París

De Wikipedia, la enciclopedia libre.
Saltar a navegación Saltar a búsqueda
Nota de desambiguación.svg Desambiguación - Si usted está buscando otras aplicaciones, vea París (desambiguación) .
París
ciudad metropolitana
(FR) de París
París - escudo de armas París - Bandera
París - Ver
Vista de la ciudad desde arriba
Localización
Estado Francia Francia
región Francia modern.svg Isla de Francia
Administración
Presidente del Consejo Departamental Alcalde : Anne Hidalgo ( PS ) del 5 de abril, 2014
Lenguajes oficiales francés
Fecha de fundación 1977
Territorio
Coordenadas 48 ° 51'24 "N 2 ° 21'07" E / 48.856667 ° N 2.351944 ° E 48.856667; 2.351944 (París) Coordenadas : 48 ° 51'24 "N 2 ° 21'07" E / 48.856667 ° N 48.856667 ° E 2.351944; 2.351944 (París)
Altitud 78 (min 28 - max 131) m sobre el nivel del mar
Superficie 105,4 km²
Habitantes 2 229 095 (2018)
Densidad 21 148,91 ab./ km²
Arrondissement 20
Departamentos vecinos Hauts-de-Seine , Seine-Saint-Denis , Val de Marne
Otra información
Idiomas francés
Código Postal 75001 a 75020 y 75116
Prefijo 1
Descompensación horaria UTC + 1
ISO 3166-2 FR-75
Código INSEE 75056
Plato 75
Habitantes del nombre (TI) de París
(FR) Parisien (ne) s
Patrón santa Genoveva
Fiesta 3 de enero
Parte de Métropole du Grand Paris
Apodo Ciudad de la Luz
Lema Nec mergitur Fluctuat
Cartografía
Mappa di localizzazione: Francia
París
París
París - Mapa
Paris Puesto dentro de la región de Ile-de-France
Web institucional

París ( AFI : / pariʤi / [1] ; en francés Paris, pronunciación / paʁi / ; con referencia a las ciudades más antiguas, Lutecia en francés Lutèce / lytɛs / , a partir del latín Lutetia Parisiorum ) es el capital de y la ciudad más poblada de Francia , capital de la región de ' Ile-de-France y el único común a ser a la vez el departamento , de acuerdo con la reforma de 1977 y los dictados de la ley PML que amplió los viejos límites municipales. Con una población de 2,229,095 habitantes es, después de Berlín , Madrid y Roma , el común cuarta más poblada de " Unión Europea y, en vista de la superficie municipal, tiene una de las densidades de población más altas del mundo. Sin embargo, la extensión urbana de la capital francesa es mucho más extensa en su término municipal: su área metropolitana , también llamada la "Gran París" (en francés Grand Paris), que cuenta aproximadamente 12 millones de personas.

La ciudad está situada en el norte de Francia , en un " bucle del Sena , posición muy favorable porque la unión clave del transporte y el tráfico del continente europeo . De hecho, la ubicación de París, en el centro de las principales rutas comerciales por tierra y río le permitió convertirse en una de las ciudades más influyentes de Francia desde el siglo X , con la construcción de los palacios reales, ricas abadías y la famosa catedral de Notre Dame . A lo largo de su historia, París ha sido capaz de influir decisivamente en las políticas , la cultura , el estilo de vida y la " economía de todo el mundo occidental. En el siglo XIII se dio un gran impulso a la reactivación de las artes y conocimiento gracias a la presencia de la prestigiosa Universidad de la Sorbona en el Barrio Latino ; en el siglo XIV se convirtió en una de las ciudades más importantes del mundo cristiano. En la Edad Moderna su influencia continuó creciendo en todos los sentidos: en la segunda mitad del siglo XVII fue la capital de la mayor potencia militar en el continente, en el siglo XVIII se convirtió en el círculo de la cultura europea y la "Ilustración", y a continuación, iniciar en el 'siglo XIX para convertirse en las ciudades de arte , el placer y la diversión.

La herencia de la historia de un imperio colonial que se ha expandido en los cinco continentes, París es considerado como el centro del mundo de habla francesa y ha mantenido una posición internacional importante, tanto como un influyente metrópolis del mundo, tanto como cultural, político y económico de prestigio indiscutible. Que alberga, entre otros, la sede de la ' OCDE y' UNESCO . De acuerdo con estimaciones realizadas por la CNN, en 2009 [2] Paris fue el hogar de 27 empresas de la lista Fortune Global 500 , por delante de Pekín , Nueva York y Londres . La presencia en la ciudad de uno de los más importantes bolsas de valores internacionales y sus múltiples económica, política y turismo, hacen de París uno de los principales centros del mundo.

Una urna que contiene numerosos monumentos de valor histórico y artístico incalculable, París representa el símbolo de la cultura francesa y su prestigio en el mundo. Los turistas suelen atribuir el calificativo de "ciudad más romántica del mundo", un título derivado del período del Segundo Imperio, durante el cual París se transformó profundamente por el Barón Haussmann , dirigido por el emperador Napoleón III que quería hacer de la capital francesa más bella ciudad d ' Europa . La de París era de hecho uno de los mayores y más criticados revoluciones urbanas (dada la evisceración del corazón histórico de la ciudad) en la historia de la humanidad.

Un estudio del Institut d'aménagement et d'urbanisme (IAU) publicado en 2019 señala que los precios de la vivienda empujan a las personas modestas a salir de París para instalarse en departamentos vecinos como Seine-Saint-Denis, lo que tiende a provocar una " gentrificación " de la capital y una pauperización de los departamentos vecinos. [3] Según la revista The Economist , [4] París es la ciudad más cara del mundo.

Geografía Física

Territorio

Vista aérea de París
La Petite Couronne
Localización de París

París ocupa una superficie de 120,40 kilometros cuadrados, pero su aglomeración es mucho más grande. La "pequeña corona", [5] hecha por la ciudad y tres departamentos vecinos de Seine-Saint-Denis (236 km²), Val de Marne (245 km²) y Hauts-de-Seine (176 km²), que ocupa un área de 762.40 km², con una población de aproximadamente 6.260.000 habitantes ( 2005 ).

Se apoya en un suelo calcáreo. Nombre de la ciudad proviene de la lengua celta Kwar que significa "hueco", " mío ": el territorio es el tema de la minería, en particular, yeso , piedra caliza y arcilla de la época galo-romana hasta el siglo XVIII .

L ' altitud media de París, según diversas fuentes, 47-53 m sobre el nivel del mar (rango de 26 m del Point du Jour a 148.48 m 40 rue du Télégraphe en el vigésimo distrito). El Sena fluye a 26-28 m, con inundación histórica de hasta 32-33 m. La mayor cantidad de puntos no sumergibles importante medida:

Clima

El clima de París es bastante especial, a medio camino entre el clima oceánico y el clima continental . En general, el clima de París es típico de Europa Occidental, en gran medida influenciada por la Corriente del Golfo , a continuación, un clima oceánico , precisamente, aunque con picos principales continentalidad. L ' invierno se caracteriza por períodos de suaves y lluviosos (cuando sopla el viento húmedo y cálido de la alternancia' Océano Atlántico períodos) y en lugar de ultimátums y nieve (con una mínima cantidad de -10 ° C) cuando los vientos soplan del polo norte o al este. En invierno los días son fríos pero las temperaturas son a menudo por encima de la congelación. heladas nocturnas son frecuentes pero las temperaturas inferiores a -5 ° C por lo general sólo se producen durante unos días al año. La nieve es rara, pero la ciudad a veces ve nevadas ligeras o spray de luz sin acumulación.

Sin embargo, en los inviernos de 2009, 2010 y 2011 intensos frentes fríos llevado a episodios violentos y temperaturas que alcanzan nieve -10 ° C y -20 ° C en los suburbios. Del mismo modo el " verano podrá presentar días en lugar caliente y enfriar día, viento y lluvia (con temperaturas mínimas más de 10 ° C). En agosto, por ejemplo, las temperaturas medias pueden variar entre 14 ° C y 23 ° C. La temperatura media en julio de 2010 fue de 22,46 ° C [6] [7] . Además, los distritos del sur y del este tienen inviernos más fríos que el centro de la ciudad y los distritos del norte y oeste.

El invierno mínima en el centro de la ciudad rara vez son particularmente bajos, gracias al fenómeno dell' de la isla de calor urbano . Los momentos más recomendados para visitar la ciudad son tan tarde de primavera (mayo) y el comienzo de ' otoño (septiembre y principios de octubre). La temperatura más alta registrada es 42.6 ° C, 25 de Julio, 2,019 mil [8] . Por otro lado, en lo que respecta a las precipitaciones, los datos de los treinta años 1961-1990 arrojan una cantidad total de 609 mm, aproximadamente, por lo tanto la misma cantidad que en Londres, pero con mayores variaciones entre un mes y otro, así como entre un año y otro. En general, sin embargo, el período más húmedo es finales de la primavera, mientras que la menor precipitación se produce en dos períodos: el final del invierno y el final del verano.

Datos de la estación de París-Montsouris detectado entre 1961 y 1990 [9] [10] Meses Estaciones Año
ene feb mar abr Revista Debajo jul Atrás Colocar oct Nov. dic Inv Pri este Aut
T. máx. medioC ) 6.3 7,9 11,0 14,5 18,4 21,6 23,9 23,6 20,8 16,0 10.1 7.0 7.1 14,6 23,0 15,6 15,1
T. promedioC ) 4.2 5.3 7.8 10,6 14.3 17,4 19,6 16,7 12,7 7.7 5,0 0.0 3.2 10,9 17,9 8.5 10.1
T. min. medioC ) 0,7 2.6 4.5 6,7 10.1 13,2 15,2 14,8 12,6 9.4 5.2 2.9 2.1 7.1 14,4 9.1 8.2
Precipitación ( mm ) 51,0 41,2 47,6 51,8 63,2 49,6 62,3 52,7 47,6 61,5 51,1 57,8 150,0 162,6 164,6 160,2 637,4

Municipios vecinos

(en orden alfabético)
Aubervilliers , Bagnolet , Boulogne-Billancourt , Charenton-le-Pont , Clichy , Fontenay-sous-Bois , Gentilly , Issy-les-Moulineaux , Ivry-sur-Seine , en Le Kremlin-Bicetre , Joinville-le-Pont , Levallois-Perret , Les Lilas , Malakoff , Montreuil , Montrouge , Neuilly-sur-Seine , Nogent-sur-Marne , Pantin , Le Pré-Saint-Gervais , Puteaux , Saint-Cloud , Saint-Denis , Saint-Mandé , Saint-Maurice , San -Ouen-sur-Seine , Suresnes , Vanves , Vincennes .

