Iran

De Wikipedia, la enciclopedia libre.
Saltar a navegación Saltar a búsqueda
Iran
Irán - Bandera Irán - Escudo de armas
( detalles ) ( detalles )
( FA ) استقلال ، آزادی ، جمهوری اسلامی
(Esteqlāl, Āzādi, Jomhūri-ye Eslāmi)
( IT ) Independencia, Libertad, República Islámica
Irán - Ubicación
Datos administrativos
Nombre completo República Islámica de Irán
Nombre oficial جمهوری اسلامی ایران
Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān
Lenguajes oficiales persa
Capital Teherán [1] (alrededor de 14.410.000 en 2020/2020)
Política
Forma de gobierno República Islámica Teocrática presidencial [2] [3] [4] [5]
Guía supremo Ali Khamenei
presidente Ebrahim Raisi [6]
Entrada a la ONU 24 de octubre de 1945 (miembro fundador)
Superficie
Total 1.648.195 km² ( 18º )
% de agua 0,7%
Población
Total 84,820,190 [7] hab. (10-04-2021) ( 18º )
Densidad 52 habitantes / km²
Tasa de crecimiento 1,3% (2020)
Nombre de los habitantes Iraníes / persas
Geografía
Continente Asia
Fronteras Afganistán , Armenia , Artsaj (hasta 2017 Nagorno Karabaj , territorio en disputa), Azerbaiyán , Irak ( Gobierno Regional de Kurdistán ), Pakistán , Turquía ,Turkmenistán
Descompensación horaria UTC + 3: 30
Economía
Divisa Riyal iraní
PIB (nominal) $ 548 590 [8] millones (2012) ( 21 )
PIB per cápita (nominal) 7 207 $ (2012) ( 78º )
PIB ( PPA ) 988 $ 437 millones (2012) ( 17 ° )
PIB per cápita ( PPA ) 12 986 $ (2012) ( 75º )
ISU (2016) 0,774 (alto) (69º )
Fertilidad 1.7 (2010) [9]
Varios
Códigos ISO 3166 IR , IRN, 364
TLD .ir
Prefijo tel. +98
Autom. IR
himno Nacional Sorud-e Melli-e Irán
fiesta Nacional 11 de febrero
Irán - Mapa
Evolución histórica
Estado previo Bandera del estado de Irán 1964-1980.svg Estado imperial de Irán

Coordenadas : 32 ° N 53 ° E / 32 ° N 53 ° E 32; 53

Irán (en persa : إيران, [iˈrɒːn] ), [10] oficialmente República Islámica de Irán (en persa : جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān ) es un estado de Asia ubicado en el extremo oriental de Oriente Medio . [11]

Hasta 1935, Irán era conocido en Occidente como Persia , hogar de una de las civilizaciones más antiguas del mundo. [12] La primera dinastía de Irán se formó durante el reinado de Elam en el 2800 a. C., mientras que los medos unificaron varios reinos de Irán en el 625 a . C. [13] En el 550 a. C. fue el turno de los aqueménidas , pero en el 334 a. C. Alejandro el Grande invadió el reino aqueménida, derrotando al último rey persa Darío III durante la batalla de Issus en el 333 a. C. y la batalla de Gaugamela en el 331 a . C. [14] Después de la muerte de Alejandro, su imperio se dividió entre sus generales, los Diadochi ("sucesores "), por lo que Persia cayó bajo el control del reino helenístico de los seléucidas y luego bajo el control de varios reinos helenísticos. [15] Posteriormente, Irán se incorporó al reino parto en el siglo II a. C. y desde el 224 d. C. hasta el 651 por los sasánidas , pero este último se derrumbó a su vez bajo los golpes de los árabes musulmanes , que en 633 habían iniciado la conquista del Islam de Persia. . [dieciséis]

La afirmación de la dinastía de S en 1501 [17] promovió una de las ramas minoritarias del Islam ( Doce chiísmo ) [18] como la religión oficial del imperio, que marca un punto crucial en la historia de Persia y el mundo islámico. [19] La revolución constitucional persa estableció el parlamento del país en 1906 conocido como Majlis y una monarquía constitucional , seguida en 1921 por la dinastía autoritaria Pahlavi . [20] En 1953, el primer experimento democrático del país se cerró debido a un golpe de Estado del Reino Unido y Estados Unidos que devolvió al poder a los Pahlavi. [21] La disidencia popular condujo a la llamada revolución iraní , que estableció la República Islámica de Irán el 1 de abril de 1979, un régimen de orientación teocrática . [22] Históricamente conocido como Persia, el 21 de marzo de 1935, el Shah Reza Pahlavi solicitó formalmente a la comunidad internacional que se refiriera a la nación por el nombre utilizado por sus habitantes persas de Irán, o " País de los Arii ". [23] Algunos eruditos protestaron contra esta decisión porque el cambio de nombre separaría al país de su historia, pero en 1959 el shah anunció que los nombres de Persia e Irán eran intercambiables y de igual relevancia en las comunicaciones oficiales y no oficiales. [23] Sin embargo, el nombre Irán siguió siendo el término utilizado con más frecuencia en referencia al estado, mientras que los sustantivos y adjetivos " persa " y " persa " todavía se utilizan con frecuencia en referencia a la población y el idioma del país. [24]

Con Teherán como capital, tiene una población de casi 85 millones en 2021. Los grupos étnicos más grandes de Irán son los persas, azeríes , kurdos y luri . [2]

Etimología

El término Irán (o Aryana ) derivaría de arya que significa "labrador". La raíz ar también está presente en latín con arare , arado y arvum ("campo"). El término ârya tiene una designación honorífica y se aplicó a los pueblos dedicados a la agricultura. [25]

Historia

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: Persia y la historia de Irán .

Era antiguo

Chogha Zanbil , un antiguo complejo elamita en el Khūzestān iraní

Los primeros hallazgos arqueológicos de Irán, como los encontrados en los sitios de Kashafrud y Ganj Par , demuestran la presencia de asentamientos humanos ya en el Paleolítico Inferior . [26] Los artefactos neandertales se remontan al Paleolítico Medio y se han encontrado principalmente en la región de Zagros , como las cuevas de Warwasi y Yafteh . [27] [28] En cambio, las primeras comunidades agrícolas comenzaron a establecerse en Irán alrededor del 8000 aC, [29] [30] con asentamientos como Chogha Mish , ubicado en la región de las montañas Zagros, mientras que el nacimiento de uno de los primeros Las ciudades persas, Susa , se establecieron alrededor del 4395 a . C. [31] Hay docenas de hallazgos prehistóricos alrededor de la meseta iraní que sugieren la existencia de culturas antiguas y asentamientos urbanos en otras regiones ya en el cuarto milenio a. C. [32] [33] Durante El Irán de la Edad del Bronce fue el hogar de varias civilizaciones, como la de Elam , la civilización Jiroft y la civilización del río Zayande . Elam se encuentra entre los más importantes y se desarrolló en el suroeste de Irán, influenciado por las civilizaciones mesopotámicas. El desarrollo de la escritura en Elam (cuarto milenio antes de Cristo) fue quizás paralelo al de los sumerios . [34] El reino Elamic continuó su existencia hasta el surgimiento de la civilización de los medos y el Imperio aqueménida .

Fue clasico

Ruinas de Persépolis , la antigua capital de Persia
Representación que representa la liberación de los esclavos judíos de Babilonia por Ciro el Grande : bajo su reinado se abolió la práctica de la esclavitud
Representación del palacio de Darío I en Persépolis

Durante el segundo milenio antes de Cristo, las antiguas poblaciones iraníes llegaron de las estepas euroasiáticas [35] y entraron en conflicto directo con las poblaciones locales. [36] [37] Con el asentamiento de estos pueblos, la región correspondiente al actual Irán estuvo dominada por tribus persas, partas y medias. Desde el siglo X al VII a.C., junto con los reinos preiraníes, estas poblaciones iraníes pasaron a formar parte del Imperio Asirio , ubicado en el norte de Mesopotamia . [38] Bajo el rey Cyaxares, los medos y los persas se aliaron con Nabopolasar de Babilonia y con la ayuda de los arameos , cimerios y escitas atacaron el Imperio asirio. De ahí surgió una guerra civil que duró desde el 616 a. C. hasta el 605 a. C. y que determinó la liberación de varios pueblos sometidos al Imperio asirio. [38] La unificación de los medos bajo un solo líder político en el 728 aC llevó a la creación del Imperio Mediano. [39]

En 550 a. C. Ciro el Grande sometió al Imperio Mediano y fundó el Imperio Aqueménida después de unir otras ciudades-estado de la región. Su ascenso al poder fue el resultado de la rebelión de los persas, resultado de las acciones del rey de los medos Astiage : una rebelión que se extendió rápidamente a las provincias vecinas, que se aliaron con los persas. Las sucesivas conquistas de Ciro y sus sucesores llevaron a la anexión al nuevo Imperio persa de nuevas regiones y provincias, como Babilonia, el Antiguo Egipto , Lidia y las regiones al oeste del río Indo . La expansión hacia el oeste provocó un enfrentamiento directo entre las distintas ciudades-estado griegas y el imperio, dando inicio a las llamadas guerras persas . El enfrentamiento se desarrolló en varias ocasiones durante la primera mitad del siglo V a. C. y terminó con la retirada de Persia de los territorios griegos anexados en la primera parte de la guerra. [40] El imperio tenía un sistema administrativo centralizado, formado gracias a una de las primeras burocracias del mundo, bajo el mando directo del Shahanshah ( shah ) y sus sátrapas , asistido por un gran número de funcionarios públicos y un ejército de profesionales. . Esta estructura administrativa se tomó posteriormente como ejemplo en varios otros imperios sucesivos. [41]

Territorio del Imperio aqueménida en el apogeo de su expansión
Representación de la batalla de Issus

En 334 aC Alejandro Magno invadió el Imperio aqueménida, derrotando al último rey de los reyes de esta dinastía, Darío III en la batalla de Issus en 333 aC Después de la muerte de Alejandro, Persia cayó bajo el control de varios reinos helenísticos . En el siglo II a. C. Partia se convirtió en la principal potencia de la región, recuperando el control de los territorios iraníes ocupados por los reinos helenísticos y recreando el anterior Imperio persa bajo el Imperio parto , sin embargo, sin ninguna nueva expansión territorial. El Imperio Parto duró hasta el 224 d.C., cuando fue sucedido por el Imperio Sasánida . [42]

Los sasánidas establecieron un imperio con dimensiones iguales a las de los aqueménidas y con capital en Ctesifonte . [43] Gran parte del período bajo el Imperio parto y el Imperio sasánida estuvo marcado por las guerras entre romanos y persas , que tuvieron lugar en las fronteras occidentales y duraron unos setecientos años. Las guerras llevaron al debilitamiento económico, militar y político del Imperio Sasánida y del Imperio Bizantino , provocando posteriormente el fin del primero con las consiguientes pérdidas territoriales extensas a manos de los ejércitos del invasor árabe - musulmán .

Edad media

Extensión del califato abasí a su apogeo en el 850 d.C.
Las torres gemelas de Kharaghan (construidas en 1067 en la actual Qazvin ) que contienen las tumbas de los príncipes selyúcidas

Las guerras prolongadas entre romanos y persas, así como los conflictos internos dentro del Imperio sasánida, llevaron a la conquista islámica de Persia en el siglo VII d. C. [44] [45] A pesar de su debilidad política, Persia disfrutó de un alto nivel de civilización y cultura, como según lo comprobado por Jundishapur , reconocido como un centro médico destacado por su experiencia científica y médica. [46] Derrotado inicialmente por el Califato de Rashidun , fue gobernado en los años posteriores al califato de Abbasids y Omeyas . El proceso de islamización de Persia fue largo y gradual. Bajo el gobierno del califato de Rashidun y más tarde de los omeyas, los persas, tanto musulmanes ( mawālī ) como no musulmanes "protegidos" ( dhimmi ), fueron discriminados, excluidos del gobierno y de las fuerzas armadas del Califato, y también se vieron obligados a pagar sus impuestos por parte de no musulmanes, como jizya . [47] [48] En 750, los abasíes derrocaron al califato omeya, principalmente debido a la insatisfacción de los mawālīs persas. [49] Los mawālīs formaron la mayoría del ejército de alborotadores, dirigido por Abu Muslim . [50] [51] [52] Después de dos siglos bajo el dominio árabe, comenzaron a formarse los primeros dominios persas autónomos o independientes (como los Tahirids , Zafiros , Samanids y Buwayhids ). En los siglos IX y X prevaleció la dinastía Samanid y solidificó su poder, [53] durante cuyo gobierno se reanudó el uso de la lengua persa escrita, gracias al trabajo histórico de Bal'ami , quien parafraseó a Ṭabarī .

Miniatura persa que representa la campaña de Tamerlán en India
Firdusi y tres poetas de la corte de los Ghaznavids en una miniatura que contiene versos del Shahnameh y que se remonta a 1532

La afirmación de un califato abasí vio el resurgimiento de la cultura persa , discriminada durante el primer período del dominio árabe. En este proceso, la aristocracia árabe fue reemplazada gradualmente por la burocracia persa. [54] Esto hizo que la literatura , la filosofía y la medicina persas se convirtieran en elementos importantes de la edad de oro islámica . [55] [56] La edad de oro islámica alcanzó su punto máximo en el siglo XI, durante el cual Persia fue el teatro científico más importante. [46] Después del siglo X, junto con el árabe, el idioma persa se volvió de uso común para tratados de filosofía, historia, matemáticas, música, ciencia y medicina. Entre los autores persas más autorizados de la época se encuentran Nasir al-Din al-Tusi , Avicenna , Qotb al-Din Shirazi , Naser-e Khosrow , al-Biruni y ʿUmar Khayyām .

El resurgimiento de la cultura persa en este período también provocó un fuerte resurgimiento del nacionalismo persa, dado que el intento de años anteriores de convertirlo en un país árabe (a veces incluso de manera violenta) no había dado ningún fruto en Persia. El movimiento Shuʿūbiyya no ayudó a Persia a recuperar una mayor autonomía, ya que su ámbito era puramente literario, pero fue útil para restaurar una identidad cultural algo empañada por la conquista árabe del país. [57] Uno de los elementos más importantes de este movimiento fue la recuperación de sus tradiciones literarias y en esto jugó un papel importante Firdusi y su obra maestra épica que recuperó un pasado histórico y mítico de fundamental importancia para los persas.

ʿUmar Khayyām (1048 - Nishapur , 4 de diciembre de 1131) fue un matemático, astrónomo, poeta y filósofo persa reconocido como uno de los más grandes intelectuales de la época.

El siglo X vio en esta región la migración masiva de tribus turcas de Asia Central a la meseta iraní [58] Los miembros de estas tribus fueron utilizados al servicio del ejército abasí como guerreros-esclavos ( ghilmān y mamālīk ), reemplazando elementos árabes y Persas del ejército. [50] La consecuencia fue el aumento de su poder político. En 999 la dinastía de los Ghaznavids tomó el poder sobre Irán, a la cabeza de los cuales estaban los mamelucos de origen turco, que fue sucedido por el Imperio Seljuk y el Imperio Chorasiano . Estos imperios, a la cabeza de los cuales había una oligarquía de origen turco , estaban muy "persianizados" y habían adoptado varios modelos de administración y gobierno de la Persia sasánida. [58] Esta adaptación cultural posteriormente dio lugar al desarrollo de la distintiva tradición turco-persa.

Extensión territorial del Ilkhanate de 1256 a 1335

Entre 1219 y 1221, el Imperio Khwārazm-Shāh sufrió una ruinosa invasión por parte del ejército mongol dirigido por Genghis Khan . La devastación causada fue tal que murieron un número muy elevado de habitantes de la meseta iraní, una estimación de unos diez o quince millones de personas. Algunos historiadores estiman que la población de Irán no volvió a los niveles anteriores a la invasión hasta el siglo XX. [59] Tras la disolución del Imperio mongol en 1256, Hulagu Khan , nieto de Genghis Khan, estableció la dinastía Ilkhanate y en la lenta fragmentación que acompañó a su fin, Persia se dividió entre Chupanids , Jalayirids , Muzaffarids y Sarbadar .

En 1370 Tamerlán tomó el control de Irán, creando el Imperio Timurid , que duró los siguientes ciento cincuenta y seis años. Este reino vio numerosos casos de violencia y exterminio contra la población local: un ejemplo fue la masacre total de la población de Isfahan por Tamerlán en 1387, que mató a setenta mil ciudadanos en pocos días. [60] Hulagu Khan y Tamerlane, así como sus sucesores ya pesar de sus orígenes mongoles, adoptaron la tradición, costumbres, costumbres y cultura locales, rodeándose de un entorno persa. [61]

La dinastía Safavid

Plaza Naqsh-e jahàn , construida siguiendo la elección de la capital de Isfahan por 'Abbas I el Grande
La batalla de Cialdiran vio la derrota de Ismāʿīl I por los otomanos debido al uso masivo por parte de este último de armas de fuego, entonces no generalizadas en el ejército persa.

