

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingue parlate in Europa ed Eurolinguistica .

I dialetti e le lingue romanze, parlate in Europa da quasi 300 milioni di persone, sono tutte scritte usando l' alfabeto latino e dovrebbero corrispondere a quello di tutte le varietà neolatine (dette dialetti romanzi) parlati all'interno della Romània . Alcune di queste lingue però hanno subito nel corso del tempo delle normalizzazioni (per il lungo uso, l'opera delle Accademie e dei grammatici nonché il peso della tradizione letteraria) e godono di uno status di ufficialità: il portoghese (con oltre 11 milioni di parlanti) [76] , lo spagnolo (con quasi 50 milioni di parlanti) [76] , il francese (con quasi 75 milioni di parlanti) [76] , l' italiano (con oltre 65 milioni di parlanti) [76] , il romeno (con quasi 25 milioni di parlanti) e il catalano (con quasi 10 milioni di parlanti).

A queste possiamo aggiungere le lingue alle quali è stato riconosciuto uno status di ufficialità in ambito locale, sebbene non abbiano ricevuto una normalizzazione o l'abbiano ricevuta incompleta o non unanimemente accettata dai locutori: il galiziano , il mirandese [77] , l' occitano , il francoprovenzale o arpitano , l' aromeno , il sardo , il corso , il friulano , il ladino dolomitico , il romancio , l' asturiano , l' aragonese , il leonese , il limosino , il piccardo , il vallone , il normanno , il gallo , il ligure , il piemontese , il veneto , il lombardo , l' emiliano , il romagnolo , il napoletano , il siciliano , l' istrioto , il morlacco, l' istroromeno , il meglenoromeno e il giudeo-spagnolo . Ci sono anche dialetti che non hanno avuto alcuna normalizzazione, perché sono parlate da un numero molto ristretto di persone, per esempio la lingua moesorumena .

Le lingue germaniche, parlate da oltre 300 milioni di persone, usano l' alfabeto latino , a volte leggermente modificato. L'unica lingua germanica scritta con un alfabeto diverso dal latino è lo yiddish , che impiega l' alfabeto ebraico . Le lingue germaniche più diffuse in Europa sono l' inglese (parlato da oltre 70 milioni di persone) e il tedesco (con quasi 100 milioni di locutori). Altre lingue di rilevante importanza sono il nederlandese (con oltre 23 milioni di locutori) e le lingue scandinave (soprattutto danese (con oltre 5 milioni di parlanti), norvegese (con quasi 5 milioni di parlanti) e svedese (con quasi 10 milioni di parlanti). Sono stimate, inoltre, altre 53 lingue germaniche.

Le lingue slave sono parlate da oltre 315 milioni di persone abitanti in Europa centro - orientale e balcanica [78] . Alcune lingue slave usano l' alfabeto latino con alcuni segni diacritici ( bosniaco , ceco , croato , polacco , slovacco , sloveno ), altre quello cirillico ( bielorusso , bulgaro , macedone , russo , serbo , ucraino ), con variazioni minime tra una lingua e l'altra.

Altre lingue indoeuropee al di fuori dei tre gruppi principali includono le lingue baltiche ( lettone e lituano ), le lingue celtiche ( irlandese , gaelico scozzese , mannese , gallese , cornico e bretone) greco , armeno e albanese .

Una distinta famiglia non indoeuropea di lingue uraliche ( estone , finlandese , ungherese , erza , komi , mari , mokša e udmurto ) è parlata principalmente in Estonia, Finlandia, Ungheria e parti della Russia. Le lingue turche includono l' azero , il kazako e il turco , oltre alle lingue più minoritarie nell'Europa orientale e sud-orientale ( gagauzo , turco, baschiro , ciuvascio , tataro di Crimea , caraciai-balcara , calmucco , nogai e tataro ). Le lingue cartveliche ( georgiano , mingrelio e svan ) sono parlate principalmente in Georgia. Altre due famiglie linguistiche risiedono nel Caucaso settentrionale (nel quale si parlano il ceceno , l' avaro e lesgo e l' adighé ). Il maltese è l'unica lingua semitica ufficiale all'interno dell'UE, mentre il basco è l'unica lingua europea isolata.