Historia

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: la historia de París .

Los origenes

El antiguo nombre de la ciudad, "Lutecia", y dos barrios, el Marais y la montaña de Sainte-Geneviève (la antigua Lucotecia), podría dejar de sentir la presencia de los humedales alrededor de la ciudad (probablemente etimología celta laúd lúteo " pantano" [11] ). Sin embargo, la zona no era pantanosa, pero muy fértil. Cualquier inundaciones por el Senna se llevó a cabo en el valle que desde el extremo oriental del Marais, el canal de Saint Martin , continúa el gran bulevar , hasta el puente del Alma. El valle no es un meandro abandonado largo del río probablemente hace 10.000 años, en realidad pantanos existentes entre Montmartre y la montaña de Sainte-Geneviève hace alrededor de 30 000 y 40 000 años.

Tribus celtas fueron asignados durante muchos siglos en un recodo del río Sena . Tito Labieno , lugarteniente de César en el 53 aC , sitió el 'oppidum de Parisi , ganando ellos. Los romanos establecieron su propio asentamiento y llama Lutetia Parisiorum .

Conquistado y pacificado la Galia , Lutetia se convierta en una ciudad romana, en las aspiraciones y en estilo civiles: el sitio está en una posición favorable para el comercio y el tráfico fluvial y la gente local se están beneficiando de expansión económica provocada por los romanos. El famoso pilar de los Nauti , obra votiva construida a petición del gremio de comerciantes fluviales, es testimonio de la fructífera actividad que gravitó en torno a la ciudad, así como precursora del destino de París, que de hecho tiene como su emblema el de la poderosa corporación medieval de los Nauti, que durante siglos ha guiado las fortunas municipales.

Lutetia se desarrolla hasta convertirse en una verdadera ciudad (en particular a lo largo de la margen izquierda del Sena ) y está equipada con las estructuras esenciales para ser digna de ese nombre: el foro, los baños termales (cuyos restos son visibles en el Hotel de Cluny ). , el anfiteatro y un teatro.

La tradición cuenta que en 250 la ciudad se cristianizó por obispo Dionisio de que unos pocos siglos después serán elegidos patrona (Saint Denis).

En el siglo IV la ciudad comenzó a ser llamado de París [12] .

En 383 Magno Máximo , se proclamó emperador de Gran Bretaña gana Lutezia contra el emperador legítimo Graziano . En 445 Clodión asaltar la ciudad.

Detenido el avance de Atila en 451 (según la tradición popular gracias al estímulo de Santa Genoveva ), el 465 es el turno de Childerico I a sitiar la ciudad. Sin embargo, no hay fuentes para confirmar el estado de sitio.

París es sin duda merovingia en 486 por Clovis . En 508 se convierte en la capital del reino de los francos. [13] Clovis, convencido por Genevieve, construyó una iglesia dedicada a San Pedro y San Pablo en una colina, que ahora se llama Monte St. Genevieve ( V arrondissement), donde serán enterrados los dos.

Edad media

La catedral de Notre Dame , antes del incendio del mes de abril 2019

Capital de los francos hasta Carlomagno , que prefiere Aquisgrán , será asediada por los vikingos en varias ocasiones desde el 845 hasta el 911 , año en el que se firmó el Tratado de Saint-Clair-sur-Epte , con el que los invasores se instalaron definitivamente en Normandía . Los Robertiens , abades laicos de Saint-Germain-des-Prés , en los normandos victoriosos, se convierten en rey de los franceses , ponen su capital en París, pero residen preferentemente en Orléans .

En 1021 el capítulo de Notre-Dame ya es el destino de muchos clérigos vagabundos ; en 1246 la ' Universidad de París ve reconocida su independencia, y en 1257 fundó la escuela de la Sorbona de París se convertirá en uno de los centros de la cultura europea, en el corazón de la Francia medieval .

El duodécimo y decimotercero siglo ver París en el centro de un fuerte crecimiento económico, y el gremio de los comerciantes como su protagonista.

La droite orillas está urbanizado durante la Edad Media. El nuevo núcleo se supera rápidamente en población e importancia en la parte más antigua, conocida como Cité de Saint Germain, así como Université porque abadías, las escuelas, los editores, los artistas han elegido a la oficina. La orilla derecha se convertirá en el nuevo centro de gestión.

Hasta Felipe Augusto urbanización de París se puede resumir en la construcción de las primeras paredes de la ciudad y el drenaje de los pantanos. Edificio románico quedan, sin embargo, muy pocas huellas, por ejemplo, en el ábside de St-Martin-des-Champs . La Isla de Francia es la cuna en lugar de ' el arte y la' arquitectura gótica , que en el siglo XII y el XV evoluciona de gótico temprano a extravagante .

Renacimiento y la era moderna

A mediados del siglo XIV de París trata de hacer que su política municipal tiene ya más de ciento cincuenta mil habitantes, y por medio de levantamientos y alianzas (la Guerra de los Cien Años ) demuestra que no quieren renunciar a su independencia. La ciudad se extiende sobre todo en la orilla derecha, y las paredes de Charles V (1371-80) incluye toda la distrito III y IV.

Tienes que llegar a 1437 debido Carlos VII hará París, sin duda, la capital de Valois . La historia de la ciudad está entretejido a partir de entonces inextricablemente con la historia de Francia .

Enrique III en 1588 huyó de la ciudad y el ' hugonote Enrique IV tendrá que convertir al catolicismo y el pago de 200.000 coronas para volver a entrar.

La toma de la Bastilla el 14 de julio 1789 , se inicia la Revolución Francesa
L ' Arco

Bajo los Borbones París se pone y protagonista de la Fronda : Luis XIV trasladó la corte a Versalles , para escapar a la vez a las intrigas de los nobles y las barricadas pueblo de París y proceder libremente en su propia política centralizadora.

En vísperas de la Revolución de París que ocupa 1100 hectáreas y cuenta con más de seiscientos mil habitantes. Fuera de las puertas de peaje (las paredes de Fermiers Generaux ) suburbios consisten en veinticuatro aldeas.

Una vez más protagonista, no menos de un testigo, el pueblo de París están jugando su propia revolución. El espíritu de rebeldía e independencia de los parisinos es de nuevo severamente reprimida, con la ejecución de la primera Comuna revolucionaria - el ayuntamiento - que marca el ' a partir del Terror de Robespierre : desde hace más de un año, entre 1793 y 1794, las calles de París son el hogar de la incansable labor de la guillotina .

Como muchos antes y después de él, incluso Napoleón pretende someter la ciudad para el gobierno central, como parte de su reforma administrativa. Esto no impedirá el inicio de la vuelta de París contra Carlos X en 1830 .

Durante el período napoleónico, los edificios de la ciudad, dañado durante la revolución, fueron reparados y un nuevo sistema de alumbrado público de gas fue construido. La numeración de los edificios cívicos (todavía en uso hoy en día) también se introduce y numerosos parques que perteneció a los aristócratas se hacen públicos. Para mejorar las condiciones higiénicas, numerosas nuevas fuentes con agua corriente y se construyeron numerosos cementerios están diseñados para hacer frente a la falta de espacio en los ya existentes. Numerosos monumentos se construyeron en su lugar por los arquitectos como Percier, Fontaine y Chalgrin. [14]

En 1845 la ciudad es superior a un millón de habitantes y Thiers se ensancha de nuevo las paredes, incluyendo algunos pueblos del campo. La estética se refinan cada vez más, con la realización de las orillas del Sena, Plaza de la Concordia y el Arco del Triunfo. Pero la gran revolución urbana verdaderos es el realizado por Haussmann en nombre de Napoleón III : los cascos antiguos direcciones completas destripar la necesidad de liberar la ciudad de la congestión vial, tragado por la sobrepoblación, seis líneas de ferrocarril y miles de vehículos tirados por caballos. La construcción de las grandes avenidas arboladas también está dictada por razones de orden público, para evitar que los parisinos la oportunidad de hacer insurrecciones (ver la transformación de París bajo el Segundo Imperio ). En treinta años, la ciudad se duplicó y en 1876 , alcanza los dos millones de dólares, a pesar de la guerra con Prusia y el desastre del Municipio . En ese datan de hace unos monumentos famosos como la Torre Eiffel y de la basílica del Sacre Coeur en Montmartre . Aquí está el barrio de los artistas famosos, símbolo de París bohemio de finales del siglo XIX, debido a entrar en el mundo imaginario colectivo.

Era contemporánea

La ciudad sigue creciendo. Al comienzo de la Primera Guerra Mundial , en 1914, la batalla del Marne ahorra invasión alemana, pero no va a ir bien en 1940, cuando el Tercer Reich ocupa la ciudad declaró que una ciudad abierta . La bandera con la esvástica ondeando en la Torre Eiffel y de los monumentos. Hitler , un apasionado de la arquitectura, siempre ha admirado París tomarlo como modelo para la construcción de la nueva Berlín . Sin embargo, en agosto de 1944 - a la vista de la invasión americana - le ordenó al gobernador de la ciudad para destruir los puentes sobre el Sena y los monumentos. En los días dramáticos de su liberación, surge París, pero es salvado por el gobernador Alemán - von Choltitz - que, al negarse a destruir los monumentos de la ciudad, se entrega al general Leclerc . París es la única metrópoli europea que emergió prácticamente intacta de la Segunda Guerra Mundial : de hecho, al no ser un cruce de ferrocarriles militares o el sitio de fábricas (ubicadas solo en los suburbios), se salvó del bombardeo que la RAF llevó a cabo en el resto de Europa entre 1942 y 1945.

La liberación de París : August 1944

El 26 de agosto de 1944, el general De Gaulle entró en París aclamado por la multitud en delirio [15] y 27 de octubre 1946 en el ' Hotel de Ville se proclama la Cuarta República Francesa .

El espíritu revolucionario de París despierta en de mayo de 1968 , en el barrio latino , con la huelga general lanzada por los estudiantes, que por unos días se extiende por toda Francia. El resultado, en términos de organización de la ciudad, el desmembramiento de la Sorbona en 13 universidades en la región de París.

