Fascismo

De Wikipedia, la enciclopedia libre.
Saltar a navegación Saltar a búsqueda
Las fasces , emblema del fascismo, en el símbolo del Partido Nacional Fascista

El fascismo fue un movimiento político de extrema derecha nacido en Italia a principios del siglo XX , por el político, periodista y futuro dictador Benito Mussolini . Algunas de las doctrinas y prácticas elaboradas y adoptadas por el fascismo italiano se difundieron más tarde, aunque con diferentes características, en Europa y en otros países del mundo .

Se caracterizó como un movimiento nacionalista , autoritario , autocrático y totalitario ; la ideología subyacente a este movimiento ha sido interpretada al mismo tiempo como revolucionaria [1] y reaccionaria [2] ; en particular, el fascismo se definió a sí mismo [3] , y es considerado por algunos, como una alternativa al capitalismo liberal [4] [5] . En el plano ideológico fue populista [6] , colectivista [7] [8] [9] [10] , estatista [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] , defensor de la función social propiedad privada y la división de la sociedad en clases [18] .

Encontró sus precursores, en los años anteriores a la Primera Guerra Mundial , en el movimiento artístico del futurismo -cuyo inspirador, Filippo Tommaso Marinetti , se unió más tarde al movimiento de Mussolini-, en la decadencia de D'Annunzio y en numerosos otros pensadores políticos nacionalistas. y accionistas, que se encontraron en la revista Il Regno ( Giuseppe Prezzolini , Luigi Federzoni , Giovanni Papini ), muchos de los cuales luego sirvieron en las filas fascistas. También fue importante la aportación de corrientes de pensamiento de izquierda no marxistas , como el sindicalismo revolucionario , inspirado en la doctrina del pensador francés Georges Sorel .

Un impulso decisivo al nacimiento del fascismo se debe también al fenómeno, consecuencia de la Primera Guerra Mundial , de la audacia y el reducismo . La crítica histórica de algunos estudiosos como Piero Calamandrei o Paolo Alatri, sin embargo, duda en atribuir una base ideológica al movimiento fascista caracterizado, especialmente entre 1920 y 1924 , por diversas filosofías operativas, con cambios repentinos y oportunistas del escenario político como Se niegan a sí mismos la existencia de una doctrina unitaria al movimiento primero y luego al partido . [ cita requerida ] Después del final de la Segunda Guerra Mundial , se desarrolló una serie de corrientes que se refieren a la ideología, definida como neofascismo ; sin embargo, la naturaleza predominante del movimiento sigue siendo un tema de debate. También es necesario distinguir entre " movimiento-fascismo " (portador de los empujes más revolucionarios y socializadores) y " régimen-fascismo " (representante de elementos más reaccionarios). La defensa del fascismo hasta la fecha en el sistema legal italiano es un delito .

Etimología

Las fasces , uno de los símbolos del fascismo

El término "fascismo" proviene de la lucha contra los Fasci fundada en 1919 por Benito Mussolini [19] , origen etimológico de la palabra haz (en latín : fascis). La referencia era a las fasces utilizadas por los antiguos lictores como símbolo del poder legítimo, y luego pasadas a los movimientos populares y revolucionarios como símbolo de unión de ciudadanos (por esta razón, el rayo sigue presente hoy en los símbolos nacionales estadounidenses y franceses y panoplias. ). El hacha en el atado simbolizaba el poder supremo del ius vitae necisque , el derecho a la vida o la muerte, ejercido solo por los más altos magistrados romanos, mientras que las varas eran un símbolo del poder sancionador ordinario, y los lictores las usaban materialmente para infligir la pena. (no capital) de verberatio (flagelación).

La referencia a las fasces también debe leerse como un ejemplo de la fascinación que el mito de Roma ejercía sobre el fascismo, que de hecho intentó restaurar las antiguas glorias imperiales romanas y justificó su política expansionista a la luz de una misión civilizadora del Imperio Romano. Pueblo italiano, heredero de Roma.

Historia

Historia del fascismo en Italia

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Historia del fascismo italiano , revolución fascista y cronología del fascismo italiano .
Algunas camisas negras desfilan frente al Quirinale , la residencia real en ese momento

La crisis económica del primer período de posguerra, el aumento del desempleo y la inflación, la desmovilización del ejército que devolvió la vida civil a millones de personas, los conflictos sociales y las huelgas en las fábricas del norte, el avance del partido socialista que se convirtió en el primer partido en las elecciones de 1919, en los años 1919-1922, crearon las condiciones para un grave debilitamiento de las estructuras estatales y para un temor creciente por parte de las clases agrícolas e industriales de una revolución comunista en Italia sobre el modelo de la revolución de octubre de 1917 . El período entre las dos guerras mundiales se caracterizó por fuertes tensiones sociales, especialmente en lo que respecta a la reintegración de los veteranos de la Primera Guerra Mundial y, en particular, en el llamado período rojo de dos años , que en Italia se caracterizó por una serie de trabajadores y luchas campesinas que alcanzaron su apogeo y su conclusión con la ocupación de fábricas, especialmente en el centro-norte del país.

Benito Mussolini , exlíder del Partido Socialista convertido a las ideas del nacionalismo , logró fusionar las ideas, aspiraciones, frustraciones de los veteranos de la Gran Guerra, en un movimiento político que en un principio tuvo una clara inspiración socialista y revolucionaria que inmediatamente distinguió sí mismo por la violencia de los métodos utilizados contra los oponentes. El 23 de marzo de 1919 en Milán , se reunió un pequeño grupo de unos 120 excombatientes, intervencionistas, atrevidos e intelectuales, que fundaron los fascistas italianos de combate. [ cita requerida ] cuya intención estaba esencialmente dirigida a mejorar la victoria sobre Austria-Hungría y reclamar los derechos de los excombatientes. El primer fascismo opuso a los veteranos, enviados al frente, a los industriales que se habían enriquecido con la industria de guerra (definidos como "tiburones" [20] ). Tras el primer congreso nacional de 1919 se presentaron a las elecciones generales pero sin obtener escaños . En las elecciones posteriores de 1921, se eligieron 35 diputados.

Mussolini durante un discurso

La violencia durante el bienio rojo perpetrada por atrevidos, futuristas y fascistas en una ofensiva contra sindicatos y partidos de inspiración socialista causó numerosas víctimas (unas 3.000 sólo en el bienio 1921-22, según estimaciones de Gaetano Salvemini [21] ), en particular 300 muertos entre los fascistas y 400 entre los socialistas [22] en la indiferencia sustancial de las fuerzas policiales; La violencia aumentó considerablemente en la década de 1920-22 hasta la Marcha sobre Roma en 1922 . Salvemini también sostuvo que los disturbios y las intenciones de "hacer como en Rusia" de los socialistas maximalistas crearon una situación de tensión: "Junto al" antibolchevismo "de los industriales y terratenientes, estaba el de los tenderos y comerciantes.

Muchos de ellos se habían opuesto a la guerra y en 1919 simpatizaron con las protestas de los "bolcheviques" contra los responsables de la guerra. Pero tan pronto como este "bolchevismo" comenzó a imponer calmantes, saquear tiendas, romper vidrieras, ellos también se volvieron "antibolcheviques" " [23] . Frente a la presión de los escuadrones fascistas y tras la marcha sobre Roma, el rey Vittorio Emmanuel III , prefiriendo evitar un mayor derramamiento de sangre y probablemente pensando en poder explotar y controlar los hechos, ignoró las sugerencias de Luigi Facta , presidente del Consejo de Ministros en ejercicio, quien le había pedido que firmara el decreto que proclamaba el estado de sitio y en su lugar decidió ceder el cargo de primer ministro al propio Mussolini quien así lideró un gobierno de coalición integrado por nacionalistas, liberales y gente popular. Luego del crimen de Matteotti su gobierno asumió connotaciones dictatoriales y se produjo la identificación progresiva del partido con el estado; legislar favoreciendo las clases industriales y agrícolas con privatización, liberalización de rentas, desmantelamiento de sindicatos. luego a la ley Acerbo , una ley electoral proporcional con un gran premio mayoritario, en las elecciones de 1924 , la " lista fascista " alcanzó un éxito extraordinario, gracias al fraude masivo, la violencia, la intimidación y las represalias contra los opositores.

El asesinato del diputado socialista Giacomo Matteotti , quien había denunciado el fraude en el parlamento y pedido la cancelación de las elecciones, provocó una crisis momentánea en el gobierno al difundirse la convicción de que los mandatarios eran la cúspide del gobierno; el episodio mostró que la "normalización" de las escuadras anunciada por Mussolini había fracasado y que una oposición legal no era bienvenida. Los partidos de oposición reaccionaron abandonando el Parlamento , esperando que el rey interviniera, pero éste, al ver una soberanía monárquica liberada del contrapeso parlamentario, se abstuvo de cualquier iniciativa. Posteriormente, el discurso de Benito Mussolini del 3 de enero de 1925 , con el que Mussolini asumió la responsabilidad política por el crimen de Matteotti y la otra brigada de violencia, de hecho proclamó la dictadura , suprimiendo toda libertad y expresión política residual y completando la identificación absoluta de la Nacional. Partido Fascista con el Estado. Luego siguió la constitucionalización del Gran Consejo del Fascismo , en 1928 [24] . Si bien asumió algunas características propias de los regímenes dictatoriales , el fascismo permaneció formalmente subordinado a la monarquía de Saboya y fiel al Estatuto del Reino . Desde 1925 hasta mediados de los años treinta , el fascismo sólo conoció una oposición clandestina y conspirativa, liderada por anarquistas , comunistas , socialistas, demoliberales, liberales, socialistas liberales, muchos de los cuales pagaron su exilio con su vida, penas de prisión o confinamiento. por su oposición al régimen.

Después del estallido de la Segunda Guerra Mundial , Mussolini esperó los eventos e inicialmente declaró a Italia no beligerante. Cuando, impresionado por las rápidas y fáciles victorias de Alemania y el inminente colapso de Francia, se convenció de una victoria del Eje y anunció en un discurso en Roma el 10 de junio de 1940 la entrada de Italia en la guerra contra Francia e Inglaterra , [ 25] mientras daba órdenes a los comandos de mantener una actitud defensiva hacia Francia . [26] La falta de preparación del ejército y la incapacidad de los comandantes llevaron a terribles derrotas en todos los frentes, como en la campaña griega de 1940 y la rápida pérdida del África Oriental italiana ( 1941 ). Tras una serie de altibajos a finales de 1941 y 1942, la retirada de Rusia , así como las derrotas en Libia y Túnez ( 1943 ), provocaron una desconexión entre el régimen y el pueblo y el colapso de los aparatos militares que abrieron el puertas a la invasión de Sicilia .

El 25 de julio de 1943 por iniciativa de algunos jerarcas importantes ( Grandi , Bottai y Ciano ) con el apoyo del Rey, se presentó una Agenda al Gran Consejo del Fascismo con la que se le pidió al Rey que retomara el poder; esto condujo al arresto de Mussolini y al repentino colapso del régimen, que se disolvió con júbilo de parte de la población italiana, cansada del régimen y la guerra. La experiencia de la guerra provocó la caída del gobierno de Mussolini y su arresto y el nombramiento del general Badoglio como primer ministro; con la invasión aliada, el país se dividió en dos, ocupado por las fuerzas del Eje en el norte y los aliados en el sur. Esta división permitió un resurgimiento temporal del fascismo en las regiones del norte, donde se organizó la República Social Italiana , reconocida solo por los países del Eje. En los últimos veinte meses de su existencia, el fascismo se vio envuelto en la guerra civil con las formaciones partidistas que flanqueaban el avance aliado. A fines de abril de 1945, con el colapso del frente y el levantamiento popular proclamado para el día 25 por el Comité de Liberación Nacional , el RSI fue barrido. Sus elementos dirigentes, incluido Mussolini, capturados por los partisanos, fueron fusilados entre el 28 y el 29 de abril de 1945. Con la muerte de Benito Mussolini terminó la experiencia fascista.

Represión y relaciones con la Cosa Nostra

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Cosa Nostra durante el fascismo y Cosa Nostra .

Durante el fascismo la lucha contra la mafia fue confiada a Cesare Mori , recordado como el prefecto de hierro , enviado a la isla en mayo de 1924 donde lideró una dura represión de las actividades criminales de la Cosa Nostra en Sicilia . En este período fue detenido el patrón Vito Cascio Ferro . Después de algunas detenciones sensacionales de jefes de la mafia, incluso los líderes de la Cosa Nostra ya no se sentían seguros y eligieron dos formas de salvarse: una parte emigró a Estados Unidos, incorporándose a las filas de la Cosa Nostra estadounidense , mientras que otra permaneció al margen. El "prefecto de hierro" también involucró a figuras destacadas del PNF como Alfredo Cucco , quien fue expulsado del partido. Sin embargo, según algunos estudiosos, estos resultados estuvieron condicionados por las relaciones que existían entre mafiosos y políticos locales adheridos al fascismo, que supuestamente explotaron la represión para lograr un mayor consenso; a pesar de ello, los hechos siguen siendo hoy objeto de debate y estudio en el contexto de la historiografía italiana.

En 1928 Mori fue nombrado senador y en 1929 se retiró. Él mismo reconoció los límites de su acción en épocas posteriores: la acusación de la mafia se adelantó a menudo para llevar a cabo venganza o golpear a individuos que nada tenían que ver con la mafia en sí, como lo fue con Cucco y el general Antonino Di Giorgio . Algunos mafiosos eran miembros del PNF, con el conocimiento y el favor de Benito Mussolini. El príncipe Lanza di Scalea era uno de los candidatos en las listas del PNF para las oficinas administrativas de Palermo, mientras que en Gangi el barón Antonio Li Destri, [27] también candidato del PNF, era el protector de bandidos y criminales. El carabiniere Francesco Cardenti informa lo siguiente: "El barón Li Destri en la época de la mafia era fuertemente apoyado por los bandidos que ahora están presos en Portolongone (Elba) si pasaba alguien por su propiedad que estaba muy celoso y decía: No vayas a mi tierra más de lo contrario lo saqué de circulación, ahora que los tiempos han cambiado y que es amigo de las autoridades [...] No pases más por mi tierra, de lo contrario te enviaré a confinamiento " [28] . Otros miembros de la mafia inscritos en el PNF fueron Sgadari y Mocciano. [28]

Los medios utilizados por la policía en las numerosas acciones llevadas a cabo para derrotar al fenómeno mafioso provocaron un aumento de la desconfianza de la población hacia el Estado. Sin embargo, Mori fue el primer investigador italiano en demostrar que la mafia puede ser derrotada con una lucha total, como más tarde argumentará Giovanni Falcone . La mafia da señales de vida incluso antes del desembarco aliado en julio de 1943. En 1932, en el centro de Canicattì , se cometieron tres asesinatos "cuyos métodos de ejecución y el profundo misterio en el que aún están envueltos" se refieren a "crímenes típicos de organizaciones mafias "; en los alrededores de Partinico , a mediados de los años treinta, hubo "incendios, daños, asesinatos [...] con un trasfondo eminentemente asociativo"; pero se podrían citar muchos otros episodios que la prensa no menciona, a los que el régimen responde con "alguna condena a ser fusilado y con una nueva ola de despachos al encierro". [28] Algunos miembros de la mafia eran miembros del PNF, con el conocimiento y el favor de Benito Mussolini.

El príncipe Lanza di Scalea era uno de los candidatos en las listas del PNF para las oficinas administrativas de Palermo, mientras que en Gangi el barón Antonio Li Destri [29] , también candidato del PNF, era el protector de bandidos y criminales. Mori no derrotó a la mafia. Otros miembros de la mafia inscritos en el PNF fueron Sgadari y Mocciano. [29] En 1937 Genovese fue acusado de haber ordenado el asesinato del gángster Ferdinando "Fred" Boccia, quien había sido asesinado porque había exigido para sí mismo una gran suma que él y Genovese, haciendo trampas en el juego, habían robado a un comerciante [ 30] ; para evitar el juicio, Genovese huyó a Italia , donde se instaló en Nola . A través de sus conocidos, conoció a algunos jerarcas fascistas, financiando también la construcción de una " Casa del Fascio " en Nola , [31] también se supone que Genovese era el proveedor de cocaína de Galeazzo Ciano , yerno de Mussolini. [32]

Represión y relaciones con la Camorra

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: New York Camorra , Pasquale Simonetti , Assunta Maresca y Camorra .