Città principali e aree urbane

Le quattro aree urbane più grandi d'Europa sono Istanbul , Mosca , Parigi e Londra , ciascuna con oltre 10 milioni di residenti, [79] e come tali sono state descritte come megalopoli . Istanbul ha la popolazione totale più alta ma trovandosi in parte in Asia rende Mosca la città più popolosa dell'intera Europa. In ordine di popolazione, seguono San Pietroburgo , Madrid , Berlino e Roma . [80]

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia d'Europa .
Stati europei per Prodotto interno lordo nel 2006

L'economia d'Europa comprende più di 732 milioni di persone in 48 diversi Stati. Come in altri continenti la ricchezza degli stati in Europa varia, anche se gli stati più poveri sono ben al di sopra dei più poveri stati di altri continenti in termini di prodotto interno lordo e qualità di vita . La differenza di ricchezza in Europa può essere visto grossomodo durante la guerra fredda , dove si può notare il divario tra paesi come: Portogallo, Slovenia e Repubblica Ceca. Mentre gran parte degli Stati europei hanno un PIL pro capite superiore alla media del mondo e sono molto sviluppate (Liechtenstein, Lussemburgo, Principato di Monaco, Andorra, Norvegia, Svezia, Paesi Bassi, Svizzera), alcune economie europee, nonostante la loro posizione superiore alla media mondiale (tranne per la Turchia) hanno un Indice di sviluppo Umano (Armenia, Kosovo, Macedonia del Nord, Ucraina, Azerbaigian, Georgia, Bosnia-Erzegovina, Albania, Kazakistan) al di sotto dei paesi europei più ricchi.

L'Europa è una delle zone più ricche del globo: troviamo infatti grandi potenze dal punto di vista economico, quali Germania , Italia , Francia , Regno Unito , Russia e Spagna , che detengono un prodotto interno lordo nominale molto alto. L'economia europea può essere geograficamente divisa in due grandi zone: quella occidentale, caratterizzata da economie fortissime e valori di sviluppo alti, e quella orientale, in cui la ricchezza decresce verso Est, pur essendovi economie caratterizzate da un forte tasso di crescita. Grazie alla sua varietà di luoghi e di storia, l'Europa ha tutti i settori economici molto sviluppati: l'agricoltura, con il Bassopiano Sarmatico , il Bassopiano Francese, la Pianura Padana , il Bassopiano Germanico e le pianure spagnole, l'industria, con le aree di Parigi , Berlino , della Renania Settentrionale-Vestfalia , Londra , Mosca , Istanbul (in parte in territorio Asiatico), Barcellona , dell' Italia del centro-nord e molte altre, e il settore terziario, in cui, oltre alle attività finanziarie, assicurative e bancarie, spicca il turismo: infatti in Europa vi sono 3 delle nazioni più visitate al mondo: Italia , Spagna e Francia . Il turismo è uno dei settori più sviluppati dell' economia del continente . L'Europa è infatti il continente che concentra le più svariate e visitate attrazioni turistiche al mondo, potendo contare sui suoi millenni di storia che le hanno tramandato innumerevoli vestigia monumentali, città d'arte, ma vanta anche attrazioni paesaggistiche, naturalistiche, parchi di divertimento .

Trasporti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti in Europa .
Strade europee rispetto ai confini europei del 1990

I trasporti dell'Europa sono un insieme di principali linee di mezzi di trasporto che prevedono per il movimento di oltre 700 milioni di persone e le relative merci. La geografia politica dell'Europa divide il continente in più di 50 Stati sovrani e territori. Questa frammentazione, con maggiore movimento di persone a partire dalla rivoluzione industriale, ha portato ad un elevato livello di cooperazione tra i paesi europei in via di sviluppo e manutenzione di reti di trasporto. Organizzazioni sovranazionali e intergovernative, come l' Unione europea (UE), il Consiglio d'Europa e l' Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa hanno portato allo sviluppo di norme internazionali e di accordi che permettono alle persone e alle merci di attraversare le frontiere d'Europa, in gran parte con livelli unici di libertà e semplicità.

Il continente europeo è ricco di importanti e trafficate vie di comunicazione stradali, ferroviarie e marittime. L'Europa è stata infatti il primo continente a fare dei progressi nel campo dei trasporti, in quanto le prime ferrovie e le prime autostrade sono nate proprio nei paesi dell'Europa Occidentale. Ad oggi inoltre nel vecchio continente si trovano molti tra i più importanti porti e aeroporti mondiali. Con l'istituzione dell' area Schengen , dal 1990 in 25 paesi europei oggi è possibile viaggiare liberamente senza controlli doganali. Il trasporto di merci ha un alto livello di compatibilità intermodale e lo Spazio economico europeo consente la libera circolazione delle merci in 30 stati.

Cultura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura dell'Europa .