La ciudad vuelve a dedicarse a su propio desarrollo. Ya en los años sesenta , con el traslado de los mercados generales ( les Halles ) a Rungis , período de grandes obras públicas, destinadas a liberar el centro histórico de la ciudad de la presión del tráfico y los asentamientos populares, y reurbanizarlo con funciones principalmente cultural y de representación.

Las principales etapas de la reestructuración son:

Un panorama de la " isla de la Ciudad al final de la puesta del sol

Simbolos

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: el escudo de armas de París .

El emblema de la ciudad, en su forma actual, se remonta a 1358 , cuando el rey Carlos V otorga "cabeza heráldico" cubierto de lirios de Francia . Presenta los lirios de Francia por encima de Scilicet (el barco que simboliza el orden de los comerciantes que negocian en el Sena). El lema es Fluctuat mergitur nec .

Honores

Cruz de Caballero de la Orden de la Legión de Honor - Cinta para el uniforme ordinario Cruz de la Orden de la Legión de Honor de caballero
- 9 de octubre 1900
Cruz de Guerra 1914-1918 - Cinta para el uniforme ordinario Cruz de Guerra 1914-1918
- 28 de julio 1919
Cruz de Compañero de la Liberación de la Orden de la Liberación - Cinta para el uniforme ordinario Cruce de Compañero de la Liberación de la Orden de la Liberación
- 24 marzo 1945

Simbolos

Icono de lupa mgx2.svg El mismo tema en detalle: el escudo de armas de París .

El emblema de la ciudad, en su forma actual, se remonta a 1358 , cuando el rey Carlos V otorga "cabeza heráldico" cubierto de lirios de Francia . Presenta los lirios de Francia por encima de Scilicet (el barco que simboliza el orden de los comerciantes que negocian en el Sena). El lema es Fluctuat mergitur nec .


Monumentos y lugares de interés

La Torre Eiffel , símbolo de París.
Vista de la ' Isla de la Ciudad con Notre Dame .

Gran parte del patrimonio artistico-architettonico di Parigi si trova nel centro storico , che deve il suo aspetto attuale a numerosi rimaneggiamenti urbanistici effettuati nei secoli dai Re di Francia e al grande rinnovamento effettuato tra il 1852 e il 1869 per volere di Napoleone III , dal barone Haussmann [16] .

Il monumento simbolo della città è la "basilica cattedrale metropolitana della Madonna di Parigi", più conosciuta semplicemente come Notre-Dame , situata nella parte orientale dell' Île de la Cité , isola della città, posizionata al centro della Senna . A breve distanza si trova il complesso del Palazzo di Giustizia , antico palazzo reale medievale poi ristrutturato nel XVIII secolo. Del medioevo conserva il capolavoro della Sainte-Chapelle e la Conciergerie .

Altro monumento simbolo di Parigi è il Louvre , originariamente concepito come struttura esclusivamente militare, fu poi ridisegnato a partire dal 1527 per volere di Francesco I come elegante corte per i re di Francia. Oggi accoglie il celebre Museo del Louvre , uno dei più grandi al mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019) [17] . Il fronte occidentale del Palazzo, incentrato sulla Pyramide , si apre su una grandiosa prospettiva urbanistica che, partendo dall' Arco del Carrousel , attraversa i Giardini delle Tuileries , la Place de la Concorde , gli Champs-Elysées fino all' Arco di Trionfo . Dal 1989 la prospettiva termina con l' Arco de La Défense .

Poco lontano è il quartiere del lusso e della moda, incentrato su Rue Saint-Honoré e Place Vendôme . Il quartiere del Marais ingloba splendidi palazzi barocchi, come l' Hôtel de Soubise ; il Municipio e la caratteristica Place des Vosges . Sempre sulla riva destra, oltre il quartiere del Marais, vi è la storica Place de la Bastille , un tempo occupata dalla fortezza della Bastiglia [16] , da cui il nome, e dove oggi sorge il teatro dell' Opéra Bastille , in più grande d'Europa. Quest'ultimo, con il più celebre Opéra , è sede dell' Opéra National de Paris .

La riva sinistra della Senna è occupata dai quartieri universitari ( Quartier Latin ), intorno alla Sorbonne , e da quelli amministrativi del Parlamento, Senato, Uffici ministeriali e Ambasciate. Fra i principali monumenti spiccano il Palazzo del Lussemburgo , contornato dai suoi giardini alla francese , l' Assemblée nationale e l' Hôtel des Invalides , costruito in fastose forme barocche da Jules Hardouin Mansart per il Re Sole [16] . Incentrato sulla grande cupola dorata del Dôme des Invalides , ospita il Musée de l'Armée e la tomba di Napoleone .

Altro sito di notevole interesse artistico è la famosissima Tour Eiffel , vero simbolo della città.

Il suo ricchissimo patrimonio d'arte, storia e architettura, le hanno valso l'iscrizione alla lista del patrimonio dell'umanità promossa dall' UNESCO [18] .

La città inoltre è ricca di musei e gallerie d'arte; il più famoso è certamente il Museo del Louvre , che insieme al Museo d'Orsay , al Museo dell'Orangerie e al Centro Pompidou costituisce la rete delle più famose gallerie d'arte francesi. Un altro notevole circuito di musei è formato dal Museo Carnavalet (Storia di Parigi), Musée Galliera (Moda e Costume), Museo Jacquemart-André (Collezione privata), Museo Rodin , Istituto del mondo arabo .

A questi vanno aggiunti i musei a carattere scientifico, ovvero la Cité des sciences et de l'industrie e la Cité de la musique al Parc de la Villette ; l' Osservatorio di Parigi , il Museo nazionale di Storia Naturale , l' Acquario civico di Parigi nonché le decine di musei minori, tra cui il Musée du quai Branly .

Architetture religiose

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Parigi .

Parigi è ricca di antiche chiese di grande importanza, tra le quali la più celebre è certamente la Cattedrale di Notre-Dame , grande esempio dell' Architettura gotica divenuta nel mondo simbolo della città.

Capolavoro del Gotico francese nel suo stile "radiante" è la Sainte-Chapelle , contenente un importantissimo ciclo di vetrate del XIII secolo [16] .

La capitale francese ospita molti altri edifici religiosi di grande valore storico e artistico. Tra questi, in particolare, sono da ricordare la monumentale Chiesa di Saint-Eustache , gotico-rinascimentale; la romanica chiesa di Saint-Germain-des-Prés ; la Chiesa di Saint-Sulpice , il secondo edificio sacro più grande della città dopo Notre-Dame; la chiesa barocca del Val-de-Grâce ; nonché la famosa Basilica del Sacro Cuore di Montmartre e la Grande moschea di Parigi , la più grande del Paese e la terza d'Europa, costruita in stile moresco nel 1926.

Il centro storico ospita inoltre diverse altre chiese interessanti: le gotiche Saint-Germain-l'Auxerrois , antica cappella reale del Louvre; Saint-Merri ; Saint-Séverin ; Saint-Étienne-du-Mont ; Saint-Gervais-Saint-Protais , dall'imponente facciata manierista. Ancora le barocche Saint-Paul-Saint-Louis , gesuitica; Saint-Roch eSaint-Nicolas-du-Chardonnet .

Inoltre va ricordata l'imponente Chiesa della Madeleine , che chiude la prospettiva centrale di Place de la Concorde , devoluta alle Glorie napoleoniche .

Esternamente all'area comunale, ma comunque nella sua area urbana , sorge l'importante complesso della Basilica di Saint-Denis , culla dell' Architettura gotica con le sue importanti vetrate medievali. All'interno accoglie le tombe dei Re di Francia, opere di vari artisti fra cui Philibert Delorme , Germain Pilon e Primaticcio [16] .

Architetture civili

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzi di Parigi .
Particolare degli interni dell' Hôtel de Soubise .
L' Hôtel de Sens , uno dei pochi edifici civili-medievali rimasti a Parigi.

Il centro di Parigi è ricco di palazzi costruiti soprattutto nei secoli XV , XVII e XVIII come dimore private delle maggiori famiglie della città; gli stili architettonici rappresentati nel centro cittadino sono molti, dal tardogotico , al barocco , al rococò , al neoclassico, all' eclettico sino al liberty . La storia degli edifici civili parigini si estende fino ai giorni nostri, comprendendo il Centro Pompidou e le numerose architetture moderne caratterizzanti La Défense , la zona di più innovativa concezione del territorio francese.

Parigi ha avuto un centro di potere civile adeguato alla propria importanza, dovuto anche al fatto di ospitare, a periodi, una grande corte all'interno della città a partire già dall' Alto medioevo , quando divenne capitale. Fra i palazzi pubblici va ricordato l' Hôtel de Ville ei palazzi reali del Louvre , il distrutto Palazzo delle Tuileries , Palazzo del Lussemburgo , il Palais-Royal , il Palazzo dell'Eliseo .

Grande importanza avevano anche le dimore private, fra le quali vanno ricordati l' Hôtel de Cluny e l' Hôtel de Sens , quattrocenteschi; i barocchi Hôtel de Sully , Hôtel de Beauvais , Hôtel de Toulouse (ora sede della Banque de France), il rococò Hôtel de Soubise . Un posto speciale si deve agli Hôtel Lambert e Hôtel de Lauzun , il primo costruito dall'architetto Louis Le Vau ed entrambi decorati da Charles Le Brun e Eustache Le Sueur . Furono gli artisti che in di lì a poco crearono il Castello di Vaux-le-Vicomte e quindi della famosissima Reggia di Versailles .

Gli edifici scolastico-universitari sono, anch'essi, di primaria importanza, e vedono il complesso della Sorbonne e il barocco Collège des Quatre-Nations .

Grande patrimonio architettonico è costituito anche dagli immediati dintorni, che vedono il medievale Castello di Vincennes , il famosissimo Castello di Versailles , ma anche il Castello di Sceaux , il Castello di Maisons-Laffitte , il Castello di Malmaison .

Architetture militari

Le mura di Parigi si sono evolute negli anni con la città. Il primo nucleo romano non aveva difese, ma dopo l'invasione e distruzione da parte dei Franchi e degli Alemanni del 275 dC i romani fortificarono l' Île de la Cité [16] . Resti se ne vedono nella Crypte archéologique . Nel XII secolo sorse il complesso fortificato Temple , a nord della Rive droite , poi inglobato nella prima cinta muraria costruita da Filippo Augusto partire dal 1190, per la riva destra, e dal 1209 per quella sinistra [16] . In questo periodo sorse una fortezza sulla riva destra della Senna, la prima struttura del futuro Louvre. Le mura andavano dal Louvre, passando per le Porte Saint-Martin e Porte Saint-Denis , fino alla Chiesa di Saint-Paul-Saint-Louis ; per la riva destra. Dalla Senna al Panthéon , all' Odéon e all' Institut de France ; per la riva sinistra.

