Turin
![]() | |
---|---|
Parco del Po y Collina Torinese | |
![]() | |
Reconocido desde | 2016 |


Turín ( AFI : / toˈrino / [5] , ; Turín en Piamonte [6] ) es un municipio italiano de 848 196 habitantes a 31 de diciembre de 2020 [2] , el cuarto municipio italiano por población y capital de la ciudad metropolitana homónima y de la región del Piamonte . Corazón de un área metropolitana , Turín es el tercer complejo económico - productivo del país y es uno de los principales centros universitarios , artísticos , turísticos , científicos y culturales de Italia . En su territorio también hay áreas y edificios incluidos en dos propiedades protegidas por la UNESCO : algunos palacios y áreas que forman parte del circuito de residencias de Saboya en Piamonte ( Patrimonio de la Humanidad [7] ) y la zona de las colinas del Po ( reserva de la biosfera ).
Una ciudad con una historia de dos mil años, probablemente fue fundada cerca de su ubicación actual, alrededor del siglo III a.C. , por los Taurini , luego transformada en una colonia romana por Augusto con el nombre de Iulia Augusta Taurinorum en el siglo I a.C. . Después del dominio ostrogodo , fue la capital de un importante ducado lombardo , y luego pasó, después de convertirse en la capital de la marca carolingia , bajo el señorío nominal de los Saboya en el siglo XI . Ciudad del ducado homónimo , en 1563 se convirtió en su capital. Desde 1720 fue la capital del Reino de Cerdeña (aunque solo de facto hasta la perfecta fusión de 1847 , cuando también se convirtió en una formalmente), [8] Afirmar que en el siglo XIX conduciría a la unificación italiana y eso hizo que Turín la primera capital del Reino de Italia (de 1861 a 1865 ).
Lugar en 2006 de los XX Juegos Olímpicos de Invierno , cuna de algunos de los principales símbolos del Made in Italy en el mundo, como el vermú , el chocolate gianduja y el café expreso , es el eje de la industria automotriz italiana, así como un importante centro editorial , sistema bancario y de seguros , tecnologías de la información , cine , alimentación y vino , sector aeroespacial , diseño industrial , deporte y moda .
Geografía Física
Territorio

Turín se encuentra en la llanura bordeada por los ríos Stura di Lanzo , Sangone y Po (este último atraviesa la ciudad de sur a norte), frente a la desembocadura de algunos valles alpinos: Val di Susa , que conecta la ciudad con la vecina Francia a través del el túnel de Frejus, Valli di Lanzo , Val Sangone . A Turín se le llama "la ciudad de los cuatro ríos" [9] porque el Dora Riparia la corta de oeste a este, fluyendo cerca del centro histórico . [10]
El río Po acentúa la división entre la parte montañosa y casi plana de la ciudad, ubicada entre 220 y 280 metros sobre el nivel del mar ; el punto más alto del término municipal es el Colle della Maddalena , a 715 m snm , cerca del Faro della Vittoria .
La ciudad está en el centro de un anfiteatro montañoso que incorpora algunos de los picos alpinos más bellos, el Monviso , la montaña sobre la que se encuentran el Po, el Rocciamelone , y los macizos del Gran Paradiso , Mont Blanc y Monte Rosa , sin olvidar el Matterhorn. , Montaña legendaria para montañeros.
Turín se encuentra a 57 km de Asti , 79 km de Vercelli , 84 km de Biella , 93 km de Alessandria , 96 km de Novara , 98 km de Cuneo , 155 km de Verbania . La frontera francesa está a unos 70 km cerca de Colle del Moncenisio , mientras que hay 206 kilómetros que separan la Piazza Castello de Chambery , 222 de Niza , 250 de Ginebra y 314 de Lyon .