Mussolini subestimó el fenómeno de la Camorra, tanto que concedió indultos a muchos de los miembros de la Camorra condenados en Viterbo. Muchos criminales se convirtieron en escuadristas al unirse a los escuadrones fascistas y, a cambio, guardaron silencio sobre su pasado. [33] . En 1921 proliferaron los sindicatos de empleadores para oponerse a los de trabajadores. El fascismo utiliza una táctica inteligente: utiliza a la Camorra para reprimir el crimen, con el espejismo de cancelar sus crímenes y conseguir puestos de trabajo, y muchos se prestan a este diseño. [34] . El primer sindicato de empleadores es el de los camareros. Nació con el apoyo de Guido Scaletti, un pequeño jugador de Camorra del área Quartieri Spagnoli. [34] Arturo Cocco, por ejemplo, un camorrista del barrio de Sanità había olido el viento y se había arrojado a los brazos del régimen. Su influencia en su zona de origen bien podría servir para comprobar que todo iba bien y la policía aprovechó los servicios de Cocco [34] .

Otra pandilla violenta, Marco Buonocuore, disparó contra un trabajador antifascista y obtuvo buenos cargos públicos. Sin embargo, se facilitó la pertenencia al Partido Fascista, sin tener en cuenta los antecedentes penales [34] . En el barrio de Sanità, Salvatore Cinicola, conocido como macchiudella con un pasado de guappo, se alegró, a cambio de favores y honores, de convertirse en informante policial, haciendo, como le gustaba repetir, como un veneno del inframundo . El 25 de julio de 1943, con la caída de "Mussolini", la gente del barrio intentó lincharlo. Fue Luigi Campoluongo quien lo salvó. Su vida se salvó, pero la gente todavía lo obligaba a vagar por via dei Vergini, todo untado con estiércol [34] . También en Bagnoli hubo personajes violentos comprometidos a reprimir a los trabajadores de Ilva (más tarde Italsider): los hermanos Vittorio y Armando Aubry [34] . A cambio, hasta 1935, obtuvieron el contrato para las operaciones de carga y descarga en los muelles de la fábrica. Un control que también permitió buenas ganancias con el contrabando, que pasaba por esa plataforma. Entonces, comenzó el control del régimen.

La mano dura contra el crimen, que en un principio había servido al fascismo para imponerse. Cientos de criminales, pequeños y grandes, fueron enviados a confinamiento. El objetivo era doble: detener a la incómoda Camorra, reacia a tratar con la policía: dar mano dura a la opinión pública contra el crimen, atando aún más criminales blandos al régimen [34] . Escribe Paolo Ricci: "La Camorra había recuperado parte de su consistencia en el caos de la posguerra. Sin embargo, en un principio sólo se adhirió a la invitación de los fascistas. Barrios (por ejemplo en las Vírgenes) la Camorra (o lo que permaneció, transformado, adaptado a los nuevos tiempos, de ello) se alió con la gente en la lucha contra los escuadrones de acción y en otros barrios, especialmente en el extrarradio, en cambio, los guappi formaban parte de los equipos de acción [...] En las fábricas los patrones y gerentes apostaban al guappi para romper la unidad de los trabajadores ” [34] . En los años de crecimiento del fascismo, cuando en el partido de Mussolini en Nápoles el movimiento de Aurelio Padovani se enfrenta a las tendencias institucionales de Paolo Greco, en los distintos distritos el apoyo del hampa no es claro [35] . En Casignana dispararon contra los campesinos que habían ocupado las tierras [27] .

Historia del fascismo en Europa

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: fascismos en el mundo .

Cuando en Italia el partido fascista llegó al poder, el resto de Europa (incluidos Francia y el Reino Unido ) y el mundo no lo miraron con desagrado, especialmente por su trabajo como barrera contra la subversión bolchevique y soviética. Posteriormente, durante el período de máximo consentimiento del régimen, entre 1925 y 1935, la mejora de la imagen de Italia en el mundo incluso llevó a varias personalidades del pensamiento democrático (entre ellos Winston Churchill [36] y Mahatma Gandhi ) [37] a expresar simpatía por Mussolini y su régimen. Por otro lado, la experiencia fascista no dejó de provocar en Europa (y no solo) movimientos fascistas y profascistas de emulación, en su mayoría ideológicos y de imagen.

En la mayoría de estos casos, de hecho, el parecido con el fascismo italiano es solo epidérmico, ligado a ciertos rasgos estilísticos (saludo romano, color oscuro de camisas, manifestaciones masivas, etc.), al culto al líder y a la violencia, ya un feroz anticomunismo. En otros casos también hubo "hermanamientos" con la actual doctrina social, filosófica y política. El más famoso de los movimientos parafascistas fue el NSDAP (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei o Partido Nacionalsocialista Obrero Alemán) de Adolf Hitler . En el resto de Europa, hubo muchos movimientos fascistas y pro-fascistas que se desarrollaron y, especialmente en Europa del Este, también llegaron al poder.

Descripción

Características generales

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Paquetes de Acción Revolucionaria, Paquete Revolucionario de Acción Internacionalista , Programa San Sepolcro , Squadrismo , Marcha sobre Roma y Corporativismo .
Mussolini y otros líderes fascistas en 1923

De inspiración sindical - corporativa , militante , [38] revisionista socialista [39] y organicista , [40] llegó al poder en 1922 , tras la gran guerra con la Marcha sobre Roma [41] y formó una dictadura en 1925 . El fascismo se describe a sí mismo como una tercera vía alternativa al capitalismo liberal y al comunismo marxista , basada en una visión interclasista , corporativista y totalitaria del estado, contraria a la democracia de masas. Opuesto radical y violentamente al comunismo [42], aunque reconoce la propiedad privada, el fascismo también rechaza los principios de la democracia liberal . También aparece como un movimiento tradicionalista y espiritualista por un lado, pero que al mismo tiempo tiene un fuerte origen positivista e incluso posjacobino . [43] La teoría ideológica del fascismo, así como la de Mussolini, fue elaborada por el filósofo idealista Giovanni Gentile .

Los textos teóricos fundamentales del fascismo son esencialmente dos: el Manifiesto de los intelectuales fascistas y La doctrina del fascismo . Gentile publicó el 21 de abril de 1925 el Manifiesto de los intelectuales fascistas a los intelectuales de todas las naciones y, junto con el Duce, el escrito La doctrina del Fascismo (1933). El 1 de mayo de 1925, el filósofo Benedetto Croce , inicialmente partidario del fascismo, publicó el Manifiesto de los intelectuales antifascistas que tenía muchos otros intelectuales entre sus signatarios. También es importante la entrada "fascismo" de la Enciclopedia italiana , escrita por Mussolini con Gioacchino Volpe . En el fascismo también está la influencia de Friedrich Nietzsche , a través de la interpretación teórica y práctica de D'Annunzio , de Georges Sorel y del futurismo de Marinetti . Nietzsche fue el único filósofo que realmente estudió Mussolini, de quien quedó fascinado en su juventud y de cuya doctrina del superhombre extrajo el significado para dar a la revolución fascista . [44]

Un aporte fundamental al nacimiento del fascismo lo dio el movimiento Squadrismo , o la organización de equipos paramilitares con los que se demolió sistemáticamente la sede del partido (socialista, popular, comunista) y de periódicos, cooperativas, casas populares y la ocupación progresista - por parte de medios legales e ilegales - de puestos clave en las administraciones municipales. Además, el propio Giovanni Giolitti mantuvo una actitud benévola hacia el movimiento fascista con el objetivo de utilizarlo para oponerse a la izquierda [45], ya que estaba dispuesto a "constitucionalizarlo" después de llegar al poder. Al hacerlo, se creía que se agotaría su potencial ya que, dado que sus opositores de izquierda habían desaparecido, el fascismo habría perdido, en consecuencia, el apoyo, incluido el económico, de quienes temían la "amenaza roja" [46] .

Según la ideología fascista, una nación sería una comunidad que requiere un liderazgo fuerte, una identidad colectiva y la voluntad y capacidad de ejercer la violencia para seguir siendo viable. [47] [48] Per l'ideologia fascista la cultura è creata dalla società nazionale collettiva, dando luogo a un rifiuto dell'individualismo; [47] il fascismo nega inoltre l'autonomia di gruppi culturali o etnici che non sono considerati parte della nazione fascista e che rifiutano di essere assimilati: questo in tutte le realizzazioni storiche del fascismo è stato applicato nei confronti di minoranze etniche o religiose, in particolare quella ebraica . [49] L'ideologia fascista sostiene l'idea di uno Stato a partito unico [50] e vieta qualunque opposizione al partito stesso. [51]

Nacque principalmente come reazione alla Rivoluzione Bolscevica del 1917 e alle lotte sindacali, operaie e bracciantili, culminate nel Biennio rosso [52] , ma al tempo stesso in parziale polemica con la società liberal-democratica uscita lacerata dall'esperienza della prima guerra mondiale , [53] unendo aspetti ideologici tipici dell' estrema destra ( nazionalismo , militarismo , espansionismo) con quelli dell' estrema sinistra (primato del lavoro, rivoluzione sociale e generazionale, sindacalismo rivoluzionario soreliano ), inserendovi elementi ideali originali e non, quali l'aristocrazia dei lavoratori e dei combattenti , la concordia fra le classi ( organicismo ), [54] il primato dei doveri dell'uomo sui diritti (mediato dal pensiero di Giuseppe Mazzini [55] ), e il principio gerarchico , assorbito dal fascismo dall'esperienza dei reparti d'assalto volontari della divisione Arditi della Grande Guerra , che lo portarono al culmine dell'obbedienza cieca e pronta al capo. Si riporta qui la definizione di fascismo data, nel 1921, da colui che ne fu l' ideatore e il capo, Benito Mussolini :

«Il Fascismo è una grande mobilitazione di forze materiali e morali. Che cosa si propone? Lo diciamo senza false modestie: governare la Nazione. Con quale programma? Col programma necessario ad assicurare la grandezza morale e materiale del popolo italiano. Parliamo schietto: non importa se il nostro programma concreto, non è antitetico ed è piuttosto convergente con quello dei socialisti, per tutto ciò che riguarda la riorganizzazione tecnica, amministrativa e politica del nostro Paese. Noi agitiamo dei valori morali e tradizionali che il socialismo trascura o disprezza, ma soprattutto lo spirito fascista rifugge da tutto ciò che è ipoteca arbitraria sul misterioso futuro.»

( Benito Mussolini, 19 agosto 1921 - Diario della Volontà )

Il giornalista, politico e antifascista Piero Gobetti nel 1922, riconduceva il fascismo alla tendenza all'autoritarismo tipica della cultura italiana, che a suo parere rifugge dal confronto delle idee e predilige invece la disciplina dello Stato forte:

«il fascismo è stato qualcosa di più; è stato l'autobiografia della nazione. Una nazione che crede alla collaborazione delle classi; che rinuncia per pigrizia alla lotta politica, è una nazione che vale poco [56] »

Fra le innumerevoli interpretazioni successive del fascismo si riportano le seguenti di Lelio Basso (1961):

«Il fascismo è stato un fenomeno più complesso, in cui hanno confluito e si sono incontrate componenti diverse, ciascuna delle quali aveva naturalmente le sue radici nella precedente storia d'Italia per cui è assurdo parlare del fascismo come di una parentesi che bruscamente interrompe il corso della nostra storia, ma neppure si può affermare che esso sia semplicemente il logico punto d'approdo di questo corso precedente. Se il fascismo trova indubbiamente le sue origini nel nostro passato risorgimentale, se le componenti (...) sono venute maturando attraverso il tempo talché si può dire che costituiscano dei filoni ininterrotti tuttavia ciò che determinò il loro incontro in una sintesi nuova fu la guerra mondiale e la crisi del dopoguerra che, virulentando i germi preesistenti, fece esplodere in forma acuta quelle che erano state fin allora delle malattie croniche del nostro organismo. Ci sono quindi nel fascismo elementi di continuità ed elementi di novità e di rottura rispetto alla storia precedente: gli elementi di continuità sono appunto quelle malattie croniche, quegli squilibri tradizionali che in parte affondano le loro radici nei secoli passati e in parte sono un portato del processo risorgimentale, del modo cioè come l'Italia giunse a essere uno Stato unitario e moderno, mentre l'elemento di novità è la virulentazione sopravvenuta con la guerra e il dopoguerra che, mettendo in crisi i precari equilibri precedenti, fa scoppiare tutte le contraddizioni e precipita la situazione italiana fino al punto di rottura, determinando una sintesi nuova, un equilibrio nuovo, un fenomeno nuovo che appunto s'è chiamato fascismo. [57] »

Quella recente (2002) dello storico Emilio Gentile fu invece la seguente:

«Un fenomeno politico moderno nazionalista rivoluzionario antiliberale antimarxista organizzato in un partito milizia con una concezione totalitaria della politica e dello Stato con un'ideologia attivistica e antiteoretica, a fondamento mitico, virilistica e antiedonistica, sacralizzata come religione laica , che afferma il primato assoluto della nazione, intesa come comunità organica etnicamente omogenea, gerarchicamente organizzata in uno Stato corporativo, con una vocazione bellicosa alla politica di grandezza, di potenza e di conquista mirante alla creazione di un nuovo ordine e di una nuova civiltà. [58] »

Da ultimo, è importante sottolineare come il fascismo fu sempre considerato dai suoi aderenti un movimento rivoluzionario [ senza fonte ] , trasgressivo e ribelle (emblematico in tal senso il motto «me ne frego») in radicale contrasto col liberalismo dell'Italia pre-fascista. Pur avendo all'inizio tutelato gli interessi della borghesia industriale, Mussolini respinse ogni ipotesi di collusione con essa. Emblematico di ciò fu il cosiddetto programma di socializzazione dell'economia , tentata durante l'esperienza della Repubblica Sociale Italiana .

La politica interna e l'attività in Italia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Censura fascista in Italia , Giuramento di fedeltà al fascismo e Repressione del dissenso nell'Italia fascista .

Nel corso dei due decenni di governo, detti ventennio , il fascismo cercherà anche di imporre la propria visione antropologica al popolo italiano attraverso politiche educative, culturali, eugenetiche e infine attraverso una legislazione razzista e antisemita . In politica estera, il regime promuoverà prima una blanda revisione dei trattati di pace del 1919 per assicurare contemporaneamente una maggiore forza all'Italia e la stabilità in Europa, ma in seguito al sorgere del nazismo in Germania a metà degli anni trenta, il regime compì una spirale di scelte tali che nel suo ultimo quinquennio il fascismo finì col legarsi sempre più al regime nazista, con il quale finirà coinvolto nella Seconda guerra mondiale . In seguito alla crisi del 1924-25 il regime fascista - fino ad allora al governo in maniera statutaria - subirà una svolta autoritaria che porterà all'abolizione delle libertà democratiche e alla realizzazione di una dittatura autoritaria. Il potere relativamente ampio del regime mussoliniano, ottenuto tramite la soppressione poliziesca dell'opposizione politico-partitica, consentirà al fascismo di imprimere radicali modifiche al paese, alla sua società, alla sua cultura e alla sua struttura economica.

L'esperienza bellica sarà disastrosa per il regime e per il paese. Le sconfitte sui fronti d'Africa e Russia con la conseguente invasione alleata delle regioni meridionali italiane portò alla caduta del governo di Mussolini e al suo arresto e la nomina del generale Badoglio come primo ministro: in una sola giornata venti anni di regime vennero spazzati via e quindi a una divisione della penisola in due tronconi, occupati rispettivamente dalle forze dell'Asse al nord e Alleati al sud. Questa divisione consentì una temporanea rinascita del fascismo nelle regioni settentrionali, dove esso organizzò uno Stato di fatto ( Repubblica Sociale Italiana , RSI) riconosciuto solo dai paesi dell'Asse. Negli ultimi venti mesi di esistenza il fascismo fu coinvolto nella guerra civile con le formazioni partigiane che fiancheggiavano l'avanzata alleata. Alla fine di aprile 1945 con il crollo del fronte e l'insurrezione popolare proclamata per il giorno 25 dal Comitato di Liberazione Nazionale , la RSI fu spazzata via. I suoi elementi dirigenti - compreso Mussolini - catturati dai partigiani, furono fucilati fra 28 e 29 aprile 1945. Con la morte di Benito Mussolini l'esperienza fascista può essere considerata conclusa.