Tra il 1354 e il 1380 Carlo V ricostruì la fortezza del Louvre e nel 1370 fondò la Bastiglia e ampliò le mura della riva destra; di nuovo ingrandita nel 1620 da Luigi XIII . Solo nel 1652, il Re Sole eseguì un vero, grande ampliamento che coinvolse le due rive e inglobò anche i sobborghi. Risalgono a questo periodo i rifacimenti delle Porte di San Martino e di San Dionigi, concepiti come archi trionfali per l'entrata del re in città dalla Basilica di Saint-Denis .

L'ultima grande cinta venne eretta, ai margini della città, nel 1841-44 da Luigi Filippo . Quest'ultima venne abbattuta nel 1919-29, ma segnò, grossomodo, in maniera definitiva il margine del territorio comunale ufficiale della città; rimarcato nel 1973 dalla costruzione del Boulevard périphérique .

Ponti

Il Ponte Alessandro III , sullo sfondo la cupola dorata dell' Hôtel des Invalides .

Parigi possiede una grande quantità di ponti che scavalcano la Senna . Eretti a partire già dall'epoca gallica, oggi il più antico è il Pont Neuf eretto fra il 1578 e il 1607. Quest'ultimo collega le due sponde del fiume passando per la punta occidentale dell' Île de la Cité ; con i suoi 238 metri, è anche il più lungo della capitale. Altri ponti importanti sono il Pont au Change , ove nel medioevo avevano sede gli uffici del cambio, gioiellerie e orafi, che con le loro botteghe avevano coperto interamente i lati del ponte. Distrutto e rifatto più volte a causa di piene o incendi, venne infine ricostruito nel 1860 da Napoleone III . Seguono: il Pont de la Concorde , di fronte la piazza omonima, costruito con le pietre della distrutta Bastiglia ; il fastoso Ponte Alessandro III , edificato in onore dell' alleanza con lo zar Alessandro III di Russia ; i ponti Bir-Hakeim e di Bercy , costruiti a cavallo fra '800 e '900, con galleria superiore per il transito della Metropolitana ; il Pont Mirabeau con le sue sculture bronzee e il Pont des Arts , fra il Louvre e il Collège des Quatre-Nations , pedonale, che è nella tradizione il "Ponte degli innamorati".

Vie e piazze

Veduta di Place de la Concorde con le fontane e l'obelisco.

Sono diverse le vie e piazze di Parigi che hanno rilevanza storica, architettonica, sociale o commerciale. Tra le piazze spiccano quella della delle Halles, che con Place du Châtelet costituisce il vero centro del sistema dei trasporti cittadino. Le caratteristiche Place Dauphine e Place des Vosges , seicentesche, tutte formate da palazzetti uniformi dai grandi tetti. Le barocche e scenografiche Place de la Concorde , Place Vendôme e Place des Victoires . Infine le grandi Place de la Republique , Place de la Bastille , Place de la Nation e Place Charles-de-Gaulle con al centro l' Arco di Trionfo e dalla quale si irradiano ben 12 viali.

Per quanto riguarda le vie, sono degni di nota i famosissimi Champs-Elysées , che con Rue de Rivoli e Rue de Rennes costituiscono forti attrattive per lo shopping, le passeggiate ei caffè. Gli animatissimi Boulevard , grandi vialoni piuttosto rettilinei fra i quali spiccano Boulevard de Bonne-Nouvelle , Boulevard Saint-Martin e Boulevard Montmartre che costituiscono la zona dei teatri parigini. Avenue Montaigne , Boulevard Saint-Germain , Rue Saint-Honoré e Rue de la Paix sono considerate far le zone più lussuose della città, nonché uno dei maggiori centri dello shopping dell'alta moda internazionale. Rue de Grenelle e Rue de Varenne , vie aperte nel XVIII secolo e subito presiedute da nobili signori e finanzieri che vi costruirono le loro ricche dimore [16] , oggi divenute sedi di ministeri e ambasciate. Rue de la Montagne Sainte-Geneviève e Rue Mouffetard, reputate le più caratteristiche di Parigi per i vecchi negozi dalle antiche vetrine, e le atmosfere di un tempo.

Da non dimenticare i caratteristici Passages , passaggi coperti, sorta di galleria commerciale , aperti fin dalla fine del XVIII secolo e poi sviluppatisi in tutt'Europa. Si ricordano il Passage des Princes, la Galerie Vivienne , il Passage Jouffroy.

Siti archeologici

Resti della cinta muraria romana nella Crypte archéologique .

Non sono molti i siti archeologici che raccontano la Parigi romana . Dapprima i resti dell' Arena di Lutezia , risalenti al III secolo e quelli più importanti delle Terme di Cluny , delle quali si conserva quasi intatto il Frigidarium . Resti della cinta romana del 275 dC che cingeva l' Île de la Cité sono presenti nella Crypte archéologique . Nella Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre si conservano quattro colonne provenienti forse da un tempio li innalzato.

Parchi e giardini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Parchi e giardini di Parigi .
Veduta del Roseto dei Giardini di Bagatelle .
Il Palazzo del Lussemburgo con i famosi giardini.

Parigi è una città assai verde rispetto alle su dimensioni. Conta numerosi viali, grandi parchi e giardini per un totale di circa 426 aree verdi. Fra tutti dominano i due "polmoni verdi" di Parigi dati dai parchi del Bois de Boulogne , a ovest della capitale, di 846 ettari, e dal Bois de Vincennes , a est, di ben 995 ettari.

D'importanza storica sono i celebri Giardini delle Tuileries di André Le Nôtre , i Giardini del Lussemburgo ei Giardini di Bagatelle , piantati in epoca barocca e rappresentanti pietre miliari del Giardino alla francese , oltre al Jardin des Plantes , l'orto botanico della capitale, fondato nel 1626.

Nel XIX secolo si realizzarono i bei Parc des Buttes-Chaumont , Parc Monceau e Parc Montsouris . Al XX secolo si devono il Parc de la Villette e il Parc André-Citroën . Una particolarità è costituita dalla Promenade plantée , creata a partire dal 1988 fino al 1993 su progetto dell'architetto Philippe Mathieux, riconvertendo la dismessa linea ferroviaria Parigi-Vincennes. Ha ispirato la riconversione di parte della High Line di New York del 2009.

Appena fuori dal territorio comunale, ma compresi nell' area urbana di Parigi , vi sono i grandi parchi reali di Versailles , Saint-Cloud , Meudon , Marly-le-Roi e Saint-Germain-en-Laye . Inoltre si ricordano il Parco di Sceaux e il Roseto della Val-de-Marne a L'Haÿ-les-Roses .

La metropoli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Grand Paris e Métropole du Grand Paris .
Vista di Parigi a partire da Notre-Dame de Paris
Stazione Vélib' di place de la Bastille , con piste ciclabili

Parigi, con 2 206 488 abitanti al 2015 , 10 706 072 abitanti nella sua agglomerazione e 12 532 901 abitanti nella sua area urbana , è la città più grande di Francia. Con la locuzione "Grande Parigi" (in francese: Grand Paris ) si identifica un territorio che può essere delimitato o dall'agglomerazione o dall'area urbana o dallaMétropole du Grand Paris . L'area metropolitana di Parigi è la quarta più ampia d'Europa (dopo Mosca , Istanbul (parte del cui territorio si estende in Asia) e Londra ) ed è, all'incirca, la ventesima al mondo.

L' area metropolitana di Parigi , con un PIL complessivo superiore a quello dell' Australia , è il secondo più grande centro economico e finanziario d'Europa dopo Londra. Ospita più del 30% dei " colletti bianchi " francesi, e più del 40% delle sedi centrali delle compagnie francesi, con il più grande distretto finanziario d'Europa per dimensioni ( La Défense ) e la seconda più grande borsa d'Europa ( Euronext Paris ).

Nota in tutto il mondo come la Ville Lumière (la "città delle luci") [19] , Parigi è una delle principali destinazioni turistiche mondiali. La città è rinomata per la bellezza della sua architettura, i suoi viali ei suoi scorci, oltre che per l'abbondanza dei suoi musei. Costruita su un'ansa della Senna , è divisa in due parti: la Rive droite a nord e la più piccola Rive gauche a sud.

La città

La città di Parigi secondo l' INSEE ha una superficie complessiva di 105,4 km² (2015) e una popolazione di 2 206 488 abitanti (2015).

Andamento demografico di Parigi intra moenia [20]
1150 1328 1365 1422 1500 1565 1600 1637 1680 1750 1789
50 000 200 000 275 000 100 000 150 000 294 000 300 000 415 000 515 000 576 000 650 000
1801 1811 1817 1831 1836 1841 1846 1851 1856 1861 1866
546 000 622 636 713 966 785 862 899 313 936 261 1 053 897 1 053 262 1 174 346 1 696 141 1 825 274
1872 1876 1881 1886 1891 1896 1901 1906 1911 1921 1926
1 851 792 1 988 806 2 269 023 2 344 550 2 447 957 2 536 834 2 714 068 2 763 393 2 888 110 2 906 472 2 871 429
1931 1936 1946 1954 1962 1968 1975 1982 1990 1999 2009
2 891 020 2 829 753 2 725 374 2 850 189 2 790 091 2 590 771 2 299 830 2 176 243 2 152 423 2 125 246 2 234 105

L'agglomerazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Unità urbana di Parigi .

L' agglomerazione urbana di Parigi definita dall' INSEE con il termine di Unità urbana di Parigi ( Unité urbaine de Paris ) si compone di 412 comuni (2015), per una superficie complessiva di 2 844,8 km² (2015) e una popolazione di 10 706 072 abitanti (2015).