La cultura dell'Europa potrebbe essere meglio descritta come una serie di molteplici culture, spesso in competizione; regioni geografiche opposte l'un l'altro, ortodossia in contrapposizione al cattolicesimo al protestantesimo in contrapposizione rispetto al giudaismo al contrario di laicità in contrasto con l'Islam, molti hanno affermato di individuare le linee di faglie culturali in tutto il continente. Andreas Kaplan descrive Europa come un continente che "possiede una massima diversità culturale in distanze geografiche minime" [81] . Ci sono molte innovazioni culturali e movimenti, spesso in contrasto tra loro, come ad esempio proselitismo cristiano o Umanesimo. Così la questione della "cultura comune" o "valori comuni" è molto più complessa di quanto sembra essere.

Dopo le culture pagane di aborigeni in Europa, le fondamenta delle moderne culture europee sono state poste dai Greci, rafforzate in seguito dai Romani, stabilizzate dal cristianesimo, aggiunte dal resto d'Europa, rinnovate e modernizzate verso il XIV secolo da rinascimento, umanesimo e protestantesimo e in seguito, nel XVIII secolo, dall'illuminismo, e globalizzata dai successivi imperi europei tra il XVI e il XX secolo. Così la cultura europea trasformata in un fenomeno molto complesso di una più ampia gamma di filosofia, l'umanesimo giudaico-cristiana e laica, modi razionali di vita e di pensiero logico sviluppata attraverso una lunga età di cambiamento e di formazione con gli esperimenti di illuminismo, naturalismo, romanticismo; la scienza, la democrazia, il fascismo, il comunismo, e il socialismo. A causa della sua connessione globale, la cultura europea è cresciuta con un'urgenza di adottare, adattare e, in definitiva influenzare altre tendenze della cultura. È un dato di fatto, quindi, a partire dalla metà del XIX secolo con l'espansione dell'istruzione europea e la diffusione del colonialismo, la cultura europea e il modo di vita, in gran parte, si è trasformata in cultura globale , se così si può chiamare.

Religione

Dati riguardo alle fedi in Europa.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Religioni in Europa .

La religione in Europa è stata determinante per la grande influenza avuta su arte , cultura , filosofia e diritto . La più grande religione in Europa per almeno un millennio e mezzo è stato il cristianesimo . Una serie di paesi dell' Europa meridionale e orientale hanno maggioranze musulmane . Comunità minori includono l' ebraismo , il buddhismo , il sikhismo , l' induismo , soprattutto in Gran Bretagna e Francia .

Insieme ai 555 milioni di cristiani (di cui 269 cattolici, 170 ortodossi, 80 protestanti, 30 anglicani) vivono in Europa 32 milioni di musulmani; 3,4 milioni di ebrei; 1,6 milioni di induisti; 1,5 milioni di buddisti e 500 000 sikh.

Santo Patrono

Secondo la fede cattolica, il Santo Patrono dell'Europa e protettore degli europei è San Benedetto da Norcia .

Sport

Veduta di Stadio Giuseppe Meazza prima di una partita di calcio .

In Europa gli sport più praticati e seguiti sono diversi. Sicuramente fra i più popolari vi sono il calcio , la pallacanestro , l' automobilismo , il motociclismo , la pallavolo , il tennis .

Il calcio rappresenta sia a livello dilettantistico che a livello professionistico lo sport europeo per eccellenza. Sono infatti famose le competizioni nazionali ed internazionali per club, come la UEFA Champions League , e per nazione, come il Campionato europeo di calcio . Per la pallacanestro sono invece famose le competizioni internazionali come l' Euroleague Basketball .