Lo storico Federico Chabod [59] evidenzia le cause fondamentali dell'ascesa del fascismo: la complessa e conflittuale situazione politica con il benevolo atteggiamento di Giolitti verso i fascisti ei contrasti interni al partito socialista diviso tra riformismo e massimalismo nonché i contrasti tra cattolici e socialisti; il mito della vittoria mutilata nato alla fine della Prima guerra mondiale ; l' inflazione della moneta; l'aumento delle tasse e dei prezzi; la disoccupazione diffusa che riguardava ovviamente anche gli ex combattenti; il problema della riconversione industriale da industria bellica a industria di pace; la rovina economica delle classi medio e piccolo-borghesi; i facili arricchimenti di guerra; i grandi proprietari fondiari e gli industriali che temevano l'avvento di un bolscevismo italiano e vedevano con sgomento l'occupazione delle terre e delle fabbriche, gli scioperi, le agitazioni operaie, ed erano quindi pronti ad appoggiare le squadre fasciste per tutelare i propri interessi. Ha scritto testualmente lo Chabod: [60] "Tutto questo determinò un profondo sconvolgimento che colpì tutti gli interessi e offese tutti i sentimenti. Interessi colpiti: piccoli borghesi che cadono nelle ristrettezze economiche, grandi proprietari fondiari che cominciano a temere l'avvento del bolscevismo italiano e vedono con sgomento l'occupazione delle terre, gli scioperi, le agitazioni operaie, l'occupazione delle fabbriche. Sentimenti offesi: l'amor di patria negato da socialisti e comunisti, la delusione dei trattati di pace, il mito della vittoria mutilata , la vana attesa delle masse della pace e della giustizia, il disordine e l'anarchia ogni giorno crescenti, la paura e l'incubo della rivoluzione sociale."

In queste circostanze il fascismo, che propugnava la necessità di uno Stato forte e totalitario, l'esigenza dell'ordine e del rispetto della proprietà, la lotta al bolscevismo, apparve come una concreta possibilità di salvezza alla borghesia, sia dal punto di vista economico sia da quello ideologico. "Agrari e industriali, reagendo al movimento proletario, appoggiarono il fascismo; se gli uni non volevano sentire parlare di terre ai contadini e dell'imponibile della mano d'opera, gli altri non accettavano il controllo operaio sulle fabbriche. Il loro appoggio finanziario al fascismo è fuori discussione". [61] Lo Chabod evidenzia inoltre l'errore commesso dal Giolitti: "L'errore fondamentale del Giolitti fu di valutazione: giudicò il fascismo in base alle vecchie formule della lotta politica e parlamentare, credette ancora alla possibilità di blandirlo, di servirsene, di affidargli la parte di aiutante, salvo a sbarazzarsene in seguito". [62] Le squadre, che, a detta di Mussolini, giunsero a raccogliere 300.000 aderenti, [63] fornirono il nerbo della forza eversiva con la quale, il 28 ottobre 1922 il Fascismo marciò su Roma convincendo il sovrano Vittorio Emanuele III a consegnare le redini del governo.

Con il congresso di Roma del 9 novembre 1921 il fascismo si trasformò da movimento in partito. In seguito alla marcia su Roma del 28 ottobre del 1922, il re Vittorio Emanuele III incaricò Benito Mussolini di formare un nuovo governo. Mussolini si presentò alle Camere con un governo di coalizione formato soprattutto da esponenti liberali, cattolici e da alcuni esponenti moderati dal Partito Fascista, e ottenne la fiducia il 30 ottobre del 1922. Il programma politico aveva subito una serie di aggiustamenti con l'obiettivo di favorire gli abboccamenti con le forze conservatrici e reazionarie, le quali cominciarono quasi subito a finanziare il movimento. [64]

Con l'arrivo al potere, Mussolini intraprese una politica di riassetto delle casse dello Stato, di liberalizzazioni e riduzioni della spesa pubblica. Venne riformata la scuola dietro impulso del filosofo Giovanni Gentile . D'altro canto diede seguito a una serie di rivendicazioni delle associazioni combattentistiche, e dei sindacati fascisti, garantendo le pensioni e le indennità ai reduci e ai mutilati e rendendo obbligatoria la giornata lavorativa di otto ore agli operai. In politica estera, l'Italia accettò i patti siglati a Locarno con la Jugoslavia , ma ebbe la protezione delle minoranze italiane in Dalmazia e l'autonomia di Fiume (che nel 1924 venne unita all'Italia). Infine ci fu anche la revisione - a favore dell'Italia - dei confini delle colonie (fu rettificato il confine di Tripolitania e Cirenaica ed esteso il Fezzan ad alcune oasi strategiche, e alla Somalia venne annesso l'Oltregiuba). [65]

La presenza tuttavia di un'ala oltranzista nel PNF, rappresentata da elementi estremisti come Italo Balbo e Roberto Farinacci , impedì la "normalizzazione" delle squadre d'azione , che continuarono a imperversare nel paese spesso fuori da ogni controllo. [ senza fonte ] Ne fecero le spese numerosi antifascisti, il più importante dei quali, Giacomo Matteotti , che accusò in Parlamento Mussolini di aver vinto grazie a brogli elettorali, venne assassinato il 10 giugno 1924 nel corso del suo rapimento da parte di una banda di squadristi capeggiata da Amerigo Dumini .

La cosiddetta "crisi Matteotti" che ne seguì mise il governo Mussolini di fronte a un bivio: continuare a governare in modo legalitario, rispettando quantomeno nella forma lo Statuto, oppure imprimere una svolta autoritaria. Mussolini, premuto dai ras dello squadrismo , optò per la seconda scelta. Il fascismo divenne dunque dittatura. [66] I passaggi successivi con cui il governo Mussolini si trasforma in dittatura sono i seguenti (per approfondire, vedi anche leggi fascistissime ):

  • 3 gennaio 1925 - Discorso della "Ceka" (il cosiddetto "mezzo colpo di Stato" del 3 gennaio. [34] ) Mussolini respinge l'accusa di essere mandante dell'omicidio di Matteotti ma rivendica la "responsabilità politica storica e morale" degli avvenimenti e del clima di violenza di quei mesi [67] . Annuncia provvedimenti straordinari contro la Secessione dell'Aventino e minaccia di usare la Milizia contro le aggressioni dell'opposizione a membri dei Fasci ea militari. Il giorno successivo il ministro degli Interni Federzoni, inoltre, fa diramare telegrammi a tutti i prefetti affinché si proceda alla "chiusura di tutti i circoli e ritrovi sospetti dal punto di vista politico", "lo scioglimento di tutte le organizzazioni "sovversive"", "la vigilanza sui comunisti e gli "antinazionali"".
  • 2 ottobre 1925 - Patto di Palazzo Vidoni (perfezionato con la legge Rocco del 3 aprile 1926 ) che riduce i sindacati a due, uno per i lavoratori e l'altro per il padronato (entrambi fascisti), abolisce il diritto di sciopero (per gli operai) e di serrata (per il padronato) e riconduce le controversie fra lavoratori e datori di lavoro all'arbitrato dello Stato e delle corporazioni.
  • 24 dicembre 1925 - Tutti i poteri vengono affidati a Mussolini: il capo del governo viene dichiarato non più responsabile di fronte al Parlamento, ma solo nei confronti del sovrano.
  • 31 ottobre 1926 - Mussolini subisce un attentato da parte di Anteo Zamboni in seguito al quale vengono abolite la libertà di stampa per l'antifascismo, i partiti e le organizzazioni antifasciste e si dichiarano decaduti i deputati della Secessione dell'Aventino .

La politica economica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Politica agraria del fascismo italiano , Politica economica fascista , Autarchia e Politica sociale (fascismo) .

La filosofia, il pensiero e l'ideologia

La dottrina fascista

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: La dottrina del fascismo e Interpretazioni del fascismo .

Sebbene il fascismo sia nato come movimento politico filosoficamente a carattere prettamente idealista, [68] anti-ideologico [69] e pragmatico, [70] storicamente si è estrinsecato in una serie di posizioni, di volta in volta supportate da un'ampia e roboante propaganda, apparentemente contraddittorie - se non incoerenti - fra loro. Per tale motivo, nell'analizzare il fenomeno fascismo occorre scindere il fascismo "ideale" da quello "reale" esattamente come si fa per il marxismo, considerando che il modus operandi del fascismo storico fu dettato dalle circostanze tanto quanto dall'ideologia e dalla filosofia, e che a circostanze diverse la medesima ideologia è stata cambiata e piegata dalla filosofia originaria del movimento. [71]

Nel saggio La dottrina del fascismo pubblicato nel 1932 viene fatta un'esposizione sistematica del pensiero fascista. Nella dottrina del fascismo il movimento si percepisce come nazionalista, il cui obiettivo finale è "una più grande Italia". [72] Secondo i pensatori fascisti e lo stesso Mussolini, questo obiettivo si inquadra in una visione della storia di tipo conflittuale, nella quale società a base più o meno nazionale si incontrano, concorrono fra loro e - se necessario - si scontrano. E - per necessità darwiniana - in questo scontro sopravvivono solo le nazioni compatte al proprio interno, da cui discende la necessità di trovare una sintesi hegeliana della lotta di classe e delle esigenze dello Stato, tramite l'obbligo per ciascun cittadino (prestatore d'opera o capitalista) a concorrere a una concordia nazionale nel nome della produzione (industriale, agricola, bellica, etc., fonte di ricchezza per l'intera comunità nazionale e di potenza per lo Stato).

All'origine del movimento vi è l'idea mussoliniana della nascita, nelle trincee della grande guerra e nelle fabbriche della produzione bellica, di una nuova aristocrazia dei combattenti ( trincerocrazia ) e dei lavoratori che realizzi, appunto, "la sintesi dell'antitesi classe-nazione".

«Voi oscuri lavoratori del Dalmine, avete aperto l'orizzonte. È il lavoro che parla in voi, non il dogma idiota o la chiesa intollerante, anche se rossa, è il lavoro che ha consacrato nelle trincee il suo diritto a non essere più fatica, miseria o disperazione, perché deve diventare gioia, orgoglio, creazione, conquista di uomini liberi nella patria libera e grande oltre i confini»

( Benito Mussolini, Discorso del Dalmine , 20 marzo 1919, in "Tutti i discorsi - anno 1919" )

La concordia interna al paese viene sostenuta con argomentazioni organiciste e con l'affermazione metafisica che la Nazione è più della somma dei singoli individui che l'abitano, bensì "un organismo comprendente la serie indefinita delle generazioni di cui i singoli sono elementi transeunti". Per la qual cosa, i viventi sono impegnati da un obbligo di riconoscenza verso le generazioni che li hanno preceduti e da un obbligo a lasciare un paese migliore alle generazioni che seguiranno. Cardine fondamentale della filosofia fascista è l'assoluta preminenza dello Stato e tramite questo del partito fascista (che se ne considerava al servizio), in ogni aspetto della vita politica e sociale. In questo senso il fascismo si pone come un movimento politico di stampo neohegeliano propugnando lo stato etico . Organicismo e stato etico hanno come conclusione logica la proclamazione del totalitarismo , nel IV Congresso del PNF ( 1925 ) per voce dello stesso Mussolini. Lo Stato totalitario avoca a sé tutte le prerogative ei diritti e pervade in maniera "totalitaria", appunto, le esistenze dei suoi cittadini. La concezione fascista dell'uomo prevede la negazione del cosiddetto homo oeconomicus , visione che gli ideologi fascisti sostengono accomuni liberalismo e marxismo, per proporre una visione differente.

«Noi abbiamo respinto la teoria dell'uomo economico, la teoria liberale, e ci siamo inalberati tutte le volte che abbiamo sentito dire che il lavoro è una merce. L'uomo economico non esiste, esiste l'uomo integrale che è politico, che è economico, che è religioso, che è santo, che è guerriero.»

( Benito Mussolini, Discorso del 14 novembre 1933, in "Tutti i discorsi - anno 1933" )

Il fascismo è filosoficamente debitore di due opposte e differenti correnti di pensiero ottocentesche: da un lato vi è una corrente che si potrebbe definire "di sinistra", che si pretende ispirata a personaggi come Sorel , Proudhon , Corridoni e ai Futuristi , che propugnavano la rivoluzione, il sindacalismo combattente, l'ascesa della violenza come irrazionale ma decisiva soluzione ai problemi e alle aporie della logica e della democrazia liberale. [73]

Dall'altro lato si riallaccia a correnti di pensiero ultraconservatrici, che risalgono al XIX secolo , in generale contraddistinte dalla critica contro il materialismo e l'idea di progresso delle società capitaliste borghesi , ritenute distruttrici dei valori più profondi della civiltà europea. Tali scuole di pensiero tendono a rievocare un'idea romantica , di una mitica società premoderna, armonica e ordinata, nella quale i diversi ceti della società, ciascuno nel suo ambito, collaborano per il bene comune [74] . Da questo promana la critica alla democrazia liberale e alla società di massa "che avvilisce l'uomo" (il numero contro la qualità), fino a giungere a pensatori che sul finire del XIX secolo e l'inizio del XX secolo ritenevano esaurita la funzione della civiltà occidentale (in particolare Oswald Spengler , autore del famoso saggio Il tramonto dell'Occidente ). Infine, non meno importante, soprattutto in Mussolini, è l'influenza del pensiero di Nietzsche , che - sebbene sommamente impolitico - permea continuamente il modus cogitandi del capo del fascismo. [75]

I punti fondamentali

Sebbene il fascismo si proclamasse anti-ideologico, un' ideologia del fascismo fu elaborata negli anni venti e successivamente stilata in un articolo scritto da Giovanni Gentile [76] durante il suo incarico di Ministro della Pubblica Istruzione e poi siglato da Mussolini, che però venne applicata solo in parte. In particolare essa non fu mai rigidamente codificata, sebbene abbondassero durante tutto il ventennio le "volgarizzazioni" ei "catechismi", che ebbero più che altro funzione propagandistica verso il popolo minuto. In pratica, però, nell'élite dirigente e intellettuale del Regime si dibatté aspramente sui vari indirizzi da dare alla politica italiana, e il fascismo oscillò spesso fra posizioni diversissime e contraddittorie. [77]

Fra gli aspetti ideologici del fascismo che occorre citare, vi sono i seguenti:

  • il culto di Roma – Il fascismo si propone come ideale rinnovatore dei fasti della Roma antica , e vede in essa una sorta di mito di fondazione della nazione italiana;
  • l'esaltazione dell' autarchia in economia e del nazionalismo , anche linguistico: infatti, durante il periodo fascista si perseguì una politica di italianizzazione forzata , e le minoranze linguistiche furono perseguitate;
  • il culto della giovinezza – Il fascismo si considerava innanzitutto una rivoluzione generazionale. Mussolini è stato il più giovane primo ministro dell'Italia unita e attraverso il Futurismo il fascismo ha assorbito il mito della gioventù;
  • il culto della violenza – Nascendo dagli arditi e dai futuristi e dal sindacalismo rivoluzionario di Sorel il fascismo fa suo ed esalta il culto della violenza;
  • il "principio del capo" – Anche questo mediato dagli arditi , prevede una concezione gerarchica e piramidale del mondo. Viene dunque esaltata l'obbedienza, anche cieca, irrazionale e totale; [78]
  • il corporativismo, inteso come superamento sindacal-organicista e interclassista del socialismo e del liberalismo.

In particolare quest'ultimo addentellato divenne sempre più importante nel fascismo a partire dalla grande crisi del 1929 , tanto da poter essere considerato più un aspetto genetico del fascismo che non semplicemente ideologico.

La dittatura

Fondamentalmente il fascismo rifiuta la democrazia ; esso non considera sé stesso un'esigenza temporanea, ma un sistema politico a sé stante a tutti gli effetti: la " terza via " contrapposta tanto alla destra reazionaria quanto alla sinistra marxista.

«Nessuno vorrà gabellare per "rivoluzionario" il complesso dei fenomeni sociali che si svolgono sotto i nostri occhi. Non è una rivoluzione quella che si attua, ma è la corsa all'abisso, al caos, alla completa dissoluzione sociale. Io sono reazionario e rivoluzionario, a seconda delle circostanze. Farei meglio a dire -se mi permettete questo termine chimico- che sono un reagente. Se il carro precipita, credo di far bene se cerco di fermarlo; se il popolo corre verso un abisso, non sono reazionario se lo fermo, anche con la violenza. Ma sono certamente rivoluzionario quando vado contro ogni superata rigidezza conservatrice o contro ogni sopraffazione libertaria. I peggiori reazionari in questo momento sono, per il Fascismo e per la storia, coloro che si dicono rivoluzionari, mentre i Fascisti, tacciati cretinamente di "reazionari", sono in realtà, coloro che eviteranno all'Italia la terribile fase di un'autentica reazione. Chiunque in Italia abbia il coraggio di fronteggiare le degenerazioni della sovversione e non, corre il pericolo di essere bollato come reazionario; ma poiché tali degenerazioni esistono e poiché il coraggio di fronteggiarle lo abbiamo dimostrato seminando anche di nostri morti le piazze d'Italia, noi abbiamo la spregiudicata disinvoltura di sorridere se ci chiamano reazionari. Io non ho paura delle parole. Se domani fosse necessario, mi proclamerei il principe dei reazionari. Per me tutte queste terminologie di destra, di sinistra, di conservatori, di aristocrazia o democrazia, sono vacue terminologie scolastiche. Servono per distinguerci qualche volta o per confonderci, spesso»

( Benito Mussolini, dal discorso tenuto al senato il 27 novembre 1922 [79] )

Il fascismo sostiene che le "autoproclamatesi" democrazie siano in realtà effettivamente regimi plutocratici , sorta di dittature massoniche basate sulla manipolazione della volontà popolare.