El 19 de marzo de 2016, la UNESCO reconoció el parque Po y las colinas de Turín como reserva de la biosfera [11] [12] , mientras que en 2020 la FAO y la Fundación Arbor Day otorgaron a la ciudad de Turín el reconocimiento de la Ciudad Árbol del Mundo 2019 . [13]
Clima
Según la clasificación climática de Köppen , Turín pertenece al rango Cf: clima templado húmedo de latitudes medias con verano caluroso (en Turín se alcanzan y superan en promedio 30 ° C 15 días al año, y la media en julio ronda los 23 ° C). C) [14] . A partir de los años noventa, el verano de Turín ha experimentado un calentamiento. Los inviernos son moderadamente fríos, secos y a menudo soleados. Si tenemos en cuenta el período de referencia climático 1971-2000, el promedio de nevadas en el año hidrológico es de 24,5 cm por año. [15]
El récord de temperatura absoluta, 37,1 ° C , se registró en la estación meteorológica de Turín Caselle el 11 de agosto de 2003, debido a una persistencia casi continua de masas de aire subtropicales. Los años entre 2000 y 2010 vieron muchos veranos que fueron decididamente más cálidos que el promedio climático histórico. [dieciséis]
Durante la temporada de invierno, la zona de Turín, así como una gran parte del Piamonte occidental en las llanuras y el Piamonte meridional, se ven afectadas por la formación del llamado "amortiguador frío", a raíz de la afluencia de masas de aire continentales; gracias a la particular conformación orográfica de la cuenca occidental del Po, denominada "colchón" puede resistir tenazmente los suaves vientos que fluyen en altitudes medias-altas, como el siroco , provocando ocasionalmente nevadas llamadas "ablandamiento", debido al aumento gradual de la temperatura . La situación es muy diferente en las numerosas zonas montañosas y prealpinas, a menudo más cálidas que las llanuras en varios grados y casi siempre sin estancamientos fríos. Teniendo en cuenta los datos recogidos por el Servicio Hidrográfico del Po (cerca de Porta Susa), en el período 1961-1990, se puede observar que, en la ciudad, la temperatura media anual fue de 12,3 ° C , con la mínima, en Enero, 0,9 ° C.
Los períodos más húmedos son el trimestre de abril a junio y el mes de octubre; el mínimo de precipitación más pronunciado y duradero se localiza en invierno, seguido del mínimo secundario en julio-agosto. Las precipitaciones de finales de verano, que sobre el papel parecen representar un mínimo secundario adicional, son muy variables según el año. Las tormentas, en promedio unas 20 por año, de las cuales 2 con granizo, ocurren casi exclusivamente en los meses de abril a octubre, provocando precipitaciones de menor duración, pero de mayor intensidad. El 1 de julio de 1987 cayeron 60 mm de lluvia en una hora. El récord de julio de 1987 se superó el 22 de junio de 2021 , cuando en apenas una hora bajaron entre 60 y 70 mm y en tres horas entre 87 y 105 mm. De hecho, en Turín nunca ha llovido tanto desde 1928 . [17] El 13 de septiembre de 2008, el Observatorio Meteorológico de Caselle Torinese , a 14 km al noroeste de Turín, registró una lluvia tormentosa de 220 mm en seis horas, una cantidad sin precedentes conocida en la llanura de Turín. La cantidad de lluvia anual, 833 mm, se ha mantenido sustancialmente sin cambios desde mediados del siglo XIX hasta la actualidad.
- Clasificación climática : zona E.
- Clasificación según el sistema climático de W. Köppen: clima Cfa .
A continuación se muestra el promedio de referencia de treinta años (1961-1990) medido por el Servicio Hidrográfico del Po .