Note

Annotazioni
  1. ^ VediConfronto tra popolazione e superficie dei continenti .
  2. ^ In realtà Knivskjellodden è situato su un'isola, anche se vicinissima e non considerata tale. Il punto sulla terraferma è il sempre norvegese Capo Nordkinn .
  3. ^ In realtà la Terra di Francesco Giuseppe , isola russa, è molto più settentrionale, ma non è considerata geograficamente parte dell'Europa
  4. ^ Se si considerassero le Isole Madeira o le Canarie come territori europei, dato che geograficamente associate all'Africa ma politicamente dipendenti da Portogallo e Spagna , sarebbero il punto più meridionale.
  5. ^ Da molti, specialmente irlandesi, questo punto viene considerato come il più occidentale d'Europa. Ciò è inesatto dato che l' Islanda è decisamente più ad ovest, anche se comprensibile data la lontananza dell'isola nordica dalla massa continentale europea rispetto all'Irlanda. La convinzione deriva dal fatto che anticamente l'Islanda non era del tutto considerata una terra europea quanto artica. Ma il fatto curioso è che non si considerino le Isole Blasket , situate proprio davanti al promontorio: a quel punto An Tiaracht dovrebbe essere il punto più ad ovest d'Europa, cosa che comunque non è.
  6. ^ Se si considerassero tutte le varie dipendenze politiche europee, le isole Azzorre dovrebbero essere il punto più occidentale, o addirittura le Isole Cayman . Sulle Azzorre c'è anche un rilievo geologico da fare, dato che sono disposte su due placche terrestri distinte: considerando l'interno arcipelago il primato spetterebbe a Flores , altrimenti considerando solo la placca eurasiatica sarebbe Faial la più occidentale
Fonti
  1. ^ Secondo il criterio geografico-statistico seguito nel geoschema della Commissione statistica delle Nazioni Unite , i Paesi europei sono 44, includendo tra essi la Russia , Stato transcontinentale che si estende anche in Asia.
    Considerando che il Kazakistan e la Turchia sono paesi anch'essi transcontinentali, con parte del loro territorio in Europa, il numero dei paesi con territori, almeno parzialmente, europei è 46.
    Considerando inoltre che Cipro , fisicamente asiatico, è spesso considerato dal punto di vista storico-culturale uno Stato europeo e che inoltre è un membro dell' Unione europea , il numero sale a 47.
    In base alle diverse convenzioni geografiche i tre stati del Caucaso, Armenia, Georgia e Azerbaigian rientrano pienamente o in parte nel continente asiatico o sulla linea di demarcazione Europa-Asia mentre da un punto di vista storico e socio-politico sono legati all'Europa.
    In questo computo non si includono gli Stati che hanno riconoscimento ufficiale limitato.
    Gli stati presenti in Europa quindi sono in tutto 50: 44 europei a tutti gli effetti + Turchia + Kazakistan + Cipro + Armenia + Georgia + Azerbaigian.
  2. ^ 740 000 0000 assumendo come confine lo spartiacque del Caucaso.
  3. ^ Luciano Canepari , Europa , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  4. ^ Per tutto il mito di Europa: Donatella Puliga e Silvia Panichi, Un'altra Grecia: le colonie d'Occidente tra mito, arte e memoria , Torino, Einaudi, 2005, p. 76, ISBN 978-88-06-17539-9 .
  5. ^ Diodoro (16, 95, 1)
  6. ^ Polibio (1, 2, 4)
  7. ^ Teopompo, Encomio di Filippo
  8. ^ Strabone (7,312-313)
  9. ^ LIvio (40, 21, 2)
  10. ^ Domino Sancto et in Christo Patri, Romanae pulcherrimo Ecclesiae Decori, totius Europae flaccentis augustissimo quasi cuidam Flori. Epistola I.1 – I.2, in: George Stuart Murdoch Walker (a cura di), Sancti Columbani Opera , in Scriptores Latini Hiberniae , Dublin Institute for Advanced Studies, 1957, ISBN 978-1855000506 .
  11. ^ Francesca Canale Cama, Daniela Casanova, Rosa M. Delli Quadri, Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo , Alfredo Guida Editore, p. 133, 134, ISBN 978-88-6042-623-9 .
  12. ^ Alessandro Barbero, Carlo Magno: Un padre dell'Europa , Gius.Laterza & Figli, 2011. ISBN 9788858101612 .
  13. ^ Franz Turchi, Lettere dall'Europa. Un futuro per il nostro vecchio continente , FrancoAngeli editore, 2012.
  14. ^ Bruno Migliorini, Giacomo Devoto, Lingua nostra , volumi 69-70, Sansoni, 2008 (pagina 8).
  15. ^ Romano Prodi, Discorso alla Fiera di Forlì , su forlitoday.it , 14 giugno 2012.
  16. ^ Fino allo spartiacque del Caucaso, linea F nella figura relativa al confine orientale, §4.1 in questa voce.
  17. ^ Population Pyramid , su populationpyramid.net . URL consultato il 3 novembre 2015 .