«Il fascismo è un metodo, non un fine; un'autocrazia sulla via della democrazia»

( Benito Mussolini, dall'intervista concessa all'inviato del Sunday Pictorial di Londra il 12 novembre 1926 [80] )

Questa considerazione viene da un aspetto dell'origine del fascismo, che è riassunta nel famoso discorso di Benito Mussolini nella frase:

«Noi ci permettiamo di essere aristocratici e democratici, conservatori e progressisti, reazionari e rivoluzionari, legalisti e illegalisti, a seconda delle circostanze di tempo, di luogo e di ambiente.»

Il fascismo secondo il suo fondatore avrebbe dovuto rappresentare una forma di governo al di sopra delle divergenti opinioni dei partiti.

Nella sua fase finale il fascismo rifiutò poi le elezioni sul modello dei regimi democratici liberali dell'epoca (definendoli Ludi cartacei ) ideando la democrazia organica , che ebbe una sperimentazione parziale poi nella Spagna franchista e nel Portogallo .

Assumono carattere totalitario così sia le leggi che hanno provveduto a eliminare (o "fascistizzare") le libertà liberali quali quelle di associazione, di stampa, di espressione etc., sia le leggi cosiddette "fascistissime", ossia:

  • legge 24 dicembre 1925: il potere esecutivo passa completamente nelle mani di Mussolini che non deve più rispondere al parlamento ma rimane responsabile solo verso il re;
  • legge 31 gennaio 1926: al potere esecutivo viene data la facoltà di emanare norme giuridiche;
  • legge 5 novembre 1926: viene creato il "tribunale speciale" (e, fra l'altro, ripristinata la pena di morte);
  • legge 9 dicembre 1928: il Gran Consiglio del Fascismo diventa, da vertice gerarchico del partito, organo dello Stato, sovrapposto ai poteri e agli istituti designati dallo Statuto;
  • Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza del 6 maggio 1926: viene ripristinato il confino di polizia, rivolto in particolare agli oppositori politici.

Queste leggi – altrimenti tipiche di qualunque autoritarismo – considerate nel contesto organico dello sviluppo del fascismo, permettono di approfondire ulteriormente i caratteri totalitari del fascismo, ovvero:

  • un'ideologia ufficiale improntata da una filosofia assolutistica che prevede l'identificazione dell'individuo con lo Stato e la subordinazione dell'individuo allo Stato in tutti gli aspetti della vita (e per questo è legittimata la repressione nei confronti di qualsiasi opposizione);
  • Un sistema politico atto a sfruttare e sviluppare i caratteri della società di massa, dominato da un partito unico i cui vertici si identificano con le massime cariche del legislativo e dell'esecutivo;
  • L'organizzazione capillare delle forze di polizia a fini di controllo della vita privata dei cittadini e di repressione del dissenso in ogni sua forma (e, conseguente a ciò, un'ampia discrezionalità di tali forze nel fermare, imprigionare, interrogare qualsiasi cittadino da esse ritenuto sospetto di devianza politica nonché collusione palese tra polizia e magistratura nel trattamento giuridico e penitenziario di esponenti, veri o presunti tali, dell'opposizione).

Altro aspetto totalitario del regime si trova nella volontà appunto "totalitaria" di costringere ogni cittadino nell'ambito di un organismo collettivo (il cosiddetto "Armonico Collettivo"); l'individuo viene così inserito forzatamente, a prescindere dalla sua volontà, all'interno di strutture di partito le quali si occupano di "integrarlo" e inquadrarlo "dalla culla alla tomba" in formazioni educative, paramilitari, politiche, culturali, sindacali, corporative e assistenziali.

Accanto alle organizzazioni di partito, il fascismo intese anche dominare i mezzi di comunicazione di massa, avendo intuito Mussolini che il controllo capillare di stampa, radio e cinema era "l'arma più forte" per facilitare la trasmutazione fascista della società italiana; vi fu quindi un controllo rigoroso della circolazione delle informazioni sia attraverso il monopolio statale dei mezzi di informazione di massa (giornali, cinegiornali e radio), sia attraverso il controllo e l'uso della censura preventiva sugli altri mezzi di comunicazione di massa (teatro, cinema, musica leggera, fumetti) culminato nel 1939 con l'estensione del visto di censura preventivo anche per le opere musicali.

Ulteriore carattere totalitario del regime fu il costante uso della violenza e della repressione - oltre che il costante richiamo all'odio, al disprezzo e alla denigrazione - verso i partiti ei movimenti antifascisti o antinazionali (comunisti, neutralisti, bolscevichi, pacifisti, democratici) [81] , teso a imporre l'idea fascista su quelle dei suoi nemici (fin dall'inizio), nonché (dal 1938) verso gli ebrei, tramite l'approvazione dei provvedimenti di segregazione razziale. Alla luce di questi elementi, il fascismo inteso come forma di stato "totalitaria" si contraddistingue per la presenza di un partito unico che pervade la società in ogni suo aspetto, tramite un'incisiva e mirata propaganda tesa a imporre il volere del partito unico a ogni individuo, e tramite l'uso delle forze di polizia e della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale [82] atte a scoraggiare qualsiasi atto contrario al regime, nonché con l'identificazione di un "nemico" da additare al popolo (comunisti, partiti antifascisti, democratici, pacifisti, e dal 1938 anche ebrei).

L'era fascista

Particolare di un arco a Roma con indicato l'anno XIX (1941) dell'era fascista
L'iscrizione con l'indicazione dell'era fascista tuttora presente sulla facciata del Palazzo delle Poste di Napoli

La volontà del fascismo di incidere nella storia si manifestò anche con l'istituzione della cosiddetta era fascista , ossia una particolare numerazione degli anni che faceva riferimento al giorno della marcia su Roma . Il primo anno dell' Era fascista comincia quindi il 28 ottobre 1922 e termina il 27 ottobre 1923. [83] Il riferimento diretto era al nuovo calendario istituito dalla rivoluzione francese [84] , della quale secondo gli intellettuali del regime il movimento fascista costituiva una moderna evoluzione. [85]

Il calendario in uso rimaneva quello gregoriano , mentre venivano indicati in maniera diversa solo gli anni. In genere, era adottata una doppia numerazione: in cifre arabe l'anno secondo l' Era cristiana e in cifre romane quello secondo l'Era fascista. L'anno cristiano continuava a far data dal 1º gennaio, mentre l'anno fascista partiva dal 28 ottobre (ad esempio, il 27 ottobre 1933 è l'ultimo giorno dell'XI EF e il 30 ottobre 1933 il terzo del XII EF).

L'era fascista fu istituita ufficialmente il 27 ottobre 1927 ma divenne vigente già dal 25 dicembre 1926 quando il capo del governo espresse, in seguito alla proposta epistolare inoltrata il 26 novembre 1926 dal Ministro della Pubblica Istruzione , Pietro Fedele , il desiderio che in tutti gli atti ufficiali venisse aggiunta sempre alla data del calendario civile quella "dell'annuale dell'assunzione al Potere del Governo Fascista"; il suo uso diventò obbligatorio negli atti pubblici dal 29 ottobre 1927 (secondo giorno dell'anno VI dell'Era fascista). [83] La doppia datazione rimase in vigore durante tutto il governo Mussolini e oltre, nellaRepubblica sociale italiana , fino all'aprile del 1945. [86]

Durante il periodo di maggiore consenso del regime, si osserva l'uso della datazione fascista anche in alcuni casi di corrispondenza personale e in alcuni portali di private abitazioni, al posto dell'abituale datazione gregoriana che si usava apporre sull'edificio, all'epoca, per indicare l'anno di completamento dell'edificio.

L'attuazione pratica

Pochi punti fermi dell'ideologia fascista furono sempre rispettati, cambiando di volta in volta la politica contingente, attraverso una visione pragmatica quando non cinica: fra essi, il principio di "una più grande Italia"; il principio del "primato del duce "; il principio dei " doveri dell'uomo ". Tutto il resto, dalla politica economica (di volta in volta liberista nel suo primo periodo, statalista dopo la crisi del 1929, infine velleitariamente socializzatrice [87] durante il periodorepubblicano ) a quella estera (con le alleanze oscillanti, l'anticomunismo accompagnato dal riconoscimento dell' URSS ), a quella militare (militarismo per le masse, accompagnato da una progressiva riduzione delle spese per le Forze Armate [88] ), fu di volta in volta determinato dalle direttive mussoliniane.

Mosaici al Foro Italico

Il fascismo visse infatti soprattutto della volontà di Mussolini e si limitò a seguire alcuni principi di massima da lui indicati di volta in volta. Inoltre questo portò ad alimentare il culto della personalità , adoperando i mezzi di comunicazione di massa per trasmettere un ideale di uomo forte, deciso e risoluto: un fenomeno che ha preso il nome di "mussolinismo".

«Il mussolinismo è [...] un risultato assai più grave del fascismo stesso perché ha confermato nel popolo l'abito cortigiano, lo scarso senso della propria responsabilità, il vezzo di attendere dal duce, dal domatore, dal deus ex machina la propria salvezza.»

( Piero Gobetti, "La rivoluzione liberale" )

La cultura fascista

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mistica fascista , Rivoluzione fascista e Italianizzazione (fascismo) .

Il Manifesto degli intellettuali fascisti , pubblicato il 30 marzo 1925 fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista e il tentativo di indicare le basi politico-culturali dell'ideologia fascista. Anche la letteratura italiana durante il fascismo fu influenzata dal regime.

L' Istituto Nazionale di Cultura Fascista (INCF) fu fondato nel dicembre 1925 e preposto alla diffusione e allo sviluppo degli ideali fascisti e della cultura italiana. Fu alle dirette dipendenze del Segretario del Partito e fu sottoposto all'alta vigilanza di Mussolini.

Sempre nel 1925 nasce l' Istituto dell'Enciclopedia Italiana a opera di Giovanni Treccani e Calogero Tumminelli , con direttore scientifico il filosofo Giovanni Gentile . Le sue principali opere furono dal 1929 l' Enciclopedia Italiana diretta da Gentile e nel 1940 il Dizionario di politica , diretto dal filosofo del linguaggio Antonino Pagliaro . Nel 1926 fu fondata la Reale Accademia d'Italia con il compito di "promuovere e coordinare il movimento intellettuale italiano nel campo delle scienze, delle lettere e delle arti". Prese il via nel 1929 . Dopo il Manifesto degli intellettuali fascisti del '25, Mussolini e Gentile firmarono la voce fascismo dell'Enciclopedia Italiana, definita un "centone pragmatista" da Federzoni . [89]

Scritta luminosa per celebrare i Littoriali del 1934 (anno XIII dell' Era Fascista ). Archivio Paolo Monti

La Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini , fondata nel 1930 a Milano da Niccolò Giani e da Arnaldo Mussolini , si proponeva in particolare di essere il centro di formazione politica dei futuri dirigenti del Fascismo. I principi-chiave sui quali l'insegnamento si basava erano l'attivismo volontaristico, la fede nell'Italia dalla quale si riteneva derivasse quella in Benito Mussolini e nel Fascismo, l'anti-razionalismo, un certo connubio tra religione e politica, la polemica con la liberal-democrazia e il socialismo, il culto della "romanità".

I Littoriali dello Sport , della Cultura e dell'Arte e del Lavoro erano manifestazioni culturali, artistiche e sportive destinate ai migliori universitari dei GUF , svoltesi in Italia tra il 1932 e il 1940 [90] . Erano organizzati dalla Segreteria nazionale del Partito Nazionale Fascista.

Razzismo e antisemitismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Razzismo , Leggi razziali fasciste e Fascismo e questione ebraica .

Alla fine degli anni trenta il fascismo cominciò a elaborare una serie di teorie razziste e antisemite , in parte a imitazione di ciò che stava avvenendo parallelamente in Germania . Nell'autunno 1938, nel quadro di una grande azione razzista già tempo prima, il governo Mussolini varò la "normativa antiebraica sui beni e sul lavoro", ovvero la spoliazione dei beni mobili e immobili degli ebrei residenti in Italia. [91] In seguito a una feroce campagna di stampa (in parte pagata segretamente da agenti tedeschi incaricati da Goebbels ) [92] si giunse ad approvare in fasi successive delle leggi discriminatorie nei confronti degli ebrei e delle popolazioni non indoeuropee delle colonie [93] . In queste ultime si puntò alla realizzazione di una sorta di sviluppo separato ( apartheid ) del genere praticato in quel periodo già in alcune colonie britanniche e negli Stati del sud degli Stati Uniti . In seguito i provvedimenti discriminatori [94] si estesero anche ai cittadini italiani e libici di religione israelita, con un progressivo allontanamento della maggioranza di essi dalla vita pubblica italiana nonché con l'internamento in vari campi di concentramento fascisti .

Venne anche promulgato un Manifesto della razza , nella stesura del quale oltre a nomi dell' Accademia d'Italia vi era anche la mano di Mussolini. Nel 1938 Benito Mussolini espose il suo pensiero circa la questione razziale in questa maniera:

«Questo principio razzista introdotto per la prima volta nella storia del popolo italiano è di un'importanza incalcolabile, perché anche qui eravamo di fronte a un complesso di inferiorità. Anche qui ci eravamo convinti di non essere un popolo, ma un miscuglio di razze per cui c'era motivo di dire, negli Stati Uniti: “Ci sono due razze in Italia: quella della valle del Po, e quella meridionale.” Queste discriminazioni si facevano nei certificati, negli attestati, ecc. Bisogna mettersi in mente che noi non siamo camiti, che non siamo semiti, che non siamo mongoli. E, allora, se non siamo nessuna di queste razze, siamo evidentemente ariani e siamo venuti dalle Alpi, dal nord. Quindi siamo ariani di tipo mediterraneo, puri. (...).»

( Benito Mussolini, "Tutti i discorsi - anno 1938" )

Mussolini, in merito all'insorgere di una questione ebraica per il fascismo, poi, così proseguiva:

«Il problema di carattere generale lo si pone in queste linee: che l'ebreo è il popolo più razziale dell'universo. È meraviglioso come si mantengano puri nel corso dei secoli, poiché la religione coincide con la razza e la razza con la religione (...) Non vi è dubbio che l'ebraismo mondiale è stato contro il fascismo; non vi è dubbio che durante le sanzioni tutte le manovre furono tracciate dagli ebrei; non vi è dubbio che nel 1924 i manifesti antifascisti erano costellati di nomi di ebrei (...) E a tutti coloro che hanno il cuore dolce - troppo dolce - e si commuovono occorre domandare: "Signori, quale sarebbe stata la sorte di 70.000 cristiani in una tribù di 44 milioni di ebrei?".»

( Benito Mussolini, "Tutti i discorsi - anno 1938" )

Il razzismo fascista prese varie forme, nel tentativo di distinguersi da quello nazista [95] , e in esso convissero sia la convinzione del razzismo biologico sia quella del razzismo spirituale , [96] invece generalmente assente nei razzismi nazista e in quelli di altri paesi. Un importante contributo all'antisemitismo fascista venne anche da taluni ambienti cattolici, sebbene il Vaticano non abbia mai né approvato, né appoggiato ufficialmente i provvedimenti antisemiti. Nessun documento proverebbe invece pressioni ufficiali e dirette da parte tedesca [97] durante la genesi dei provvedimenti razziali.

A differenza degli altri razzismi del suo tempo, quello fascista è solo tangente alle politiche eugenetiche condotte dal regime, che erano fondamentalmente razziste nella Germania nazista e invece assenti nei razzismi coloniali e post-schiavisti rispettivamente britannico e statunitense. Infatti sebbene i provvedimenti per la difesa della razza prevedessero l' apartheid degli ebrei e dei non-indoeuropei rispetto agli italiani ariani , tutte le provvigioni e le iniziative a carattere eugenetico (ginnastica, colonie per l'infanzia, sanatori, Opera Maternità e Infanzia etc.) proposte e imposte dal regime continuarono ad applicarsi anche ai sudditi di cittadinanza libica ea quelli dell'AOI, almeno fino al 1942 . [98]

Il rapporto col nazismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Nazifascismo .

Il nazionalsocialismo si presenta, soprattutto dal punto di vista ideologico, come una particolare forma di " socialismo fascista". Nei fatti tuttavia l'aspetto "socialista" del regime tedesco era fondamentalmente una trovata propagandistica. L'interpretazione più diffusa è che il nazismo fu anch'esso una forma di fascismo; il regime tedesco si ispirava apertamente a Mussolini e condivideva col fascismo italiano impostazione economica, politica e sociale, nonché la politica estera aggressiva ei tratti ideologici caratteristici del fascismo fattosi regime.