Popolazione dell'agglomerazione parigina - Unité urbaine de Paris
  • 1801 : 548 000
  • 1835 : 1 000 000
  • 1863 : 2 000 000
  • 1885 : 3 000 000
  • 1905 : 4 000 000
  • 1911 : 4 500 000
  • 1921 : 4 850 000
  • 1926 : 5 160 008
  • 1931 : 5 674 419
  • 1936 : 5 784 072
  • 1946 : 5 600 000
  • 1954 : 6 436 296
  • 1962 : 7 384 363
  • 1968 : 8 196 746
  • 1975 : 8 549 898 (310 comuni)
  • 1982 : 8 706 936 (335 comuni)
  • 1990 : 9 318 821 (378 comuni)
  • 1999 : 9 644 507 (396 comuni)
  • 2008 : 10 354 675 (412 comuni)
  • 2009 : 10 413 386 (412 comuni)
  • 2015 : 10 706 072 (412 comuni)

L'area metropolitana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Area metropolitana di Parigi .
Veduta del centro di Parigi con la Tour Saint-Jacques e la Tour Eiffel .
Le Galeries Lafayette situate in boulevard Haussmann

L' area metropolitana di Parigi definita dall' INSEE con il termine di Area urbana di Parigi ( Aire urbaine de Paris ) si compone di 1 764 comuni (2015), per una superficie complessiva di 17 177,6 km² (2010) e una popolazione di 12 532 901 abitanti (2015).

Di area metropolitana di Parigi si può parlare, sia pure anticipando l'uso del termine, solo da dopo il 1870. Nella tabella che segue, i dati fino al 1982 sono dedotti da stime ricavate da diverse fonti, mentre quelli relativi al 1990 e al 2009 sono ufficiali, forniti dall'Ufficio nazionale francese di statistica INSEE .

Anno Abitanti Note
1885: 3 000 000
1905: 4 000 000
1911: 4 500 000
1921: 4 850 000 (stagnazione a causa delle perdite della prima guerra mondiale)
1931: 5 600 000
1936: 6 000 000
1946: 5 850 000 (perdite dovute alla seconda guerra mondiale)
1954: 6 550 000
1968: 8 368 500 (fine del boom delle nascite del dopoguerra e fine del surplus dell'immigrazione per Parigi)
1982: 9 400 000 (i flussi migratori diventano negativi, la crescita della popolazione è molto più lenta)
1990: 10 291 851
1999: 11 174 743
2009: 12 161 542
2015: 12 532 901

La DATAR , nel 1992 , aveva definito il Bacino parigino (in francese: Bassin parisien ) come un territorio ancora più ampio, comprendente 28 dipartimenti su 8 regioni ( Alta Normandia , Bassa Normandia , Borgogna , Centro , Champagne-Ardenne , Île-de-France , Piccardia e dei Paesi della Loira solo la Sarthe ), ovvero la ZEAT 1 Région parisienne e la ZEAT 2 Bassin parisien più il dipartimento della Sarthe .

Santi patroni

La patrona della città è santa Genoveffa ( Sainte Geneviève ), accreditata di avere convinto Attila a risparmiare la città, nel V secolo .

Si ricorda però anche san Mederico ( Saint Merry ), che è il patrono della rive droite , nucleo urbano la cui origine è posteriore, a causa della presenza delle marais che ancora oggi si ricordano nel nome del quartiere, cioè zone a vocazione orticola per la buona fertilità del terreno.

Anche san Dionigi è annoverato come patrono della capitale, mentre un altro santo importante per i parigini, san Germano (la rive gauche nel Medioevo veniva detta anche "Città di Saint Germain"), non ha alcuna carica.

L'immigrazione

Per legge i censimenti francesi non fanno domande riguardanti l'origine etnica o la religione , ma raccolgono le informazioni relative al paese proprio di nascita. Da ciò è possibile rilevare che l' area metropolitana di Parigi sia una delle più multi-culturali in Europa. Secondo il censimento del 1999 il 19,4% della popolazione totale era nato al di fuori della Francia metropolitana, il 4,2% della popolazione urbana era rappresentata da immigrati recenti (persone che erano immigrate in Francia tra il 1990 e il 1999), [21] la maggior parte dall' Asia e dall' Africa . [22] Il 37% di tutti gli immigrati in Francia vivevano nella regione di Parigi. [23]

La prima ondata di migrazioni internazionali a Parigi ebbe inizio già nel 1820 con l'arrivo dei contadini tedeschi in fuga dalla crisi agricola. Diverse ondate di immigrazione si susseguirono costantemente fino a oggi: gli italiani e gli ebrei dell'Europa centrale nel corso del XIX secolo , i russi dopo la rivoluzione del 1917, gli armeni in fuga in seguito al genocidio perpetrato dall' Impero Ottomano , [24] i cittadini coloniali durante la prima guerra mondiale e in seguito, tra le due guerre mondiali , spagnoli , italiani e portoghesi . Tra gli anni '50 e '70, arrivarono gli abitanti del Maghreb dopo l'indipendenza di tali paesi.[25]

Si stima che la regione metropolitana di Parigi, o aire urbaine , sia la residenza per circa 1,7 milioni di musulmani , che costituiscono tra il 10% e il 15% della popolazione della zona. Tuttavia, in assenza di dati ufficiali, il margine di errore di queste stime è molto elevato, in quanto si basa sul proprio paese di nascita (chi è nato in un paese musulmano o nato da un genitore proveniente da un paese musulmano è considerato come un "musulmano potenziale"). [26] Secondo la North American Jewish Data Bank , si stima che 310 000 ebrei vivano a Parigi e dintorni. Parigi è stata storicamente una calamita per gli immigrati, ospitando oggi una delle più grandi concentrazioni di immigrati in Europa. [27] [28] [29]

Gli immigrati ei loro figli

Secondo l'INSEE, Istituto nazionale francese di statistica e degli studi economici, responsabile della produzione e l'analisi di statistiche ufficiali in Francia, il 20% delle persone che vivono nella città di Parigi sono immigrati e il 41,3% delle persone fino a 20 anni hanno almeno un genitore immigrato. [30]

Tra i giovani sotto i 18 anni, il 12,1% è di origine magrebina, il 9,9% di origine africana sub-sahariana e il 4,0% proviene dall'Europa meridionale. [31] Circa quattro milioni di persone, il 35% della popolazione della regione dell'Île-de-France, sono o immigrati (17%) o hanno almeno un genitore immigrato (18%). [32] Secondo uno studio del 2008, il 56% circa di tutti i neonati dell'Île-de-France nel 2007 aveva almeno un genitore di origine straniera. [33]

Dipartimento Immigrati Persone sotto i 20 anni con almeno un genitore immigrato
Numero % Dipartimento % Île-de-France Numero % Dipartimento % Île-de-France
Parigi (75) 436 576 20 22,4 162 635 41,3 15,4
Seine-Saint-Denis (93) 394 831 26,5 20,2 234 837 57,1 22,2
Hauts-de-Seine (92) 250 190 16,3 12,8 124 501 34 11,8
Val-de-Marne (94) 234 633 18,1 12 127 701 40 12,1
Val-d'Oise (95) 185 890 16,1 9,5 124 644 38,5 11,8
Yvelines (78) 161 869 11,6 8,3 98 755 26,4 9,3
Essonne (91) 150 980 12,6 7,7 94 003 29,6 8,9
Seine-et-Marne (77) 135 654 10,7 7 90 319 26 8,5
Île-de-France 1 950 623 16,9 100 1 057 394 37,1 100

(Fonte: Insee, EAR 2006)

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Consiglio di Parigi e Arrondissement municipali di Parigi .
Mappa degli arrondissement municipali di Parigi

Prima del 1967 , Parigi faceva parte del dipartimento della Senna , che conteneva la città ei sobborghi circostanti.

Dal 1967 , il Comune di Parigi è uno degli otto dipartimenti della regione dell' Ile-de-France . Il suo identificativo assoluto è 75 , che si trova anche nelle targhe delle auto oltre che nei codici postali.

Con la riforma amministrativa furono infatti creati tre nuovi dipartimenti che formano un anello attorno a Parigi, e costituiscono la prima cintura periferica ( la petite couronne ): Hauts-de-Seine , Senna-Saint-Denis e Val-de-Marne . Al di là, i dipartimenti di Val-d'Oise , Yvelines e dell' Essonne costituiscono la grande couronne . L'insieme costituisce la région parisienne , cioè la metropoli di Parigi. L'ottavo dipartimento dell' Île-de-France , che da solo rappresenta circa la metà del territorio regionale, è quello orientale di Seine-et-Marne .

L'Hotel de Ville, sede del consiglio comunale

Mentre normalmente i dipartimenti sono divisi in cantoni , la città di Parigi è divisa in 20 arrondissement municipali (circondari municipali), numerati in ordine progressivo partendo dal centro e muovendosi a spirale verso l'esterno, ciascuno dei quali è un municipio ( mairie ), con il suo consiglio e il suo sindaco. Ogni arrondissement , d'altra parte, elegge anche i propri rappresentanti al Consiglio di Parigi ( Conseil de Paris ), che è anche il consiglio generale del dipartimento. Le elezioni comunali e di arrondissement sono contemporanee: i parigini scelgono i 517 consiglieri di arrondissement , tra i quali 163 divengono contemporaneamente consiglieri comunali. In ogni arrondissement le elezioni avvengono su due turni: la lista che ottiene la maggioranza assoluta, o relativa al secondo turno, ottiene la metà dei seggi in blocco, e una quota proporzionale dei restanti seggi. Le liste sono bloccate, ei sindaci sono eletti dai relativi consigli come pure gli assessori ( adjoint ).

Anne Hidalgo , esponente del Partito socialista francese (PS) , è il sindaco di Parigi dal 5 aprile 2014 . Come eccezione alla regola usuale per le città francesi, alcuni poteri normalmente esercitati dal sindaco sono invece affidati a un rappresentante del governo nazionale, il prefetto di Polizia. Per esempio Parigi non ha una forza di polizia municipale, anche se ha alcuni controllori del traffico. Questo fatto è un'eredità della situazione vigente fino al 1977 , in cui Parigi non aveva un sindaco, ma era in pratica governata dall'amministrazione prefettizia. Va ricordato che alla radice dello smembramento del Dipartimento della Senna ( Département de la Seine ) ci fu proprio lo straordinario potere che il prefetto della Senna si trovava a gestire, quasi pari a quello del Primo ministro.

Sindaci di Parigi

1977-1995 Jacques Chirac RPR
1995-2001 Jean Tiberi RPR
2001-2014 Bertrand Delanoë PS
2014- Anne Hidalgo PS

Cultura

Università

L'edificio barocco dell' Institut de France sul lungosenna

Delle tredici Università di Parigi sette hanno sede nella mairie de Paris , prevalentemente nel Quartiere Latino :

Anche molte delle grandes écoles hanno sede a Parigi, fra cui:

Istituzioni di ricerca

A Parigi hanno sede l' Institut de France (che comprende anche l' Académie française , l' Académie des sciences e l' Académie des inscriptions et belles-lettres ) e il Centre national de la recherche scientifique .