  18. ^ Precisamente dalla Baia della Bajdarata , comprendendo in Europa la Novaja Zemlja e la Penisola di Jugor
  19. ^ a b c d Questa linea di demarcazione è quella sulla quale si trovano d'accordo la maggior parte degli autori; vedasi:
    • AA.VV. Atlante Geografico Mondiale , edito da Istituto Geografico De Agostini, Novara nel 1995 (vece Europa ). In particolare, si precisa che gli Urali sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale;
    • AA.VV., Calendario Atlante De Agostini 2013 , De Agostini, 2012, p. 80, ISBN 978-88-511-1705-4 .
    • Europa , in Sapere.it , De Agostini . URL consultato il 19 aprile 2021 .
  20. ^ Per ciò che riguarda il Pallas e il Ritter: Enciclopedia Treccani, voce Europa .
  21. ^ a b c d La Società Geografica Sovietica segue integralmente la convenzione indicata da Philip Johan von Strahlenberg . La differenza tra essa e quella comunemente seguita in Occidente consiste nella scelta di far correre il confine euroasiatico lungo il corso del fiume Emba e non lungo il fiume Ural.
    Anche nei libri di testo russi, sin dal 1958, il confine tra Europa e Asia è disegnato secondo le raccomandazioni espresse formalmente dalla Società Geografica Sovietica; tale confine segue la linea che inizia dalla Baia della Bajdarata (nel Mar di Kara ), prosegue lungo il piede orientale dei Monti Urali, quindi sulle colline del Mugodzhar, sul corso del fiume Emba e sulla depressione del Kuma-Manyč e termina infine nel mar d'Azov , nei pressi di Rostov sul Don (passando pertanto a nord del Caucaso).
    Si veda: ( RU ) "Живём мы в Европе или Азии?" (Viviamo in Europa o in Asia?) .
  22. ^ Porre il confine Europa-Asia tra monti Urali e mar Caspio lungo il corso del fiume Emba e non lungo quello del fiume Ural è parte della proposta originaria di Philip Johan von Strahlenberg. Normalmente si preferisce il fiume Ural perché esso nasce direttamente dai monti Urali, mentre il fiume Emba nasce sulle colline Mugodzhar in Kazakistan; porre il confine sull'Emba è dunque problematico, perché rende necessario tracciare la linea di demarcazione continentale fra le ultimi pendici dei monti Urali e le colline Mugodzhar, fino alle sorgenti del fiume Emba. La questione non è sostanziale, in quanto le foci dei due fiumi distano poco più di cento chilometri.
  23. ^ Con l'importante eccezione dell'Enciclopedia Britannica Europe , su Enciclopedia Britannica .
  24. ^ a b Nella letteratura occidentale, il confine continentale è stato tracciato lungo lo spartiacque del Caucaso almeno dalla metà del XIX secolo. Vedi ad es. von Haxthausen , "Transcaucasia" (1854); recensione della rivista universitaria di Dublino, Douglas W. Freshfield, "Viaggio nel Caucaso", Atti della Royal Geographical Society, Volumi 13–14, 1869. "Transcaucasia" (1854); review Dublin university magazine - Douglas W. Freshfield, " Journey in the Caucasus , Proceedings of the Royal Geographical Society, Volumes 13–14, 1869.
    • L' Enciclopedia Treccani alla voce Europa pur citando le due convenzioni, pone nella sua mappa geografica lo spartiacque caucasico come confine tra i due continenti. Vedi mappa Europa . Il Caucaso è definito come "sistema montuoso dell'Eurasia".
    • Il National Geographic - Europe: Physical Geography
  25. ^ Europa , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  26. ^ a b c d Gli stati del mondo suddivisi per continente - dal sito di statistica delle Nazioni Unite . In tale pagina aprire la scheda "Regioni geografiche".
  27. ^ Sebbene una parte del territorio turco si trovi geograficamente in Asia, il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea hanno confermato l'ammissibilità della richiesta di adesione della Turchia all'Unione Europea sostenendo che i termini "Stato europeo" non possono essere interpretati in senso strettamente geografico. https://www.europarl.europa.eu/enlargement/briefings/23a2_it.htm
  28. ^
  29. ^ L'articolo 4 dello Statuto del Consiglio d'Europa specifica che l'adesione è aperta a qualsiasi Stato "europeo". Questa affermazione è stata interpretata liberamente fin dall'inizio, quando è stata ammessa la Turchia, includendo stati transcontinentali (come la Georgia e l'Azerbaigian) e gli stati che sono geograficamente asiatici ma socio-politicamente europei (come Armenia e Cipro). Full list - Statute of the Council of Europe
  30. ^ ( EN ) European Union, Countries , su European Union , 5 luglio 2016. URL consultato il 13 dicembre 2020 .