Tras la decadencia del Imperio Timurid (1370-1506), Persia se encontró políticamente dividida, dando paso al nacimiento de numerosos movimientos religiosos, incluidos muchos pertenecientes a la rama chiíta del Islam . Entre ellos, el grupo sufí de Safavid Qizilbash fue particularmente activo a nivel político, que logró que su líder Ismāʿīl fuera afirmado en 1501. [62]

Después de tomar el control de Azerbaiyán y establecer su capital en Tabriz, Shah Isma'il, comencé su campaña para restaurar Persia por completo bajo su control, reunificando el país en diez años. Estos eventos llevaron al nacimiento de la dinastía safávida , una de las dinastías más importantes de Irán, a menudo considerada como la que llevó a Persia a la era moderna. [63] Los safávidas comandaron uno de los imperios persas más importantes después de la conquista islámica de Persia [64] [65] [66] [67] e impusieron la variante chiíta del Islam Doce como religión oficial, marcando un evento importante en el historia del Islam. [68] Los safávidas gobernaron desde 1501 hasta 1722 (con la excepción de un breve regreso de 1729 a 1736) y en el apogeo de su expansión controlaron los territorios correspondientes al actual Irán, Azerbaiyán, Armenia , gran parte de Irak , Kuwait , Georgia. , Afganistán y algunas partes de los actuales Pakistán , Tayikistán , Turkmenistán , Turquía y Siria . De particular interés es el hecho de que el surgimiento de la dinastía marcó el regreso de Persia bajo el control de las poblaciones locales ( persas , azeríes y kurdos ), a diferencia de las ocupaciones árabes y mongoles anteriores, dando nueva vida a la identidad nacional de Persia, reintroduciendo la uso oficial del nombre Irán en la administración del imperio. [69]

Recepción de los emisarios persas por el dux de Venecia Marino Grimani , 1599

Durante el reinado de Abbas I el Grande (1588-1629), Persia estableció contactos diplomáticos con Occidente para enfrentarse al enemigo común, a saber, el Imperio Otomano . [70] El ejército persa fue reorganizado y modernizado, gracias en particular a la contribución de los emisarios del Reino Unido Sir Anthony Shirley y Robert Shirley . [71] Qazvin trasladó la capital del imperio a Isfahan , que se convirtió en el centro cultural de Persia, mientras se recreaba un sólido sistema administrativo y fiscal. Habiendo consolidado su poder en Persia, ʿAbbās organizó una larga campaña contra los otomanos para recuperar partes del territorio perdido de sus predecesores (incluido Azerbaiyán, incluido Tabriz ). Gracias a su ingenio militar logró derrotar repetidamente a los otomanos reconquistando el Cáucaso , Tabriz y gran parte de Mesopotamia. Al mismo tiempo, ʿAbbās expulsó a los portugueses del Golfo Pérsico , restableciendo el comercio marítimo con el resto del mundo y fundando el puerto de Bandar Abbas . [72]

Del siglo XVIII al XX

La Haya Shah Naseroddin frente al Trono del Pavo Real en el Palacio de Golestán

El Irán contemporáneo heredó el modelo institucional monárquico, religioso y tribal ( uymaq ) de la Persia de la era safávida ( 1501-1722 ). La dinastía de los Cagiari ( Qajar ), que gobernó Persia de 1779 a 1925, volvió a proponer la condición de un régimen absolutista, pero débilmente centralizado y obligado a lidiar con poderosas fuerzas tribales provinciales y con un aparato religioso cada vez más independiente. En el siglo XIX Persia se convirtió en el escenario de la rivalidad entre el Imperio Británico y el Imperio Zarista Ruso , que en 1907 acordó dividir el país en áreas de influencia. Las conquistas y la influencia occidentales llevaron a la revolución constitucional de 1906 en la que una coalición de intelectuales, ʿulamāʾ y comerciantes intentó crear un régimen parlamentario con el establecimiento del Majlis . El movimiento constitucional fue reprimido en dos etapas por la intervención militar rusa (1908 y 1911), pero el Majlis sobrevivió. Durante la Primera Guerra Mundial, Persia, aunque formalmente neutral, se convirtió en un campo de batalla entre los rusos, los británicos y los turcos otomanos. Al final del conflicto, el colapso de los imperios otomano y zarista dejó al Reino Unido como la única potencia en la región, pero el intento de establecer un protectorado formal (1919) fracasó debido a la oposición de la población y el clero chiíta y la influencia bolchevique del norte. En 1921, Reza Khan , comandante de la brigada cosaca , marchó sobre Teherán y se convirtió en el hombre fuerte del país. Primer ministro desde 1923, en 1925 depuso al Cagiari y se convirtió él mismo en un sha con el nombre de Reza Pahlavi. La era de los Pahlavi , entre 1925 y 1979, constituyó prácticamente una repetición de la historia anterior: los intentos de centralización y modernización provocaron una resistencia nacional, liderada por los ʿulamāʾ en nombre del Islam. Los Cagiari llegaron al poder después de un período de anarquía y luchas tribales (vinculados a los uymaq), pero nunca lograron consolidar su posición porque el ejército era pequeño, las provincias fragmentadas y gobernadas por khān e Ilkhān (pensados ​​como representantes del khān ) y su corte subdesarrollado.

El período cagian

Si bien el estado de los criadores tenía una soberanía precaria, el poder de los ʿulamāʾ en los siglos XVIII y XIX aumentó dramáticamente, especialmente desde que lograron convencer a los musulmanes de que, en ausencia del imán, los exponentes religiosos más devotos y espiritualmente ricos deberían ser considerados como los auténticos. guías comunitarias. Además, había un sistema de comunicaciones informal que conectaba al ʿulamāʾ persa con los centros chiítas iraquíes. La relación entre ʿulamāʾ y Cagiari era muy delicada: una larga tradición histórica había acostumbrado a ʿulamāʾ al rechazo del compromiso político. Fath 'Ali Shah (1797-1843) toleró una actitud de independencia por parte de varios ʿulamāʾ, ayudó a eliminar el sufismo y las doctrinas no consideradas ortodoxas. La intervención europea cambió la posición del régimen: el Tratado de Golestán (1813) sancionó la cesión a Rusia de Georgia, Derbent , Bakú , Shirvan y otras partes de Armenia. Con el Tratado de Turkmanciai (1828) Rusia ganó Armenia, el control del Mar Caspio y una posición privilegiada en el comercio persa. Entre 1864 y 1885 se produjo la conquista de las provincias de Asia Central, pero las conquistas rusas fueron equilibradas por los británicos, quienes tomaron el control de Afganistán para proteger su Imperio Indio . Persia, que tenía la mira puesta en Afganistán, fue derrotada en 1856 en Herat y se vio obligada a reconocer la independencia de Afganistán. Después de 1857, la penetración de británicos y rusos fue principalmente comercial (préstamos, bancos, recursos e infraestructura). En esos años se hicieron algunas reformas y en 1879 se creó la brigada cosaca. La dominación extranjera creó aspiraciones de modernización por parte de algunos intelectuales, pero el régimen dependía de los rusos y británicos, mientras que los ʿulamāʾ se oponían a la secularización y los grupos tribales se oponían a la centralización y las tímidas reformas fracasaban.

Al mismo tiempo, los comerciantes y artesanos se vieron abrumados por la competencia europea y, tras la ocupación del Cáucaso en 1828, se desató un movimiento nacional a favor del jihād . Shah Muhammad (1834-1848) utilizando métodos militares y políticos occidentales exacerbó las tensiones y antagonizó a los mulás (debido al establecimiento de escuelas seculares, fuera de la jurisdicción de los mulás). Al mismo tiempo, los mulás tuvieron que enfrentarse no solo al endurecimiento del Estado, sino también al surgimiento de nuevos movimientos religiosos, como la predicación del sayyid 'Ali Muhammad , quien se proclamó a sí mismo el verdadero imán y murió asesinado en 1850. La tensión entre el estado y el mullah explotó por las concesiones al barón Paul Julius Reuter en 1872 y 1889, que se opusieron porque los intereses persas se vendieron a los extranjeros y los comerciantes persas se redujeron a meros intermediarios entre las empresas extranjeras y el pueblo. En 1891 se produce la denominada revuelta del tabaco: movimiento de oposición a la monopolización del tabaco como consecuencia de una nueva concesión otorgada a los extranjeros (1890). Las protestas vinieron principalmente de la burguesía y los comerciantes del bazar , ya que no había una clase media campesina. Muchos autores consideran la revuelta del tabaco como el primer paso hacia la revolución constitucional persa mencionada anteriormente. En 1901, el sha atribuyó la primera concesión petrolera al británico D'Arcy. [73]

Revolución Constitucional y Reża Shāh

La protesta del tabacco contro l'autoritarismo cagiaro si sviluppò in senso più compiutamente politico anche per l'influenza della nascita della Duma russa e dei cambiamenti nell'Impero ottomano e in Egitto , oltre al catalizzarsi delle opposizioni che portò all'affermazione non violenta del movimento costituzionalista . Il trattato intitolato "Ammonimento e perfezionamento del popolo" recepì varie posizioni di mullah liberali, senza inizialmente porsi il problema del rapporto tra concezione occidentale di Stato parlamentare e idee religiose e questa confluenza di posizioni diverse tra mercanti del bazar, religiosi, liberali e popolo permise l'unione di varie forze.

Nonostante la restaurazione assolutista del 1908 e del 1911, la Costituzione del 1906 rimase formalmente in vigore fino al 1979. La Costituzione subordinava lo shah a un governo costituzionale , proclamava l'Islam religione ufficiale della Persia e l'impegno del governo ad applicare la sharīʿa . La crisi del movimento costituzionale a fronte del ritorno reazionario dello scià mise in luce alcune tendenze: i mullah in linea di massima non erano avversi alla monarchia e la comparsa di una posizione attiva dipendeva dai mutati rapporti tra Stato e capi religiosi e dall'indebolimento del primo. Anche a causa della debolezza dello Stato, il Paese attraversò un periodo di semi-anarchia che andò dal 1911 al 1925. Durante la prima guerra mondiale truppe russe e britanniche occuparono la Persia come retrovia nel conflitto contro l'Impero ottomano. Con il crollo del regime zarista nel 1917 tutta la Persia cadde nelle mani dei britannici, che con il trattato anglo-persiano del 1919 cercarono di formalizzare un loro protettorato. Mentre il Regno Unito si impegnava a consolidare la sua presenza, l' Unione Sovietica appoggiava i movimenti separatisti del Gīlān e dell'Azerbaigian e partiti comunisti di Tabriz e Teheran.

Nel 1921 Reża Khān, diventato il comandante della brigata cosacca, marciò su Teheran, affidò il governo a Ẕiyā Ṭabāṭabāʾī e divenne l'uomo forte del Paese. Sempre nel 1921 i persiani conclusero con l'Unione Sovietica un trattato di amicizia e da questa nuova posizione di forza denunciarono formalmente il trattato anglo-persiano del 1919. Per un periodo la Persia fu retta da governi inefficienti fino a che Reża Khān sconfisse alcuni capi tribali, rafforzò la sua autorità su esercito e polizia e nel 1925 si proclamò scià di Persia, nonché fondatore della dinastia Pahlavi e del primo forte regno accentrato. Reża Shāh creò un esercito forte e in grado di dominare il Paese.

Sostenuto dall'esercito e da una pubblica amministrazione centralizzata e fedele, lo scià superò l'opposizione delle élite religiose tribali, mise fuori legge il Partito Comunista e ridimensionò il potere degli ʿulamāʾ attraverso un sistema di istruzione laica ( Università di Teheran e meno fondi alle madrase ) e la riorganizzazione dell'amministrazione giudiziaria (no alla shari'a , necessità della laurea in giurisprudenza per essere giudice e supremazia dello Stato). La laicizzazione dell'amministrazione giudiziaria e dell'istruzione erano solo parte di un più ampio programma per modernizzare l'economia. Negli anni venti e trenta fu creata l'infrastruttura di un'economia moderna: rete ferroviaria, banca centrale e comunicazioni postali e telegrafiche. Si sviluppò anche un'industria interna che produceva beni di consumo alternativi a quelli di importazione. Negli anni trenta diminuì il peso del commercio estero con la Russia mentre aumentò quello verso la Germania . Il petrolio era una fonte importante di entrate pubbliche: scoperto per la prima volta nel 1908, portò nel 1909 alla fondazione dell' Anglo-Persian Oil Company . Nel 1915 furono costruite le raffinerie di Abadan . La produzione di petrolio rendeva bene alla Persia, ma creava anche un forte risentimento contro gli stranieri che lo estraevano. Nel 1933 il governo pretese una riduzione dei territori concessi per la ricerca del petrolio e il pagamento di un reddito fisso in cambio di una proroga fino al 1993. Questo cambiamento di politica nelle concessioni superò la grande depressione , ma non la seconda guerra mondiale .

Mossadeq e l'operazione Ajax

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Persia e Stati Uniti d'America nella crisi di Abadan .

La politica di sviluppo di Reża Shāh creò un piccolo settore moderno in un'economia e in una società molto arretrate. La Seconda guerra mondiale pose fine a questi esperimenti: nel 1941 l'Unione Sovietica e il Regno Unito, preoccupati di tenere aperte la via di rifornimento al petrolio persiano, cominciarono a esigere che i tedeschi fossero espulsi e lanciarono un ultimatum e invasero il Paese . Gli anglo-sovietici costrinsero quindi Reża Shāh ad abdicare a favore del figlio, Moḥammad Reża Pahlavī . Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti , quest'ultimi giunsero in Iran e dal 1942 gestirono la logistica del corridoio persiano per il rifornimento di materiale bellico all'Unione Sovietica. Nel 1943 si tenne la conferenza di Teheran , il primo vertice interalleato tra Roosevelt , Churchill e Stalin . Gli anni dal 1946 al 1953 videro gli Stati Uniti sostituirsi gradualmente agli inglesi nel sostegno alla ricostruzione e gestione del Paese. Nel 1946 gli statunitensi aiutarono i persiani a resistere alle pressioni dei sovietici che occupavano la provincia settentrionale dell'Azerbaigian, esigevano concessioni petrolifere e appoggiavano i movimenti separatisti del Kurdistan e dell'Azerbaigian. Sul finire degli anni Cinquanta la Persia lottò anche per ottenere un maggior controllo dell'Anglo-Iranian Oil Company.

Conferenza di Teheran, 1943
(da sx Stalin , Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill ).

Nel 1951 Mohammad Mossadeq giunse al potere col progetto di stabilire una concreta democrazia e di instaurare una monarchia costituzionale. Mossadeq fu eletto Primo ministro dal Majles all'unanimità per la sua nota avversione al rinnovo della concessione petrolifera dell'Anglo-Iranian Oil Company del 1933, dopo che un fanatico aveva assassinato il primo ministro Razmara, il quale era invece favorevole al rinnovo. Mossadeq procedette subito a nazionalizzare l'industria iraniana degli idrocarburi , che era allora sotto il pieno controllo del Regno Unito. La reazione inglese fu molto dura e ne scaturì la crisi di Abadan , un accanito confronto durato tre anni, nel corso del quale le potenze europee boicottarono il petrolio della Persia. Quest'ultima fin dall'inizio ritenne che gli Stati Uniti, i quali non avevano interessi nella Anglo-Iranian Oil Company, avrebbero sostenuto il suo piano di nazionalizzazione. La posizione degli Stati Uniti d'America nella crisi di Abadan registrò un'evoluzione, passando lentamente da un chiaro sostegno a Mossadeq, accompagnato da un invito a trovare una soluzione di compromesso con il Regno Unito, a un progressivo allineamento con le posizioni inglesi. [74]

Nonostante l'aperta contrarietà di Mossadeq verso il socialismo , Winston Churchill – assolutamente determinato a difendere gli interessi britannici nel Paese vicino-orientale – denunciò agli Stati Uniti che Mossadeq non era in grado di gestire un Paese in preda al caos e che stava "progressivamente propendendo verso il comunismo ". In piena guerra di Corea gli Stati Uniti temevano che Mossadeq stesse involontariamente aprendo la porta a una penetrazione dell'Unione Sovietica. In quel periodo di guerra fredda caratterizzato da forti paure gli Stati Uniti finirono per accettare i piani britannici per far cadere Mossadeq. Il Regno Unito chiese aiuto agli Stati Uniti perché nell'ottobre 1952 Mossadeq aveva chiuso l'ambasciata britannica. Mossadeq si era indebolito sul piano interno, avendo perso anche il sostegno del clero sciita, allora guidato dall' ayatollah Kashani , che non gradiva le sue riforme sociali.

Soldati iraniani circondano il palazzo del parlamento a Tehran

Sotto la direzione di Kermit Roosevelt Jr. , un esperto dirigente della Central Intelligence Agency (CIA) e nipote del presidente statunitense Theodore Roosevelt , la CIA e il britannico Secret Intelligence Service (SIS) organizzarono un' operazione coperta per deporre Mossadeq con l'aiuto delle forze armate leali allo shah. Il piano era etichettato come operazione Ajax , la cui esecuzione avvenne su autorizzazione firmata dello scià per costringere alle dimissioni dal suo posto di Primo ministro Mossadeq e sostituirlo con il generale Fażlollāh Zahedī : esso ricevette il consenso dei britannici e degli statunitensi. Sebbene il piano fosse ben coordinato e pianificato, il colpo di Stato fallì, inducendo lo scià a cercare rifugio a Baghdad e poi a Roma .

La resistenza dei nazionalisti e il sostegno di cui godevano nel Paese era stato sottovalutato dagli organizzatori del colpo di Stato, ma entro breve tempo i lealisti sostenuti dagli anglo-statunitensi la spuntarono. A una grande dimostrazione pro-Mossadeq alla notizia dello sventato colpo di Stato seguì l'indomani una grande manifestazione contro Mossadeq e in favore dello scià sostenuta anche dal clero sciita militante guidato dall'ayatollah Kashānī. Partita dal bazar di Teheran, la manifestazione fu rinforzata da reparti militari e carri armati che diedero l'assalto alla residenza di Mossadeq. Il sovrano poté quindi fare ritorno a Teheran, Zahedī fu nominato Primo ministro e, dopo un processo-farsa, Mossadeq fu condannato a morte. Lo shah commutò in seguito la condanna in esilio e arresti domiciliari perpetui. La controversia con le compagnie petrolifere fu risolta nel 1954 con un'intesa tra la National-Iranian Oil Company e un consorzio composto da sette compagnie straniere (le cosiddette «Sette Sorelle del petrolio»). [75] Così le compagnie straniere riuscirono a conservare una forma di controllo sul prezzo e la commercializzazione del petrolio.

L'autocrazia pahlavide

Mohammad Reza Pahlavi durante la cerimonia di incoronazione della moglie Farah Pahlavi nel 1967

Il colpo di Stato del 1953 pose fine alla lotta per il potere e ricreò un regime accentrato e autoritario basato sull'appoggio straniero e favorevole alla modernizzazione economica e sociale. Sotto il profilo tecnico il restaurato regime dello scià era una monarchia costituzionale, ma in pratica lo scià esercitava un potere assoluto e controllava sia l'esercito sia la Savak , la polizia segreta. Inoltre dipendeva dagli Stati Uniti e aderì così al patto di Baghdad (1955) e dal 1959 alla CENTO . La Persia mantenne stretti rapporti con Israele , negli anni settanta aiutò il sultano dell' Oman a reprimere l'opposizione e nel 1975 costrinse l'Iraq a definire le controverse frontiere nella zona del basso Eufrate . Tuttavia durante gli anni settanta le relazioni con l'Unione Sovietica rimasero buone.