CENTRO DE TURÍN [18] | Meses | Estaciones | Año | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ene | feb | mar | abr | Revista | Debajo | jul | Atrás | Colocar | oct | Nov. | dic | Inv | Pri | este | Aut | ||
T. máx. medio (° C ) | 3,7 | 6,9 | 11,8 | 16,4 | 21,0 | 25,3 | 27,8 | 26,6 | 22,8 | 16,1 | 9.3 | 4.9 | 5.2 | 16,4 | 26,6 | 16,1 | 16,1 |
T. min. medio (° C ) | −1,9 | 0,1 | 4.1 | 8.1 | 12,2 | 16,1 | 18,4 | 17,7 | 14,5 | 9.2 | 3.8 | −0,2 | −0,7 | 8.1 | 17,4 | 9.2 | 8.5 |
Precipitación ( mm ) | 35 | 37 | 55 | 99 | 105 | 86 | 58 | 58 | 67 | 83 | 74 | 47 | 119 | 259 | 202 | 224 | 804 |
Días lluviosos | 4 | 5 | 6 | 9 | 10 | 9 | 6 | 6 | 6 | 7 | 6 | 5 | 14 | 25 | 21 | 19 | 79 |
Historia

Edad antigua
Hay pocas noticias, referentes a uno o más pueblos, que se habrían levantado en el área de la actual ciudad, a partir del siglo III aC ; asentamientos referidos a poblaciones de linaje celta - ligur , conocidas con el nombre de Taurini [19] , a menudo confundidas, ya en la antigüedad, con los Taurisci [20] , que también ocuparon los valles cercanos de Susa y Lanzo . También según fuentes históricas antiguas, uno de estos asentamientos, llamado Taurasia o Taurinia , fue destruido en el 218 aC , por el líder cartaginés Aníbal , tras una enérgica resistencia de sus habitantes [21] .
Sobre los restos del pueblo, los oficiales romanos de Julio César , en el 58 a. C. , instalaron por primera vez una guarnición militar: Iulia Taurinorum , luego un verdadero castrum [22] , con el objetivo de apoyar mejor las guerras galas . En el 28 a. C. se erigió el castrum como colonia , con el nombre de Julia Augusta Taurinorum o, más simplemente, Augusta Taurinorum . En la época romana el territorio de Turín era el final de una importante calzada romana , la Via Gallica . En el 312 d.C., en sus alrededores, tuvo lugar la Batalla de Turín , por la sucesión al trono imperial, entre las tropas de Majencio y las de Constantino I , que salió victorioso.
Edad medieval
Después de la caída del Imperio Romano Occidental, Turín pasó bajo el control de los lombardos , convirtiéndose en la capital de uno de sus importantes ducados , y luego de los francos de Carlomagno ( 773 ). En 940 se fundó la Marca di Torino , controlada por la llamada "dinastía arduinica" que, a través del matrimonio entre Adelaide di Susa y Oddone, hijo de Umberto I Biancamano (fundador de la Casa de Saboya ), llevó la ciudad bajo el influencia de la dinastía Saboya.
Posteriormente se convirtió en municipio libre , sufriendo diversas dominaciones, hasta que a partir de 1280 pasó a formar parte definitivamente, primero del Condado de Saboya y luego del Ducado de Saboya .
Edad Moderna
En 1563, después de la paz de Cateau-Cambrésis (1559), por orden del duque Emanuele Filiberto de Saboya , la ciudad se convirtió en la capital del ducado de Saboya , que anteriormente había gravitado hacia Chambéry , y fue equipada con modernas murallas y un ciudadela pentagonal.
El siglo XVII vio la ciudad y el ducado ampliarse con la adquisición por parte de este último de Asti , Monferrato y una salida al mar , mientras que la ciudad salía del perímetro de las murallas romanas.
En 1706 Turín sufrió el asedio de las tropas franco - españolas en el contexto de la guerra de sucesión española . La ciudad y el ejército de Saboya resistieron durante ciento diecisiete días y así rechazaron la violenta contraofensiva francesa.

En 1713 los duques de Saboya obtuvieron el título de rey, primero de Sicilia y luego, a cambio de Sicilia, de Cerdeña . En ambos casos, sin embargo, los dos reinos permanecieron separados del Ducado de Saboya y, por lo tanto, de Turín, encontrándose solo en unión personal bajo la Casa de Saboya. El paréntesis siciliano duró en realidad muy poco (siete años), mientras que la unión con Cerdeña se mantuvo así hasta 1847 , cuando Carlo Alberto de Saboya concedió la llamada fusión perfecta entre sus dominios y por lo tanto Turín, incluso formalmente, se convirtió en la capital del país. Reino de Cerdeña, aunque de hecho todas las decisiones más importantes ya se tomaron en Turín, también con respecto a Cerdeña.