Questa visione è respinta da alcuni storici che vedono nelle dittature italiana e tedesca due fenomeni distinti. Stanis Ruinas per esempio sostiene che il nazismo nasce come ideologia gemella al fascismo italiano, e tale rimane solo fino al 29-30 giugno 1934 , quando con la " notte dei lunghi coltelli " la corrente "di destra" facente capo a Hitler elimina la corrente "di sinistra" facente capo a Ernst Röhm . Da quel momento il nazismo abbraccia implicitamente il capitalismo e si prefigura come un'ideologia prettamente di destra, abbandonando ogni ipotesi rivoluzionaria e quindi rimanendo "socialista" solo nel nome. Questo come pegno ai poteri economici internazionali che l'avevano sostenuto finanziariamente nell'ascesa al potere.

Secondo Ruinas da quel momento il paragone tra fascismo e nazismo è quindi unicamente fittizio e artificialmente mantenuto dal nazismo per motivi propagandistici di immagine pubblica. Questa analisi si basa sull'osservazione che nel fascismo italiano la componente "di sinistra" continuò a esistere, sebbene piuttosto emarginata per molti anni, e anzi nella RSI tornò maggioritaria. [99]

Secondo altre analisi, tuttavia, il passaggio dal cosiddetto "fascismo-movimento" (con slogan talvolta socialisteggianti) al "fascismo-regime" (con tratti più nettamente conservatori) fu un processo analogo, sebbene meno cruento e drastico, a quanto avvenuto in seguito in Germania in forma più convulsa durante la Notte dei lunghi coltelli. La spiegazione sociologica di questa "frattura" in entrambi i fascismi è dovuta al ruolo particolare (e caratterizzante del fascismo rispetto a generiche dittature di destra) che ha la mobilitazione dei ceti medi, rovinati dalla crisi economica in Germania o frustrati dalla fine della guerra e dallo scoppio delle lotte sociali in Italia; la mobilitazione di questi gruppi sociali è resa possibile specialmente dalla fraseologia rivoluzionaria e movimentista propria tanto dello squadrismo quanto delle SA, ma diventa successivamente un ostacolo al consolidamento della dittatura e richiede quindi l'eliminazione o l'emarginazione di quell'ala in un momento successivo. Con la RSI la necessità di mobilitare nuovamente ampie masse nella guerra civile spinse Mussolini a recuperare elementi dello squadrismo delle origini che erano stati messi in ombra negli anni precedenti.

L'idea di Impero (neoghibellinismo)

Il continuo ritorno a un'idea di romanità portò come logica conseguenza l'affermarsi di teorie filosofiche neo-ghibelline , ovvero propugnanti la ricostituzione di un Sacro Romano Impero che si ricongiungesse in qualche misura con una mistica tradizione ancestrale , e alla fine proponesse il superamento del fascismo in una forma di nuovo imperialismo spirituale e supernazionale, a carattere essenzialmente anticristiano.

Alfiere di queste tesi fu Julius Evola , il quale rimase tuttavia alquanto isolato nell'ambito del dibattito culturale e filosofico fascista, dominato invece da logiche nazionaliste e da forti correnti cattoliche che poco spazio intendevano lasciare al cosiddetto imperialismo pagano propugnato dal filosofo.

Questa idea trovò in seguito sponda e nuovi argomenti in alcuni ambienti nazionalsocialisti e si diffuse soprattutto nel dopoguerra fra i movimenti neofascisti e tradizionalisti .

Secondo la teoria di Julius Evola , il fascismo si configurerebbe come una delle tante manifestazioni storiche del concetto più ampio di Tradizione, ovvero di una società basata sui valori di gerarchia, militarismo e misticismo. In quest'ottica diverrebbero forme di Fascismo in senso lato le più disparate esperienze storiche: da Sparta e Roma alle società celtiche , nordiche e germaniche , al Sacro Romano Impero [100] .

Il ruralismo

Donne rurali italiane in costume tipico regionale offrono spighe di grano e una forma di pane a Mussolini durante una manifestazione propagandistica del regime in un'area rurale nel 1938

L'uomo rurale venne esaltato come l'ideale forma di mascolinità da parte del governo fascista. È tradizionale, ed è anti-moderno. Ardengo Soffici descrive tale ideale mascolinità evidente nelle zone rurali d'Italia:

«[C]on la loro sobrietà, con la forza dei loro bracci nudi, abbronzati dal sole, e la resistenza feroce al lavoro e alla pena, rappresentavano [...] una lezione solenne di virilità [101] »

In antitesi alla borghesia , questa figura è stata iconica nella suggestione che il governo fascista indica come il suo modo di essere, quando nella società del primo Novecento cominciò a venir meno il culto della mascolinità . È importante ricordare che il ruralismo fascista richiede esplicitamente il ripristino di un tradizionale, pre-moderno e rigidamente gerarchico ordine morale. In altre parole, il regime fascista ha utilizzato la figura del ruralismo come un mezzo attraverso il quale ha tentato di trasformare il modernismo in tradizionalismo. A questo proposito, la gioventù contadina che ha cercato di lasciare il villaggio e trasferirsi in città è stata dipinta come fatta di individui mettenti il destino della nazione a rischio attraverso il loro comportamento:

«Le varie fasi del processo di malattia e morte sono precisamente dimostrate, e portano un nome che li riassume tutti: urbanismo e metropolitanismo, come spiega l'autore .... La metropoli cresce, attirando persone dalla campagna, che, tuttavia, non appena esse sono urbanizzate, diventano - come la preesistente popolazione - sterili. I campi tornano a deserto, ma quando le abbandonate e bruciate regioni si diffondono, la metropoli è catturata alla gola: né la sua attività, né le sue industrie, né i suoi oceani di pietra e cemento armato possono ristabilire l'equilibrio che ormai è irrimediabilmente rotto: si tratta di una catastrofe [102] »

Il modernismo, un fenomeno che include il trasferimento di giovani dai villaggi verso le città, è visto in luce negativa dal governo fascista, perché crea un sotto-tipo di mascolinità italiana che è più abile nel vivere all'interno di un' area metropolitana , assumendo meno responsabilità verso la collettività. In altre parole, la gioventù italiana non è più attiva nel coltivare i terreni agricoli, ma, invece, si disinteressa della collettività e quindi di se stessa, rendendo l'intero paese italiano meno fertile. Metaforicamente, ciò significa che essi smettendo di coltivare la loro mascolinità egemonica globalmente, e fisicamente, smettono di contribuire allo stato, perché quelli che si muovono in città di solito hanno meno figli e si sposano con una frequenza minore. Inoltre, l'ambiente sicuro della metropoli impedisce al "nuovo italiano" di godere il suo contatto con la natura, e gli ha impedito di contemplare profondamente sulle sfide morali, nessuna delle quali è messa a sua prova, come un risultato dell'artificiale, "materialista" atmosfera metropolitana che è priva di pericoli e avversità.

Il fascismo nella RSI

Il profilo delle personalità del fascismo rifondato nel Partito Fascista Repubblicano al Congresso di Verona si distinse da quello del ventennio per il protagonismo di numerosi personaggi degli ambienti squadristi, via via emarginati da Mussolini dopo la Marcia su Roma. I vecchi squadristi, che per lunghi anni spesso erano stati relegati a incarichi di secondo piano, tornarono alla ribalta, prendendo l'iniziativa sin dall'annuncio dell'armistizio e prima della proclamazione della Repubblica Sociale Italiana il 27 settembre 1943.

Un'altra caratteristica del fascismo repubblicano fu l'importanza assunta dalle componenti volontarie, che si vennero coagulando sin da prima della fondazione della repubblica e poi ne costituirono un tratto significativo [103] , nelle proprie formazioni sia militari sia civili. Questo sforzo si lega al recupero della tradizione "movimentista" del primo fascismo. Ciò nonostante la RSI dovette ricorrere a numerosi bandi di leva al fine di mobilitare alcune centinaia di migliaia di italiani. Solo con la reiterazione dei bandi - che includevano la minaccia di passare per le armi i renitenti - si riuscì in fasi successive e ad arruolare un numero complessivamente calcolato da fonti reducistiche in sette-ottocentomila uomini [104] , dei quali, sempre secondo le stesse fonti fasciste, un numero oscillante attorno ai duecentomila volontari [105] , in buona parte giovanissimi (anche minorenni). La maggioranza della popolazione mantenne un atteggiamento di indifferenza e freddezza (la cosiddetta "zona grigia" [106] ) o di ostilità (la "Resistenza disarmata" nelle fabbriche con centinaia di migliaia di scioperanti e sabotaggi continui dello sforzo bellico, nelle campagne, nei campi di internamento tedeschi (col rifiuto degli italiani internati di aderire alle forze armate della RSI [107] ) verso il rinato fascismo, consentendo al contempo lo sviluppo e il sostentamento della lotta armata antifascista.

Nel corso dei 600 giorni di durata della Repubblica Sociale, a partire dalla Carta di Verona , i dibattiti interni al Fascismo si orientarono essenzialmente su:

  • la critica al passato regime, ai suoi compromessi con la monarchia, la Chiesa e l' establishment industriale [108] , ritenuti ostacoli che avevano impedito la completa realizzazione della "rivoluzione fascista";
  • la socializzazione delle imprese , che divenne tanto un propagandistico "ritorno alle origini" del fascismo quanto una maniera revanscista per colpire le classi sociali alto-borghesi, ritenute dal fascismo squadrista disfattiste, antifasciste se non in aperta combutta col nemico;
  • la nuova veste istituzionale da dare allo stato, se accettare l'introduzione di elementi democratici nella costituzione dello Stato e se consentire un regime pluripartitico o monopartitico; [109]
  • la nuova forma da dare alle Forze Armate, interamente volontarie oppure mantenendo una continuità con il vecchio esercito monarchico di coscritti, nonché sulla loro apoliticità oppure sulla necessità di dar loro una veste politica; [110]
  • il problema del "dopo" tanto in prospettiva di una vittoria dell'Asse (ritenuta ancora possibile grazie alle " armi segrete " di cui si pensava disponesse il Reich) sia quando la sconfitta divenne certa.

Fra le componenti psicologiche e politiche che mossero la RSI e il Fascismo Repubblicano se ne possono evidenziare alcune come emergono dalla memorialistica:

  • il desiderio di preservare la continuità del regime fascista e del suo collocamento bellico al fianco della Germania;
  • il desiderio di vendetta contro quegli elementi ritenuti esiziali per il vecchio fascismo: "i nemici di dentro e di fuori" che avevano impedito il completamento della " rivoluzione ", avevano sabotato lo sforzo bellico facendo intelligenza col nemico, e avevano tradito Mussolini, identificati con la massoneria, gli ebrei, la plutocrazia, la monarchia, ecc.;
  • il cupio dissolvi , dettato dal desiderio di cercare "la bella morte" e concludere con essa un'esperienza politica e umana condannata alla sconfitta. [111]
  • il desiderio di rendere un servizio alla nazione italiana nel suo momento ritenuto più buio (riscattandone l'onore, secondo i fascisti compromesso dall'armistizio dell'8 settembre). Da parte di taluni si è cercata una giustificazione della RSI nel tentativo - evidentemente fallito, visti gli esiti - di "ammorbidire" l'occupazione germanica [112] e di mantenere in piedi l'apparato dello Stato per consentire la sopravvivenza del popolo durante la guerra. [113]

Il dibattito sul significato del termine

Significato concettuale

Nell'ambito storiografico italiano il termine "fascismo" è usato soprattutto in riferimento al regime di governo e all'ideologia promossi e attuati da Benito Mussolini tra il 23 marzo 1919 e il 28 aprile 1945 . Tale posizione è sostenuta anche da numerosi storici di formazione non-angloamericana.

Alcuni storici ritengono improprio l'utilizzo del termine "fascista" in riferimento alla Germania nazionalsocialista e ai regimi autoritari formatisi in Europa negli anni trenta e quaranta, considerati derivazioni del caso nazista più che di quello fascista (se si eccettuano il Portogallo di António de Oliveira Salazar , la Grecia di Ioannis Metaxas e il cosiddetto Austrofascismo , che tuttavia presentano somiglianze più che altro superficiali col fascismo italiano) o casi a sé stanti (come per la Spagna di Francisco Franco , il cui movimento e regime sono definiti Franchismo per distinguerli da fascismo e nazismo).

In tal senso, anche il termine " nazifascismo " è considerato scorretto da chi sostiene la specificità del fascismo italiano, perché non consentirebbe di cogliere le differenze avutesi tra i due movimenti. Questi studiosi contestano l'utilizzo del medesimo termine in riferimento a regimi autoritari post-bellici, uso che peraltro risulta essere effettuato in modo incoerente e, talora, con funzione di mero insulto (il termine "fascista" è usato, in tale accezione impropria, col significato astoriografico di "inumano, crudele, oppressivo"): in tal modo "fascista" è stato utilizzato tanto per indicare spregiativamente regimi quali quello di Augusto Pinochet in Cile (privo di una reale base ideologica), nonché regimi di segno ideologico opposto (quali quello comunista cinese e russo) oppure la democrazia americana.

Il punto di vista anglo-americano

Nei Paesi anglofoni il termine fascism viene usato:

  • per definire propriamente il regime fascista italiano;
  • per definire i regimi autoritari di destra sorti a imitazione del fascismo italiano ( nazismo e franchismo );
  • per definire generalmente regimi nei quali lo stato sia asservito a interessi di gruppi privati; [114]
  • per indicare i movimenti simpatizzanti per il fascismo sorti nel Regno Unito ( British Union of Fascists ) e negli Stati Uniti ( Legione d'argento d'America );
  • genericamente ogni regime di tipo militarista, conservatore o reazionario, con accezione spregiativa;
  • sempre con accezione di epiteto, come sinonimo di "prepotente":
  • per definire i partiti politici italiani che si ispirano al partito fascista e spesso vedono o hanno visto tra le proprie file personaggi legati al partito fascista (sui giornali anglofoni sia il MSI sia AN erano chiamati "fascist party").

Nel corso della Seconda guerra mondiale , la propagandaalleata tendeva a utilizzare indistintamente il termine fascist per definire tutti i paesi dell' Asse .

L'intellettuale Noam Chomsky parla di regimi "sub-fascisti" per indicare regimi militari sostenuti dalla CIA e dal Pentagono quali quello di Augusto Pinochet in Cile o altri dittatori del Sud America che utilizzando sistemi violenti e anti democratici ( tortura , negazione dei diritti civili , repressione con la violenza di ogni forma di opposizione, uccisione di civili innocenti) hanno garantito agli Stati Uniti il controllo commerciale del mercato dei paesi sud americani e il saccheggio sistematico delle risorse di questi paesi. [115] . Questa interpretazione è contestata in ambito accademico classico, poiché secondo Renzo De Felice "in sede scientifica nessuno ha più dubbi sul fatto che tali regimi non debbano essere annoverati fra quelli fascisti, ma considerati classici regimi conservatori e autoritari" [116] , mentre viene considerata da politologi, come Paul H. Lewis, che vedono il possibile riconoscimento di un movimento autoritario e dittatoriale, di stampo fascista [117] almeno per quanto riguarda le dittature di Mussolini, Franco , Salazar , Stroessner , Pinochet e altri dittatori minori che hanno governato in Sud America .

Il punto di vista marxista e socialista

A sinistra, il termine "fascista" è talvolta usato per indicare qualsiasi regime autoritario di destra, specie quelli alleati dell'Asse durante la seconda guerra mondiale, come il regime militarista giapponese o il franchismo spagnolo, o più spesso i loro seguaci. Per alcuni anni, Stalin e la III Internazionale definirono i socialdemocratici come "socialfascisti" (una posizione abbandonata nel 1935).

Dal punto di vista di molte scuole interpretative marxiste, tuttavia, il fascismo vero e proprio è quello dell'Italia e della Germania: un "regime reazionario di massa" secondo la definizione di Palmiro Togliatti, accettata anche dal trotskismo internazionale e in qualche modo vicina alla definizione gramsciana di " rivoluzione passiva ". In questo senso, non vengono fatte distinzioni di rilievo fra il regime hitleriano e quello di Mussolini, che vengono invece fatte rispetto a dittature prive di una base di mobilitazione di massa (come quella portoghese di Salazar o quella cilena di Pinochet). Il caso spagnolo è ambiguo, perché se pure esisteva un forte movimento fascista dal lato franchista, Franco non ne faceva parte e anzi si adoperò affinché venissero "riassorbite" in un generico "movimento nazionale" le forze che più apertamente si ispiravano a Hitler oa Mussolini (come la falange spagnola ).

In generale, il termine è tuttora usato presso l'area culturale marxista o post-marxista come epiteto dispregiativo nei confronti della destra e in generale degli avversari politici. Un caso recente è stato quello del presidente venezuelano Chávez, che ha descritto il primo ministro spagnolo Aznar come "un fascista". [118]

Le interpretazioni del fascismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Interpretazioni del fascismo .