Tra il 1960 e il 1977 lo Stato avviò un programma per consolidare il suo governo autocratico, velocizzare la modernizzazione, compiere riforme culturali (voto alle donne) e agrarie per coinvolgere anche la gente della campagna. Un aspetto cruciale fu la rivoluzione bianca , una serie di riforme economiche e sociali, tra cui in particolare una riforma agraria che in molti casi non diede ai contadini neanche il minimo per sopravvivere. In effetti i programmi dello scià tendevano soprattutto a creare imprese di grandi dimensioni patrocinate dallo Stato, dove vi era una forte meccanizzazione che portò a una quantità eccedente di manodopera. La stessa sorte toccò ai nomadi e al bestiame. Alcune di queste grandi imprese fallirono creando carestie e un movimento migratorio su vasta scala soprattutto verso Teheran. Si investì molto anche nel settore industriale, che tuttavia non riusciva a competere sui mercati internazionali. Tutto questo portò a un'acuta inflazione ea un peggioramento del tenore di vita di tutti coloro che non erano legati all'industria. In campo sociale furono fatte varie riforme per migliorare la condizione femminile (istruzione, lavoro, divorzio e diritto di voto). I programmi di rinnovamento suscitarono i timori della società e l'opposizione alla natura autoritaria del regime.

Lo scià distribuisce le terre nella "rivoluzione bianca"

Negli anni sessanta e settanta l'opposizione era diffusa, ma dispersa: il partito Tudeh e l' Unione Nazionale vennero schiacciati dalla Savak e le rivendicazioni delle minoranze curde, arabe e baluci regolarmente frustrate. La sconfitta di Mossadeq aprì un periodo di calma dei mullah, che sotto la guida dell' Āyatollāh Borujerdī rimasero politicamente inattivi. Negli anni sessanta si creò una rete nazionale di comunicazione che aveva come centro la città di Qom . Sempre in questi anni le scelte del governo provocarono l'accanita opposizione degli ʿulamāʾ , che esplose nel 1963 quando lo scià decise di convocare un referendum nazionale sulla riforma agraria, inasprendo i controlli polizieschi sulle attività degli ʿulamāʾ a Qom. Ci furono le dimostrazioni guidate dall' ayatollah Khomeyni , che nel 1964 fu esiliato in Iraq.

Importante fu anche lo sviluppo del movimento per la riforma religiosa che voleva i mullah non più disinteressati alla politica, ma attivamente impegnati: si creò così fra il 1967 e il 1973 la Husayniyya Irshadun , un'università informale che voleva rivitalizzare lo sciismo . Khomeyni nella sua opera Il governo islamico affermò che i mullah dovevano ribellarsi contro gli abusi della monarchia. Durante gli anni settanta la reazione a questa situazione portò a un inasprimento del regime. In queste condizioni politiche la scintilla della rivoluzione scaturì da una dimostrazione svolta dagli studenti religiosi a Qom contro un assassinio attribuito alla Savak. La polizia sparò e uccise alcuni dimostranti e le proteste si ripeterono ogni quaranta giorni con recite sulle pubbliche piazze di poesie dei principali poeti persiani classici: un sottile e colto richiamo all'orgoglio nazionale che affascinò e fece riflettere un numero enorme di cittadini anche poco politicizzati. Nel mese di muharram (autunno 1978) a dimostrare apertamente contro il regime erano già milioni di persone.

Repubblica islamica

Rivoluzione iraniana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rivoluzione iraniana del 1979 .

Nel corso del 1978, mentre a Teheran si susseguivano le manifestazioni di protesta e gli scioperi, a Parigi tutti i gruppi di opposizione si unirono in un comitato rivoluzionario guidato dall' Āyatollāh Khomeynī . Dopo aver tentato la repressione, lo scià provò la carta del dialogo, ma era ormai troppo tardi e l'ondata di proteste divenne un movimento rivoluzionario. All'inizio del 1979 tutto si bloccò e l'esercito (dopo una prima cruenta, ma inutile reazione) lentamente cominciò a rifiutarsi di uccidere i propri compatrioti, che seguitavano a scendere ogni giorno di più nelle piazze.

Nel mese di gennaio lo scià fuggì all'estero e il 1º febbraio l'imam Khomeynī tornò dall'esilio in Francia accolto in trionfo dalla folla. L'11 febbraio le forze armate iraniane dichiararono la loro neutralità e in tal modo segnarono la vittoria della rivoluzione islamica : in questa data è celebrata la festa nazionale della Repubblica Islamica dell'Iran. La vittoria della rivoluzione portò alla costituzione in Iran di un governo islamico ispirato da Khomeynī, dopo una prima fase in cui l'esecutivo provvisorio fu guidato dal nazionalista Mehdi Bazargan , erede politico di Mohammad Mossadeq. Fin dal principio la repubblica islamica fu caratterizzata da un intrinseco dualismo tra potere religioso e istituzioni statali.

L'episodio che segnò questa radicalizzazione islamica della rivoluzione è la presa dell'ambasciata statunitense di Teheran nel novembre 1979 da parte di un gruppo di studenti, con la successiva crisi degli ostaggi .

L'imam Khomeynī ritorna dall'esilio parigino

La guerra con l'Iraq

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra Iran-Iraq .

Dal 1980 al 1988 il Paese è costretto a fronteggiare l'aggressione dell'Iraq di Saddam Hussein : Saddam pensava che la rivoluzione e le epurazioni dei vertici militari persiani avessero molto indebolito l'Iran (un tempo «guardiano del golfo Persico») e approfittando della sensibile ostilità della comunità internazionale verso il regime khomeinista e della fragilità della nuova repubblica islamica cercò di strappare il controllo della provincia del Khūzestān , ricca di petrolio, in cui erano presenti forti gruppi di lontana origine araba. L'attacco di Saddam, che prese a pretesto alcune dispute territoriali mai risolte sullo Shaṭṭ al-ʿArab , invece di mettere in crisi il regime di Khomeini risvegliò il sentimento patriottico degli iraniani, ivi compresi quelli di ascendenza araba, contribuendo indirettamente a legittimare agli occhi degli iraniani il regime islamico.

L'Iran khomeinista resistette infatti all'urto e arrestò quasi subito l'avanzata irachena grazie alla superiorità aerea e alla lealtà delle forze armate di fronte all'aggressione. Il conflitto si trasformò quindi in una guerra di posizione, ma l'Iran volle prendere l'iniziativa tramite una serie di offensive condotte dai Pasdaran, che puntavano a far cadere il regime di Saddam. Il prezzo di questi attacchi terrestri fu altissimo in termini di vite umane e per arrestarli Saddam utilizzò anche le armi chimiche, impiegate anche contro i curdi a Halabja . Il conflitto si protrasse per otto anni e secondo la sua ottica l'Iran ne uscì strategicamente vincitore, avendo bloccato le intenzioni espansionistiche di Saddam, anche se tatticamente non ci furono vincitori e l'Iran fu anzi costretto ad accettare infine le offerte di pace precedentemente respinte con sdegno. Durante la guerra, mentre l'Iran rimase isolato, l'Iraq fu finanziato dall'Egitto, dai Paesi arabi del golfo Persico, dall'Unione Sovietica e dai Paesi del patto di Varsavia , dagli Stati Uniti [76] (dall'inizio del 1983), dalla Francia, dal Regno Unito, dalla Germania, dal Brasile e dalla Repubblica Popolare Cinese (che vendette però armi anche all'Iran). Tutti questi Paesi fornirono a Saddam intelligence , agenti per armi chimiche, così come altre forme di assistenza militare. Invece i principali alleati dell'Iran durante la guerra furono la Siria, la Libia e la Corea del Nord .

Dal 1989 in poi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni presidenziali in Iran del 2009 .

Alla morte di Khomeyni (avvenuta nel 1989) il suo ufficio di guida suprema della rivoluzione islamica venne assunto (su disposizione dello stesso Khomeyni) dall' ayatollah Ali Khamenei dopo la rimozione dell' Hossein-Ali Montazeri , inizialmente destinato a succedergli come guida suprema, ma dimostratosi non perfettamente allineato con le sue idee ei suoi programmi.

Khamenei cercò di riformare l'economia incoraggiando l'iniziativa privata e limitando lo strapotere delle bonyad , le associazioni caritatevoli e dei bazar. In politica estera, che già durante gli ultimi anni del potere di Khomeyni si era fatta più pragmatica, iniziò a tessere nuove relazioni con le repubbliche dell'Asia centrale, con la Turchia, con l'India e con la Cina. Molto importante è stato il ruolo dell'Iran come paciere e stabilizzatore dell'area centro-asiatica a cavallo del millennio: l'Iran gode di buoni rapporti diplomatici e commerciali con tutte le repubbliche ex sovietiche.

Si sono compiuti sforzi anche per riavvicinare il Paese all'Occidente, che hanno dato discreti risultati con l'Unione Europea: l'Iran è infatti in partenariato commerciale principalmente con Germania e Italia. Tali tentativi si sono tuttavia scontrati con la ferrea contrarietà degli Stati Uniti alla riammissione dell'Iran negli organismi internazionali, decisiva nell'impedire un pieno ritorno alla normalità dei rapporti internazionali di questo Paese.

L'Iran si è già dotato da una ventina d'anni (ufficialmente a scopi civili) di centrali nucleari con tecnologia principalmente fornita dalla Russia allo scopo di ridurre la sua dipendenza dal petrolio (l'Iran consuma a uso interno il 40% del greggio che estrae). L'accerchiamento statunitense dell'Iran (gli Stati Uniti hanno basi militari e aeree in Iraq, Turchia, Afghanistan e Pakistan) ha portato il governo iraniano a decidere di arricchire da solo l'uranio usato come combustibile nelle proprie centrali nucleari: decisione che vari Paesi temono possa nascondere un tentativo di costruzione di armi nucleari . Ciò insieme alle dichiarazioni fatte del presidente Mahmud Ahmadinejad circa "la sparizione dalla carta geografica dello Stato di Israele" ha provocato la reazione di Israele e di quella parte della comunità internazionale che sostiene fermamente lo Stato ebraico, originando una crisi. In proposito Ahmadinejad ha sostenuto il diritto dell'Iran ad avere la propria tecnologia nucleare, così come ne dispongono molti altri Paesi. Un'importante decisione di politica economica è il progetto di aprire per marzo 2006 una borsa nella quale gli operatori possano scambiare per la prima volta partite di gas e petrolio in euro, oltre che in dollari, sulla falsariga di quanto deciso nel 2000 dall'Iraq di Saddam Hussein.

In seguito alle elezioni presidenziali del 13 giugno 2009 vinte ufficialmente da Aḥmadinejād, ma sulla cui regolarità l'opposizione ha espresso forti dubbi, la tensione sociale del Paese è notevolmente aumentata, sfociando in manifestazioni non autorizzate e scontri di piazza, con un numero indefinito di morti provocato da un intervento delle forze dell'ordine, giudicato eccessivo all'interno dello stesso governo, affiancate da un discreto numero di pasdaran e basiji . Forte commozione ha destato in tutto il mondo la visione degli ultimi istanti di vita di Neda Agha-Soltani . A dispetto della dura repressione del regime i moti studenteschi continuano e riprendono anzi un drammatico corso dopo la morte dell'ayatollah Ḥoseyn-ʿAlī Montaẓerī , il quale non era stato indulgente verso il regime clericale, che pure aveva contribuito a far crescere.

Il programma nucleare iraniano è al centro del dibattito politico internazionale fra Israele, Stati Uniti e Unione Europea. In risposta al programma nucleare iraniano l' Organizzazione delle Nazioni Unite ha approvato a più riprese sanzioni di varia natura nei suoi confronti. [77] [78] Nel giugno 2010 anche gli Stati Uniti dell'amministrazione Obama hanno approvato sanzioni unilaterali verso l'Iran. [78] Il 1º settembre 2011 il presidente francese Sarkozy ha dichiarato: «Le ambizioni militari, nucleari e balistiche dell'Iran costituiscono una minaccia crescente che potrebbe condurre a un attacco preventivo contro i siti iraniani», aggiungendo però che un eventuale "attacco preventivo" provocherebbe «una crisi grave che la Francia non vuole a nessun prezzo». Sarkozy ha poi ribadito che «l'Iran rifiuta di negoziare seriamente» e «si abbandona a nuove provocazioni» e che «di fronte a questa sfida la comunità internazionale deve fornire una risposta credibile. Può farlo se dà prova di unità, di fermezza e con sanzioni ancora più dure». [79]

Il 14 giugno 2013 Hassan Rouhani , leader del partito moderato Società dei Chierici Militanti , è stato eletto come nuovo presidente con il 52,7% delle preferenze. Nelle successive elezioni del 19 maggio 2017 Rouhani è stato riconfermato con il 57,14% dei voti.

Geografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia dell'Iran .
Il monte Damavand

Il territorio dell'Iran è il diciottesimo per grandezza al mondo, con un'area totale pari a 1 648 195 chilometri quadrati. [80] Ciò equivale alla totale area combinata del Regno Unito, Francia, Spagna e Germania. [81] Confina con l' Azerbaigian , l' Armenia e la Turchia a nord-ovest, con il mar Caspio a nord, con il Turkmenistan a nord-est ea est con Turkmenistan e Afghanistan , a sud-est con il Pakistan e il golfo di Oman , a sud con il golfo Persico e lo stretto di Hormuz e infine con l' Iraq a ovest.

L'Iran consiste per la maggior parte dell' altopiano Iranico , con l'eccezione delle coste e della regione del Khūzestān . È uno fra i Paesi più montuosi al mondo, con il paesaggio dominato da montagne, vasti altopiani e catene montuose, le quali separano tra loro i vari bacini idrografici e le poche pianure. La parte più montuosa è quella occidentale e nord-occidentale, ricoperta dalla catena del Caucaso e dai monti Zagros , con la cima del Zard Kuh come punto più alto a 4.548 metri. A nord del Paese ea sud del mar Caspio si trova invece la catena montuosa più alta del Paese, i monti Elburz , con la vetta più alta sul monte Damavand a 5.610 m slm, il quale è inoltre la montagna più alta dell'Eurasia a ovest del Hindu Kush . [82]

Carta topografica dell'Iran

La parte settentrionale del Paese è ricoperta da dense e piovose foreste. Di queste il 10% si trova in aree protette da parchi nazionali, mentre il 50% ha subito seri danni per via di sfruttamento e agricoltura. Si estendono per cinque diverse regioni iraniane: il nord del Khorasan , il Golestan , Mazandaran , Gilan e Ardabil . La catena dell'Elburz raccoglie la umidità del mar Caspio, che poi si riversa sotto forma di forti precipitazioni durante l'autunno, inverno e primavera. Tali precipitazioni variano da 900 mm a 1.600 mm annui. Le foreste si diradano andando verso sud. [83]

La parte centrale e meridionale del Paese sono invece ricoperte per la maggior parte da steppe, semi-steppe o regioni semi-aride. La parte centro-orientale del Paese è coperto dal Dasht-e Kavir (letteralmente «immenso deserto»), il quale è il deserto più grande del Paese, seguito più a est dal Dasht-e Lut e diversi laghi di sale. Tali deserti si sono formati a causa delle altissime catene montuose circostanti, le quali non permettono a quantità sufficienti di nuvole cariche di pioggia di raggiungere queste regioni.

Clima

Vallate verdi e montagne aride, tipico paesaggio in Iran

A causa della sua vastità e del variare dell' altitudine l'Iran presenta un vasto quadro climatico. [84] Gli inverni (da dicembre a febbraio) possono essere freddi e rigidi in buona parte del Paese, mentre d'estate (da giugno ad agosto) le temperature fino a 48-50 °C sono da considerarsi nella norma. Le precipitazioni piovose regolari sono circoscritte in prevalenza alla fascia più settentrionale ea quella più occidentale del Paese, che sono in genere anche le regioni più fredde. [85] Di norma quella occidentale è la regione più fredda, nonché una delle più umide, dell'Iran. Qui tra dicembre e febbraio le temperature molto al di sotto dello zero sono molto comuni. Spesso la neve è presente fino all'inizio della primavera (in montagna anche più a lungo). [86] Anche le province del mar Caspio e la regione che si estende a nord della catena dell'Elburz registrano piogge piuttosto abbondanti, con una media annuale di circa 1300 mm. La coltre di nuvole che avvolge queste zone tutto l'anno rende le temperature estive un po' più sopportabili rispetto a quelle delle località situate appena più a sud. Qui l'inverno è più temperato che nel resto del settentrione. Molto frequenti sono i temporali. [87]

L'Iran settentrionale è caratterizzato da inverni molto freddi, con temperature che oscillano intorno allo zero, se non al di sotto. Il mese più piovoso è marzo, mentre le estati sono calde e secche. La provincia di Teheran ha un clima decisamente arido. In città le estati sono calde, asciutte e per nulla ventilate, invece le colline ai piedi dell'Elburz sono più fresche. L'inverno può essere molto rigido, specialmente di notte, anche se di solito agli inizi di marzo spariscono tutti i residui di neve. Tra novembre e metà maggio gli acquazzoni sono piuttosto frequenti. [88] Le zone centrali dell'Iran sono molto calde d'estate e la temperatura aumenta mano a mano che ci si sposta verso sud. Tuttavia è possibile trovare un po' di refrigerio salendo a quote più elevate. [89] Gli inverni sono freddi, ma meno rispetto alle zone occidentali e settentrionali. Le precipitazioni piovose variano da zona a zona, ma di rado la media supera di molto i 250 mm circa l'anno. L'Iran meridionale e la costa del golfo Persico nel periodo compreso tra l'inizio di maggio e la metà di ottobre registrano temperature roventi (di norma fino ai 50 °C), con un tasso di umidità molto elevato. La media annuale delle piogge (perlopiù invernali) è di 150 mm circa. Allontanandosi dal golfo Persico le temperature scendono leggermente: le estati sono calde e secche, gli inverni miti, anch'essi asciutti. Piove pochissimo e le gelate sono pochissime. [90]

Società

La crescita demografica dell'Iran nel ventesimo secolo

L'Iran è un Paese di grande diversità etnico-culturale, composta da diverse religioni ed etnie, le quali sono principalmente derivate o influenzate dalla millenaria cultura persiana. [91]

Demografia

La popolazione dell'Iran è salita in modo sensibile durante il XX secolo, raggiungendo la cifra di 77 milioni di abitanti nel 2013. [92] Secondo i dati del censimento del 1959 la popolazione dell'Iran era di diciannove milioni di abitanti. [93] Tuttavia la crescita demografica del Paese è diminuita in modo significativo, di circa l'1,29% nel luglio del 2012. [94] Secondo la IRNA (Islamic Republic News Agency) alcuni studi demografici prevedono che la popolazione potrebbe salire a centocinque milioni di abitanti nel 2050, per poi stabilizzarsi a quel livello o diminuire in una fase successiva. [95]

L'Iran ospita un insieme di popolazioni di rifugiati più alto al mondo, stimato a circa un milione di persone, causate principalmente dalla guerra civile e povertà in Afghanistan e dalle invasioni militari di Afghanistan e Iraq. [96] Dal 2006 funzionari iraniani hanno collaborato con l' UNHCR e con funzionari afghani per garantirne il rimpatrio. [97] Secondo stime ufficiali vi sono all'incirca cinque milioni di cittadini iraniani emigrati all'estero, la maggior parte dopo la rivoluzione iraniana del 1979. [98] [99] Queste stime non tengono conto degli iraniani che sono nati successivamente all'estero.