A continuación podemos ver la constante expansión demográfica de Turín a lo largo del siglo XVIII, debido tanto a las tendencias generales como a las políticas de centralización administrativa y económica que, impulsadas con entusiasmo por Vittorio Amedeo II, atrajeron a un número creciente de personas, acogieron en los nuevos barrios geométricos diseñados durante las ampliaciones de la ciudad (a partir de 1619).
El aumento total de la población en el siglo XVIII es de alrededor del 50%; en el período examinado en el gráfico siguiente es del 60%, con descensos que coinciden con la ocupación francesa y las guerras napoleónicas [23] .
- Población de la ciudad desde 1704 hasta 1830
Edad contemporánea
El 26 de junio de 1800, Turín recibió una breve visita del ganador de la segunda campaña italiana , Napoleón Bonaparte , y poco después comenzaron los preparativos para la anexión del Piamonte a Francia. El general Dupont , ministro extraordinario francés para el Piamonte, asumió el cargo en Turín y nombró una comisión gubernamental compuesta por siete miembros, que luego fue reemplazada el 4 de agosto por el sucesor de Dupont, el general Jourdan . [24] El 19 de abril de 1801, Jourdan suprimió todas las instituciones gubernamentales y se convirtió en Administrador General de Piamonte, asistido por un Consejo de seis miembros piamonteses [25] y finalmente, después de la abdicación de Carlos Emmanuel IV de Saboya , el 21 de septiembre de 1802 en seis departamentos. en que se dividió el Piamonte (Turín pertenecía al departamento del Po y también uno de los tres distritos en los que se dividió el departamento) se agruparon en una región francesa llamada Au delà des Alpes , [26] de la cual Turín se convirtió en la capital y permaneció así hasta la Restauración . Durante la ocupación francesa, varias obras de arte llegaron a Francia [27] debido al expolio napoleónico . Según el catálogo publicado en el Bulletin de la Société de dell'arte français de 1936 [28] de las 66 obras de arte procedentes de Turín y enviadas a Francia en 1799, sólo 46 regresaron a Italia después del Congreso de Viena .
El Congreso de Viena y la Restauración otorgaron al Piamonte el territorio de Liguria (antes repúblicas marítimas de Génova y Noli ) sentando así, aunque sin quererlo, las bases del proceso que conducirá a la Unificación de Italia en poco más de cincuenta años. Turín fue la primera capital del nuevo estado unitario de 1861 a 1865, después de lo cual la capital se convirtió en Florencia y, a partir de 1871, en Roma .
A finales del siglo XIX y principios del XX, Turín se desarrolló como una ciudad industrial: en 1899 Giovanni Agnelli , junto con otros socios, fundó FIAT , en 1906 Vincenzo Lancia la fábrica de automóviles que llevaba su nombre, y junto con ellos Surgieron muchas otras realidades productivas.

La entrada en la guerra de Italia en la Primera Guerra Mundial (1915-18) marcó fuertemente a la población. Los conflictos sociales se agravaron en 1919-20 (el llamado Bienio Rojo ), impulsados por un fuerte aumento de los precios. Muchas fábricas, principalmente FIAT , fueron ocupadas por trabajadores que en algunos casos continuaron la producción de forma independiente. En 1922, con la marcha sobre Roma , el fascismo ganó poder. Este período estuvo marcado por numerosos ataques de escuadrones contra oponentes. En la ciudad la más conocida es la conocida como la masacre de Turín : se inició el 18 de diciembre de 1922 (de donde partió la plaza homónima ) y provocó la muerte de 11 antifascistas y el incendio de la Cámara de Trabajo de la ciudad, por el fascistas liderados por Piero Brandimarte .