All'interno della vasta critica storica sul fascismo, è possibile individuare varie interpretazioni, tra le quali:

  • quella di Mussolini (scritta con Gioacchino Volpe ), che nell'Enciclopedia Italiana alla voce relativa scrisse "il fascismo fu ed è azione" ;
  • quella liberale di Benedetto Croce , che considera il fascismo come una "parentesi" della storia italiana, una "malattia morale" a seguito della grande guerra ;
  • quella democratico-radicale [119] di Gaetano Salvemini e del Partito d'Azione, che considera il fascismo come un prodotto logico, inevitabile, degli antichi mali d'Italia;
  • quella di tradizione marxista , che considera il fascismo come un prodotto della società capitalista e della reazione della grande borghesia contro il proletariato attraverso la mobilitazione di masse piccolo-borghesi e sottoproletarie (il "regime reazionario di massa" descritto dai comunisti italiani in clandestinità);
  • quella di Renzo De Felice e della sua scuola, che intende rivedere il giudizio storico tradizionale sul fascismo, proponendo un'analisi molto complessa e articolata che sottolinea, fra l'altro, il consenso raggiunto dal regime fascista, soprattutto fra il 1929 e il 1936, nella società italiana.

Interpretazione totalitarista

Il fascismo definiva sé stesso un sistema politico "totalitario". Nella concezione fascista dello Stato, l'individuo ha libertà e gode di diritti solo quando è pienamente inserito all'interno del corpo sociale gerarchicamente ordinato dello Stato (il cosiddetto Stato etico ).

Nelle successive analisi degli storici (a partire dallo studio di Hannah Arendt del 1951) si sono sviluppate sostanzialmente due linee interpretative riguardo al carattere del regime fascista: una promossa inizialmente da Hannah Arendt e sviluppata successivamente da diversi autori, fra cui Renzo De Felice , che lo considera come prettamente "autoritario", e uno che lo considera "totalitario" (ma senza alcun'accezione apprezzativa) e che ha nell'allievo di De Felice Emilio Gentile uno dei massimi sostenitori. Tale interpretazione è soprattutto da riferirsi al concetto, promosso da Emilio Gentile, di:

«Totalitarismo inteso come metodo; metodo di conquista e gestione monopolistica del potere da parte di un partito unico, al fine di trasformare radicalmente la natura umana attraverso lo Stato e la politica, e tramite l'imposizione di una concezione integralistica del mondo.»

( Emilio Gentile )

E ancora:

«il totalitarismo – libero dallo sterminio di massa – è una tecnica politica che può essere applicata continuamente in una società di massa. [...] Una tecnica che punta a uniformare l'individuo e le masse in un pensiero unico, usando il controllo dell'informazione.»

( Emilio Gentile )

Inoltre questo totalitarismo è definito da alcuni autori un "totalitarismo statalista" [120] perché, secondo le parole di Giovanni Gentile "per il fascista tutto è nello Stato e nulla [...] ha valore fuori dallo Stato" [121] .

Interpretazione autoritaria

Tale interpretazione si basa in gran parte sull'idea, proposta da Hannah Arendt , di considerare il terrore come "la vera essenza" della forma totalitaria di governo; in tal senso, il regime fascista non può considerarsi "prettamente" totalitario in quanto mancò, a differenza di altri regimi quale quello nazista e quello stalinista, uno "sterminio di massa" e un uso costante del "terrore di massa" (cosa che peraltro veniva perpetrata tramite il meccanismo di azione detto Squadrismo ).

Mancò inoltre, un completo controllo della comunicazione e dell'informazione [122] .

Inoltre, sempre secondo questa interpretazione, lo stato autoritario ha limiti prevedibili all'esercizio del potere, ovvero è possibile "vivere tranquilli" e non incorrere nella vendetta dello Stato se si seguono alcune regole di comportamento, e non si fa opera di militanza e propaganda politica [123] , mentre nello stato totalitario i limiti all'esercizio del potere sono mal definiti e incerti.

Infine a sostegno di questa tesi vi è anche il fatto che il fascismo (a differenza di nazismo e comunismo sovietico) fu obbligato a convivere (spesso anche trovando un comune accordo [124] ) con i poteri della Monarchia e della Santa Sede, i quali, nonostante una progressiva erosione delle proprie prerogative, mantennero la propria autonomia (spesso più formale che sostanziale). [125]

Il problema del totalitarismo imperfetto

Posizione intermedia fra le due precedentemente citate, il concetto di "totalitarismo imperfetto", coniato dallo storico Giovanni Sabbatucci, riconosce nel fascismo una chiara matrice e una volontà totalitaria, resa però inane dalla presenza di altri poteri (Chiesa e Monarchia), dal suo eccessivo gradualismo e dalla politica mussoliniana di lasciare sempre qualche "valvola di sfogo" a personaggi afascisti o fascisti non "ortodossi" (come ad es. il caso di Nicola Bombacci ). [126]

Sono assenti o solo embrionali nel totalitarismo fascista i seguenti attributi caratteristici del caso nazista:

  • la supremazia del partito rispetto allo Stato;
  • i campi di sterminio di massa ( Vernichtungslager );
  • un'ideologia sterminazionista nei confronti di nemici "di razza".

Mentre rispetto alla dittatura sovietica vi è una sostanziale differenza in termini di estensione ed efficacia della repressione del dissenso.

Riepilogo

«Per non parlare delle dittature militari di questi ultimi due decenni in Grecia , Cile , Argentina , che pure tanto spesso sono state e vengono definite fasciste. Oggi, in sede scientifica, pressoché nessuno ha più dubbi sul fatto che tali regimi non debbano essere annoverati tra quelli fascisti, ma considerati classici regimi conservatori e autoritari»

( Renzo De Felice [127] )

Attributi del totalitarismo fascista:

  • monopolio dei mezzi di comunicazione;
  • presenza di un'ideologia organica, propagandata con i mezzi di comunicazione di massa, cui l'individuo è tenuto ad aderire fideisticamente;
  • presenza di un partito unico, portatore di questa ideologia, che esercita un'autorità assoluta sotto la guida di un capo e di un ristretto numero di persone;
  • abbattimento di ogni forza antagonista; [128]
  • ricorso sistematico alla mobilitazione delle masse, mediante il partito, l'uso della stampa, della radio, del cinema e delle grandi manifestazioni scenografiche;
  • controllo e repressione di tutte le opposizioni (in particolare quella comunista);
  • presenza di una polizia politica segreta (OVRA) che controlla l'effettiva "fascistizzazione" degli individui;
  • sacralizzazione della politica e del capo;
  • programma di costruzione di un "uomo nuovo";
  • affermazione del dirigismo politico in ambito economico.

Il neofascismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Neofascismo .

Nonostante il divieto di ricostituzione del disciolto Partito Nazionale Fascista, stabilito dalla Costituzione Repubblicana (XII Disposizione Transitoria), movimenti fascisti sopravvissero anche dopo la guerra. In particolare il Movimento Sociale Italiano di Pino Romualdi e Giorgio Almirante , che fu accusato a più riprese di ricostituzione del disciolto partito fascista. Il senatore Giorgio Pisanò nel 1989 fonda e guida la corrente interna al MSI denominata Fascismo e Libertà . [129] Nel luglio 1991 Fascismo e Libertà esce dal partito guidato da Gianfranco Fini . [129] Giorgio Pisanò guida la frangia dei camerati irriducibili verso un nuovo progetto politico profondamente mussoliniano; così fonda e diviene Segretario Nazionale del Movimento Fascismo e Libertà ( MFL ). Successivamente, l'11 dicembre 1993 il Comitato Centrale "missino" approverà il nuovo Movimento Sociale Italiano-Alleanza Nazionale con l'astensione di 10 dirigenti legati all'ex-segretario e combattente della RSI Pino Rauti . Nel 1994 Movimento Sociale Italiano-Alleanza Nazionale sciolse i legami interni con gli esponenti del MSI più nostalgici, trasformandosi in Alleanza Nazionale (AN) durante il congresso di Fiuggi . Fu il momento nel quale il gruppo di dirigenti vicini a Pino Rauti, si staccò da AN , coadiuvando insieme ai membri del MFL di Giorgio Pisanò nel progetto di conservazione dello storico partito, fondando la Fiamma Tricolore quale nuovo soggetto politico. Alcuni mesi più tardi il leader e segretario del MFL lascia però la vita politica, complice l'aggravarsi del suo stato di salute che lo porterà alla scomparsa (17 ottobre 1997). Il Movimento Fascismo e Libertà minoritario all'interno del nuovo soggetto, non trovando spazio ne esce dopo una breve esperienza. Nel 2001 il MFL subisce la scissione di alcuni dirigenti che fondano Nuovo Ordine Nazionale . Relativamente di recente, il 7 maggio del 2004 , Pino Rauti il promotore e fondatore della Fiamma Tricolore , dopo alcune vicende personali, ha lasciato anche questo movimento per fondare il Movimento Idea Sociale (MIS).

Nel 2009 il MFL distingue e difende le sue finalità ideologiche nelle posizioni più socialiste dell'originario fascismo rivoluzionario e della Repubblica Sociale Italiana , optando per una netta contrapposizione e rottura verso tutte le altre forze neofasciste che si riconoscono nella destra italiana e/o comunque riconducibili alla cosiddetta Area , denominandosi Movimento Fascismo e Libertà - Partito Socialista Nazionale [130] [131] .

Contemporaneamente Alessandra Mussolini , nipote del dittatore, lasciava AN in polemica col suo presidente Gianfranco Fini, che aveva preso le distanze dalle posizioni legate al fascismo e alla figura di Mussolini [132] . La Mussolini fondò così un proprio partito (AS, Azione Sociale ) che promosse l'alleanza denominata Alternativa Sociale che univa AS ad altri due movimenti neofascisti e nazionalisti: Forza Nuova , guidato da Roberto Fiore , e Fronte Sociale Nazionale , fondato da Adriano Tilgher .