Secondo la Costituzione iraniana il governo deve per legge garantire a ogni cittadino del Paese l'accesso a una rete di protezione sociale che copra pensione, disoccupazione , disabilità , calamità e trattamenti medici. Tali spese sono coperte da entrate pubbliche basate sul sistema di tassazione iraniano. L' OMS classifica l'Iran come 58° per igiene e sanità e 93° per servizi di sanità nel suo World Health Report 2000 . [100]

Etnie

Distribuzione etnico-religiosa dell'Iran

Non vi sono stime ufficiali sull'esatta composizione etnica dell'Iran, tuttavia vi sono varie stime di organizzazione internazionali con risultati parzialmente diversi, fra cui la Biblioteca del Congresso e la CIA. The World Factbook della CIA ha pubblicato le seguenti stime: persiani (61%), azeri (16%), curdi (10%), luri (6%), arabi (2%), baluchi (2%), altre popolazioni turche (2%) e altri (1%). [80] Sempre secondo la stessa stima però il persiano è la lingua madre del 53% della popolazione, mentre le lingue azere e turche lo sono del 18% della popolazione, curde da 10%, gilaki e mazandarani 7%, 6% luri, arabo e baluci entrambi 2%, seguito da altre lingue. [80]

Secondo le stime della Biblioteca del Congresso invece le stime sono le seguenti: persiani (65%), azeri (16%), curdi (7%), luri (6%), arabi (2%), beluci (2%), turkmeni (1%), tribù turche quali i Qashqai (1%), e altri gruppi non iranici non turchi quali armeni , assiri e georgiani meno del 1%. Sempre secondo questa fonte il persiano è la madre lingua del 65% della popolazione e diffusa come seconda lingua della maggior parte del rimanente 35%. [101]

Nonostante l'alta diversità etnica e culturale, l'Iran ha una lunga storia di integrazione tra varie etnie e religioni sotto la Persia, tanto che oggigiorno l' élite politica del Paese rappresenta una mescolanza dei vari gruppi, non percorsa da rivalità basate su origine etnica. Per esempio la guida suprema Ali Khamenei fa parte della minoranza azera, così come Farah Pahlavi e Mir Hosein Musavi . L'ex ministro degli esteri Ali Akbar Salehi e il capo dei Basiji Mohammad Reza Naqdi sono entrambi originari della minoranza araba iraniana. Nonostante ciò vi sono stati casi di conflitti e movimenti indipendentisti nel Khūzestān , Belucistan e Kurdistan iraniano.

Santuario dell' Imam Reza a Mashhad , uno dei centri religiosi più importanti del Paese

Religione

La religione in Iran è dominata dalla variante sciita duodecimana dell' Islam , la quale è religione di Stato, con una stima di fedeli che varia tra il 90% e il 95%. [102] [103] Dal 4% all'8% della popolazione iraniana è ritenuta invece sunnita , per la maggior parte curda e baluci. Il rimanente 2% è composto da minoranze non-musulmane, fra i quali gli zoroastriani , gli ebrei , i cristiani , i bahá'í , gli yezidi , gli induisti e la cosiddetta Ahl-e Haqq ( yarsan ). [80] Le minoranze religiose, sia musulmane sia non islamiche, sono ufficialmente tollerate. Tuttavia fa eccezione la bahá'í, la quale è stata discriminata sin quasi dalla sua nascita.

Le religioni ebraica, cristiana e zoroastriana hanno seggi riservati in parlamento, in quanto ufficialmente minoranze religiose maggiori. Tuttavia la religione bahá'í, che è di fatto la minoranza non-islamica maggiore, è completamente esclusa dalla vita pubblica. In quanto l'Islam prevede la tolleranza verso le altre religioni monoteistiche, gli oppositori della religione hanno evitato questo vincolo legale negando la definizione di religione ai baha'i, usando invece il termine di setta . [104] permettendo dunque la negazione totale di diritti civili, quali educazione e occupazione pubblica. [105] [106] [107]

Lingue

La maggior parte della popolazione parla il persiano, il quale è inoltre la lingua ufficiale del Paese, con numerose lingue iraniche e vari altri dialetti. Le lingue turche rappresentano la maggior parte delle lingue non-iraniche, fra le quali la più importante è la lingua azera , con una stima tra 12 e 15,5 milioni di madre lingua nel solo Iran. [108] [109] [110] Altra lingua non-iranica importante è l' arabo , che è parlato da minoranze arabe della regione del Khūzestān , confinante con l'Iraq, con una popolazione stimata attorno al milione di persone. Il persiano è tuttavia l'unica lingua d'insegnamento in Iran, mentre è obbligatorio imparare l' inglese come seconda lingua, con l'aggiunta dell'arabo classico per la corretta lettura del Corano .

Ordinamento dello Stato

Secondo la costituzione scritta dopo la rivoluzione del 1979 l'Iran è una repubblica islamica , presidenziale e teocratica . Lo Stato iraniano presenta una sorta di sistema duale:

  • da una parte vi sono le istituzioni (presidente, parlamento) elette dal popolo, che detengono il potere legislativo ed esecutivo;
  • dall'altra parte vi sono gli organi religiosi non elettivi (cui si accede per cooptazione ), in cui risiede il cuore del potere e che controllano e giudicano l'operato delle istituzioni in base alla loro fedeltà al corano e ai principi dell'islam.

Al vertice del sistema costituzionale e politico vi è la guida suprema , eletta a scrutinio segreto da un' Assemblea degli Esperti , a sua volta eletta ogni otto anni dal 1983 a suffragio universale e diretto dal corpo elettorale. Il potere esecutivo spetta al presidente , eletto a maggioranza assoluta con suffragio universale. Il suo mandato ha durata quadriennale e vigila sul buon andamento del potere esecutivo. Va sottolineato che il potere del presidente della repubblica in un regime simile è fortemente limitato e condizionato. Le candidature devono essere approvate dall'Assemblea degli Esperti per le elezioni che si svolgono ogni quattro anni. Una volta eletto il presidente passa sotto il controllo del Consiglio dei Guardiani che vaglia il suo operato e quello del governo. Spetta al presidente la nomina dei ministri (tranne quello della giustizia designato dalla guida suprema), che devono essere approvati dal parlamento, ma una volta in carica ricadono sotto il controllo del Consiglio dei Guardiani. [111]

Il potere legislativo spetta al parlamento iraniano, monocamerale , chiamato Majles dell'Iran , che è composto da duecentonovanta membri, eletti con voto diretto e segreto, anch'essi con mandato quadriennale. Tutta la legislazione deve essere vagliata sin dal suo inizio dal Consiglio dei Guardiani in base al principio della cosiddetta vilāet-e faqih , ossia la «tutela del giurisperito», per controllare che le leggi non siano in contrasto col Corano e la dottrina islamica, nell'accezione propria dello sciismo duodecimano. Il Consiglio dei Guardiani è composto da dodici membri, sei laici e sei religiosi: i sei membri laici del Consiglio dei Guardiani, giuristi nominati dal parlamento, si pronunciano solo sulla costituzionalità delle leggi, mentre i sei membri religiosi, nominati dalla guida suprema, esaminano la loro conformità con i dettami islamici.

La banca centrale dell'Iran è al 100% proprietà pubblica, senza la partecipazione al capitale da parte di soggetti privati. È sottoposta alla direzione, coordinamento e controllo del governo.

La «guida suprema»

Al vertice della piramide del potere è la guida suprema ( Rahbar ), massima espressione della Velāyat-e faqīh («la tutela del giurisperito»), per la quale operano in subordine anche altre istituzioni della repubblica islamica. La guida suprema, che dal 1989 è l' ayatollah Khamenei , nomina i sei membri religiosi del Consiglio dei Guardiani della Costituzione, composto da dodici membri, che ha il compito di approvare le candidature alla presidenza della repubblica (il suo giudizio è insindacabile) e certificare la loro competenza e quella del Majles, al pari delle più alte cariche giudiziarie. La guida suprema è inoltre comandante in capo delle forze armate. In sua assenza il potere è esercitato da un consiglio di capi religiosi, scelti da un'assemblea di esponenti religiosi sulla base del loro curriculum e del grado di stima goduto presso la popolazione.

I poteri, molto estesi, della Guida Suprema sono elencati nell'articolo 110 della Costituzione iraniana. Tra le varie funzioni, oltre a supervisionare ed indirizzare il sistema politico iraniano, la Guida è Comandante in capo delle forze armate, controlla gli apparati di sicurezza e le principali fondazioni religiose ( Bonyad ), affida e revoca l'incarico del Capo del sistema giudiziario, del Capo di Stato maggiore dell'esercito regolare ( artesh ), del Comandante del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica ( Pasdaran ), del Capo della Polizia, del Presidente delle emittenti radiotelevisive nazionali e dei giuristi del Consiglio dei Guardiani della Costituzione.

Nella definizione della prima Costituzione della Repubblica Islamica (1979), l'impianto giuridico del velayat-e faqih fu costruito sulla figura carismatica dell'ayatollah Khomeini. Alla sua morte il tentativo di trovare un successore di pari statura fallì principalmente perché il clero sciita iraniano, tenutosi lontano dalle dinamiche della rivoluzione e da quelle politiche, non era in grado di indicare un “erede” dopo che il successore designato Hossein Ali Montazeri , l'unico grande ayatollah (ayatollah al-ozma) coinvolto nella sfera politica, in contrasto con i vertici delle Repubblica Islamica ritirò la sua disponibilità restando in una posizione di opposizione fino alla sua morte (2009). Così il ruolo di Guida fu assegnato ad Ali Khamenei. Questa scelta fu preceduta dall'innalzamento al rango di ayatollah dello stesso Khamenei, titolo che viene di solito attribuito a chi possiede caratteristiche di erudizione e di conoscenza superiore rispetto ai normali religiosi. La “promozione” di Khamenei ad ayatollah, necessaria per il ruolo di guida, è alla base di polemiche sulla legittimità della Guida e dello stesso sistema. Dall'89 si assiste quindi a una modifica della gestione del potere in quanto Ali Khamenei assunse il ruolo di rahbar come primus inter pares . Più che il capo assoluto, l'ayatollah oggi rappresenta un moderatore e mediatore delle diverse anime e strutture di potere. Contrariamente a quanto descritto dalla visione “occidentale”, la Guida non ha più un potere assoluto. [112]

Suddivisioni amministrative

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisioni dell'Iran e Province dell'Iran .
Province dell'Iran

L'Iran si divide in trentuno province ( ostānhā , singolare: ostān ):

  1. Provincia di Teheran
  2. Provincia di Qom
  3. Provincia di Markazi
  4. Provincia di Qazvin
  5. Gilan
  6. Provincia di Ardabil
  7. Provincia di Zanjan
  8. Azarbaijan orientale
  9. Azarbaijan occidentale
  10. Kurdistan
  11. Provincia di Hamadan
  12. Provincia di Kermanshah
  13. Provincia di Ilam
  14. Lorestan
  15. Khūzestān
  16. Chahar Mahal e Bakhtiari
  1. Kohgiluyeh e Buyer Ahmad
  2. Regione di Bushehr
  3. Regione di Fars
  4. Hormozgan
  5. Sistan e Baluchistan
  6. Kerman
  7. Yazd
  8. Esfahan
  9. Semnan
  10. Mazandaran
  11. Golestan
  12. Khorasan settentrionale
  13. Razavi Khorasan
  14. Khorasan meridionale
  15. Alborz

Città principali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Città dell'Iran .
Città principali dell'Iran
Centro statistico dell'Iran: censimento 2007 [113]
Pos. Città Provincia Popolazione Pos. Città Provincia Popolazione
1 Tehran Teheran 12 088 287 11 Rasht Gilan 567 449
2 Mashhad Razavi Khorasan 2 427 316 12 Zahedan Sistan e Baluchistan 557 336
3 Esfahan Esfahan 1 602 110 13 Kerman Kerman 515 114
4 Tabriz Azarbaijan orientale 1 398 060 14 Hamadan Hamadan 479 640
5 Karaj Alborz 1 386 030 15 Arak Markazi 446 760
6 Shiraz Fars 1 227 331 16 Yazd Yazd 432 194
7 Ahvaz Khūzestān 985 614 17 Ardabil Ardabil 418 262
8 Qom Qom 964 706 18 Bandar Abbas Hormozgan 379 301
9 Kermanshah Kermanshah 794 683 19 Sanandaj Kurdistan 358 084
10 Urmia Azarbaijan occidentale 583 255 20 Eslamshahr Teheran 357 389

Istituzioni

Forze armate

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Forze armate dell'Iran .

Le Forze Armate della Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano نيروهای مسلح جمهوری سلامی ایران ‎) includono le forze armate (in persiano ارتش جمهوری اسلامی ایران ‎), le Guardie della Rivoluzione Islamica (in persiano سپاه پاسداران انقلاب اسلامی ‎) e le forze di polizia (in persiano نيروی انتظامی جمهوری اسلامی ایران ‎). [114] Il totale di queste forze ammonta a circa 945.000 unità attive (cifre che non includono le forze di polizia iraniane ). [115]

Tutte le branche delle forze armate iraniane sono sottoposte al comando del Quartier Generale delle Forze Armate (in persiano ستاد کل نیروهای مسلح ‎). Il Ministero della Difesa e delle Forze Armate è responsabile della pianificazione logistica e del finanziamento delle forze armate e non è coinvolto nel comando operativo sul campo.

L'esercito iraniano non è in grado di proiettarsi in un teatro esterno di operazioni e il suo apparato militare è essenzialmente organizzato in una prospettiva difensiva. Nel 2016 il bilancio militare iraniano (compreso il Pasdaran ) ammonta a 15,9 miliardi di euro. Un importo vicino a quello di alcuni suoi vicini, come la Turchia o il Pakistan , ma molto lontano dall' Arabia Saudita (più di 60 miliardi), il suo principale avversario regionale. [116]

Sebbene l'Iran sia spesso dipinto come una minaccia dai politici e dai diplomatici americani, Barack Obama riconosce nel 2015 che il budget militare iraniano è solo un ottavo di quello degli alleati regionali degli Stati Uniti e un quarantesimo di quello del Pentagono . [117]

Università

La maggiore e la più antica università della Repubblica Islamica dell'Iran è l' Università di Teheran , fondata nel 1935.

Economia

Tehran , cuore economico e finanziario dell'Iran

Tra il 1960 e il 1977 ha conosciuto un processo di industrializzazione finanziato dai proventi del petrolio , non accompagnato però da un adeguato aumento delle infrastrutture e da un sufficiente sviluppo dell'agricoltura. A tutto questo vanno ad aggiungersi le tensioni politiche e religiose che hanno dato vita a vari moti di protesta, la guerra con l'Iraq e il crollo del prezzo del petrolio, accentuando le difficoltà della giovane nazione. Sebbene occupi il secondo posto mondiale per riserve petrolifere possedute, il paese ha così scarsa disponibilità di raffinare il prodotto da spendere eccessivamente nell'importazione di combustibile.

Industria pesante nella periferia occidentale di Tehran

Il 30% della popolazione vive ancora di agricoltura , praticata su un territorio coltivato solo per il 10%, coltivando soprattutto pistacchio , cereali , orzo , cotone (che viene esportato), tabacco , barbabietola e canna da zucchero . Diffuso l'allevamento bovino nelle zone di pascoli, ovino e caprino in quelle più aride. Accanto al petrolio, di cui l'Iran è uno dei principali produttori mondiali, le risorse minerarie annoverano gas naturale , ferro , rame , carbone , ma anche gli altri idrocarburi rappresentano una buona risorsa. [118] Sono sorte alcune industrie nel settore petrolchimico in alcune città tra cui Teheran, in quello siderurgico a Isfahan e Bandar Abbas e in quelli metallurgico e meccanico. Ai settori tessile e alimentare si sono aggiunte industrie per la produzione di beni di consumo ed elettrodomestici, di macchinari, automobilistiche, di materiali da costruzione , farmaceutiche, cosmetiche, della pelle, elettriche e di elettronica. Importante è il settore dell'artigianato, rappresentato soprattutto dalla produzione e dall'esportazione di tappeti.

Esportazione di petrolio dall'Iran al mondo

Notevoli sforzi sono stati compiuti durante la presidenza di Rafsanjani per tornare a un' economia di pace e modernizzare le strutture produttive, aprendo al mercato e ai capitali stranieri, ma la nuova linea di politica economica ha portato a una grave crisi nei primi anni novanta, con pesanti costi sociali: rialzo dell' inflazione , difficoltà dell'industria nazionale e tutta una serie di problemi che hanno reso difficile la ripresa economica. A tutto ciò si aggiungono i problemi causati dall'ideologia religiosa che ha impedito la privatizzazione di alcuni settori dell'economia iraniana: la Costituzione islamica infatti vieta gli investimenti stranieri. I tassi di prestito sono comunque alti: nella prima metà del 2007 hanno superato il 14% per le banche statali e il 17% per quelle private. Anche l'inflazione è alta e gli investimenti si sono rivolti prevalentemente al mercato immobiliare. Nonostante il clima internazionale particolarmente teso l'Iran ha visto crescere il flusso di turisti dai 2,3 milioni del 2009 ai 3,2 del 2011. [119] [120]

Motore EF7 prodotto dalla Iran Khodro (nel 2011 prima delle sanzioni economiche sul settore l'Iran era il dodicesimo produttore di autoveicoli al mondo)

Nel gennaio del 2008 il governo iraniano ha annunciato che avrebbe aperto la Iranian Oil Bourse (IOB, Borsa Iraniana del Petrolio) nel periodo tra il 1º e l'11 febbraio successivo. Il 30 gennaio 2008 una serie di danni ai cavi di fibra ottica sottomarini isola quasi completamente l'Iran dalla rete Internet (oltre all'Iran, rallentamenti e disguidi si sono avuti negli altri Paesi del golfo Persico, oltre che in Egitto e in India), rendendo di fatto impossibile l'eventuale apertura dell'Iranian Oil Bourse. Il 17 febbraio 2008 il governo iraniano ha inaugurato la Iranian Oil Bourse per commerciare petrolio e prodotti petroliferi. La moneta usata nelle transazioni è il riyal iraniano .