La capitale ospita, inoltre, molti grand établissement , fra cui il Collège de France , l' Observatoire de Paris , il Conservatoire national des arts et métiers , l' École des hautes études en sciences sociales .

Per quanto riguarda la cultura italiana, a Parigi è presente l' Istituto statale italiano Leonardo Da Vinci .

Biblioteche e archivi

La Biblioteca Mazzarino , formata a partire dalla biblioteca personale del cardinal Mazzarino , è la più antica biblioteca pubblica francese; fu aperta al pubblico nel 1643 .

Entrambe le sedi della Bibliothèque nationale de France si trovano a Parigi, quella centrale in rue de Richielieu e il nuovo sito François-Mitterrand nel XIII arrondissement . È una delle più importanti biblioteche del mondo con più di trenta milioni di "pezzi", di cui quattordici milioni di volumi. L'altra grande biblioteca statale di Parigi è la Bibliothèque publique d'information del Centre Georges Pompidou .

La Città di Parigi gestisce cinquantacinque biblioteche "generaliste" [34] e una decina di biblioteche tematiche [35] , fra cui la Bibliothèque historique de la ville de Paris che custodisce i documenti relativi all'architettura e all'urbanistica della città (mappe di edifici, cartine e fotografie della città) e la Bibliothèque du cinéma François Truffaut [36] .

Fra le biblioteche universitarie aperte al pubblico la principale è la Biblioteca Sainte-Geneviève .

L' Hôtel de Soubise ospita la sezione storica degli Archives nationales , ovvero quella relativa ai documenti precedenti la Rivoluzione Francese.

Musei

L' Olympia

Il più antico museo di Parigi, nonché il più grande, è il museo del Louvre , che con circa otto milioni di visitatori all'anno è il museo di belle arti più visitato al mondo. Altri musei di fama mondiale sono il "Museo nazionale d'arte moderna" (all'interno del Centro Georges Pompidou ), dedicato all'arte contemporanea, e il museo d'Orsay , che espone le opere del secondo Ottocento (esattamente dal 1848 al 1905 ).

Fra gli altri musei di proprietà dello Stato francese si possono ricordare il "Museo nazionale del Medioevo" all' Hôtel de Cluny , il Musée du quai Branly (erede del Musée de l'Homme ) dedicato ai popoli extraeuropei, la Cité de l'Architecture , il museo Guimet di arte estremorientale, il musée de l'Armée (nell' Hôtel des Invalides ), ilmusée de la Marine (al Palais de Chaillot ), il museo nazionale di storia naturale , il Panthéon (dove riposano i grandi francesi come Victor Hugo , Voltaire , Rousseau , Jean Moulin , Jean Jaurès o Marie Curie ) o il museo Jacquemart-André .

Fra i musei civici di Parigi si possono citare il museo Carnavalet , dedicato alla storia della città, il musée d'art moderne de la Ville de Paris , il museo del Petit Palais (museo di belle arti della Città di Parigi), il museo Cernuschi (museo di arte asiatica della Città di Parigi), o ancora le catacombe [37] . Museo civico, collegato con la Philharmonie de Paris è il Museo della musica , che si trova nel Parc de la Villette , XIX arrondissement , e che espone gli strumenti musicali dal XVII secolo a oggi.

Nel 2005 è stato aperto il Mémorial de la Shoah , il memoriale centrale dell' Olocausto in Francia , in rue Geoffroy l'Asnier, 17.

Teatri e sale da concerto

L'attività dell' Opéra national de Paris è organizzata su due sale: la storica Opéra Garnier (inaugurata nel 1875 ) e la moderna Opéra Bastille (inaugurata nel 1990 ).

Il terzo teatro lirico di Parigi, tradizionalmente dedicato all' operetta , è l' Opéra comique .

Altre sale ospitano occasionalmente opere liriche, ma hanno una vocazione più varia: si tratta del Théâtre du Châtelet e del Théâtre des Champs-Élysées , che spaziano dal repertorio classico a quello moderno.

A Parigi ci sono 208 fra teatri di prosa e café-théâtres . Le sale più prestigiose sono la Comédie-Française , il Théâtre de l'Odéon e il Théâtre de Chaillot .

La salle Pleyel è la storica sala da concerti sinfonici di Parigi, mentre la salle Gaveau è dedicata alla musica da camera . La Maison de Radio France ospita anch'essa numerosi concerti di vario genere. Moderni auditorium sono quelli della Cité de la musique e la Philharmonie de Paris , inaugurata nel 2015. A Parigi hanno sede varie orchestre sinfoniche, fra cui l' Orchestre de Paris , l' Orchestre national de France , l' Orchestre Philharmonique de Radio France e l' Orchestre Lamoureux .

A Parigi si trovano, infine, i più famosi music-hall europei, dal Bobino all' Olympia , dove hanno trovato la consacrazione internazionale anche tanti cantanti e gruppi italiani.

Colonne Morris, edicole, tetti di Parigi

La sindaca Anne Hidalgo (e la sua giunta) nel 2019 ha fatto rimuovere le antiche edicole e le storiche colonne Morris in stile haussmanniano, che facevano parte del patrimonio urbano dal 1868, celebrate perfino da Marcel Proust nella sua Recherche .

Non sostiene il progetto per iscrivere i tetti di Parigi al Patrimonio mondiale, perché sostiene di non volere "mettere la capitale sotto formalina".

Cinema

Parigi: prima proiezione pubblica di cinema digitale in Europa (2000)

La prima proiezione cinematografica pubblica è stata realizzata a Parigi, il 28 dicembre 1895, da Antoine Lumière [38] [39] . Fu inoltre a Parigi che Georges Méliès (1861-1938) inventa "l'arte del cinema" e lo spettacolo cinematografico: prima di lui, infatti, i film erano unicamente dei documentari o delle dimostrazioni tecniche. Georges Méliès è conosciuto per gli sviluppi che apportò alle tecniche del cinema, essenzialmente per lo scenario ei trucchi di scena. Fu il primo realizzatore e il creatore del primo Studio di cinema. Qui hanno registrato il film Quasi amici - Intouchables . La prima proiezione pubblica di cinema digitale in Europa [40] è stata realizzata a Parigi, il 2 febbraio 2000, da Philippe Binant [41] .

Cimiteri

La città di Parigi conta ben venti cimiteri, dei quali quattordici sono situati nella cerchia dei confini della città ( intra moenia ) e sei sono localizzati in comuni limitrofi ( extra moenia ). In compenso il territorio della città di Parigi ospita tre cimiteri appartenenti ad altri comuni e precisamente: il cimitero di Gentilly , sito nel XIII arrondissement e appartenente all' omonimo comune ; il cimitero di Montrouge , sito nel XIV arrondissement e appartenente all' omonimo comune e il cimitero di Valmy , sito nel XII arrondissement e appartenente al comune di Charenton-le-Pont .

Il più famoso cimitero di Parigi, dove sono sepolti molti personaggi famosi, è il cimitero del Père-Lachaise .

Infrastrutture e trasporti

Aeroporti

Un Boeing 737 della KLM davanti al Terminal 2F dell'aeroporto Charles De Gaulle

Gli aeroporti di Parigi sono contraddistinti dal codice aeroportuale IATA PAR .

Parigi è servita da due aeroporti principali: l'Aeroporto Charles De Gaulle , nella vicina Roissy-en-France (dipartimento 95) a nord-est della città (a 30 km dal " punto zero ", circa 30 minuti in auto) e l' aeroporto di Orly (dipartimento 94), che si trova a sud della città (a 20 km dal "punto zero", circa 20 minuti in auto).

Un terzo aeroporto, più piccolo, è l' aeroporto di Beauvais-Tillé (dipartimento 60), a nord di Parigi, a 90 km dal "punto zero", circa 1 ora e 20 minuti in auto, e viene utilizzato per i voli charter e dalle compagnie low-cost .

Un quarto aeroporto, principalmente cargo, è l' aeroporto di Vatry (dipartimento 51), a est di Parigi, a 210 km dal "punto zero", circa 2 ore e 25 minuti in auto.

L' aeroporto di Le Bourget (dipartimento 93) attualmente ospita solo jet privati, il Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget e il Musée de l'air et de l'espace ; esso si trova a nord di Parigi, a 20 km dal "punto zero", circa venti minuti in auto.

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazioni ferroviarie di Parigi .

La capitale francese è il maggior nodo ferroviario nazionale, nel quale si accentra anche la quasi totalità delle linee ad alta velocità. È anche un nodo primario in Europa , e la rete ferroviaria s'irradia da sette stazioni di testa: Parigi Austerlitz , Parigi Bercy , Parigi Est , Parigi Lione , Parigi Montparnasse , Parigi Nord e Parigi Saint-Lazare . La ex stazione terminale di Parigi Orsay , chiusa negli anni cinquanta, è oggi un museo .

Trasporti urbani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Parigi , Réseau express régional e Grand Paris Express .
Tipico cartello della metropolitana di Parigi

Parigi è densamente coperta da un sistema di metropolitane , il Métro (14 linee), così come da un grande numero di linee di autobus . Queste si interconnettono con una rete regionale ad alta velocità, la RER (Réseau Express Régional), e con la rete ferroviaria: treni pendolari, linee nazionali e TGV (o simili come Thalys ed Eurostar ). Esistono parecchie tramvie tangenziali nei sobborghi: la linea T1 va da Saint-Denis a Noisy-le-Sec , la linea T2 va da La Défense a Issy . Una terza linea a sud della città, T3, è stata completata alla fine del 2006, la T4 in periferia nel 2008 e quattro altre linee saranno messe in servizio entro il 2015. L'intera rete metropolitana è gestita, come tutti i trasporti urbani parigini, dalla compagnia RATP .

È allo studio un progetto di automazione della metro, che verrebbe guidata "a distanza" senza un conducente. La misura comporterebbe un calo occupazionale e nel contempo l'incremento del 30% della frequenza delle corse. La linea 14 è interamente automatizzata, la linea 1 lo è diventata nel dicembre 2012.