Note

  1. ^ Renzo De Felice , Intervista sul fascismo , Arnoldo Mondadori Editore , 1992, pp. 40–41: «[I]o dico che il fascismo è un fenomeno rivoluzionario, se non altro perché è un regime, e ancor di più un movimento – e qui c'è da tener presente la differenza di grado tra quello che fu il regime e quello che avrebbe voluto essere il movimento – che tende alla mobilitazione, non alla demobilitazione delle masse, e alla creazione di un nuovo tipo di uomo. Quando si dice che il regime fascista è conservatore, autoritario, reazionario, si può avere ragione. Però esso non ha nulla in comune con i regimi conservatori che erano esistiti prima del fascismo e con i regimi reazionari che si sono avuti dopo. Il regime fascista, invece, ha come elemento che lo distingue dai regimi reazionari e conservatori, la mobilitazione e la partecipazione delle masse. Che poi ciò sia realizzato in forme demagogiche è un'altra questione: il principio è quello della partecipazione attiva e non dell'esclusione. Questo è un punto che va tenuto presente, è uno degli elementi, diciamo così, rivoluzionari. Un altro elemento rivoluzionario è che il fascismo italiano – anche qui si può dire demagogicamente, ma è un altro discorso – si pone un compito, quello di trasformare la società e l'individuo in una direzione che non era mai stata sperimentata né realizzata. I regimi conservatori hanno un modello che appartiene al passato, e che va recuperato, un modello che essi ritengono valido e che un evento rivoluzionario ha interrotto: bisogna tornare alla situazione prerivoluzionaria. I regimi di tipo fascista invece, vogliono creare qualcosa che costituisca una nuova fase della civiltà».
  2. ^ «Io sono reazionario e rivoluzionario, a seconda delle circostanze. [...] Ma sono certamente rivoluzionario quando vado contro ogni superata rigidezza conservatrice o contro ogni sopraffazione libertaria. [...] Se domani fosse necessario, mi proclamerei il principe dei reazionari» (Benito Mussolini, discorso tenuto al Senato il 27 novembre 1922, cit. in Mussolini, Opera omnia ). «Con lo scatenarsi dello squadrismo agrario il fascismo aveva inequivocabilmente dimostrato di essersi trasformato in un movimento reazionario legato alle classi dominanti più retrive, deciso a inserirsi a ogni costo nella politica nazionale a livello parlamentare e governativo» (Renzo De Felice, Sindacalismo rivoluzionario e fiumanesimo nel carteggio De Ambris-d'Annunzio , Morcelliana, 1966, p. 119). Paolo Buchignani, La Rivoluzione in camicia nera , Mondadori, 2007; George Mosse, Intervista sul nazismo , Laterza, 1977; Renzo De Felice, Intervista sul fascismo , a cura di MA Ledeen, Laterza, 1975. Sergio Panunzio riferisce della locuzione «conservazione reazionaria» e la fa propria, spiegandola così: «Il fascismo ha due connessi e inscindibili aspetti, e guai a staccarli l'uno dall'altro, rompendo il suo organismo ideale e morale: [l'aspetto] conservatore e restauratore, l'aspetto innovatore o instauratore. Donde la sua natura di fatto storico, di conservazione rivoluzionaria » (cfr. Panunzio, Rivoluzione e Costituzione (Problemi costituzionali della rivoluzione) , Milano, Fratelli Treves, 1933, p. 243.
  3. ^ Benito Mussolini, Opera omnia , vol. XXIV, p. 215: «Oggi possiamo affermare che il modo di produzione capitalistica è superato e con esso la teoria del liberalismo economico che lo ha illustrato ed apologizzato».
  4. ^ «Fascismo e marxismo hanno un punto in comune: entrambi vogliono la distruzione del vecchio ordine di cose [...]. È in questo che l'ideologia fascista è un'ideologia rivoluzionaria. Anche se non intende attaccare tutte le strutture economiche tradizionali, anche se intende colpire solo il capitalismo e non la proprietà privata e la nozione di profitto». Zeev Sternhell, cit. da Renzo De Felice in Il Fascismo: le interpretazioni dei contemporanei e degli storici , Milano 2004, p. 802. «[S]e è vero che in seno al fascismo la componente sindacalista rimase minoritaria, studi recenti han dato conforto all'impressione che non di rado la ricerca della cosiddetta terza via fra capitalismo e proletariato favorisse una sua decisa ripresa e sempre incontrasse la simpatia del duce stesso», Mito e storiografia della "grande rivoluzione" , di Antonino De Francesco, Guida, 2006. «Negli anni in cui la grande crisi sembrava far risuonare il De profundis per il capitalismo concorrenziale, il regime fece mostra di aver trovato la sua terza via fra capitalismo e comunismo». Salvatore Lupo, Il fascismo: la politica in un regime totalitario , Donzelli, 2005, p. 401.
  5. ^ Va altresì puntualizzato che secondo l'interpretazione di matrice marxista del fascismo era considerato come la «stampella del capitalismo». Si veda ae La seconda conferenza del partito comunista d'Italia (resoconto stenografico), 1928. Giulio Sapelli, L'Analisi economica dei comunisti italiani durante il fascismo , p. 165: [Il fascismo rappresenterebbe] «una formazione capitalistica superiore di organizzazione statale, un tipo di organizzazione attraverso la quale lo Stato si identifica più strettamente con i gruppi dirigenti del capitalismo [...] ]».
  6. ^ Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione , Laterza, Roma-Bari 2002, p. 72.
  7. ^ Il fascismo e Mussolini , su culturanuova.net .
  8. ^ Da Marx a Mussolini e Hitler, le radici marxiste del nazionalsocialismo , su m.epochtimes.it .
  9. ^ Il crollo dell'Europa , su books.google.it .
  10. ^ Il regime fascista italiano , su books.google.it .
  11. ^ ( EN ) Michael Mann, Fascists , Cambridge University Press, 24 maggio 2004, ISBN 978-0-521-53855-8 . URL consultato il 3 luglio 2020 .
  12. ^ There is nothing liberal about fascism - Washington Post , su washingtonpost.com .
  13. ^ ( EN ) Harry Binswanger, Statism: Whether Fascist or Communist, It's The Deadly Opposite of Capitalism , su Forbes . URL consultato il 3 luglio 2020 .
  14. ^ ( EN ) Mario Bunge, Social Science Under Debate: A Philosophical Perspective , University of Toronto Press, 1º gennaio 1999, ISBN 978-0-8020-8357-9 . URL consultato il 3 luglio 2020 .
  15. ^ ( EN ) Michael Mann, Fascists , Cambridge University Press, 24 maggio 2004, ISBN 978-0-521-53855-8 . URL consultato il 3 luglio 2020 .
  16. ^ ( EN ) Miguel Alonso, Alan Kramer e Javier Rodrigo, Fascist Warfare, 1922–1945: Aggression, Occupation, Annihilation , Springer Nature, 26 novembre 2019, ISBN 978-3-030-27648-5 . URL consultato il 3 luglio 2020 .
  17. ^ ( EN ) How Fascism Became the Political Bogeyman , su www.rcreader.com , 23 febbraio 2017. URL consultato il 3 luglio 2020 .
  18. ^ Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione , Laterza, Roma-Bari 2002, p. 73.
  19. ^ "Dizionario della lingua italiana Treccani, voce "Fascismo", vol. DL pag. 393. - "A più riprese nel corso della guerra e dopo l'armistizio si erano formati nel parlamento e nel paese dei Fasci, per la resistenza, per la vittoria, per la difesa dal nemico, e simili. S'intitolavano Fasci a significare ch'erano unioni contingenti e provvisorie di elementi vari, concordi in un obbiettivo comune (...) Dopo Caporetto il loro programma e la loro missione fu salvare l'Italia dal cosiddetto "disfattismo". cfr. Giovanni Zibordi, "Critica socialista del fascismo" in Il Fascismo ei partiti politici , a cura di Renzo de Felice, Cappelli
  20. ^ Mauro Canali e Clemente Volpini, Mussolini ei ladri di regime: gli arricchimenti illeciti del fascismo , Mondadori, 2019.
  21. ^ Gaetano Salvemini, Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard , a cura di Roberto Vivarelli, Feltrinelli, Milano 1979 (quarta edizione), pag. 321: "Circa tremila persone persero la vita per mano fascista durante i due anni di guerra civile".
  22. ^ Fabio Fabbri, Le origini della guerra civile , Utet, 2009.
  23. ^ Gaetano salvemini, Le origini del fascismo in Italia , Feltrinelli, 1979.
  24. ^ R. De Felice, Mussolini il Fascista , tomo II, cit. p. 304
  25. ^ testo del discorso del 10 giugno 1940 da alieuomini.it , su alieuomini.it . URL consultato l'11 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 2 marzo 2017) .
  26. ^ Dalla guerra alla pace: Italia-Francia: 1940-1947 di Enrica Costa Bona, Editore Franco Angeli Storia 1995, pag. 46
  27. ^ a b Enzo Ciconte, campieri e mafiosi in camicia nera insieme ai carabinieri , in Storia criminale.La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra, dall'Ottocento ai giorni nostri , Rubbettino Editore, 2008.
  28. ^ a b c Salvatore Lupo, Storia della mafia: dalle origini ai giorni nostri , p. 217, ISBN 88-7989-903-1 .
  29. ^ a b Enzo Ciconte, Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra, dall'Ottocento ai giorni nostri , Rubbettino Editore, 2008.
  30. ^ Il Viandante - Sicilia 1929
  31. ^ Municipio Di Nola Archiviato il 15 dicembre 2013 in Internet Archive .
  32. ^ Peter Tompkins, L'altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista , 2009, Il Saggiatore, pagina 40
  33. ^ Enzo Ciconte, Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra, dall'Ottocento ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 2008.
  34. ^ a b c d e f g h i Gigi Di Fiore, La Camorra e le sue storie , UTET, 2016, ISBN 978-88-511-3764-9 .
  35. ^ Di Fiore, Gigi., Potere camorrista : quattro secoli di malanapoli , A. Guida, 1993, ISBN 8871880846 , OCLC 30079756 . URL consultato l'11 febbraio 2019 .
  36. ^ Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi , Casa Editrice Corbaccio, Milano 1997, ISBN 88-7972-286-7 , p. 108
  37. ^ Gianni Sofri, Gandhi in Italia , Il Mulino, Bologna 1988, ISBN 88-15-01768-2 , pp. 90-91
  38. ^ Giuseppe Parlato , La sinistra fascista , Il Mulino Ricerca, 2000; Emilio Gentile , Le origini dell'ideologia fascista , Laterza 1975; Francesco Perfetti , Il dibattito sul fascismo , Bonacci, 1984
  39. ^ Per l'interpretazione del fascismo come revisionismo del socialismo, cfr. Augusto del Noce Appunti per una definizione storica del fascismo di Augusto del Noce, Conferenza tenuta il 19 aprile 1969 presso la sezione milanese dell'Unione Italiana per il Progresso della Cultura , su totustuus.biz . URL consultato il 12 settembre 2008 (archiviato dall' url originale il 4 aprile 2007) . , Ernst Nolte , I tre volti del fascismo , Sugar, Milano, 1966 e Marco Piraino e Stefano Fiorito "L'identità fascista" (Book, 2008).
  40. ^ Dario Padovan, Organicismo sociologico, pianificazione e corporativismo in Italia durante il fascismo in Rassegna italiana di sociologia - 4/2007; Zeev Sternhell, Sul fascismo e la crisi dello Stato ebraico , in "MicroMega", 4/1989; Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario , Donzelli, 2000
  41. ^ "Secondo gli storici del fascismo, Mussolini sarebbe «salito al governo con atto rivoluzionario», in seguito alla Marcia su Roma del 28 ottobre 1922 (Volpe 1932, p.867). Seguendo un celebre giudizio di Gobetti, molti storici e giuristi antifascisti hanno invece corretto l'apologetica affermazione di Volpe, ritenendo che nella crisi del governo Facta e nell'incarico a Mussolini si fosse manifestata una rottura della legalità statutaria anche da parte della monarchia; così da dover parlare di «colpo di Stato monarchico-fascista» (Barile, 1964, p. 31).", cfr. Raffaele Romanelli (curatore), "Storia dello Stato italiano - dall'Unità ad oggi", Donzelli Editore, Roma, 1995, ISBN 88-7989-127-8 , pag. 41
  42. ^ Il carattere violento del fascismo, particolarmente nella contrapposizione al comunismo è persino francamente rivendicato dallo stesso Benito Mussolini in diverse occasioni, come ad esempio nel Discorso di Udine
  43. ^ Le radici giacobine del fascismo , su fncrsi.altervista.org .
  44. ^ Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario , Einaudi 2004
  45. ^ Renzo De Felice, Breve storia del fascismo, Oscar Storia Mondadori, Cles (Tn), 2009, pag. 12: (Il movimento fascista fu)"...aiutato da contingenze favorevoli: l'atteggiamento di Giolitti nei confronti del fascismo e la vera e propria esplosione del fascismo agrario. A Mussolini era sin troppo chiaro come quello assegnato da Giolitti al movimento fosse un valore strumentale...".
  46. ^ Renzo De Felice , Breve storia del fascismo, Oscar Storia Mondadori, Cles (Tn), 2009, pag. 15-16: (L'accesso al potere di Mussolini)"Tale intendimento doveva tenere conto della necessità da più parti rilevata-da Giolitti per primo al "Corriere della Sera" di Albertini,...- di "costituzionalizzare" il fascismo: necessità dettata in gran parte dalla crisi che aveva colpito le organizzazioni di sinistra. Una crisi che non rappresentava comunque per il fascismo un fattore del tutto positivo: se la piccola e media borghesia si erano appellate a esso contro la sinistra, una volta esaurita la "minaccia rossa", il fascismo appariva meno "seducente" e quindi meno meritevole di sovvenzioni."
  47. ^ a b Grčić, Joseph, Ethics and political theory . Lanham, Maryland, USA: University of America, Inc, 2000. Pp. 120
  48. ^ Griffin, Roger (ed.); Feldman, Matthew (ed.), Fascism: Fascism and culture . London, UK; New York, USA: Routledge, 2004. Pp. 185.
  49. ^ " Pax Romanizing Archiviato il 25 novembre 2010 in Internet Archive .". TIME Magazine, 31 December 1934: "The Fascist International declared their opposition to the seeking of autonomy and cultural distinction of Jewish groups in Europe, claiming that such attempts were dangerous and an affront to national unity."
  50. ^ De Grand, Alexander. Fascist Italy and Nazi Germany: the "fascist" style of rule . Routledge, 2004. Pp. 28.
  51. ^ Kent, Allen; Lancour, Harold; Nasri, William Z., Encyclopedia of Library and Information Science: Volume 62 - Supplement 25 - Automated Discourse Generation to the User-Centered Revolution: 1970-1995. CRC Press, 1998. ISBN 0-8247-2062-8 , 9780824720629. p. 69.
  52. ^ "Lo Stato non vuole difendersi? lo Stato non ha la forza? lo Stato ha paura delle violenze? ci pensiamo noi, dissero i fascisti" cfr. Guido Bergamo, "Il Fascismo visto da un repubblicano", in "Il Fascismo ei partiti politici", a cura di Renzo de Felice, Cappelli. "il programma economico-nazionale è salvare l'Italia dal bolscevismo in quanto è rivoluzione e in quanto è d'importazione straniera". cfr. Giovanni Zibordi, "Critica socialista del fascismo" in "Il Fascismo ei partiti politici", ibidem
  53. ^ "Il significato fondamentale che il fascismo rivestì man mano che esso si definì (...) è quello di una reazione prendente le mosse dalle forze combattentistiche e nazionali, di fronte a una crisi che era la crisi stessa dell'idea di Stato, dell'autorità e del potere centrale in Italia (cfr. Julius Evola, "Il Fascismo visto dalla destra", Settimo Sigillo, Roma)
  54. ^ "La Nazione non è la semplice somma degli individui viventi, né lo strumento dei partiti per i loro fini, ma un organismo comprendente la serie infinita delle generazioni in cui i singoli sono elementi transeunti" et al. (Cfr. "Programma e statuto del PNF", 1922)
  55. ^ Paolo Benedetti, Mazzini in camicia nera , Annali della Fondazione Ugo La Malfa, 2009. Cfr. anche «Camerata Mazzini, presente!» di Giovanni Belardelli dal Corriere della Sera dell'11 luglio 2008 , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 14-03-2010 .
  56. ^ Piero Gobetti, " Elogio della ghigliottina ", in: La rivoluzione liberale , n. 34/1922
  57. ^ Lezione di Lelio Basso tenuta il 30 gennaio 1961.
  58. ^ Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione
  59. ^ Italia contemporanea (1918-1948) , Piccola Biblioteca Einaudi, 1961.
  60. ^ F. Chabod, L'Italia contemporanea (1918-1948) , Torino, 1961, p. 61.
  61. ^ F. Chabod, op. cit. p.66.
  62. ^ F.Chabod, op.cit. pp.69-70.
  63. ^ Cfr. discorso alla Camera dei Deputati di Benito Mussolini il 16 novembre 1922 - Fabio Andriola, in Mussolini, prassi politica e rivoluzione sociale riferisce di 2.200 fasci e 320.000 iscritti al novembre 1921
  64. ^ Cfr la citata lezione di Lelio Basso: "Gl'industriali si volsero anch'essi al fascismo, poco dopo gli agrari, e cioè fra il 1920 e il 1921"
  65. ^ Cfr atti dei lavori alla Camera dei Deputati, 1922-1924
  66. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista , cit.
  67. ^ "Se il fascismo non è stato che olio di ricino e manganello, e non invece una passione superba della migliore gioventù italiana, a me la colpa! Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere!"
  68. ^ "Il Fascismo pertanto alle sue origini fu un movimento politico e morale. La politica sentì e propugnò come palestra di abnegazione e sacrificio dell'individuo a un'idea in cui l'individuo possa trovare la sua ragione di vita, la sua libertà e ogni suo diritto; idea che è Patria, come ideale che si viene realizzando storicamente senza mai esaurirsi, tradizione storica determinata e individuata di civiltà ma tradizione che nella coscienza del cittadino, lungi dal restare morta memoria del passato, si fa personalità consapevole di un fine da attuare, tradizione perciò e missione", da Manifesto degli intellettuali del fascismo , marzo 1925 - "l'ideologia fascista è il prodotto di una sintesi del nazionalismo organico e della revisione antimaterialistica del marxismo" Zeev Sternhell, "Nascita dell'ideologia fascista", Baldini & Castoldi, Milano 1993
  69. ^ "Per me tutte queste terminologie di destra, di sinistra, di conservatori, di aristocrazia o democrazia, sono vacue terminologie scolastiche; servono spesso per distinguerci, qualche volta, o per confonderci, spesso." Benito Mussolini, discorso al Senato, 27 novembre 1922 "Noi ci permettiamo il lusso di essere aristocratici e democratici, conservatori e progressisti, reazionari e rivoluzionari, legalisti e illegalisti, a seconda delle circostanze di tempo, di luogo, di ambiente", Benito Mussolini, discorso del 23 marzo 1921
  70. ^ "Quanto al secondo pilastro del Fascismo esso significa antidemagogia e pragmatismo. Non abbiamo nessun preconcetto, non ideali fissi e soprattutto non orgoglio sciocco. Coloro che dicono: "Siete infelici, eccovi la ricetta per la felicità", mi fanno venire a mente la reclame: Volete la salute?." Benito Mussolini, discorso tenuto a Trieste il 20 settembre 1920. "Il fascismo è prassi, in quanto è inserito in uno specifico momento storico" definizione di Fascismo redatta da Giovanni Gentile per l'Enciclopedia italiana, 1937.
  71. ^ Marco Tarchi, Il fascismo. Teorie, interpretazioni, modelli , Laterza, 2003
  72. ^ Cfr. il Manifesto del Partito Futurista Italiano , poi confluito nel PNF. E ancora, discorso del senatore del Partito Popolare Crisoliti, il 3 dicembre 1924 al Senato del Regno: "quando vidi che il regime volgendo la sua azione all'estero [...] per la prima volta costringeva tutto il mondo a guardare a noi, al vasto esperimento che l'Italia sola faceva, allora vidi sorgere l'immagine di un'Italia più grande e sacra di quella che altri uomini e altri partiti avean dall'origine governata."
  73. ^ Fabio Andriola, Mussolini, prassi politica e rivoluzione sociale , 1990
  74. ^ Roland Sarti, Fascist Modernization in Italy: Traditional or Revolutionary , The American Historical Review, Vol. 75, No. 4 (Apr., 1970), pp. 1029-1045.
  75. ^ Emil Ludwig, "Colloqui con Mussolini", Mondadori
  76. ^ Sul rapporto tra il filosofo Giovanni Gentile e il fascismo, si veda quest'intervista compresa nell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche.
  77. ^ Si vedano gli aspri dibattiti presenti in tutta la stampa fascista dell'epoca
  78. ^ Cfr. gli slogan "Mussolini ha sempre ragione" e "Credere, obbedire, combattere"
  79. ^ Il manuale delle guardie nere, Ed. reprint
  80. ^ Il manuale delle guardie nere, Ed. Reprint
  81. ^ Li si educava [i giovani] [...] al rifiuto di tutte le concezioni politiche che non fossero quella fascista, all'odio nei confronti dei "sovversivi" (socialisti e comunisti), al disprezzo delle "democrazie occidentali" , Antonio Desideri, Mario Themelly, Storia e storiografia , Firenze, D'Anna, 2006
  82. ^ "Istituzione prediletta del regime fascista - sorta dalla legalizzazione dello squadrismo - fu la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), divenuta nel 1923 corpo regolare nelle forze armate dello Stato. Suo compito era, secondo le prescrizioni del "duce", il mantenimento dell'ordine all'interno del paese" , Antonio Desideri, Mario Themelly, Storia e storiografia , Firenze, D'Anna, 2006
  83. ^ a b Giuseppe Barbagallo, Mario Missori, Il linguaggio delle sentenze , in La nuova giurisprudenza civile commentata , n. 2, 1999, pp. 91–100 (nota 11). URL consultato il 24 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013) .
  84. ^ Emilio Gentile, Il culto del littorio , cit.
  85. ^ Giuseppe Bottai, Dalla Rivoluzione francese alla Rivoluzione fascista , Archivio di studi corporativi, Edizioni del Diritto del Lavoro, Roma, 1931, pp. 417-426
  86. ^ Tabella cronologica dell'era fascista ( PDF ), su indire.it , INDIRE , 7 agosto 2007, p. 2. URL consultato il 24 ottobre 2013 .
  87. ^ Per un'interpretazione di parte fascista repubblicana, si veda Piero Pisenti, Una Repubblica necessaria , Volpe, Roma, 1977; Giorgio Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia , CED 1966, et. al. Per una critica di parte antifascista, cfr. Luciano Gruppi, Togliatti e la via italiana al socialismo , Editori Riuniti, 1976, Giorgio Bocca, La repubblica di Mussolini , Mondadori 1977 e Mussolini socialfascista , Garzanti 1983, et al.
  88. ^ Le spese militari si contrassero dal 1923 al 1935 dal 31,6% al 25,03% del bilancio dello Stato, con una riduzione del 6,57%, a fronte di un aumento della spesa per le opere pubbliche dal 12,24 al 24,56%. Cfr. Renzo De Felice, Mussolini il Duce tomo I, Einaudi, 1974
  89. ^ Francesco Lamendola, 25 luglio 1943, fu tradimento? ( PDF ), su accademianuovaitalia.it . URL consultato il 5 agosto 2019 ( archiviato il 2 agosto 2019) .
  90. ^ La Rovere, Luca. “Fascist Groups in Italian Universities: An Organization at the Service of the Totalitarian State”, Journal of Contemporary History, vol. 34, no. 3, 1999, pp. 457–475.
  91. ^ Mario Guarino , p. 217: I Soldi Dei Vinti." .
  92. ^ Renzo de Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo , Rizzoli
  93. ^ ( ES ) Gian Luca Podestà, Carme Breco, Imperio, racismo colonial y antisemitismo , Pasajes, No. 44 (Primavera 2014), pp. 48-67.
  94. ^ Ingenera spesso confusione il fatto che con "discriminare" nell'ambito dei provvedimenti razziali si intendesse esattamente il contrario, ovvero che gli ebrei discriminati fossero coloro i quali non subivano le conseguenze di detti provvedimenti, a vario titolo. In questa sede si usa il termine discriminare nell'accezione corrente.
  95. ^ Franco Franchi, Fascismo: cinque tesi e una premessa , Europa;
  96. ^ F. Andriola, Mussolini, prassi politica e rivoluzione sociale , cit.
  97. ^ Gianni Scipione Rossi, La Destra e gli Ebrei , Rubettino, 2003
  98. ^ Eucardio Momigliano, Storia tragica e farsesca del razzismo fascista , Mondadori, 1946
  99. ^ Fascisti rossi - Paolo Buchignani - Mondadori - 1998
  100. ^ Julius Evola, Imperialismo pagano Ur; Julius Evola, Il Fascismo visto da destra Edizioni Mediterranee
  101. ^ Soffici, Ardengo (1921) [1911] Lemmonio Boreo, Firenze: Vallecchi, p. 23.
  102. ^ Corno, David G. (1994). Organi sociali . Scienza, riproduzione, la modernità e l'italiano, Princeton: Princeton University Press
  103. ^ Sin dall'alba del 9 settembre 1943, a Trieste e in altre città italiane si riaprirono le sedi del PNF chiuse dal governo Badoglio, diverse migliaia di militari e camicie nere si ammutinarono contro l'armistizio e in alcuni casi, gruppi di giovani anche minorenni tentano più o meno con successo di farsi arruolare dai tedeschi per continuare a combattere (cfr. Mario Castellacci, La memoria bruciata , Mondadori, 1998; Emilio Cavaterra, "Quattromila studenti alla guerra", Settimo Sigillo, Roma; Carlo Mazzantini, "A cercar la bella morte" e "I Balilla andarono a Salò", Marsilio)
  104. ^ Giorgio Pisanò, Gli ultimi in grigioverde , cit.
  105. ^ ibidem. Nella fattispecie, 20 000 marò nella "Decima", ottantamila brigadisti neri, seimila ausiliarie , quattromila allievi ufficiali GNR, cinquemila "fiamme bianche" nonché gli effettivi dei battaglioni bersaglieri volontari, della Legione Tagliamento battaglione "M", dei battaglioni "Ruggine", delle formazioni paracadutisti "Nembo", dei reparti arditi "Forlì" etc.
  106. ^ Renzo De Felice, Rosso e Nero , Baldini&Castoldi, 1995; Renzo De Felice, Mussolini l'alleato II. La guerra civile (1943-1945) , Einaudi, 1997.
  107. ^ "Era molto umiliante che tra circa 600 000 internati militari non se ne potessero trovare 50 000 pronti a combattere" , Frederick W. Deakin, Storia della repubblica di Salò , pp. 595, Einaudi, 1963
  108. ^ Paolo Pisanò, Storia della guerra civile in Italia (Eco Edizioni), segnatamente il cap. il gioco degli industriali
  109. ^ Renzo De Felice, Mussolini l'alleato - la guerra civile , Einaudi 1997. Cfr. inoltre Corriere della Sera del 3 ottobre 1943, l'articolo La Costituente , e Bruno Spampanato, Contromemoriale , Edizione di Illustrato, sd
  110. ^ Renzo De Felice, Mussolini l'alleato - la guerra civile , Einaudi 1997
  111. ^ Carlo Mazzantini, A cercar la bella morte , Marsilio 1996; Enrico de Boccard, Le donne non ci vogliono più bene , Sveva Editrice, 1995
  112. ^ Hitler, nel suo incontro con Mussolini del 17 settembre 1943 dichiarò a un Mussolini demotivato e restio a riprendere incarichi pubblici (Renzo De Felice Mussolini l'alleato - La guerra civile , Einaudi, 1992) L'Italia settentrionale dovrà invidiare la sorte della Polonia, se voi non accettate di ridare valore all'alleanza fra Italia e Germania mettendovi a capo dello Stato e del nuovo governo
  113. ^ Vincenzo Costa, L'ultimo federale , il Mulino, 2004.
  114. ^ Franklin Delano Roosevelt, Discorso al Congresso degli Stati Uniti del 29 aprile 1938 , su leprechaun.altervista.org . URL consultato il 13 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 5 dicembre 2012) .
  115. ^ Chomsky Noam; Herman Edward S. La Washington connection e il fascismo nel Terzo mondo. Vol. 1: L'economia politica dei diritti umani. . 2005
  116. ^ Renzo De Felice, Le interpretazioni del fascismo , Einaudi 1983, introduzione pag. XI
  117. ^ Si veda l'introduzione al testo di Lewis riportato in bibliografia
  118. ^ Attualità Italiana ed Estera: Cronaca, News e Gossip su Blogosfere , su americalatina.blogosfere.it . URL consultato il 15 aprile 2008 (archiviato dall' url originale il 1º maggio 2008) .
  119. ^ Per la definizione del termine vedi Capitolo 1: I radicali
  120. ^ Massimo Granchi, Camillo Berneri ei totalitarismi , Reggio Calabria, Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria, 2005.
  121. ^ Giovanni Gentile, Fascismo (dottrina del) , in Enciclopedia Italiana , vol. 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 1932.
  122. ^ Ad esempio, lo storico e filosofo Benedetto Croce poté manifestare le proprie critiche verso il fascismo; è tuttavia da ricordare che Croce godeva di una notevole reputazione all'estero, ed eliminarlo avrebbe significato attirarsi rilevanti critiche internazionali che non avrebbero certo giovato al regime.
  123. ^ Gli antifascisti militanti che non emigrarono venivano spesso inviati al confino
  124. ^ Chiesa e monarchia restarono formalmente autonomi durante il regime e sarà proprio questo mantenimento della "formalità" che permetterà al re di destituire successivamente Mussolini. Bisogna tuttavia ricordare che, nei fatti, i due poteri restarono indissolubilmente legati, se non sottoposti, alle volontà del regime (ad esempio, il regime soppresse le organizzazioni giovanili cattoliche e l'Azione cattolica dovette limitare la propria opera al terreno religioso); vedi Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea: il Novecento , Milano, Mondadori, 2002.
  125. ^ "Il tentativo messo in atto dal fascismo (...) era di "occupare", insieme allo Stato, la società, di riplasmarla dalle fondamenta facendo leva soprattutto sui giovani. (...) L'ostacolo maggiore era senza dubbio rappresentato dalla Chiesa. (...) Un altro limite insuperabile stava all'interno, anzi al vertice delle istituzioni statali ed era rappresentato dalla monarchia". Giovanni Sabbatucci, Storia Contemporanea - Il Novecento , Laterza, 2004, pp. 138-141
  126. ^ Riguardo alle libertà lasciate a personaggi antifascisti, si trattò di casi più unici che rari, che risentirono di situazioni prettamente contingenti, come ad es. lo storico Benedetto Croce, per il quale vedi la nota 47
  127. ^ De Felice, Renzo, Le interpretazioni del fascismo , Roma-Bari, Laterza, pag. XIII (prefazione del 1983)
  128. ^ "La repressione del dissenso non si limitò ai solo militanti politici dichiarati, ma si esercitò a vari livelli: quello della conflittualità operaia e della disciplina sindacale; quello delle "manifestazioni sediziose" individuali (imprecazioni, scritte sui muri e perfino barzellette sul duce e sui gerarchi fascisti); quello dei comportamenti trasgressivi dell'ordine costituito e della morale cattolica (dal rifiuto della tessera del PNF all'adulterio)" , Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea: il Novecento , Mondadori, 2002.
  129. ^ a b MSI, SCISSIONE BIS GIORGIO PISANO' SBATTE LA PORTA
  130. ^ Movimento Fascismo e Libertà - Prima di cominciare , su fascismoeliberta.info . URL consultato il 30 ottobre 2011 .
  131. ^ Movimento Fascismo e Libertà - Chi siamo , su fascismoeliberta.info . URL consultato il 30 ottobre 2011 (archiviato dall' url originale il 10 ottobre 2013) .
  132. ^ sino a poco tempo prima da lui stesso definito come "Il più grande statista del XX secolo ": La Repubblica/politica: Fini: "Chiedo scusa per le leggi razziali"