Negoziante di spezie in un bazar di Isfahan

Nel febbraio 2009 il tentativo di vendere al pubblico iraniano il 5% della Banca Mellat (la banca nazionale) è fallito. Gli investitori di Teheran non hanno mostrato interesse nell'acquistarne le quote. Il governo ha messo in vendita un totale di 656 milioni di azioni della sua banca. La ragione principale del fallimento della privatizzazione è stata anche la scelta del momento, dato che la borsa di Teheran era in seria crisi negli ultimi mesi, a causa del calo dei prezzi del petrolio sul mercato mondiale. [121]

Dopo l'annuncio di un boicottaggio di tutte le imprese che hanno rapporti con il regime " sionista " le autorità iraniane hanno chiesto spiegazioni a una società locale di bibite. Secondo fonti iraniane il ministro iraniano dell'Industria e delle miniere Ali Akbar Mehragian ha convocato i dirigenti della società iraniana Khoshgovar al fine di ottenere un chiarimento sulla natura del loro rapporto con la società statunitense Coca-Cola . La società iraniana paga circa $ 1,5 milioni di dollari l'anno per la licenza e per l'utilizzo del marchio Coca-Cola. La campagna contro la Coca-Cola in Iran è stata accelerata dal conflitto nella striscia di Gaza iniziato nel dicembre 2008. [122]

Gli Stati Uniti stanno imponendo sanzioni economiche particolarmente severe all'Iran a partire dal 2018. Il progetto americano è quello di soffocare l'economia iraniana fermando i suoi scambi commerciali con il resto del mondo. Da allora, se un'azienda lavora con l'Iran, non ha più il diritto di commerciare con gli Stati Uniti. L'inflazione, scesa sotto il 10%, è salita a oltre il 40%. L'economia è in recessione e la disoccupazione è di nuovo in aumento (secondo le stime, almeno il 20% nel 2019). Nel settembre 2019, il governo statunitense sta introducendo nuove sanzioni, tra cui "l'ultima fonte di reddito della Banca Centrale dell'Iran", che è già sulla lista nera statunitense, ma anche il Fondo nazionale di sviluppo, "il loro fondo patrimoniale sovrano, che sarà tagliato fuori" dal sistema bancario statunitense, secondo il segretario del Tesoro Steven Mnuchin . Secondo Donald Trump , queste sono "le sanzioni più dure mai imposte a un paese". [123]

La questione del nucleare

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Accordo sul nucleare iraniano .

Ambiente

Flora

Nonostante i suoi vasti deserti e uno sviluppo urbano incontrollato, l'Iran ospita ancora più di 8200 specie di piante, 2000 delle quali endemiche. I versanti settentrionali della catena dell'Elburz sono ammantati, fino ai 2500 m di altitudine, da fitte foreste di latifoglie decidue , che fanno di questa zona il più ampio polmone verde del paese. Qui si trovano sia alberi simili a quelli tipici delle foreste europee ( querce , frassini , pini , pioppi , salici , noci , aceri e olmi ), sia una specie meno comune, il noce del Caucaso ( Pterocarya fraxinifolia ). Le più belle zone boschive sono quelle intorno a Masuleh , nel Parco Nazionale del Golestan che si apre a est di Minudasht , e di Nahar Khoran, subito a sud di Gorgan e più facilmente accessibili rispetto alle altre. Sui versanti più elevati dei Monti Zagros centrali e nord-occidentali si trovano invece foreste , più piccole e rade, di querce e di ginepri . Al contrario, le regioni meridionali e orientali dell'Iran sono quasi completamente - anche se non del tutto - spoglie di vegetazione. Soprattutto in primavera, però, in alcune valli affondate ai piedi di colline totalmente brulle risplendono inaspettatamente brillanti fasce di verde, come quella lunga 20 km conosciuta come «giungla dei noci», a Bavanat . Nelle pianure costiere del sud crescono le palme , soprattutto nei pressi dello Stretto di Hormuz , dove gruppi di pastori nomadi fanno la spola fra le zone calde lungo il mare e quelle più fresche delle alture, sfruttando i pascoli stagionali per i loro animali. Ma lo spettacolo più stupefacente è quello offerto dalle lussureggianti oasi che spezzano all'improvviso l'aridità assoluta dei deserti. Qui, dove d'estate le temperature possono toccare anche i 50 °C, prosperano decine di specie di palme da dattero , spesso affiancate da robusti melograni e modesti campi di cocomeri e meloni ; l'oasi di Garmeh ne è un esempio tipico. [124]

Fauna

L'Iran ospita 158 specie di mammiferi, circa un quinto dei quali è formato da specie endemiche. I più celebri sono i grandi felini come il leopardo persiano e il ghepardo asiatico , ma non meno interessanti sono le numerose varietà di ovini selvatici , cervi , gazzelle e orsi . Basti pensare che le sette specie di ovini selvatici presenti in Iran sono probabilmente i progenitori delle odierne pecore e capre domestiche . Fra questi animali si contano specie come l' urial (o pecora turkmena), il muflone del Laristan e lo stambecco del Caucaso , caratterizzato dalla lunga «barba» bianca e da corna ricurve. Altre interessanti specie di mammiferi sono, per esempio, il notevole asino selvatico persiano , il chinkara (o gazzella indiana) e la gazzella persiana (o subgutturosa), il cervo maral e le varietà asiatiche di orso nero e orso bruno . Fra i canidi selvatici figurano lupi , sciacalli e iene , mentre i cinghiali selvatici , in Iran sorprendentemente numerosi, sono ambite prede per i cacciatori. Questi grandi mammiferi vivono per la maggior parte nelle foreste dei monti dell'Elburz, anche se i grandi felini, i canidi selvatici e le gazzelle si trovano anche nelle regioni aride che circondano i due principali deserti. Nelle province orientali di Kerman , Sistan va Baluchestan e Khorasan vi sono cammelli che vagano nei deserti, ma, nonostante l'aspetto selvatico, generalmente appartengono a comunità nomadi o seminomadi. [124]

In Iran sono state avvistate oltre 500 specie di uccelli, ma fra queste solo una - la ghiandaia terragnola dell'Iran - è endemica. Tuttavia, per quanto ancora in numero modesto, stanno aumentando gli appassionati di birdwatching che vengono in Iran per osservare le specie tipiche delle zone aride o montane mediorientali, che sarebbe molto più difficile (o pericoloso) trovare altrove. Fra queste citiamo il fagiano di monte del Caucaso , il tetraogallo del Caspio , il sordone di Radde ( Prunella ocularis ) e alcune specie di culbianco ( Oenanthe ssp. ). In Iran esistono 22 lagune protette ai sensi della Convenzione di Ramsar . Questi sono i luoghi ideali per osservare uccelli migratori, acquatici e no, nel loro ambiente naturale, perché qui si trovano le loro zone di sosta sulla rotta fra Europa e Africa. L'assortimento di uccelli acquatici, soprattutto anatre , è notevole. Anche se il loro numero complessivo è molto inferiore rispetto ad alcuni decenni fa, si calcola che esistano comunque più di un milione di esemplari presenti (per almeno una parte dell'anno) in Iran. Fra gli acquatici migratori, ricordiamo non solo i fenicotteri maggiori , che un tempo a primavera si riversavano in migliaia di esemplari intorno al Lago di Orumiyeh , mentre oggi sono meno diffusi a causa della crescente salinizzazione delle acque, ma anche i mignattai ei martin pescatori golabianca . Altre specie abbastanza diffuse sono le gazze bianche e nere, le ghiandaie marine , i gruccioni verdi e marroni, e le cornacche nere e grigie . Meno comuni sono le aquile reali (che comunque sono ancora presenti nelle province intorno al Mar Caspio), la pavoncella indiana , la pernice del deserto , il lanario e il falco sacro (presenti soprattutto nella provincia di Hamadan ), e gli avvoltoi ei nibbi bruni che popolano l'altopiano centrale ei deserti. [124]

Il Golfo Persico è popolato da un'ampia varietà di pesci tropicali, pesci spada , focene e squali . Nel Mar Caspio vive invece la foca del Caspio , la cui presenza in una zona così lontana dai mari aperti è tuttora un mistero per la scienza. Le stesse acque ospitano anche numerosi branchi di storioni (che producono il famoso caviale ). A partire dagli anni '70, però, il numero degli storioni è diminuito del 90%, a causa dell'inquinamento e dell'eccessivo sfruttamento, e nel 2006 un organismo delle Nazioni Unite ha vietato l'esportazione di caviale da quattro dei cinque stati che si affacciano sul Mar Caspio. L'unica eccezione è proprio l'Iran, che però è tenuto a non superare una quota prestabilita ea esportare solo il caviale prodotto da una particolare specie di storione. [124]

Cultura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura dell'Iran .

Arte

Il cilindro di Ciro , reperto in terracotta inciso con scrittura cuneiforme di lingua accadica (VI secolo aC)

Architettura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura iraniana .

Per quanto riguarda l'era preislamica le sole testimonianze importanti che rimangono dell'architettura persiana sono quelle dello ziggurat elamita di Choga Zanbil . Nell'antichità i materiali da costruzione erano costituiti essenzialmente da mattoni di fango asciugati al sole, in quanto i mattoni cotti cominciarono a essere utilizzati per le superfici esterne solo a partire dal XII secolo aC Gli antichi abitanti dell'altopiano iranico attribuivano grande valore simbolico-religioso alle montagne ea imitazione delle montagne venivano costruite le strutture, come appunto i grandi templi piramidali chiamati ziggurat.

Con lo scorrere dei secoli le due influenze più rilevanti sugli stili architettonici furono quelle esercitate prima dalla religione di Zarathustra e poi dall' Islam . La maggior parte degli edifici più grandi erano costruiti per scopi religiosi, ma le influenze della religione erano evidenti anche nelle costruzioni destinate ad altri usi, tanto che anche le chiese cristiane in Persia avrebbero spesso incluso elementi islamici.

La piazza Naqsh-e jahàn di Isfahan rappresenta l'apice dell'architettura persiana del XVI secolo

Era pre-islamica

L'architettura dei palazzi cambiava notevolmente a seconda del periodo. Ai tempi di Ciro , per esempio, essi erano di forma oblunga, di proporzioni squisite e in genere rifiniti con colori contrastanti.

I palazzi di Dario e Serse erano più grandi e di migliore qualità, ma piuttosto pesanti e privi di colori, caratterizzati dalle elaborate sculture negli ingressi, sulle scalinate e sulle colonne. Il disegno più consueto era costituito da un largo salone con colonne, circondato da stanze più piccole, mentre un altro carattere distintivo era il ricorso alle nicchie accanto alle finestre, che si possono trovare tuttora nelle case persiane. I materiali utilizzati includevano mattoni grezzi per le pareti, pietre di estrazione locale per le finestre, gli ingressi e una parte dei muri e delle colonne, oltre a pesanti travi di legno per i tetti.

L'architettura achemenide deve al retaggio babilonese , ittita e assiro il gusto dell'esaltazione del palazzo sorvegliato dagli animali guardiani e l'uso dei bassorilievi , mentre invece le caratteristiche delle sale regali derivano dagli antichi Egizi e l'introduzione della colonna proviene dal mondo greco . L'architetto archemenide si distinse per la creazione della grande terrazza artificiale in pietra che ospitava la città achemenide, per l'introduzione degli immancabili capitelli e per i tre edifici fondamentali: la sala a colonne per le udienze detta apadana , il palazzo "del re" detto "dei banchetti" e il magnifico ingresso a sala colonnata difeso da animali-guardiani. [125]

La conquista di Alessandro Magno mise virtualmente fine allo stile achemenide in Persia e avviò l'introduzione nel Paese dell' Ellenismo sotto i Seleucidi . Non ne rimangono esempi importanti, se si esclude il tempio di Anahita a Kangavar, con capitelli greci, costruito in onore di una divinità greca ( Artemide ). Successivamente nell'epoca dei Parti si verificò una sorta di contaminazione o fusione tra l'Ellenismo e gli stili indigeni, accompagnata da qualche influenza romana e bizantina, ma nel contempo comparvero parecchi elementi tipicamente persiani, come l' eivan , la grande sala-portale con volta a botte aperta.

Un bassorilievo che raffigura Sapore (Shapur) nella vittoria su due imperatori romani, Valeriano e Filippo l'Arabo a Naqsh-e Rostam , Shiraz , Iran

Nel periodo sasanide gli edifici divennero più grandi, più pesanti e più complessi, le decorazioni più coraggiose e più frequente l'uso del colore, specialmente negli affreschi e nei mosaici. I Sasanidi costruirono templi del fuoco (in riferimento alla religione di Zarathustra) su tutto il territorio dell'impero e il disegno semplice dei primi esempi si mantenne per tutto il resto dell'era pre-islamica, persino nella progettazione delle chiese. La meta di pellegrinaggio più importante dell'impero persiano preislamico, Takht-e Soleyman, risale all'era sasanide. Tuttavia le caratteristiche centrali degli edifici sasanidi (il piano di quattro eivan con camera quadrata a cupola, i pilastri su cui poggiava la cupola e il grande ingresso ad arco), squisitamente persiane, avrebbero rivestito grande significato anche nei secoli successivi, per esempio influenzando lo sviluppo di un modello tipicamente persiano di moschea, la cosiddetta "moschea-madresa" edificata sul piano dei quattro e eivan .

Palazzo di Dario a Persepoli

Per quanto riguarda i palazzi rimangono molte testimonianze di epoca achemenide e sasanide, edifici impressionanti sia per le dimensioni sia per la qualità dei dettagli e alcuni di essi si sono conservati quasi miracolosamente, come a Persepoli . Delle residenze reali dei Selgiuchidi e dei Mongoli si è persa ogni traccia. Rimangono invece i palazzi reali dei Safavidi , ma solo nell'area di Isfahan.

Architettura islamica

L'arte dell'Iran islamico si basa ampiamente su quella dei Sasanidi, ma circoscrivendosi solo ad alcune forme. In altri termini l'invasione araba del VII secolo non soppiantò lo stile sasanide così ben sviluppato, ma introdusse il fattore islamico che esercitò un'influenza pervasiva sulla maggior parte delle forme artistiche persiane, sia plasmando la natura e il disegno architettonico di base degli edifici religiosi, sia definendo il tipo di decorazione.

La moschea ( mesjed ) è ovunque nel mondo il simbolo dell'Islam, in quanto luogo dell'incontro fra l'uomo e Dio e fra uomo e uomo. Le sue forme possono essere estremamente varie e pur essendo casa di preghiera essa può fungere anche da sala di riunione, da scuola religiosa ea volte da aula di giustizia. La maggior parte delle moschee iraniane si conformano, in tutto o in parte, a un disegno che in Iran deve essere considerato la norma. Esso consiste di un grande spazio aperto centrale, dove a volte si possono piantare alberi e fiori, con un grande eivan che si apre sul lato rivolto alla Mecca e introduce in un santuario coperto da una cupola. Sugli altri tre lati dello spazio centrale vi sono arcate e altari e nel centro di ciascuno troviamo un eivan più piccolo. Alla sinistra e alla destra del santuario possono trovarsi sale con archi e anche logge (dove spesso si raccolgono le donne) da cui si può vedere il miḥrāb , la nicchia che indica la direzione della Kaʿba , davanti alla quale pregano i fedeli. Nelle moschee più grandi l' eivan meridionale, che spesso costituisce l'ingresso principale, è fiancheggiato da minareti .

I primi minareti erano quadrati, perlomeno riguardo ai piani più bassi, ma di questo tipo ne rimangono pochi nel moderno Iran. I minareti cilindrici nacquero nel nord-est dell'Iran: erano fatti di mattoni e affusolati verso la cima. Fino al XIII secolo erano quasi sempre singoli e posti nell'angolo settentrionale della moschea. Nel XV secolo cominciarono a essere ricoperti di mosaici o piastrelle colorate, secondo il gusto del tempo. Tuttavia nel Paese i minareti sono poco numerosi rispetto, per esempio, alla Turchia, tanto che solo a Isfahan occupano un posto preminente nel paesaggio.

I sacrari, o sepolcri di "santi", [126] sono assai frequenti in Iran: se ne trovano in quasi tutte le città ei sacrari di villaggio o costruiti lungo le strade sono un elemento tipico del paesaggio persiano. In genere sono edifici modesti, circolari o quadrati o ottagonali, sormontati da una cupola o da un cono. Molti sono suggestivi, ma privi di grande valore architettonico e assumono caratteri distintivi regionali; i sacrari più famosi, strutture ancora in progresso, cui ogni generazione di devoti aggiunge qualche elemento, sono però a volte i più opulenti edifici del Paese.

Il santuario Shah Nematollah Wali a Kerman

Le tombe secolari si suddividono in due grandi categorie architettoniche: i mausolei a cupola e le tombe a torre. I primi hanno qualche affinità con i sacrari più grandi: spesso sono ottagonali e sfociano in una cupola circolare, sono costruiti per essere visitati e ammirati all'esterno come all'interno allo scopo di ispirare reverenza verso personaggi non religiosi, ma degni di essere ricordati. Le tombe a torre, tipiche soprattutto dell'Iran settentrionale, erano concepite con uno spirito molto diverso: come luoghi di riposo, solitari e remoti, non sono destinati a essere frequentati né ammirati da visitatori.

Caravanserragli

Durate i secoli lungo la via della seta vennero costruiti numerosi edifici pubblici, cioè destinati all'uso collettivo, quali i caravanserragli o gli Ab-Anbar, cisterne sotterranee di raccolta e conservazione dell'acqua. I caravanserragli venivano utilizzati sia come alberghi per la sosta, sia come magazzini di deposito per le merci. La varietà delle loro forme architettoniche e stilistiche è dovuta a numerosi fattori, economici, militari e in molti casi religiosi.