  31. ^ media dei dati desunti da
    CIA The World Factbook , su cia.gov . URL consultato il 20 settembre 2014 .
    UN Demografic Yearbook 2013 ( PDF ), su unstats.un.org .
    Calendario Atlante De Agostini , 2014.
    salvo dove diversamente convenuto.
    In alcuni casi (es. Paesi Bassi e Francia) vi sono sensibili differenze tra le diverse fonti dovute al diverso criteri di valutazione delle acque interne (vedasi Brun Christophe, Comment l'usage de la mesure de la superficie de la France s'est-il imposé au XVIIIe siècle? Quelques remarques , in Histoire & Mesure , vol. 8, nº 3-4 " La mesure de la terre ", 1993, 417-440. URL consultato il 26 settembre 2014 .
  32. ^ a b c d e stima al 1º luglio 2014,
    fonte ( EN ) CIA, The World Factbook , su cia.gov . URL consultato l'8 settembre 2014 .
  33. ^ a b c d e risultati grezzi, la superficie include le acque interne e le terre polari.
  34. ^ L'Armenia è considerata geograficamente parte dell'Asia occidentale e da un punto di vista storico-culturale appartenente all'Europa orientale; presenta forti legami storici e sociopolitici con l'Europa. Le cifre della popolazione e dell'area includono l'intero stato.
  35. ^ L'Azerbaigian può essere considerato a seconda delle diverse convenzioni geografiche a cavallo tra Europa e Asia oppure parte dell'Asia occidentale. I dati relativi alla popolazione e all'area si riferiscono all'intero stato. Ciò include l'exclave della Repubblica Autonoma di Nakhchivan e la regione del Nagorno-Karabakh che ha dichiarato e de facto raggiunto l'indipendenza. Tuttavia, non è riconosciuto de jure dagli Stati sovrani.
  36. ^ Cipro è considerato geograficamente parte dell'Asia occidentale. Presenta forti legami storici e sociopolitici con l'Europa ed è un paese membro dell'Unione europea. I dati relativi alla popolazione e all'area si riferiscono all'intero stato, inclusa la parte de facto indipendente di Cipro del Nord , stato a riconoscimento limitato ; sono escluse Akrotiri e Dhekelia che sono basi militari sovrane del Regno Unito . Per i soli dati di Cipro del Nord si veda il capitolo #Superficie, popolazione e densità degli Stati europei o caucasici a riconoscimento limitato
  37. ^ Incluse le Isole Fær Øer , nazione costitutiva del Regno di Danimarca e ricadente su territorio europeo; esclusa la Groenlandia , anch'essa nazione costitutiva del Regno di Danimarca , ma ricadente sul continente americano
  38. ^ Dati riferiti alla Francia metropolitana , escludendo quindi i territori extraeuropei: i dipartimenti d'oltremare , le collettività d'oltremare e le "collettività sui generis" ( Nuova Caledonia e Terre australi e antartiche francesi ).
  39. ^ La Georgia può essere considerata a seconda delle diverse convenzioni a cavallo tra Europa e Asia oppure completamente compresa nell'Asia; ha forti legami storici e sociopolitici con l'Europa I dati relativi alla popolazione e all'area includono le stime georgiane per l'Abcasia e l'Ossezia meridionale, due regioni che hanno dichiarato e raggiunto de facto l'indipendenza. Il loro riconoscimento internazionale, tuttavia, è limitato.
  40. ^ Incluso il Dodecanneso e le isole dell'Egeo settentrionale più vicine alla penisola anatolica e geograficamente asiatiche tra le quali Rodi , Kos , Samos , Chio , Lesbo , Kastellòriso , Strongili (Megisti) e Ro .
  41. ^ Incluse due delle isole Pelagie , Lampedusa e Lampione , geograficamente appartenenti all'Africa.
  42. ^ Il Kazakistan è geograficamente considerato un paese transcontinentale estendendosi principalmente in Asia centrale e in parte nell'Europa orientale, nel territorio europeo a ovest dei monti Urali e del fiume Ural.
  43. ^ Inclusa la Transnistria , stato a riconoscimento limitato .
  44. ^ Escluse le isole Svalbard e Jan Mayen , che godono di un particolare status internazionale stabilito dal trattato delle Svalbard .
  45. ^ Esclusi i Paesi Bassi caraibici , ossia le isole di Bonaire , Sint Eustatius e Saba (isole BES), municipalità speciali appartenenti al continente americano.
  46. ^ Incluse le Azzorre , perché situate sulla Placca euroasiatica ; esclusa Madeira (801 km², 267875 ab., stima 2011), perché situata sulla Placca africana .
  47. ^ Escluse le dipendenze
  48. ^ * Computo dei distretti federali che compongono la Russia europea : centrale , nordoccidentale , del Volga e meridionale , escludendo da quest'ultimo l' Adighezia e il territorio di Krasnodar , situati a sud della depressione del Kuma-Manyč e perciò considerati asiatici secondo le più diffuse convenzioni.