Después de que Italia entrara en guerra el 10 de junio de 1940 , Turín, un centro industrial fundamental, fue bombardeado repetidamente por los aliados : el primer ataque tuvo lugar el 11 de junio de 1940, el último en 1945 (la intensidad máxima se alcanzó en 1943). En 1943 comenzó la ola de huelgas en la gran industria en Turín, que involucró a casi todo el norte de Italia y marcó la reanudación del movimiento antifascista . Después del 8 de septiembre, Turín fue ocupada por tropas nazis y republicanas que cometieron numerosas masacres, como la de Pian del Lot , ejecuciones y deportaciones.
Los grupos partidistas de los Grupos (GAP) y los Escuadrones de Acción Patriótica (SAP) también estaban activos en la ciudad. El 25 de abril de 1945 el Comité de Liberación Nacional , que tenía su sede regional en la curtiduría Fiorio , proclamó la orden de insurrección general [29] y con ella los partisanos tomaron el control de la ciudad, poniendo fin a la ocupación nazi-fascista . Unos días después, el 3 de mayo, llegaron también las primeras tropas aliadas.
Después del segundo período de posguerra, Turín fue el símbolo del crecimiento económico de Italia , tanto que logró atraer a cientos de miles de emigrantes del sur de Italia y Veneto debido a las solicitudes de mano de obra en las fábricas de automóviles (alrededor de medio millón en los veinte años 1951-1971). En 1974 la ciudad alcanzó los 1,2 millones de habitantes. El número de inmigrantes fue tan constante que el alcalde Diego Novelli (1975-1985) definió a Turín como "la tercera ciudad del sur de Italia por población después de Nápoles y Palermo".
En febrero de 2006 la ciudad acogió los XX Juegos Olímpicos de Invierno y al mes siguiente los IX Juegos Paralímpicos de Invierno . En esa ocasión se inauguró la primera línea del metro de Turín . El 14 de mayo de 2014 acogió la final de la UEFA Europa League entre el Sevilla Fútbol Club y el Benfica , con los españoles 4-2 tras los penaltis .
Simbolos
El escudo de armas de la ciudad de Turín, aprobado por el Estado mediante decreto de 11 de agosto de 1931 , consta de un escudo suizo azul sobre el que se superpone un toro de oro rampante, con cuernos de plata y la corona del conde con nueve perlas.
Honores
La ciudad de Turín es la quinta entre las veintisiete ciudades condecoradas con una medalla de oro como "meritoria del Risorgimento nacional" por las acciones patrióticas que tuvieron lugar en la ciudad durante el período del Risorgimento :
![]() | Medalla de oro para las Ciudades Meritorias del Risorgimento Nacional |
"Para conmemorar los méritos civiles y políticos de la ciudadanía de Turín en los admirables hechos que iniciaron y completaron la gloriosa obra de libertad y unidad de la Nación [30] ". - 1 de mayo de 1898 |
Turín también se encuentra entre las ciudades condecoradas con valor militar por la guerra de liberación , galardonada con la medalla de oro al valor militar por los sacrificios de sus poblaciones y por su actividad en la lucha partidista durante la Segunda Guerra Mundial :
![]() | Medalla de oro al valor militar |
«Capital y corazón de una región guerrera no se doblegó bajo el impacto de hierro y durante diecinueve meses opuso resistencia incondicional al opresor, desdeñando los halagos y rebelándose contra las amenazas. Rechazó compromisos, treguas y pactos indignos que hubieran empañado la claridad de sus nobles tradiciones y erigido, con el mismo orgullo de sus padres, un nuevo baluarte de la continuidad e intangibilidad de su tierra natal. Centro palpitante de la linfa vital, alimentaba sus formaciones partidistas que, sin distinción de parte, en el llano, en la sierra y en los valles, se oponían a los pechos de los jóvenes talleres, donde el trabajo y el honor eran estandarte atávico de fe honesta y sagrada. amor a la patria. Todo su pueblo en armas, después de haber rechazado ferozmente, a pesar de la amenaza de nuevas masacres y destrucción, el paso libre al enemigo en retirada, unido en un esfuerzo supremo que hizo de todos los corazones, un solo corazón palpitante del más noble ardor, abrumado y derrocó para siempre la arrogancia nazi-fascista. 11 ahorcados, 271 fusilados, 12.000 detenidos, 20.000 deportados, 132 caídos y 611 heridos en hechos militares, son el aporte sublime de sangre y martirio, patrimonio sagrado para las generaciones futuras que ha florecido el camino duro y radiante de la redención y la libertad. Turín, 8 de septiembre de 1943 - 25 de abril de 1945 [30] " - 29 de mayo de 1959 |