Lungo l'itinerario dal Khorasan a Kermanshah , che attraversa zone differenti quali le regioni di Semnan , la regione centrale, la regione di Teheran e quella di Hamadan , si possono ancora osservare parecchi caravanserragli, per la maggior parte costruiti durante il periodo safavide, anche se alcuni risalgono al periodo pre-islamico, mentre quelli più recenti appartengono all'epoca Qajar. Tutti comunque risentono delle lesioni del tempo e in un certo numero di casi (come in quello di Sar-e Pol-e Zahab di epoca safavide, la cui struttura in mattone a quattro porticati si trova in condizioni deprecabili, nonostante da tempo si parli di un suo possibile recupero) si possono osservare soltanto rovine, in conseguenza dei danni prodotti da inondazioni e terremoti.

I caravanserragli più importanti si trovano nella regione dell'odierno Khorasan. Quello di Mahidasht, edificato in era safavide, poi restaurato e rimesso in funzione nel 1893 per volontà dello scià Qajar Nasser ad-Din, è ubicato a nord-est della cittadina omonima ed è costituito da quattro porticati. Il cortile centrale è uno spazio quadrato di settanta metri di lato, il portale d'ingresso si apre nel lato sud e varcandolo si entra in un vestibolo con il soffitto a cupola il quale a sua volta si collega con il porticato di meridione. Il plinto del portale è in pietra: si trova fra le due arcate di oriente e d'occidente e si estende sino a dove comincia il vestibolo. Su ciascuno dei due lati dell'ingresso si vedono cinque archi doppi e due archi decorativi in funzione di alcove. Una volta entrati nel caravanserraglio si osservano due piccole arcate, ognuna larga un metro e alta due, che entrambe conducono alle camere a cupola.

Settanta chilometri a occidente di Kermanshah , sulla strada che da questa città conduce a Karbala , luogo particolarmente venerato dagli sciiti perché sede della tomba dell'imam Hossein che proprio in quel luogo subì il martirio, si incontra il caravanserraglio di Islamabad-e Qarb (Islamabad Ovest). Al tempo del suo massimo splendore questo era probabilmente uno dei caravanserragli più belli e frequentati della zona di Kermanshah. È composto da quattro porticati e il cortile centrale ha forma rettangolare. L'ingresso nel lato sud è riccamente decorato, assai più di quanto non lo siano quelli degli altri caravanserragli della regione. Come il precedente anche questo risale all'epoca safavide e venne restaurato durante il periodo Qajar.

Nei pressi del villaggio di Bisotun e di fronte al monte omonimo, circa 38 chilometri a nord di Kermanshah, si trova il caravanserraglio detto "di Sheikh Ali Khan Zanganeh", dal nome del governatore della zona durante il regno del safavide Shah Abbas I il Grande (1587–1628). Infatti quando Sheikh Ali Khan divenne primo ministro sotto il successivo regno del safavide Soleiman fece dono alla collettività di alcuni dei terreni adiacenti così che i profitti derivanti dalla loro coltivazione fossero destinati alla manutenzione del caravanserraglio. La pianta della struttura è a quattro porticati ed è molto simile a quella di Mahidasht, ma ai quattro angoli si ergono altrettante torri ornamentali e il cortile centrale è rettangolare (83,6 metri per 74,50). Attorno si contano quarantasette stanze, in ciascuna delle quali venivano alloggiati i viaggiatori delle diverse carovane.

Patrimoni dell'umanità

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lista dei patrimoni dell'umanità dell'Iran .

La Repubblica Islamica dell'Iran può vantare la presenza di una lunghissima lista (ben 23 siti) inserita nel patrimonio dell'umanità dell' UNESCO :

  1. Piazza Naqsh-e jahàn , Esfahan ( 1979 )
  2. Persepoli ( 1979 )
  3. Choqa zanbil ( 1979 )
  4. Takht-e Soleyman ( 2003 )
  5. Bam e il suo paesaggio culturale ( 2004 )
  6. Pasargadae ( 2004 )
  7. Il mausoleo di Soltaniyeh ( 2005 )
  8. Bisotun ( 2006 )
  9. Insediamenti monastici armeni ( 2008 )
  10. Storico sistema idraulico di Shushtar ( 2009 )
  11. Bazar storici di Tabriz ( 2010 )
  12. Santuario e tomba dello sceicco Safī al-Dīn ( 2010 )
  13. Giardino persiano ( 2011 )
  14. Masjed-e Jāmé di Esfahan ( 2012 )
  15. Gonbad-e Qābus ( 2012 )
  16. Palazzo del Golestan ( 2013 )
  17. Shahr-I Sokhta ( 2014 )
  18. Paesaggio culturale di Maymand ( 2015 )
  19. Susa ( 2015 )
  20. Il qanat persiano ( 2016 )
  21. Deserto di Lut ( 2016 )
  22. Città storica di Yazd ( 2017 )
  23. Panorama archeologico sasanide della regione di Fars ( 2018 )

Calligrafica artistica

Letteratura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura persiana .
Yasna 28.1 (Bodleian MS J2)

La letteratura iranica antica risale al VI secolo aC e riguardava principalmente il libro sacro dello Zoroastrismo , l' Avestā , le cui parti più antiche, le gāthā , risalgono ai tempi di Zaratustra . A esse si contrappongo gli Yasht , che riflettono un'elaborazione dell'antica dottrina zoroastriana . Oltre all' Avestā durante l'età achemenide ci sono anche iscrizioni dei gran re , da Ciro il Grande a Artaserse III ; scolpite su roccia o su tavolette d'oro e narra delle gesta dei re oppure illustrano le loro opere. Tuttavia a causa della distruzione della biblioteca di Persepoli per mano di Alessandro Magno vi sono rimaste poche testimonianze della letteratura achemenide. [127] Durante l'età sasanide vennero prodotte opere (in medio-persiano e pahlavico) per la massima parte di argomento religioso. [128] Nello stesso periodo vengono prodotte la Bundahishn e la Denkart (enciclopedie del sapere teologico di quell'età).

Illustrazione rappresentante l'opera di Attar , La conferenza degli uccelli

Le prime forme letterarie dell'Iran islamico risalgono all'XI secolo dC, riguardante la lirica cortigiana fiorita sotto i Tahiridi , Saffaridi ei Samanidi , le prime dinastie autonome sorte al margine del califfato. In particolar modo sotto i Samanidi, la vita culturale iraniana rifiorì intensa e molti poeti sollevò ad alto livello d'arte e di stile la lingua nazionale.

I germi letterari dischiusisi sotto i Samanidi ebbero la loro piena fioritura nel seguente periodo gaznavide, illustrato da altri celebri lirici, come Farrukhi, Manoucheri, Asadi Tusi e soprattutto dall'epico Firdusi (1020 dC). Quest'ultimo scrisse uno dei più grandi capolavori della letteratura iraniana, lo Shāh-Nāmeh ( Libro dei re ). L'epica romanzesca dopo Firdusi fu trattata da Fakhr al-Din As'ad Gurgani (XI secolo), che verseggiò nel Vis u Ramin un'antica materia di origina partica, singolarmente affine al ciclo celtico di Tristano e Isotta.

Questa materia romanzesca fu ripresa nel XV secolo dal poligrafo Giami, che vi infuse però il proprio spirito mistico. In realtà la mistica, forse la più profonda esperienza spirituale dell'Iran islamico, colorò di sé a partire dal XII secolo quasi ogni manifestazione della poesia persiana, tanto che i maggiori classici del Medioevo iranico sono mistici. Una posizione a sé occupa come poeta ʿUmar Khayyām (XI-XII secolo), figura di scienziato poco nota sotto questo profilo nella cultura occidentale, cui va attribuito un corpus di quartine ( rubaʿiyyāt ) che per originalità di concetto e splendore di forma (specie nella traduzione inglese di Fitzgerald, notevolmente artefatta rispetto all'originale) appaiono tra le più alte espressioni del genio poetico.

La prosa dell'epoca classica, da modesti inizi sotto i Samanidi si solleva a grande rigoglio nei secoli seguenti. Essa conta opere favolistiche ( Tuti-name , Marzban-name e altro ancora) che sviluppano e arricchiscono la materia di origine indiana oppure di scienza politica e di governo e di etica e parenetica preziose come documento storico-culturale, oltre che come modello di asciutta prosa antica, libri di viaggio e trattati di morale. Assai fiorente fu la storiografia, specie nell'epoca mongola (XIII-XIV secolo), cui tra l'altro risale la grande enciclopedia storica ( Jāmiʿ al-tavārīkh ) di Rashid al-Dīn Faẓl Allāh. Dopo l'età mongola la prosa si abbandonò a un'estrema ridondanza e artificiosità di stile che finì per rendere faticosa la lettura.

Letteratura moderna

Sadegh Hedayat , uno tra i maggiori esponenti della letteratura persiana moderna

La letteratura moderna può essere distinta in cinque periodi:

  1. Periodo formativo, collocato agli inizi dell'Ottocento, che segnò la fine dell'isolamento dell'Iran e si aprì agli influssi europei causando non trascurabili cambiamenti politico-religiosi.
  2. Periodo del risveglio, collocato alla fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento; in questo periodo non esistono più le poesie di corte, ma la letteratura si avvicinò a ciò che accadde in Iran e in Europa.
  3. Periodo riformistico che coincide con l'ascesa al trono dello scià Reza Pahlavi ; in questo periodo in Iran nacque la satira e la più grande raccolta di satire è stata lo Yaki bud yaki nabud ( C'era una volta ) di Giamalzade . Questa raccolta di satire segnò l'inizio di una nuova tecnica narrativa.
  4. Il periodo della letteratura del neocapitalismo caratterizzò gli anni che seguirono alla seconda guerra mondiale. Si intensificò il processo di occidentalizzazione: gli intellettuali reagirono alla convulsa corsa allo sviluppo letterario, attirando l'attenzione sui gravi squilibri sociali che ne derivavano.
  5. Periodo successivo alla rivoluzione fu avviato in letteratura dall'atmosfera di aspettative e di speranza suscitate dalla rivoluzione (1979), che richiamò in patria numerosi letterati e intellettuali. In poesia grande fu l'influenza della rivoluzione islamica, mentre la prosa rimase invariata rispetto alle tendenze precedenti.

Teatro

Il concetto europeo di teatro fu introdotto in Iran soltanto negli anni venti del XX secolo e non si può quindi parlare di una tradizione persiana nel settore, ma tipica dell'Iran è una forma di rappresentazione del tutto particolare, la ta'zieh . La parola ta'zieh , che originalmente si riferiva a manifestazioni di lutto, è venuta nel corso del tempo a denominare specificamente una rappresentazione tragica tipica del teatro popolare persiano, la ta'zieh khani (dramma di imitazione). La ta'zieh , o sacra rappresentazione, fiorisce in Persia nell'epoca della dinastia musulmana sciita dei Safavidi (1502–1736), da radici assai più antiche. Diviene nota anche in Occidente dal 1787, cioè da quando l'inglese William Franklin, in visita a Shiraz, ne descrive una rappresentazione.

La ta'zieh progredisce e fiorisce sotto la tutela dei re Qajar, in particolare Nasser al-Di n Shah (1848–1896), ed è in ugual misura ben accolta e sostenuta attivamente dal pubblico in genere. Lo stesso Shah costruisce takiyeh dowlat (cioè, come si sarebbe visto più avanti, alcuni appositi speciali “spazi teatrali di Stato”) in cui vengono rappresentate le ta'zieh ufficiali e più elaborate. Questo genere di teatro rituale acquisisce tanto prestigio che un iranologo inglese, sir Lewis Pelly, scrive: «Se si deve misurare il successo di una rappresentazione teatrale dagli effetti che essa produce sulla gente per cui è composta o sul pubblico davanti al quale è rappresentata, nessuna ha mai superato la tragedia nota nel mondo musulmano come quella di Hassan e Hossein ”. Anche altri occidentali, inglesi come Edward Gibbons, TB Macaulay e Mattew Arnold e francesi quali Arthur Gobineau e Ernest Renan, tributano elogi simili al dramma religioso persiano.

Dal 1808 i viaggiatori stranieri cominciano a paragonare le ta'zieh ai " misteri " e alle "passioni" del Medioevo europeo.

Nei primi anni trenta durante il regno di Reza Shah Pahlavi la ta'zieh venne messa al bando allo scopo ufficialmente dichiarato di «evitare atti barbarici di esaltazione di massa» e di rendere omaggio allo Stato turco sunnita . Essa però sopravvisse in forma clandestina nei villaggi più remoti, riaffiorando solo dopo il 1941. Rimase in condizioni marginali fino agli inizi degli anni sessanta, quando intellettuali come Parviz Sayyad cominciarono a farne oggetto di ricerca, chiedendo l'annullamento del bando e rappresentandone alcuni frammenti. Una rappresentazione completa di ta'zieh venne presentata durante il Festival delle Arti di Shiraz nel 1967, lo stesso festival che 1976 promosse un seminario internazionale durante il quale Mohammad Bagher Ghaffari organizzò quattordici rappresentazioni gratuite di sette ta'zieh , cui assistono circa centomila spettatori.

Tre rappresentazioni di ta'zieh su grande scala vennero organizzate per commemorare il primo anniversario della morte dell'imam Khomeini (avvenuta nel 1989) presso il suo mausoleo, in una takyeh e al Teatr-e Shahr (Teatro Cittadino). La ta'zieh viene tuttora rappresentata in Iran, in particolare nelle regioni centrali del Paese (non fa invece parte delle tradizioni dei territori orientali e occidentali).

Soggetto costante e tipico della ta'zieh è la rievocazione delle fasi più drammatiche della vita e della tragedia del martirio, di tutti gli imam dello sciismo (tranne il dodicesimo, tuttora "in occultamento", o ghayba ), in particolare dell'imam Hossein, ucciso con i suoi seguaci e familiari a Kerbelāʾ nel mese di moharram dell'anno 61 dell' Egira (683) dall'esercito del califfo omayyade Yazid I . I drammi raccontano spesso il viaggio dell'imam e del suo popolo da Medina verso Kufa ( Mesopotamia ) e il suo martirio. Esistono anche drammi che riguardano il profeta Maometto e la sua famiglia e altre figure considerate venerabili dai musulmani non solo sciiti , storie del Corano e della Bibbia . Tuttavia il personaggio di maggior rilievo è l'imam Hossein, che impersona l'innocenza ed è l'intercessore dei credenti. La sua purezza, la sua morte ingiusta e la sottomissione al destino lo rendono degno d'amore e di adorazione. Egli è anche (come Gesù ) l'intercessore per l'umanità nel giorno del giudizio, in quanto si sacrifica per la redenzione dei musulmani. Le ta'zieh che raccontano vicende diverse dal martirio dell'Imam Hossein vengono rappresentate in altri periodi dell'anno diversi dal mese di moharram.

Gli esperti iraniani del settore ritengono che la scenografia ei costumi delle ta'zieh si riferiscano comunque principalmente ai racconti della mitologia iranica, in particolare alle narrazioni e descrizioni dello Shāhnāmeh ( Il libro dei re ) del massimo poeta persiano Firdusi . I copioni sono sempre scritti in lingua persiana e in versi, per la maggior parte di autori anonimi. Per coinvolgere più intensamente il pubblico gli autori non solo si permettono di alterare i fatti storici, ma trasformano anche i caratteri dei protagonisti. Per esempio Hossein viene regolarmente dipinto come un uomo che accetta dolorosamente il proprio destino: piangendo, egli proclama la propria innocenza e suscita il pianto del pubblico che in questa esibizione rituale, a sua volta si lamenta delle proprie colpe e delle proprie condizioni di oppressione. I personaggi dell'oppresso e del martire sono i caratteri più ricorrenti e più capaci di destare tra gli spettatori sentimenti di compassione e partecipazione emotiva.

Nella ta'zieh sono presentati due tipi di personaggi: quelli religiosi e venerabili, che fanno parte della famiglia di ʿAlī (il primo imam degli sciiti) e che sono chiamati Anbiyāʾ (plurale di Nabī , "profeta") o Movafegh Khan; ei loro perfidi nemici, chiamati Ashghiyāʾ o Mokhalef Khan. Gli attori (più correttamente chiamati “lettori”) che impersonano i santi ei loro seguaci vestono di verde o di bianco e cantano o recitano i versi, accompagnati dalla musica, mentre i secondi, che vestono abiti di colore rosso, si limitano a declamarli grossolanamente. Non si tratta in genere di attori professionisti, ma di persone che lavorano in tutti i settori sociali e recitano solo nelle occasioni sacre. Si usano anche alcune maschere, specialmente quella del diavolo.

Nella ta'ziyeh si osserva infatti la compresenza di moduli teatrali assai diversi fra loro, intrecciati in un quadro di estrema complessità ed efficacia. Può accadere in primo luogo che l'attore che impersona l'assassino del santo martire all'improvviso, mentre è ancora trascinato dalla furia omicida, si rivolga piangendo agli spettatori gridando loro il proprio dolore per il delitto realmente commesso dal vero sicario nel passato e denunciandone l'ingiustizia. Nel contempo il ruolo del narratore viene generalmente ricoperto non da un attore, ma da un esponente di qualche associazione o corporazione locale: questi, che nella vita svolge tutt'altro lavoro, partecipa con grande intensità all'evento e non riesce a dominare i propri sentimenti durante lo svolgersi del dramma, anzi lascia loro libero sfogo, certo di interpretare lo stato d'animo del pubblico e insieme desideroso di catalizzarlo. Infine l'attore che impersona l'imam martirizzato ha il volto coperto, così da evitare qualsiasi possibilità che si identifichi la sua persona con quella della sacra figura commemorata. Le ta'zieh si svolgono sempre in luoghi aperti (nelle piazze, nelle strade o in appositi spazi come si dice più oltre) e per le rappresentazioni vengono utilizzati anche cavalli, cammelli, a volte persino elefanti (nell'anno 2000 è stata rappresentata nel corso del festival della città francese di Avignone una grande ta'zieh , completa in ogni particolare, inclusi tutti gli animali qui nominati).