Strade

La città è il nodo principale della rete autostradale francese, ed è circondata da una tangenziale interna, il Boulevard Périphérique o il "périph" (35 km) e da due esterne (la A86, ovvero "Périphérique de l'Ile de France", e la N 104 "Francilienne"). Gli svincoli del "Boulevard Périphérique" sono chiamati "Portes", in quanto corrispondono alle antiche porte della città essendo il viadotto costruito sulla traccia delle ultime mura di Parigi. Le due tangenziali esterne sono ancora in via di completamento, in particolare per la A86 risulta ancora non completo il tratto a sud-ovest tra la A13 e la N12. La "Francilienne", invece, delimita grosso modo la regione Ile-de-France e risulta ancora ben lontana dall'essere completata.

Turismo

UNESCO white logo.svg Bene protetto dall' UNESCO
Parigi, Rive della Senna
UNESCO World Heritage Site logo.svg Patrimonio dell'umanità
Notre Dame, early morning.jpg
Tipo Culturali
Criterio (i) (ii) (iv)
Pericolo Non in pericolo
Riconosciuto dal 1991
Scheda UNESCO ( EN ) Paris, Banks of the Seine
( FR ) Scheda

A partire dal 1848, Parigi ha cominciato a essere una destinazione molto popolare della rete ferroviaria, essendone al centro. Le principali attrazioni cittadine dell'epoca erano le Esposizioni Universali che sono state l'origine di molti monumenti parigini come la Torre Eiffel . Ciò, oltre agli abbellimenti compiuti durante il Secondo Impero Francese , ha contribuito molto a rendere la città una meta molto attraente.

Parigi riceve la visita di circa 38 milioni di turisti all'anno. [42] I suoi musei e monumenti sono tra le attrazioni più stimate. Il turismo ha motivato i governi a favorire l'attività museale. Il museo più famoso della città, il Louvre , accoglie più di otto milioni di visitatori all'anno ed è di gran lunga il museo d'arte più visitato al mondo. Le chiese della città sono un'altra attrazione molto famosa: Notre Dame de Paris (la cattedrale della città e chiesa primaziale di Francia) e la Basilica del Sacro Cuore ricevono dodici e otto milioni di visitatori, rispettivamente. La Torre Eiffel, il monumento più rappresentativo di Parigi, vede in media più di sei milioni di visitatori all'anno e più di 200 milioni fin dalla sua costruzione. Disneyland Paris è una grande attrazione turistica, non solo per i francesi, ma anche gli altri europei, con 14,5 milioni di visitatori registrati nel 2007.

Il Louvre è uno dei musei più grandi e famosi del mondo, che ospita numerose opere d'arte, tra cui la Gioconda e la Venere di Milo . Opere di Pablo Picasso e Auguste Rodin si trovano nel Museo Picasso e nel Musée Rodin , rispettivamente, mentre la comunità artistica di Montparnasse espone al Musée du Montparnasse . Il Centre Georges Pompidou ospita il Musée National d'Art Moderne .

Arte e manufatti dal Medioevo sono esposti al Musée de Cluny , mentre il Musée d'Orsay è famoso per l'importante collezione di quadri impressionisti qui contenuta.

Molti locali pubblici della città sono mutati nel corso degli anni per venire incontro principalmente alle aspettative dei turisti, piuttosto che degli abitanti. Le Lido e il Moulin Rouge , per esempio, mettono in scena spettacoli teatrali e di cabaret . Gran parte degli hotel parigini, dei locali notturni e dei ristoranti sono diventati fortemente dipendenti dal turismo.

Vita notturna

Nell' XI arrondissement , in prossimità di place de la Bastille , vi è uno dei centri della vita notturna di Parigi: rue de Lappe , una via stretta a traffico limitato in cui si trovano molti locali di ogni genere, ognuno con caratteristiche differenti e molto frequentati da giovani studenti. Anche nella stessa rue Oberkampf si trova una moltitudine di piccoli locali, alcuni aperti anche sino all'alba.

Economia

Con un PIL registrato nel 2010 di 572,4 miliardi di euro [43] , la regione di Parigi possiede uno dei più alti PIL del mondo, il che la rende un motore dell'economia globale. [44] Mentre la popolazione parigina rappresenta il 18,8% della popolazione metropolitana francese, [45] il PIL cittadino copre da solo il 30,2% del PIL delle aree urbanizzate della nazione. [43] L'attività economica di Parigi non è specializzata in un settore particolare (come per esempio Los Angeles con le industrie di intrattenimento o Londra e New York con il comparto finanziario). Di recente l'economia cittadina si è spostata su attività di alto valore aggiunto, come servizi finanziari, informatica e produzione di alta tecnologia: elettronica , ottica , aerospaziale.

Il quartiere de La Défense costituisce il centro economico della capitale, situato a ovest della città, in un triangolo tra l' Opéra Garnier e la Val de Seine . Mentre l'economia parigina è in gran parte dominata dai servizi, la città rimane molto forte anche a livello produttivo, in particolare nei settori industriali di tipo automobilistico , aeronautico ed elettronico. Negli ultimi decenni, l'economia locale si è spostata verso l'attività ad alto valore aggiunto, in particolare con i servizi alle imprese. Parigi è la prima in Europa in termini di capacità di ricerca e sviluppo [46] ed è considerata una delle migliori città del mondo per quanto concerne l'innovazione. [47] La Regione di Parigi ospita la sede di 33 aziende appartenenti alla Fortune Global 500 . [48]

Il censimento del 1999 ha indicato che delle 5 089 170 persone occupate nell'area urbana di Parigi, il 16,5% lavora nei servizi alle imprese, il 13,0% nel commercio (commercio al dettaglio e all'ingrosso), il 12,3% nel settore manifatturiero, il 10,0% nelle amministrazioni pubbliche e difesa, l'8,7% nei servizi sanitari, l'8,2% nei trasporti e comunicazioni, il 6,6% in materia di istruzione e il restante 24,7% in molti altri settori economici. Nel settore manifatturiero, i più grandi datori di lavoro sono stati l'industria elettronica ed elettrica (17,9% della forza lavoro totale dell'industria manifatturiera) e l'industria editoriale e della stampa (14,0% della forza lavoro di produzione totale), mentre il restante 68,1% della forza lavoro produttiva è distribuita tra molti altri settori. I servizi affini al turismo danno lavoro al 6,2% della forza lavoro parigina e del 3,6% di tutti i lavoratori all'interno della regione di Parigi. [49] La disoccupazione nei "ghetti di immigrati" della città va dal 20 al 40%, secondo fonti diverse. [23]

Panorama La Défense.jpg
La Défense , il più grande distretto finanziario europeo [50]

Sport

Parigi ha ospitato le Olimpiadi nel 1900 e nel 1924 , e ospiterà quelle del 2024 . Le società sportive parigine più note sono il Paris Saint-Germain Football Club , club calcistico che ha vinto in nove occasioni la Ligue 1 , lo Stade français Paris rugby , una squadra di rugby a 15 che si è laureata campione di Francia per quattordici volte e il Racing 92 altro club rugbistico vincitore di sei campionati francesi.

Per quanto riguarda il baseball , a rappresentare la capitale nella massima serie è il Paris Université Club ( società polisportiva , attiva anche nella pallacanestro e nella pallamano ) il quale si è aggiudicato 21 titoli nazionali.

La principale società cestistica parigina era il Paris-Levallois Basket , sorto nel 2007 dalla fusione tra il Paris Basket Racing e il Levallois Sporting Club Basket .

A Parigi sono o sono state presenti diverse squadre di football americano ; attualmente la città è rappresentata dai Mousquetaires de Paris (nati per fusioni successive tra i Paris Jets, gli Sphinx du Plessis-Robinson ei Castors de Paris), che possono vantare un totale di 7 Caschi di Diamante (1 come Jets, 4 come Castors e 2 come Mousquetaires) e una coppa di Francia (come Castors). In passato sono esistiti anche i Challengers de Paris , che hanno vinto un Casco d'Argento e una Coppa di Francia.

Le società sportive

Società presenti

Società polisportive presenti

Società scomparse

Calcio

Il calcio è il principale sport cittadino. La squadra principale è il Paris Saint-Germain Football Club , militante in Ligue 1 , di proprietà dell'investitore arabo Nasser Al-Khelaïfi , tra le squadre francesi più titolate avendo vinto sette campionati francesi di prima divisione e venti coppe nazionali, prevalentemente dopo il 2012 .
L'altra squadra cittadina di calcio professionistico è Paris Football Club , militante in Ligue 2 , che ha avuto un passato in comune con il PSG .
Il Red Star Football Club e il Racing Club de France Football , benché fondati a Parigi, sono i club rispettivamente delle città di Saint-Ouen-sur-Seine e di Colombes .

Gli impianti sportivi

I principali impianti sportivi di Parigi ( intra-muros ) sono il parco dei Principi , lo stade Roland Garros , l' AccorHotels Arena , lo stadio Charléty , lo stadio Jean Bouin , lo stadio Pierre-de-Coubertin , il velodromo di Vincennes , il trinquet Chiquito de Cambo , l' ippodromo di Vincennes , l' ippodromo di Longchamp , l' ippodromo di Auteuil , lo stadio Déjerine , lo stadio Élisabeth , il centro sportivo Max-Rousié , lo stadio Pershing , la Halle Georges-Carpentier , Paris La Défense Arena oltre a diverse piscine e al circuito cittadino di Parigi .
Il polivalente Stade de France è sito a Saint-Denis , fuori Parigi.

Nomi di Parigi e dei suoi abitanti

Parigi è una città di genere maschile, come testimoniato dalle espressioni " le Grand Paris" o " le Vieux Paris". Ciò nonostante in ambito poetico viene spesso usata la forma femminile («Paris est une blonde, Paris reine du monde», Mistinguett ).

In lingua francese la pronuncia del nome della città, Paris , nella convenzione dell'alfabeto fonetico internazionale è [paˈʀi] .

Il nome latino classico della città era Lūtētia ( [luːˈteːtɪa] ), traslitterato dai francesi in Lutèce ( [lyˈtɛs] ). Il nome fu poi cambiato in Paris , derivato dal nome della tribù gallica dei Parisi .

Parigi è nota come "Paname" ( [panˈam] ) nel francese informale, per via della diffusione del cappello di Panamá tra i parigini agli inizi del secolo XX.

Gli abitanti di Parigi sono detti Parisiens ( [paʀiˈzjɛ̃] ) in francese e Parigots ( [paʀiˈgo] ) nel francese informale.