![]() | Título de la ciudad |
Calles
Reticolo viario
A differenza della stragrande maggioranza delle città italiane, che hanno una struttura viaria concentrica, con uno sviluppo di arterie radiali culminanti nel centro cittadino , sede delle principali attività pubbliche, il reticolo viario della città di Torino disegna una pianta a scacchiera , le sue vie cioè si sviluppano in linea retta incrociandosi a 90° con un orientamento simile a quello del castrum romano: un cardo maximus (direzione nord-sud) ed un decumanus maximus (direzione est-ovest), incrociantisi al centro del castrum , e parallele alle quali dovevano svilupparsi tutte le altre vie interne al castrum . Questo assetto fu in parte perso durante il medioevo come in molte altre città (e infatti il moderno quadrilatero romano include molte strade non perpendicolari) [31] . La pianta a scacchiera della città odierna però discende principalmente dall'ampliamento avvenuto all'inizio del seicento a opera di Carlo di Castellamonte . [32] La pianta a scacchiera si rifece non all'origina romana, ma ai principi di ordine del Rinascimento ed era intesa a rappresentare il nuovo ordine e potere ducale di Torino, nuova capitale dei duchi di Savoia. Successivi ampliamenti a scacchiera furono eseguiti dal figlio Amedeo di Castellamonte e proseguirono per il resto della storia cittadina.
Essa facilita notevolmente l'orientamento e, grazie anche ai grandi viali alberati (che naturalmente seguono le direttrici delle altre vie), rende più scorrevole anche la circolazione meccanizzata, sia dei mezzi pubblici che di quelli privati.
Viali e corsi
I viali, quasi tutti alberati, sono una caratteristica di Torino. L'ideazione di quelli torinesi risale al 1808, secondo un piano generale che riprende i viali seicenteschi che collegavano tra loro le residenze sabaude. [33] I boulevard di Torino sono suddivisi in due o tre diverse carreggiate: di norma i più antichi, come Corso Vittorio Emanuele, Corso Francia e Corso Regina Margherita , presentano una carreggiata centrale con almeno due corsie per senso di marcia, divisa da alberate dalle altre due carreggiate laterali, dette controviali. I viali torinesi hanno una lunghezza complessiva di 320 km.
Monumenti e luoghi d'interesse
Torino antica e romana
- Avamposto taurino del Bric San Vito : resti di piccolo villaggio celto-ligure databile fra il IV e il III secolo aC con emergenze archeologiche di un successivo insediamento tardo-antico e altomedievale; [34]
- parco archeologico della Porta Palatina e delle mura romane; [35] [36]
- Porta Decumana, inglobata in Palazzo Madama , e relativi scavi archeologici; [37]
- resti del teatro romano ; [38]
- complesso archeologico del Duomo : fondamenta delle tre basiliche paleocristiane gemelle sulle quali sorge la cattedrale rinascimentale, a loro volta poggianti su preesistenti abitazioni di epoca romana di cui rimangono evidenti testimonianze; [39] [40] [41]
- resti della torre angolare della cinta muraria nei pressi del santuario della Consolata ; [42]
- tratto delle mura romane nelle sale sotterranee delPalazzo dell'Accademia delle Scienze ; [43]
- vari resti di abitazioni di epoca imperiale, fra cui le tracce delle domus di via Bellezia, via Santa Chiara, via Bonelli , Piazza Castello , la necropoli nel sottosuolo di Piazza San Carlo e gli edifici pubblici di Piazza Emanuele Filiberto e Corso XI Febbraio. [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50]
Torino medievale e rinascimentale