Esistono due tipi di ta'zieh : la statica e la dinamica. La ta'zieh statica si rappresenta quasi sempre nella takiyeh (la turca tekke ), uno spazio rettangolare coperto delimitato da quattro edifici ea cui si accede da quattro varchi, uno per lato, con il pubblico che si dispone attorno al podio centrale, nei vani su piano strada degli edifici, mentre le famiglie più importanti assistono dai vani dei locali in alto, come dai palchi di un loggione superiore; a volte la takiyeh si ricava da un cortile interno del bazar . Nella ta'zieh dinamica invece gli esecutori si spostano per le strade recitando i vari episodi l'uno dopo l'altro tra le ali della folla, in rappresentazioni simili non solo a formule europee medievali, ma anche alle celebrazioni della settimana della Passione guatemalteca , del Corpus Domini in Sicilia e della processione di Pasqua a Sezze. [ senza fonte ]

La ta'zieh ha speciali regole: se si gira a piedi oa cavallo attorno al podio centrale ( sakku ), si indica uno spostamento da un luogo all'altro; la corsa di cavalieri armati attorno al sakku simboleggia una battaglia; una persona che ruota su se stessa indica un cambiamento di luogo o di personaggio; una grande vasca d'acqua rappresenta il fiume Eufrate; la paglia simboleggia la sabbia del deserto mesopotamico. I ruoli femminili sono sempre impersonati da uomini velati. Anche grazie alla ta'zieh la musica classica iraniana è sopravvissuta in ambito religioso. Gli strumenti usati in queste occasioni includono vari tipi di tamburi, di trombe, i cimbali e il korna (un corno allungato che esprime suoni di dolore). [129]

Musica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Musica dell'Iran .

Tipici strumenti musicali iraniani sono il setar e il santur .

Scienza

Tra il XX e il XXI secolo una delle personalità che si è più distinta in campo scientifico fu la matematica Maryam Mirzakhani , che nel 2014 è stata la prima donna e la prima persona iraniana a vincere la Medaglia Fields , il più alto riconoscimento internazionale nel campo della matematica.

Tecnologia

L'Iran nello spazio

Televisione e cinema

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cinema iraniano .

L'Iran da anni è la prima industria cinematografica del Medio Oriente . In Asia è seconda a quella dell' India e la settima del mondo intero. [ senza fonte ] Nel 2006 ha prodotto cento film , duecento serie televisive e 2.400 tra corti e documentari .

Anche per questo in Italia, dal 2018 è presente una sezione IranFest , dedicata al cinema iraniano/persiano, all'interno di Sedicicorto - International film festival Forlì .

Gastronomia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina iraniana .

La gastronomia iraniana è caratterizzata da un insieme di tradizione e cultura che la hanno resa per molti aspetti originale. Presente nella cucina iraniana l'uso delle spezie.

Ricorrenze nazionali

Data Nome Significato
11 febbraio Anniversario della Rivoluzione Islamica Celebrazione della Rivoluzione iraniana , del 1979
1º aprile روز جمهوری اسلامی: Giorno della Repubblica Islamica Iraniana Festa nazionale: istituzione (sancita da Referendum) della Repubblica Islamica dell'Iran, nel 1979
3 giugno Morte di Khomeyni Commemorazione della morte del Grande ayatollah Ruhollah Khomeyni

Note: le date di alcune festività iraniane possono variare in base al Calendario persiano .

Giustizia e diritti umani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Iran e Diritti umani in Iran .

In Iran è in vigore la pena di morte . [131] L'Iran è uno dei Paesi con più alto numero di esecuzioni capitali all'anno insieme agli Stati Uniti, all'Arabia Saudita ed alla Cina. [132] Molti reati sono punibili, sia con la pena di morte sia con una pena corporale ispirata alla shari'a . Si sono verificati numerosi casi di tortura . Per il reato di omicidio il condannato può essere graziato se la famiglia offesa concede il suo perdono . Il metodo di esecuzione è l' impiccagione , ma in alternativa sono usate (anche se meno frequentemente), anche la fucilazione e la decapitazione . A volte le esecuzioni sono pubbliche. La lapidazione , la cui ultima esecuzione risale al 2002, è stata ufficialmente abolita nel 2012, nella stessa legge che vieta la condanna a morte di minorenni. Altri tipi di pene coraniche (come la crocifissione ) non vengono più utilizzate. [133] I reati capitali sono: omicidio volontario; terrorismo ; strage ; apostasia ; gravi offese all'Islam, alla repubblica islamica e autorità religiose (i casi gravi della cosiddetta moharebeh , ossia «inimicizia verso Dio»); vilipendio del profeta Maometto ; omosessualità e rapporti sessuali illeciti comprovati, reiterati e gravi; traffico di stupefacenti e di alcolici ; adulterio ; alla terza condanna per consumo di alcol ; stupro e violenza sessuale aggravata; reato di tradimento e alto tradimento ; spionaggio e gravi casi di prostituzione .

Sport

Sport tradizionali

Pista da sci a Tochal

Lo sport è praticato come attività ricreativa in Persia/Iran da millenni. È noto come lo sport del polo derivi dalla Persia, dove era praticato dalla nobiltà e dalla corte imperiale. [134] Altro sport tradizionale è un'antica arte marziale la quale mescola l'allenamento fisico con la filosofia e la spiritualità, la Varzesh-e Pahlavani . Un tempo molto diffusa, dopo la caduta dello scià ha perso buona parte della sua importanza, ma è ancora praticata. Altro sport tradizionale e particolarmente popolare è la lotta greco-romana.

Sport moderni

Lo stadio Azadi a Tehran

Tra gli sport moderni quello più seguito dal popolo iraniano è sicuramente il calcio . La selezione iraniana ha vinto tre volte la Coppa delle nazioni asiatiche (1968, 1972 e 1976) e ha partecipato per cinque volte ai Mondiali : nel 1978, nel 1998, nel 2006, nel 2014 e nel 2018, venendo in tutti e cinque i casi eliminata al primo turno. Ai Mondiali di Francia 1998 l'Iran comunque si tolse la soddisfazione di battere i rivali statunitensi : la partita fu giocata in un clima particolare per le forti tensioni politiche in atto tra i due Paesi. Ai Mondiali di Russia 2018 , nonostante fosse inserita in un girone di ferro, arrivò a sfiorare l'impresa di qualificarsi agli ottavi di finale. Tra i giocatori più rappresentativi spicca soprattutto Ali Daei , primo posto nella classifica migliori marcatori delle nazionali di calcio assieme a Cristiano Ronaldo con 109 reti. Molto importante è anche la Nazionale iraniana di calcio a 5, che ha vinto dieci delle undici edizioni del campionato continentale. Ha inoltre partecipato sei volte al torneo mondiale , giungendo quarta nel 1992.

Sciatori nel comprensorio del Dizin

La pallavolo è il secondo sport più seguito e la nazionale di pallavolo maschile dell'Iran partecipa alla World League dal 2013 (miglior risultato: 4º posto nell' edizione del 2014 ).

Essendo un Paese montuoso, l'Iran è un luogo ideale per l'escursionismo, l'alpinismo e l'arrampicata. Nel Paese sono presenti numerosi comprensori sciistici, i più famosi dei quali sono quelli dei monti Dizin , Shemshak e Tochal , tutti situati a circa tre ore di viaggio dalla capitale Teheran. La stazione sciistica di Tochal è la quinta più alto del mondo (il punto di arrivo del più alto impianto di risalita è situato a 3.730 metri slm).

Anche la pallacanestro è popolare in Iran e la selezione iraniana ha vinto tre campionati asiatici dal 2007 e, dal 2008 al 2013, il cestista iraniano Hamed Haddadi ha militato nella NBA .

Anche nella lotta l'Iran ha conseguito ottimi risultati: ricordiamo Gholam Reza Takhti , due ori mondiali a Teheran nel 1959 e Yokohama nel 1961.

Nel 1974 l'Iran fu il primo paese nell'Asia occidentale a ospitare i Giochi Asiatici .

Giochi olimpici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Iran ai Giochi olimpici .

La prima medaglia d'oro olimpica per l'Iran fu conquistata nella lotta libera da Gholam Reza Takhti , ai Giochi olimpici di Melbourne 1956.