Relazioni internazionali

Gemellaggi

( FR )

«Seule Paris est digne de Rome; seule Rome est digne de Paris»

( IT )

«Solo Parigi è degna di Roma; solo Roma è degna di Parigi»

( Gemellaggio tra le città di Roma e Parigi [51] )

Dal 1956 Parigi è gemellata in modo esclusivo e reciproco con [52] :

Partenariati

Note

  1. ^ Luciano Canepari , Parigi , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  2. ^ Global 500 2009: Cities - FORTUNE on CNNMoney.com , su money.cnn.com . URL consultato il 3 maggio 2019 ( archiviato il 1º aprile 2019) .
  3. ^ Copia archiviata , su francetvinfo.fr . URL consultato il 3 giugno 2019 ( archiviato il 3 giugno 2019) .
  4. ^ ( EN ) Economist Intelligence Unit, The cost of living in cities, Trop Cher? , su economist.com , 3 ottobre 2010. URL consultato l'11 dicembre 2010 ( archiviato il 30 aprile 2010) .
  5. ^ Petite couronne , area centrale dell'agglomerazione parigina
  6. ^ Météo gratuite, prévisions météo de Météorologic , su meteorologic.net . URL consultato il 28 luglio 2010 ( archiviato il 27 aprile 2015) .
  7. ^ Average temperatures for Paris - July 2010.
  8. ^ Le record de chaleur battu à Paris, avec 42,6 °C enregistrés , su bfmtv.com . URL consultato il 25 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 25 luglio 2019) .
  9. ^ Relevés Paris-Montsouris 1961-1990 , su infoclimat.fr . URL consultato il 21 novembre 2007 ( archiviato il 28 settembre 2007) .
  10. ^ Données climatiques depuis 1873. Archiviato il 3 marzo 2009 in Internet Archive .
  11. ^ Dictionnaire étymologique des noms de lieux en France , éditions Larousse 1968.
  12. ^ Ammiano Marcellino cita Lutezia come "Parisia civita". Archiviato il 28 luglio 2013 in Internet Archive .
  13. ^ Rossana Barcellona, Concili "nazionali" e sotterranee rivoluzioni. Agde 506, Orléans 511, Épaone 517 , in Reti Medievali , 18, 1 (2017), Firenze university Press, p. 63, ISSN 1593-2214 ( WC · ACNP ) .
  14. ^ Matteo Liberti, Parigi Caput Mundi , in Focus Storia , giugno 2014, pp. 40-45.
  15. ^ Ray Argyle, Maurice Vaïsse, The Paris Game: Charles de Gaulle, the Liberation of Paris, and the Gamble that Won France , Dundurn, 2014.
  16. ^ a b c d e f g h "Parigi", Guida TCI, 1997.
  17. ^ 9,6 millions de visiteurs au Louvre en 2019 , su presse.louvre.fr . URL consultato il 20 marzo 2021 .
  18. ^ Paris, rives de la Seine , su whc.unesco.org . URL consultato il 10 agosto 2021 .
  19. ^ Il soprannome ebbe origine dalla diffusione, anche nelle vie meno frequentate e più oscure della città, dell'illuminazione pubblica, attuata nel XVII secolo dal luogotenente generale di polizia Gabriel Nicolas de la Reynie
  20. ^ Dati: prima del 1801 stime tratte da Fierro , p. 278 ; censimenti a partire dal 1801.
  21. ^ ( FR ) Institut National de la Statistique et des Études Économiques, Aire urbaine 99 : Paris – Migrations (caractère socio-économique selon le lieu de naissance) , su recensement.insee.fr . URL consultato il 6 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2006) .
  22. ^ ( FR ) Institut National de la Statistique et des Études Économiques, Flux d'immigration permanente par motif en 2003 , su insee.fr . URL consultato il 25 giugno 2006 ( archiviato il 2 giugno 2006) .
  23. ^ a b Paris Riots in Perspective , su abcnews.go.com . URL consultato il 26 giugno 2012 ( archiviato il 1º settembre 2012) .
  24. ^ James E. Hassell, Transactions of the American Philosophical Society. III. French Government and the Refugees , American Philosophical Society, 1991, p. 22, ISBN 0-87169-817-X . URL consultato il 16 novembre 2012 ( archiviato il 28 giugno 2012) .
  25. ^ ( FR ) Cité Nationale de l'Histoire de l'Immigration, Histoire de l'immigration en France , su histoire-immigration.fr . URL consultato il 25 giugno 2006 ( archiviato il 16 novembre 2006) .
  26. ^ Yves Charles Zarka, L'Islam en France , "Les contours d'une population susceptible d'être musulmane d'après la filiation", Michèle Tribalat, p.27
  27. ^ Sponsored by, Muslims and city politics: When town halls turn to Mecca , su economist.com . URL consultato il 26 giugno 2012 ( archiviato il 18 settembre 2009) .
  28. ^ World Jewish Population | Latest Statistics , su simpletoremember.com . URL consultato il 26 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 24 aprile 2015) .
  29. ^ Esther, Muslim population in European cities , su islamineurope.blogspot.com . URL consultato il 26 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 16 maggio 2012) .
  30. ^ Les immigrés et leur famille en Île-de-France Archiviato il 28 ottobre 2011 in Internet Archive ., Note rapide Société, n° 552, Juin 2011
  31. ^ Michèle Tribalat, "Les jeunes d'origine étrangère" in Revue Commentaire , juin 2009, n°126, p.434
  32. ^ Les descendants d'immigrés vivant en Île-de-France Archiviato il 28 ottobre 2011 in Internet Archive . , IAU Idf, Note rapide Société, n° 531
  33. ^ Bardakdjian-Michau, M Bahuau, D Hurtrel, et al.2008, Neonatal screening for sickle cell disease in France Archiviato il 10 febbraio 2013 in Internet Archive ., J Clin Pathol 2009 62: 31–33, doi: 10.1136/jcp.2008.058867
  34. ^ Les cinquante-cinq bibliothèques de Paris Archiviato il 24 gennaio 2010 in Internet Archive ..
  35. ^ bibliothèques thématiques de Paris .
  36. ^ Biblioteche sul sito della Città di Parigi , su paris.fr . URL consultato il 27 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 19 aprile 2010) .
  37. ^ Musei civici sul sito della Città di Parigi Archiviato il 27 aprile 2010 in Internet Archive ..
  38. ^ Georges Sadoul, Histoire du cinéma mondial, des origines à nos jours , Flammarion, Paris, 1968, p. 19.
  39. ^ Institut Lumière. Archiviato il 7 marzo 2013 in Internet Archive ..
  40. ^ ( FR ) Laurent Creton e Kira Kitsopanidou, Les salles de cinéma: Enjeux, défis et perspectives , Armand Colin, 20 novembre 2013, ISBN 978-2-200-29011-5 . URL consultato il 18 marzo 2016 .
  41. ^ Cahiers du cinéma , n° fuori serie, aprile 2000, p. 32.
  42. ^ ( EN , FR ) Le Tourisme à Paris – Chiffres clés 2018 , su fr.zone-secure.net . URL consultato il 31 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 14 aprile 2020) .
  43. ^ a b Institut National de la Statistique et des Études Économiques, Produits Intérieurs Bruts Régionaux (PIBR) en valeur en millions d'euros ( XLS ), su insee.fr . URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall' url originale il 29 agosto 2012) .
  44. ^ World Bank, Gross domestic product 2010 ( PDF ), su siteresources.worldbank.org . URL consultato il 3 luglio 2012 ( archiviato il 12 settembre 2009) .
  45. ^ ( FR ) Estimation de population au 1er janvier, par région, sexe et grande classe d'âge ( XLS ), su Institut National de la Statistique et des Études Économiques . URL consultato il 3 luglio 2012 ( archiviato il 12 ottobre 2012) .
  46. ^ Martine Delassus, Florence Humbert, Christine Tarquisse, Julie Veaute, Paris Region Key Figures ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su paris-iledefrance.cci.fr , Paris Region Economic Development Agency, febbraio 2011. URL consultato il 21 luglio 2011 . (PDF file)
  47. ^ Innovation Cities Top 100 Index 2011: City Rankings , su innovation-cities.com , 2 Think Now, ottobre 2011. URL consultato il 21 ottobre 2011 ( archiviato il 23 ottobre 2011) .
  48. ^ Fortune , Global Fortune 500 by countries: France , CNN. URL consultato il 22 luglio 2011 ( archiviato l'11 luglio 2011) .
  49. ^ ( FR ) Les emplois dans les activités liées au tourisme: un sur quatre en Île-de-France ( PDF ), su Institut National de la Statistique et des Études Économiques . URL consultato il 10 aprile 2006 ( archiviato il 24 marzo 2006) .
  50. ^ Logistics-in-Europe.com, Vertical Mail, Paris Île-de-France, a head start in Europe , su logistics-in-europe.com . URL consultato il 4 ottobre 2007 (archiviato dall' url originale il 2 luglio 2007) .
  51. ^ Paris, capitale internationale , su region-iledefrance.info . URL consultato il 20 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2009) . ( FR )
  52. ^ Les pactes d'amitié et de coopération Archiviato l'11 ottobre 2007 in Internet Archive ., site officiel de la Ville de Paris.

Bibliografia

  • ( FR ) Association pour la publication d'une histoire de Paris, Nouvelle histoire de Paris , Hachette, 1970.
  • ( FR ) Jacques Hillairet, Dictionnaire historique des rues de Paris , Éditions de Minuit , 1963, ISBN 2-7073-1054-9 .
  • ( FR ) Danielle Chadych e Dominique Leborgne, Atlas de Paris. Évolution du paysage urbain , Parigramme, 2002.
  • ( FR ) Jean Favier, Paris, deux mille ans d'histoire , Fayard, 1997.
  • ( FR ) Jean-Robert Pitte, Paris: histoire d'une ville , Hachette, 1993.
  • ( FR ) Alfred Fierro, Histoire et dictionnaire de Paris , Parigi, Éditions Robert Laffont , 1996.
  • ( FR ) Pascal Varejka, Paris, une histoire en images. Architecture, économie, culture, société... 2000 ans de vie urbaine , Parigi, Parigramme, 2007.
  • ( FR ) Pascal Tonazzi, Florilège de Notre-Dame de Paris , Parigi, Editions Arléa, 2007, ISBN 2-86959-795-9 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 158822968 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2114 268X · LCCN ( EN ) n79058874 · GND ( DE ) 4044660-8 · BNF ( FR ) cb152821567 (data) · BNE ( ES ) XX451222 (data) · NDL ( EN , JA ) 00629026 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n85206229