A causa delle imponenti opere di pianificazione urbana effettuate a partire dal XVI secolo da parte della corte sabauda, Torino ha conservato pochi monumenti appartenenti all'epoca medioevale e rinascimentale. Tra questi si possono annoverare:
- Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja , il cui corpo centrale fu costruito fra i secoli XIII e XV in stile gotico ampliando e inglobando la struttura dell'originale Porta Decumana d'epoca romana e conferendo al palazzo l'aspetto di un castello, che verrà completato nei secoli successivi con la facciata settecentesca dello Juvarra ;
- chiesa di San Domenico , situata nell'omonima via; fu edificata nel XIV secolo e rappresenta l'unico monumento completo autenticamente medioevale dell'intera città, pur se modificata in epoca barocca e riportata successivamente alle originali forme gotiche tramite restauri conservativi ottocenteschi;
- Duomo ; edificato fra il 1491 e il 1498, costituisce l'unico esempio di luogo di culto in stile rinascimentale della città;
- campanili romanici della basilica della Consolata (risalente al X secolo), del Duomo (quattrocentesco, poi completato nel XVIII secolo dallo Juvarra) e della chiesa di Sant'Agostino (XV secolo);
- Casa dei Romagnano , resti medievali in via dei Mercanti 9;
- Casa del Senato , in piazza IV Marzo 17;
- Casa del Pingone , in via IV Marzo; casa con torre medievale (mascherata), già residenza di Filiberto Pingone , storico che nel 1577 scrisse la prima storia di Torino, intitolata Augusta Taurinorum;
- Casa Broglia ;
- Palazzo Scaglia di Verrua (XV secolo);
- Mastio della Cittadella , unico edificio superstite del complesso sistema difensivo torinese, edificato a partire dal 1564 in uno stile a cavallo fra quello rinascimentale e quello barocco.
Epoca barocca e neoclassica
Tra i monumenti di Torino più noti anche all'estero sono da citare l'ottocentesca Mole Antonelliana , simbolo incontrastato della città, che ospita il Museo nazionale del cinema (il principale d'Europa [51] ); il Palazzo Reale (antica dimora dei duchi ed in seguito dei re di Casa Savoia); la rinascimentale cattedrale di San Giovanni Battista del XV secolo (celebre in quanto vi è custodita la Sacra Sindone ); il Museo Egizio (il secondo più importante al mondo dopo quello de Il Cairo [52] ); la Galleria Sabauda (significativa raccolta di dipinti); Palazzo Carignano (progettato da Guarini e sede della prima Camera dei deputati del Parlamento italiano ) e l'imponente Palazzo Madama . Quest'ultimo, in particolare, merita attenzione, in quanto situato nel vero centro sociale e geografico della città; le sue porzioni più antiche risalgono addirittura all'epoca romana (si tratta di due delle quattro torri, ora inglobate nella facciata).

Originariamente si trattava della porta orientale, trasformata in castello nel Medioevo con l'aggiunta di due torri; fu rimaneggiato più volte, in particolare all'inizio del Settecento , quando venne dotato di una facciata ad opera di Filippo Juvarra .
La città di Torino ei suoi dintorni sono abbelliti dalle numerose residenze sabaude , Patrimonio dell'umanità dell' UNESCO ; nel comune di Torino si trovano il Palazzo Reale , il Palazzo Madama , la Villa della Regina e il Castello del Valentino .
Lo stile floreale
Torino vanta anche cospicua presenza di edifici Liberty realizzati tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Le importanti testimonianze architettoniche di quest'epoca sono ancora percepibili in alcune zone centrali del capoluogo come i quartieri Centro , Crocetta , San Salvario e Borgo Po , ma con un'assoluta predominanza nell'area circostante il primo tratto di Corso Francia , comprendente i quartieri Cit Turin e San Donato . Sull'onda del crescente successo delle edizioni dell' Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna (culminato con quella del 1902 ), Torino venne infatti considerata come una delle capitali del Liberty [54] e vide il proliferare di questo nuovo stile in ambito prevalentemente architettonico, con contributi dei maggiori autori dell'epoca.