  49. ^ a b c d Stima popolazione al 1/01/2014, fonte ( RU ) Popolazione 2014 ( XLS ), su gks.ru , Servizio di statistica dello Stato federale. URL consultato il 10 settembre 2014 .
  50. ^ Incluso il Kosovo , in quanto stato a riconoscimento limitato . Per i soli dati del Kosovo, si veda il capitolo #Superficie, popolazione e densità degli Stati europei o caucasici a riconoscimento limitato .
  51. ^ a b Il Kosovo, sebbene non sia membro o osservatore delle Nazioni Unite, da quando ha dichiarato l'indipendenza ha raggiunto un notevole grado di riconoscimento diplomatico. Inoltre, è stato accettato per l'adesione a diverse organizzazioni internazionali, tra cui due agenzie delle Nazioni Unite, e sta cercando l'adesione all'UE. Al 13 novembre 2019, 97 su 193 ( 50%) Stati membri delle Nazioni Unite (ONU), 22 su 27 ( 82%) Stati membri dell'Unione europea (UE), 25 su 29 ( 86%) Stati membri della NATO , e 34 su 57 ( 60%) Stati membri dell'Organizzazione per la cooperazione islamica (OIC) hanno riconosciuto il Kosovo. Il governo della Serbia non riconosce il Kosovo come uno stato sovrano, ma ha iniziato a normalizzare le relazioni con il governo del Kosovo conformemente all'accordo di Bruxelles. Per tutta la nota, si veda: (in Albanese ) sito beinkosovo.com , pagina Paesi che hanno riconosciuto il Kosovo come stato indipendente .
  52. ^ Esclusi i territori spagnoli che appartengono al continente africano: le Canarie (7447 km² 2.118.344 ab, stima al 1/01/2012), Ceuta e Melilla (33 km², ab. 145.336 al 1/01/2012).
  53. ^ La Turchia è geograficamente considerata un paese transcontinentale: si estende principalmente in Asia occidentale, ma il 3% del suo territorio, la Tracia turca, appartiene all'Europa sudorientale.
  54. ^ Incluse la Repubblica di Crimea e la città autonoma di Sebastopoli, de facto sotto l'amministrazione della Russia
  55. ^ media dei dati desunti da
    CIA The World Factbook , su cia.gov . URL consultato il 20 settembre 2014 .
    UN Demografic Yearbook 2013 ( PDF ), su unstats.un.org .
    Calendario Atlante De Agostini , 2014.
    salvo dove diversamente convenuto.
  56. ^ media dei dati desunti da
    CIA The World Factbook , su cia.gov . URL consultato il 20 settembre 2014 .
    UN Demografic Yearbook 2013 ( PDF ), su unstats.un.org .
    Calendario Atlante De Agostini , 2014.
    salvo dove diversamente convenuto.
    In alcuni casi (es. Paesi Bassi e Francia) vi sono sensibili differenze tra le diverse fonti dovute al diverso criteri di valutazione delle acque interne (vedasi Brun Christophe, Comment l'usage de la mesure de la superficie de la France s'est-il imposé au XVIIIe siècle? Quelques remarques , in Histoire & Mesure , vol. 8, nº 3-4 " La mesure de la terre ", 1993, 417-440. URL consultato il 26 settembre 2014 .
  57. ^ distretti delle province del Kazakistan Occidentale e di Atyrau a ovest del fiume Ural al 1/01/2014 - Computo del territorio in http://books.google.it "Calendario Atlante De Agostini 2014" (valore medio),
    dati da ( RU ) Popolazione all'inizio del periodo 2014
    [ collegamento interrotto ] , su taldau.stat.kz , Agenzia della Repubblica del Kazakistan sulle statistiche. URL consultato il 10 settembre 2014 .
  58. ^ Il Kazakistan europeo non costituisce entità amministrativa a sé stante, ma comprende i territori occidentali della Regione di Atyrau e della Regione del Kazakistan Occidentale ; le città più importanti sono Oral ed Atyrau , entrambe sul corso del fiume Ural
  59. ^ Dati da ( RU ) Popolazione all'inizio del periodo 2014 [ collegamento interrotto ] , su taldau.stat.kz , Agenzia della Repubblica del Kazakistan sulle statistiche. URL consultato il 10 settembre 2014 .
  60. ^ a b Capitale extraeuropea
  61. ^ regione di Marmara a Ovest del Bosforo, Mar di Marmara e Dardanelli (Tracia orientale) - Computo del territorio in Enciclopedia Treccani App. VI alla voce "Europa" e http://books.google.it "Calendario Atlante De Agostini 2014" (valore medio),
    dati da Population of provinces/districts/2013 , su tuikapp.tuik.gov.tr , Istituto turco per le statistiche, 2013. URL consultato il 10 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 10 ottobre 2012) .
  62. ^ La Turchia europea non costituisce un'unità amministrativa a sé stante, ma è parte della Regione di Marmara, che si estende anche in territori asiatici. La città più importante è Istanbul