Note

  1. ^ L'esatta traslitterazione sarebbe Ṭihrān, o Ṭehrān.
  2. ^ a b ( EN ) The World Factbook , su cia.gov.com , Central Intelligence Agency . URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 3 febbraio 2012) .
  3. ^ Teocraziat , su treccani.it , Treccani . URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 23 novembre 2016) .
  4. ^ Giorgio Nadali, I governi di Dio: ecco dove sono , in Giornalettismo , 10 luglio 2009. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 24 novembre 2016) .
  5. ^ Questioni La monarchia divina e la teocrazia ( PDF ), su online.scuola.zanichelli.it , Zanichelli , 2012. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 12 gennaio 2018) .
  6. ^ Assai più che al presidente della Repubblica la Costituzione dell'Iran assegna il massimo potere decisionale al capo politico-religioso, ossia la guida suprema ( Rahbar ) dell'Iran, che attualmente è l' ayatollah Seyyed Ali Khamenei . Del Rahbar il Presidente deve rispecchiare la volontà, malgrado la sua formale investitura per mandato elettivo popolare.
  7. ^ https://www.worldometers.info/world-population/iran-population/
  8. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale , su imf.org , Fondo monetario internazionale , ottobre 2013. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 19 maggio 2019) .
  9. ^ ( EN ) Fertility rate, total (births per woman) , su data.worldbank.org , Banca Mondiale , 2010. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 23 febbraio 2013) .
  10. ^ Duden Aussprachewörterbuch , 6ª ed., Mannheim, Bibliographisches Institut & FA Brockhaus AG, 2006.
  11. ^ Iran, Asia , su geografiaonline.it , Geografia Online. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 16 aprile 2017) .
  12. ^ Lowell Barrington, Comparative Politics: Structures and Choices, 2nd ed.tr: Structures and Choices , Cengage Learning, 2012-01, p. 121, ISBN 978-1-111-34193-0 . URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato il 13 ottobre 2013) .
    «Like China, Iran is home to one of the world's oldest civilizations» .
  13. ^ Encyclopædia Britannica, Encyclopædia Britannica Encyclopedia Article: Media ancient region, Iran , su britannica.com . URL consultato il 25 agosto 2010 ( archiviato il 24 febbraio 2010) .
  14. ^ La spedizione in Persia di Alessandro Magno , su storiafacile.net , StoriaFacile. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 16 aprile 2017) .
  15. ^ I regni ellenistici dopo la morte di Alessandro Magno , su storiafacile.net , StoriaFacile. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 16 aprile 2017) .
  16. ^ Janey Levy, Iran and the Shia , The Rosen Publishing Group, 15 agosto 2009, p. 13, ISBN 978-1-4358-5282-2 . URL consultato il 23 giugno 2013 ( archiviato il 12 ottobre 2013) .
  17. ^ Andrew J. Newman, Safavid Iran: Rebirth of a Persian Empire , IB Tauris, 21 aprile 2006, ISBN 978-1-86064-667-6 . URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato il 12 ottobre 2013) .
  18. ^ RM Savory, sv «Safavids», Encyclopaedia of Islam , 2nd edition
  19. ^ The Islamic World to 1600 , su ucalgary.ca . URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 12 giugno 2008) .
  20. ^ La dinastia Pahlavi , su iran.it , iran.it. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 16 aprile 2017) .
  21. ^ Iran , su Encyclopædia Britannica , Encyclopædia Britannica, 2012. URL consultato l'8 agosto 2012 ( archiviato il 7 agosto 2012) .
  22. ^ Cristiano Zepponi,La rivoluzione iraniana , su instoria.it , InStoria. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  23. ^ a b ( EN ) Iran , su etymonline.com , Online Etymology Dictionary . URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 4 ottobre 2013) .
  24. ^ Ehsan Yarshater , Persia or Iran, Persian or Farsi , XXII, n. 1, Iranian Studies , 1989 (archiviato dall' url originale il 24 ottobre 2010) .
  25. ^ René Guenon, Il regno della quantità ei segni dei tempi , Adelphi, pp. 142-143, ISBN 978-88-459-2386-9 .
  26. ^ Fereidoun Biglari, Saman Heydari e Sonia Shidrang, Ganj Par: The first evidence for Lower Paleolithic occupation in the Southern Caspian Basin, Iran , in Antiquity . URL consultato il 27 aprile 2011 ( archiviato il 19 marzo 2012) .
  27. ^ National Museum of Iran , su secure2.pbase.com , Pbase.com. URL consultato il 21 giugno 2013 .
  28. ^ JD Vigne, J. Peters e D. Helmer, First Steps of Animal Domestication, Proceedings of the 9th Conference of the International Council of Archaeozoology , Oxbow Books, Limited, agosto 2002, ISBN 978-1-84217-121-9 .
  29. ^ Excavations at Chogha Bonut: The earliest village in Susiana , su oi.uchicago.edu . URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 25 luglio 2013) .
  30. ^ Frank Hole, «NEOLITHIC AGE IN IRAN» , su Encyclopedia Iranica , Encyclopaedia Iranica Foundation, 20 luglio 2004. URL consultato il 9 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2012) .
  31. ^ DT Potts, The Archaeology of Elam: Formation and Transformation of an Ancient Iranian State , Cambridge University Press, 29 luglio 1999, pp. 45–46, ISBN 978-0-521-56496-0 . URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato l'11 ottobre 2013) .
  32. ^ New evidence: modern civilization began in Iran , su news.xinhuanet.com . URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato il 15 ottobre 2015) .
  33. ^ Panorama - 03/03/07 , su iran-daily.com , Iran Daily. URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 12 marzo 2007) .
  34. ^ Ancient Scripts:Elamite , su ancientscripts.com , 1996. URL consultato il 28 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2011) .
  35. ^ Dipak Basu, Death of the Aryan Invasion Theory , su ivarta.com . URL consultato il 6 maggio 2013 ( archiviato il 29 ottobre 2012) .
  36. ^ Cory Panshin, The Palaeolithic Indo-Europeans , su panshin.com . URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato il 29 giugno 2013) .
  37. ^ Janet Afary, Peter William Avery e Khosrow Mostofi, Iran (Ethnic Groups) , su Encyclopedia Britannica . URL consultato il 28 aprile 2011 ( archiviato il 27 aprile 2011) .
  38. ^ a b Georges Roux, Ancient Iraq .
  39. ^ Median Empire , su iranchamber.com , Iran Chamber Society, 2001. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 14 maggio 2011) .
  40. ^ Greco-Persian Wars , su Encyclopedia Britannica . URL consultato il 29 aprile 2011 ( archiviato il 29 giugno 2011) .
  41. ^ Rüdiger Schmitt, Achaemenid dynasty , vol. 3, Routledge & Kegan Paul (archiviato dall' url originale il 17 marzo 2009) .
  42. ^ Jens Jakobsson, Seleucid Empire , su iranchamber.com , Iran Chamber Society, 2004. URL consultato il 29 aprile 2011 ( archiviato il 5 giugno 2011) .
  43. ^ Sassanid Empire , su iranchamber.com , Iran Chamber Society. URL consultato il 29 aprile 2011 ( archiviato l'8 ottobre 2010) .
  44. ^ George Liska,Expanding Realism: The Historical Dimension of World Politics , Rowman & Littlefield Pub Incorporated, 1998, p. 170 , ISBN 978-0-8476-8680-3 .
  45. ^ The Rise and Spread of Islam, The Arab Empire of the Umayyads -Weakness of the Adversary Empires , su occawlonline.pearsoned.com . URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 15 luglio 2011) .
  46. ^ a b Richard Nelson Frye, The Cambridge History of Iran , vol. 4, Cambridge University Press, 26 giugno 1975, p. 396, ISBN 978-0-521-20093-6 . URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato il 31 dicembre 2013) .
  47. ^ H. Patrick Glenn, Legal Traditions of the World , Oxford University Press , 2007, pp. 218–219.
  48. ^ The Arab Empire of the Umayyads - Converts and "People of the Book" , su occawlonline.pearsoned.com . URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 15 luglio 2011) .
  49. ^ Islamic History: The Abbasid Dynasty , su religionfacts.com , Religion Facts. URL consultato il 30 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 5 maggio 2011) .
  50. ^ a b Richard Hooker, The Abbasid Dynasty , su public.wsu.edu , Washington State University, 1996. URL consultato il 17 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 29 giugno 2011) .
  51. ^ Joel Carmichael, The Shaping of the Arabs , 1967, p. 235. URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato il 31 dicembre 2013) .
    «Abu Muslim, the Persian general and popular leader» .
  52. ^ Frye Richard Nelson, Iran , 2, revised, G. Allen & Unwin, 1960, p. 47. URL consultato il 23 giugno 2013 ( archiviato il 31 dicembre 2013) .
    «A Persian Muslim called Abu Muslim.» .
  53. ^ Richard Nelson Frye, The Cambridge History of Iran , vol. 4, Cambridge University Press, 26 giugno 1975, p. 90, ISBN 978-0-521-20093-6 . URL consultato il 23 giugno 2013 ( archiviato il 31 dicembre 2013) .
  54. ^ The Islamic World to 1600 , su ucalgary.ca . URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2008) .
  55. ^ Richard G. Hovannisian e Georges Sabagh, The Persian Presence in the Islamic World , Cambridge University Press, 1998, p. 7, ISBN 978-0-521-59185-0 . URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato il 1º gennaio 2014) .
    «The Golden age of Islam [...] attributable, in no small measure, to the vital participation of Persian men of letters, philosophers, theologians, grammarians, mathematicians, musicians, astronomers, geographers, and physicians» .
  56. ^ Bernard Lewis, From Babel to Dragomans : Interpreting the Middle East: Interpreting the Middle East , Oxford University Press, 2 maggio 2004, p. 44, ISBN 978-0-19-803863-4 . URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato il 31 dicembre 2013) .
    «[...] the Iranian contribution to this new Islamic civilization is of immense importance.» .
  57. ^ CE Bosworth, «ʿAjam» , su iranicaonline.org , Encyclopaedia Iranica. URL consultato il 23 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 25 giugno 2016) .
  58. ^ a b Gene R. Garthwaite, The Persians , Wiley, 15 aprile 2008, ISBN 978-1-4051-4400-1 .
  59. ^ Steven R. Ward, Immortal: A Military History of Iran and Its Armed Forces , Georgetown University Press, 2009, p. 39, ISBN 978-1-58901-587-6 . URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato il 26 luglio 2013) .
  60. ^ Isfahan: Iran's Hidden Jewel [ collegamento interrotto ] , su smithsonianmag.com . URL consultato il 21 giugno 2013 .
  61. ^ Bertold Spuler, The Muslim World. Vol. I The Age of the Caliphs , EJ Brill, 1960, p. 29, ISBN 0-685-23328-6 .
  62. ^ Shafique N. Virani, The Ismailis in the Middle Ages: A History of Survival, A Search for Salvation , New York, Oxford University Press, 2007, p. 113.
  63. ^ Safavid Dynasty , in Encyclopædia Iranica . URL consultato il 4 luglio 2020 ( archiviato il 26 maggio 2020) .
  64. ^ Helen Chapin Metz, Iran, a Country study , University of Michigan, 1989, p. 313.
  65. ^ Emory C. Bogle, Islam: Origin and Belief , University of Texas Press, 1989, p. 145.
  66. ^ Stanford Jay Shaw, History of the Ottoman Empire , Cambridge University Press, 1977, p. 77.
  67. ^ Andrew J. Newman, Safavid Iran: Rebirth of a Persian Empire , Londra, IB Tauris, 2006.
  68. ^ RM Savory, sv «Safavids», The Encyclopaedia of Islam , 2nd ed.
  69. ^ Alireza Shapur Shahbazi (2005), "The History of the Idea of Iran", in: Vesta Curtis (ed.), Birth of the Persian Empire , Londra, IB Tauris, p. 108.
  70. ^ «Abbas I (Persia)» , in Encyclopedia Britannica , I: A-Ak - Bayes, 15ª ed., Chicago, Encyclopedia Britannica, Inc., 2010, p. 9 , ISBN 978-1-59339-837-8 .
  71. ^ Michael Axworthy, Iran: Empire of the Mind , pp. 134–135.
  72. ^ Juan RI Cole, Rival Empires of Trade and Imami Shiism in Eastern Arabia, 1300–1800 , su links.jstor.org , JSTOR, p. 186. URL consultato il 23 agosto 2010 .
  73. ^ D. Yergin, Il Premio. L'epica storia della corsa al petrolio , Milano, 1996.
  74. ^ S. Beltrame, Mossadeq. L'Iran, il petrolio, gli Stati Uniti e le radici della rivoluzione islamica , Rubbettino, 2009.
  75. ^ A. Sampson, The Seven Sisters. The Great Oil companies and the World they created , Londra, 1975.
  76. ^ Ambiguo l'atteggiamento degli Stati Uniti, che pur vedendo con grande favore il crollo del regime khomeinista non vedeva affatto di buon occhio che l'Iraq potesse diventare il nuovo «guardiano del golfo Persico», fornendo all'occorrenza preziose informazioni al regime di Teheran pur evitare un suo eventuale repentino tracollo all'inizio del conflitto. Cfr. Frederick William Engdahl, A Century of War: Anglo-American Oil Politics and the New World Order , Londra, Pluto Press, 2004, ISBN 0-7453-2309-X .
  77. ^ Nucleare, dall'Onu nuove sanzioni all'Iran "Stop alla compravendita di armi" , in la Repubblica , 24 marzo 2007. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 21 marzo 2017) .
  78. ^ a b Roberto Del Bove, Il congresso Usa approva sanzioni unilaterali contro l'Iran , su newsnotizie.it , NewNotizie.it, 25 giugno 2010. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 21 marzo 2017) .
  79. ^ Sarkozy minaccia attacchi in Iran e accusa il governo siriano , in Il Secolo XIX , 31 agosto 2011. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 30 maggio 2016) .
  80. ^ a b c d CIA World Factbook, Iran , su cia.gov . URL consultato il 7 agosto 2012 ( archiviato il 3 febbraio 2012) .
  81. ^ Iran-Location, size, and extent , su nationsencyclopedia.com . URL consultato il 18 giugno 2011 ( archiviato il 1º maggio 2011) .
  82. ^ SurfWax: News, Reviews and Articles On Hindu Kush , su news.surfwax.com . URL consultato il 18 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 24 giugno 2011) .
  83. ^ JM Hoekstra, JL Molnar, M. Jennings, C. Revenga, MD Spalding, TM Boucher, JC Robertson, TJ Heibel e K. Ellison, The Atlas of Global Conservation: Changes, Challenges, and Opportunities to Make a Difference [ collegamento interrotto ] , a cura di JL Molnar, University of California Press, 2010, ISBN 978-0-520-26256-0 .
  84. ^ Clima , su tripadvisor.it , TripAdvisor , 6 febbraio 2014. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 3 giugno 2016) .
  85. ^ Bandiera Iran Informazioni su Iran: Popolazione, Clima, Foto, Cosa Vedere in Iran , su viaggi.globopix.net , Globopix. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 13 giugno 2017) .
  86. ^ Iran Informazioni di viaggio , su nbts.it , NBTS. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 1º luglio 2017) .
  87. ^ Iran: informazioni utili , su netamondo.it , Metamondo. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 21 ottobre 2016) .
  88. ^ Clima Iran: temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi , su climieviaggi.it , Climi e Viaggi. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 3 maggio 2017) .
  89. ^ Iran - Geografia, ambiente, clima e informazioni utili sul territorio , su paesionline.it , PaesiOnLine. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 1º giugno 2016) .
  90. ^ ( EN ) Iran Climate, Average Weather, Temperatures, Rainfall, Sunshine, Humidity, Graphs , su iran.climatemps.com , Climatetemps. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 27 aprile 2017) .
  91. ^ R. N Frye, Encyclopaedia Iranica, «Peoples of Iran» , su iranicaonline.org . URL consultato il 14 settembre 2011 ( archiviato il 27 ottobre 2011) .
  92. ^ United Nations Asia-Pacific Population Journal, A New Direction in Population Policy and Family Planning in the Islamic Republic of Iran , su un.org . URL consultato il 14 aprile 2006 (archiviato dall' url originale il 14 febbraio 2009) .
  93. ^ Iran – population , su countrystudies.us . URL consultato il 18 giugno 2011 ( archiviato il 27 dicembre 2016) .
  94. ^ Iran – کاهش غیرمنتظره نرخ رشد جمعیت در ایران , su dw.de , DW Persian. URL consultato il 19 luglio 2012 ( archiviato il 9 aprile 2020) .
  95. ^ Payvand.com Iran News, Iran's population growth rate falls to 1.5 percent: UNFP , su payvand.com . URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 27 dicembre 2016) .
  96. ^ Afghanistan-Iran: Iran says it will deport over one million Afghans , su irinnews.org . URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato il 2 settembre 2011) .
  97. ^ UNHCR United Nations, Tripartite meeting on returns to Afghanistan , su unhcr.org . URL consultato il 14 aprile 2006 ( archiviato il 3 ottobre 2018) .
  98. ^ Iran to start bank for expat-investors , su presstv.com . URL consultato il 1º agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 6 giugno 2012) .
  99. ^ Migration Information Institute: Characteristics of the Iranian Diaspora , su migrationinformation.org . URL consultato il 18 giugno 2011 ( archiviato il 15 febbraio 2014) .
  100. ^ World Health Organisation WHO, The World Health Report 2000 ( PDF ), su who.int . URL consultato il 12 ottobre 2006 ( archiviato il 18 ottobre 2006) .
  101. ^ Library of Congress – Federal Research Division Library of Congress, Ethnic Groups and Languages of Iran ( PDF ), su lcweb2.loc.gov . URL consultato il 2 dicembre 2009 ( archiviato il 30 gennaio 2012) .
  102. ^ Walter Martin, Kingdom of the Cults, The , Baker Books, 1º ottobre 2003, p. 421, ISBN 978-0-7642-2821-6 . URL consultato il 24 giugno 2013 ( archiviato il 3 gennaio 2014) .
    «Ninety-five percent of Iran's Muslims are Shi'ites.» .
  103. ^ Bhabani Sen Gupta,The Persian Gulf and South Asia: prospects and problems of inter-regional cooperation , South Asian Publishers, 1987, p. 158 , ISBN 978-81-7003-077-5 .
    «Shias constitute seventy-five percent of the population of the Gulf. Of this, ninety-five percent of Iranians and sixty of Iraqis are Shias.» .
  104. ^ Fédération Internationale des Droits de l'Homme, Discrimination against religious minorities in Iran ( PDF ), su fidh.org , 1º agosto 2003, p. 6. URL consultato il 17 gennaio 2009 ( archiviato il 14 gennaio 2009) .
  105. ^ Fédération Internationale des Droits de l'Homme, Discrimination against religious minorities in Iran ( PDF ), su fidh.org , 1º agosto 2003. URL consultato il 19 marzo 2007 ( archiviato il 14 giugno 2007) .
  106. ^ Iran Human Rights Documentation Center, A Faith Denied: The Persecution of the Bahá'ís of Iran ( PDF ), su iranhrdc.org , Iran Human Rights Documentation Center, 2007. URL consultato il 19 marzo 2007 (archiviato dall' url originale l'11 giugno 2007) .
  107. ^ Saeed Kamali, Bahá'í student expelled from Iranian university 'on grounds of religion' , in The Guardian , 27 febbraio 2013. URL consultato il 21 giugno 2013 ( archiviato il 5 luglio 2013) .
  108. ^ The World Factbook , su cia.gov . URL consultato il 13 luglio 2013 ( archiviato il 3 febbraio 2012) .
  109. ^ Azerbaijani, South , su ethnologue.com , Ethnologue, 19 febbraio 1999. URL consultato il 13 luglio 2013 ( archiviato il 5 giugno 2019) .
  110. ^ Ethnologue , su ethnologue.com , Ethnologue: Languages of the World (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2013) .
  111. ^ Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991 , Laterza, 2012, p. 344.
  112. ^ Domenico Nocerino, La struttura del potere in Iran , su Opinio Juris , 2 aprile 2019. URL consultato il 1º luglio 2019 .
  113. ^ ( AR ) Statistical Center of Iran: Results of national census, 2007 , su amar.sci.org.ir , مرکز آمار ایران, 2007 (archiviato dall' url originale il 25 luglio 2013) .
  114. ^ ( AR ) نيروی انتظامی جمهوری اسلامی ایران , su presstv.com , Press TV (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2012) .
  115. ^ IISS Military Balance 2006, Routledge for the IISS, London, 2006, p. 187.
  116. ^ ( EN ) Akram Kharief, Iran's two armies , su mondediplo.com , 1º giugno 2019. URL consultato il 3 gennaio 2020 ( archiviato il 15 gennaio 2020) .
  117. ^ ( EN ) Serge Halimi, Fabricating a war on Iran , su mondediplo.com , 1º gennaio 2018 ( archiviato il 12 febbraio 2020) .
  118. ^ Iran, le zone d'ombra dell'industria energetica , su geopolitica.info . URL consultato il 31 luglio 2015 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
  119. ^ ( EN ) Iran's foreign tourist arrivals continue to increase , in Tehran Times . URL consultato il 6 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 9 novembre 2012) .
  120. ^ Iran 'hosted 2.3mn tourists this year' , su presstv.com . URL consultato il 6 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 giugno 2012) .
  121. ^ ( EN ) Privatization bank fails in Iran, Doron Peskin & Gil Feiler [ collegamento interrotto ] , su infoprod.co.il , Info-Prod Research.
  122. ^ ( EN ) Ahmadinejad vs Coca Cola, Doron Peskin [ collegamento interrotto ] , su infoprod.co.il , Info-Prod Research.
  123. ^ ( FR ) « Les sanctions américaines contre l'Iran sont d'une grande brutalité et les Européens laissent faire » , su Le Vent Se Lève , 31 ottobre 2019 ( archiviato l'8 aprile 2020) .
  124. ^ a b c d ( EN ) Iran , su britannica.com . URL consultato il 4 luglio 2020 ( archiviato il 19 aprile 2020) .
  125. ^ Le muse , De Agostini, Novara, 1964, vol. I, pp. 29–30.
  126. ^ Si tenga conto che non esiste nell' Islam alcun concetto di santità così come lo intende il cattolicesimo . Il termine intende definire le persone che hanno goduto in vita di fama di pietà e che sono considerate un esempio edificante per le generazioni successive.
  127. ^ Encyclopedia of Library and ... - Google Books , su books.google.com . URL consultato il 4 luglio 2020 ( archiviato il 25 aprile 2016) .
  128. ^ Traduzione dell' Avestā .
  129. ^ ایران نمایش - موسسه موسيقی ققنوس - فروش اينترنتی بليت تئاتر , su irannamayesh.com . URL consultato il 16 novembre 2015 ( archiviato il 17 novembre 2015) .
  130. ^ sina1 , su space.skyrocket.de . URL consultato l'8 aprile 2021 .
  131. ^ Pena di morte, le inutili crudeltà su chi è rinchiuso senza dignità in attesa di morire , su la Repubblica , 10 ottobre 2018. URL consultato il 4 luglio 2020 ( archiviato l'8 dicembre 2019) .
  132. ^ Il primato della disumanità , su nessunotocchicaino.it , Nessuno tocchi Caino , 9 aprile 2009. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 7 gennaio 2017) .
  133. ^ Monica Ricci Sargentini, Svolta in Iran, la lapidazione cancellata dal codice penale , in Il Corriere della Sera , 14 febbraio 2012. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato il 31 marzo 2017) .
  134. ^ ( EN ) Frances Harrison, Polo comes back home to Iran , in BBC News , 22 settembre 2005. URL consultato il 14 aprile 2017 ( archiviato l'8 settembre 2017) .

Bibliografia

  • M. Axworthy, A History of Iran. Empire of the Mind , New York, Basic Books, 2008
  • A. Bausani, Persia religiosa , Saggiatore, Milano, 1959 (nuova edizione, Lionello Giordano, 1999)
  • A. Bausani, I persiani , Sansoni, Milano, 1960.
  • S. Beltrame, Mossadeq. L'Iran, il petrolio, gli Stati Uniti e le radici della rivoluzione islamica , Rubbettino, 2009.
  • I. Benedetti Martig, Studi sulla guerra persiana nell'orazione funebre per Giuliano di Libanio , Firenze, 1990.
  • M. Bernardini, Storia del mondo islamico , vol. 2: Il mondo iranico e turco , Einaudi, Torino, 2003.
  • SR Canby - J. Thompson, A caccia in Paradiso: arte di corte nella Persia del Cinquecento , Milano, 2004.
  • V. Cirillo, Il Medio Oriente , Roma, Ardesia Edizioni, 2006.
  • M. Croce, Oltre il Chador: Iran in Bianco e Nero , Milano, Editrice Medusa, 2006.
  • M. Colledge, L'impero dei Parti , traduzione italiana, Newton Compton, Roma, 1979.
  • P. Du Breuil, Lo zoroastrismo , traduzione italiana, Melangolo, Genova, 1993.
  • P. Du Breuil, Zarathustra e la trasfigurazione del mondo , traduzione italiana, ECIG, Genova, 1990.
  • J. Duchesne-Guillemin, L'Iran antico e Zoroastro , in HC Puesch (cur.), Storia delle religioni vol. 2 , Laterza, Bari 1972, pp. 110–177 (in seguito ristampato).
  • A. Duranti, Il rosso e il nero e la rivoluzione della modernità. Breve storia del pensiero iraniano contemporaneo , Roma, Aracne Editrice, 2007, ISBN 978-88-548-1217-8 .
  • M. Emiliani - M. Ranuzzi de' Bianchi - E. Atzori, Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran , Bologna, Odoya, 2008, ISBN 978-88-6288-000-8 .
  • A. Figus, Politica estera dell'Iran tra occidente e crisi nucleare, Tempi moderni, Eurilink, Roma, 2014, ISBN 978-88-9793-119-5 .
  • Ryszard Kapuściński , Shahinshah , Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore.
  • M. Gasiorowski e JM. Byrne, Mohammad Mossadeq and the 1953 coup in Iran , Syracuse, 2004.
  • R. Ghirshman, Storia della Persia antica , tr. it., Einaudi, Torino, 1972 (in seguito ristampato).
  • R. Guolo, La via dell'Imam. L'Iran da Khomeini e Ahmadinejad , Laterza, 2007, ISBN 88-420-8326-7 .
  • A. Hourani, Storia dei popoli arabi , Milano, Mondadori 1998, p. IV e V.
  • IM Lapidus, Storia delle società islamiche , Torino, Einaudi 2000, vol. III ("I popoli musulmani").
  • G. Macrì, Costituzione iraniana e islam , Plectica, Salerno, 2010.
  • M. Khatami, Religione, libertà e democrazia , prefazione di L. Violante, Laterza, Bari, 1999.
  • A. Nesi (a cura), Laboratorio Iran. Cultura, religione, modernità in Iran , Franco Angeli, 2003.
  • K. Navid, Dinamite dello spirito, martirio Islam e Nichilismo , (traduzione e introduzione di Andrea Duranti e Matteo Tuveri), Milano, Aquilegia Edizioni, 2007, ISBN 978-88-87692-17-4 .
  • A. Olmstead, L'impero persiano , tr. it., Newton Compton, Roma, 1982.
  • PL Petrillo, Iran , Bologna, Il Mulino, 2008.
  • A. Pagliaro - A. Bausani , La letteratura persiana , Sansoni-Accademia, Firenze-Milano, 1968.
  • AM Piemontese, Storia della letteratura persiana , 2 voll., Fratelli Fabbri, Milano, 1970.
  • S. Salzani, Iran. Religione, rivoluzione, democrazia , Elledici, Torino, 2004.
  • F. Sabahi, Storia dell'Iran , Milano, Bruno Mondadori, 2006, ISBN 88-424-9129-2 .
  • C. Saccone, Storia tematica della letteratura persiana classica vol. I: Viaggi e visioni di re sufi profeti , Luni, Milano-Trento 1999; vol. II: Il maestro sufi e la bella cristiana. Poetica della perversione nella Persia medievale , Carocci, Roma, 2005.
  • G. Schweizer, I persiani: da Zarathustra a Khomeini , Milano, 1986.
  • A. Taheri, Khomeini e la rivoluzione islamica , Ponte delle grazie, Firenze, 1989.
  • G. Vercellin, Iran e Afghanistan , Editori Riuniti, Roma, 1986.
  • J. Wiesehöfer, La Persia antica , Bologna, Il Mulino, 2003.
  • R. Zaehner, Zarathustra e la fantasia religiosa , traduzione italiana, Saggiatore, Milano, 1962.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 149669363 · ISNI ( EN ) 0000 0004 0453 9679 · LCCN ( EN ) n79039880 · GND ( DE ) 4027653-3 · BNF ( FR ) cb153420449 (data) · NDL ( EN , JA ) 00564213 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79039880