Bibliografia

  • Dizionario del fascismo (a cura di S. Luzzatto e V. De Grazia), 2 voll., Einaudi, 2005.
  • Giano Accame , Il Fascismo immenso e rosso , Settimo Sigillo, Roma, 1990.
  • Enrica Costa Bona Dalla guerra alla pace: Italia-Francia: 1940-1947 Editore Franco Angeli Storia, 1995.
  • Alberto Acquarone L'organizzazione dello Stato totalitario , Einaudi, Torino, 1965.
  • Paolo Alatri, Le origini del fascismo , Editori Riuniti, Roma, 1971.
  • Lorenzo Baratter, Anna Maria Mussolini. L'ultima figlia del Duce , Mursia, Milano, 2008.
  • Giorgio Bocca , Mussolini socialfascista , Milano, Garzanti, 1983.
  • Romano Bracalini, Otto milioni di biciclette. La vita degli italiani nel Ventennio , Mondadori, Milano, 2008.
  • Paolo Buchignani, Fascisti rossi , Mondadori, Milano, 1998.
  • Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna, Volume 9 , Feltrinelli, Milano, 1993.
  • Giovanni Cecini , I soldati ebrei di Mussolini , Mursia, Milano, 2008. ISBN 978-88-425-3603-1
  • Giorgio Alberto Chiurco , Storia della Rivoluzione Fascista , Vallecchi, Firenze, 1929 (rist. Edizioni del Borghese, 1972).
  • Giorgio Alberto Chiurco, Elementi di cultura Fascista , ed. A. Morano, 1934
  • Angelo Del Boca , Le guerre coloniali del fascismo , Roma-Bari, Laterza, 1991.
  • Angelo Del Boca, I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia , Editori Riuniti, Roma, 1996.
  • Roberto Farinacci, Storia della rivoluzione fascista , 3 voll., Cremona, Cremona nuova, 1937.
  • Renzo De Felice , Le interpretazioni del fascismo , Laterza, Roma-Bari, 1977.
  • Renzo De Felice, I rapporti tra fascismo e nazionalsocialismo fino all'andata al potere di Hitler. 1922-1933. Appunti e documenti. Anno accademico 1970-1971 , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1971.
  • Renzo De Felice, Autobiografia del fascismo. Antologia di testi fascisti, 1919-1945 , Minerva italica, Bergamo, 1978.
  • Renzo De Felice, Intellettuali di fronte al fascismo. Saggi e note documentarie , Bonacci, Roma, 1985.
  • Renzo De Felice, Fascismo , Prefazione di Sergio Romano , Introduzione di Francesco Perfetti , Luni Editrice, Milano-Trento, 1998. ISBN 88-7984-109-2
  • Renzo De Felice, Breve storia del Fascismo , Mondadori, Milano, 2002.
  • Carlo Galeotti , Credere obbedire combattere - I catechismi fascisti , Stampa Alternativa, Viterbo, 1996.
  • Carlo Galeotti, Achille Starace e il vademecum dello stile fascista , Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000. ISBN 88-7284-904-7 .
  • Carlo Galeotti, Saluto al Duce , Gremese, Roma, 2001.
  • Emilio Gentile , Fascismo. Storia e interpretazione , Laterza , Roma-Bari, 2002. ISBN 88-420-6771-7
  • Enzo Giudici , Riflessioni sulla cultura del periodo fascista , ICS, Roma, 1989
  • Roberto Illiano (a c. di), Italian Music during the Fascist Period , Brepols, Turnhout, 2004 (Speculum Musicae, 10).
  • Iannone Luigi, Avenia Catello, Giglio Antonio, Le origini del fascismo , Napoli, 2005.
  • Mario Isnenghi , L'educazione dell'italiano. Il fascismo e l'organizzazione della cultura , Bologna, Cappelli, 1979.
  • Mario Isnenghi, Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista , Torino, Einaudi, 1979
  • Tarmo Kunnas , La tentazione fascista , La Roccia di Erec, 1982
  • Enrico Landolfi, Ciao, rossa Salò. Il crepuscolo libertario e socializzatore di Mussolini ultimo , Edizioni dell'Oleandro, 1996.
  • Paul H. Lewis, Latin Fascist Elites: The Mussolini, Franco, and Salazar Regimes , Greenwood Publishing Group, 2002. ISBN 0-275-97880-X .
  • Adrian Lyttelton , La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929 , Laterza, Bari, 1974
  • Giorgio Locchi, L'essenza del Fascismo , Edizioni del Tridente, Castelnuovo Magra, 1981.
  • Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni , Einaudi, Torino, 1965.
  • Realino Marra , Aspetti dell'esperienza corporativa nel periodo fascista , in «Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova», XXIV-1.2, 1991-92, pp. 366–79.
  • Giorgio Mezzalira, Hannes Obermair (a cura di), Faschismus an den Grenzen / Il fascismo di confine , Studienverlag, Innsbruck-Vienna-Bolzano, 2012.
  • Alessandro Mezzano, I danni del fascismo , Edizioni all'insegna del Veltro, Milano, 2003.
  • Nazareno Mezzetti, Alfredo Rocco nella dottrina e nel diritto della rivoluzione fascista , Roma, 1930
  • George Mosse, La nazionalizzazione delle masse , Il Mulino, 2004.
  • Dimitris Michalopoulos, La guerra oscura: origini e fine della campagna bellica della Grecia , Parnassos (Atene), vol. XLIX (2007), pp. 267–274.
  • Ernst Nolte, I tre volti del fascismo , Mondadori, 1971
  • Giors Oneto, Le fascisme apres Mussolini , Spiridon, Aubagne 1999.
  • Antonio Pennacchi, Fascio e martello. Viaggio nelle città del Duce , Laterza, 2008.
  • G. Petrillo, Fascismo , Milano, 1994.
  • Pino Rauti , Rutilio Sermonti , Storia del fascismo , tre voll., ed. Controcorrente, 2003
  • Luca Leonello Rimbotti, Il fascismo di sinistra. Da Piazza San Sepolcro al Congresso di Verona , 1989.
  • Andrea Giardina-Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Profili storici: dal 1900 ad oggi , Laterza, 2000.
  • Luigi Salvatorelli, Nazionalfascismo , Torino, 1977.
  • Paola S. Salvatori, La seconda Mostra della Rivoluzione fascista , in "Clio", XXXIX, 3, 2003, pp. 439–459.
  • Paola S. Salvatori, La Roma di Mussolini dal socialismo al fascismo. (1901-1922) , in «Studi Storici», XLVII, 2006, 3, pp. 749–780.
  • Paola S. Salvatori, L'adozione del fascio littorio nella monetazione dell'Italia fascista , in "Rivista italiana di numismatica e scienze affini", CIX, 2008, pp. 333–352.
  • Paola S. Salvatori, Liturgie immaginate: Giacomo Boni e la romanità fascista , in "Studi Storici", LIII, 2012, 2, pp. 421–438.
  • Edoardo Savino, La nazione operante , Esercizio stampa periodica, Milano, 1928.
  • Claudio Schwarzenberg, Il sindacalismo fascista , Mursia, 1972.
  • Pietro Scoppola , La chiesa e il fascismo , Bari, 1976.
  • Ugo Spirito , Il corporativismo , Sansoni, Firenze, 1970.
  • Edoardo e Duilio Susmel, Opera Omnia di Benito Mussolini , La Fenice, Firenze.
  • Alessandra Tarquini , Storia della cultura fascista , Il Mulino, 2011
  • Angelo Tasca , La nascita del fascismo , Bollati Boringhieri editore, Torino, 2006.
  • A. Volpicelli, I fondamenti ideali del corporativismo , 1930.
  • P. Zunino, L'ideologia del fascismo , Bologna, 1985.
  • Mario Guarino I Soldi dei vinti , Cosenza 2008.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 1170 · LCCN ( EN ) sh85047355 · GND ( DE ) 4016494-9 · BNF ( FR ) cb13318764d (data) · NDL ( EN , JA ) 00562995