  63. ^ Dati da Turkish Statistical Institute, www.tuik.gov.tr Archiviato il 10 ottobre 2012 in Internet Archive . "Population of provinces/districts/2013", consultati il 10 settembre 2014
  64. ^ media dei dati desunti da
    CIA The World Factbook , su cia.gov . URL consultato il 20 settembre 2014 .
    UN Demografic Yearbook 2013 ( PDF ), su unstats.un.org .
    Calendario Atlante De Agostini , 2014.
    salvo dove diversamente convenuto.
    In alcuni casi (es. Paesi Bassi e Francia) vi sono sensibili differenze tra le diverse fonti dovute al diverso criteri di valutazione delle acque interne (vedasi Brun Christophe, Comment l'usage de la mesure de la superficie de la France s'est-il imposé au XVIIIe siècle? Quelques remarques , in Histoire & Mesure , vol. 8, nº 3-4 " La mesure de la terre ", 1993, 417-440. URL consultato il 26 settembre 2014 .
  65. ^ a b capoluogo per i territori dipendenti, città principale (tra parentesi) per gli stati transcontinentali con capitale extraeuropea.
  66. ^ a b c Secondo la convenzione che pone il Caucaso nel continente asiatico si veda: Secondo la convenzione che pone il Caucaso come limite convenzionale tra Europa e Asia si veda:
  67. ^ media dei dati desunti da
    CIA The World Factbook , su cia.gov . URL consultato il 20 settembre 2014 .
    UN Demografic Yearbook 2013 ( PDF ), su unstats.un.org .
    Calendario Atlante De Agostini , 2014.
    salvo dove diversamente convenuto.
    In alcuni casi (es. Paesi Bassi e Francia) vi sono sensibili differenze tra le diverse fonti dovute al diverso criteri di valutazione delle acque interne (vedasi Brun Christophe, Comment l'usage de la mesure de la superficie de la France s'est-il imposé au XVIIIe siècle? Quelques remarques , in Histoire & Mesure , vol. 8, nº 3-4 " La mesure de la terre ", 1993, 417-440. URL consultato il 26 settembre 2014 .
  68. ^ a b L'Abcasia e l'Ossezia del Sud, in base alle diverse convenzioni, possono essere entrambe considerate parte dell'Europa orientale o dell'Asia occidentale. Hanno dichiarato unilateralmente la loro indipendenza dalla Georgia rispettivamente il 25 agosto 1990 e il 28 novembre 1991. Il loro status non è riconosciuto dall'ONU e dalla stragrande maggioranza delle nazioni sovrane.
  69. ^ L'Artsakh (o Nagorno-Karabakh), rientra geograficamente nel continente asiatico mentre da un punto di vista storico-politico è legato all'Europa. Ha dichiarato unilateralmente la sua indipendenza dall'Azerbaigian il 6 gennaio 1992 ma non è riconosciuto dall'ONU e da nessuna nazione sovrana.
  70. ^ Paese con riconoscimento minoritario, stima pop. 1/01/2014.
  71. ^ a b c d e f g Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (CCRE)
  72. ^ Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria hanno costituito nel 1991 il Gruppo di Visegrád
  73. ^ Europe: Physical Geography National Geographic - Education , su education.nationalgeographic.com .
  74. ^ Oppure, secondo un'altra convenzione, sono asiatici i territori kazaki ad est del fiume Emba
  75. ^ a b c d Il Milione , p. 10 .
  76. ^ a b c d CIA - The World Factbook - World
  77. ^ Mirandese riconosciuto ufficialmente nel Portogallo dal 29 gennaio 1999 , su mirandes.no.sapo.pt , 8 dicembre 2003. URL consultato il 22 febbraio 2009 (archiviato dall' url originale il 18 marzo 2002) .
  78. ^ ( EN ) Lingue slave , su Britannica.com .
  79. ^ ( EN ) The world's cities in 2016 ( PDF ), su un.org .
  80. ^ Major Agglomerations of the World - Population Statistics and Maps , su www.citypopulation.de . URL consultato il 13 dicembre 2020 .
  81. ^ Andreas Kaplan: European Management and European Business Schools: Insights from the History of Business Schools , in European Management Journal , 2014, DOI : 10.1016/j.emj.2014.03.006 .

Bibliografia

  • Stanislaw Grygiel, Dove nasce l'Europa? , ne Il Nuovo Areopago , n. 2/2004, pp. 10–18.
  • Achille e Adolfo Boroli (a cura di), Il Milione - Enciclopedia di tutti i Paesi del mondo , vol. 1, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1974.
  • Alan Siaroff, Comparative European Party Systems: An Analysis of Parliamentary Elections Since 1945 , 081532930X, 9780815329305, 9780203900307, Routledge, 2000

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 252680782 · LCCN ( EN ) sh85045631 · GND ( DE ) 4015701-5 · NDL ( EN , JA ) 00574313 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-252680782
Europa Portale Europa : accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Europa