I portici monumentali
Una caratteristica di Torino è costituita dai portici che si sviluppano per oltre 18 km dei quali circa 12 sono interconnessi. I primi portici risalivano al Medioevo ma è a partire dal XVII secolo che si cominciò a costruire i portici monumentali tuttora presenti. La prima testimonianza è l'ordinanza di Carlo Emanuele I di Savoia del 16 giugno 1606 in merito alla costruzione di piazza Castello secondo il progetto di Ascanio Vittozzi che comprendeva portici attorno a tutta la piazza. Anche nel progetto di piazza San Carlo di Amedeo di Castellamonte di qualche anno successivo erano previsti portici tutt'attorno. Negli stessi anni Filippo Juvarra costruì i portici di porta Palazzo. Nel 1765 Benedetto Alfieri ebbe l'incarico di rifare i portici di piazza Palazzo di Città mentre nel corso del XIX secolo si aggiunsero quelli dell'attuale piazza Vittorio Veneto , piazza Carlo Felice e piazza Statuto . Le stazioni ferroviarie di Porta Nuova e Porta Susa vennero congiunte con un percorso porticato attraverso via Nizza , via Sacchi, Corso Vittorio Emanuele II , Corso Vinzaglio e via Cernaia . Il portico che unisce piazza Castello con Piazza Vittorio Veneto attraverso via Po sul lato sinistro fu progettato in modo tale da proseguire anche nell'attraversamento delle vie per permettere al re di giungere fino al Po senza bagnarsi in caso di pioggia.
Residenze sabaude in Torino
![]() | |
---|---|
Residenze sabaude di Torino e dintorni | |
![]() | |
Tipo | architettonico |
Criterio | C (i) (ii) (iv) (v) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Riconosciuto dal | 1997 |
Scheda UNESCO | ( EN ) Residences of the Royal House of Savoy ( FR ) Scheda |
- Palazzo Reale di Torino
- Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
- Palazzo Carignano
- Castello del Valentino
- Villa della Regina
Immagini di residenze sabaude
Palazzo Carignano (lato dell' omonima piazza )
Altre opere architettoniche notevoli
- Carceri Nuove
- Cisternone
- Galleria Subalpina
- Lingotto
- Opera per Torino
- Grattacielo Intesa Sanpaolo
- Grattacielo della Regione Piemonte
Chiese e luoghi di culto
Numerosi sono gli edifici di culto presenti nella città di Torino. Si tratta, nella stragrande maggioranza, di chiese cattoliche . Se si escludono le numerose chiese moderne costruite ex novo dopo la seconda guerra mondiale a seguito della forte espansione abitativa della città, conseguente il grande flusso immigratorio degli anni cinquanta e sessanta , la maggior parte delle chiese di Torino sono state costruite nei secoli XVII e XVIII ; lo stile architettonico prevalente è il barocco ma non mancano esempi di stile rinascimentale e neoclassico o di commistioni fra uno di questi ed il barocco (tipo facciata neoclassica e corpo barocco).
Alla progettazione e realizzazione delle opere relative hanno contribuito architetti di chiara fama, fra i quali:
- Amedeo di Castellamonte ( Cappella della Sacra Sindone , Basilica del Corpus Domini )
- Carlo di Castellamonte ( Cappella della Sacra Sindone , Chiesa di Santa Cristina )
- Andrea Costaguta ( Chiesa di San Francesco da Paola , Chiesa di Santa Teresa )
- Guarino Guarini ( Cappella della Sacra Sindone , Santuario della Consolata , Chiesa di San Lorenzo )
- Filippo Juvarra ( Basilica di Superga , Chiesa di San Filippo Neri , Santuario della Consolata , Chiesa di Santa Cristina , Chiesa della Madonna del Carmine )
- Filippo Giovanni Battista Nicolis di Robilant ( Chiesa di Santa Pelagia , Chiesa della Misericordia )
- Bernardo Vittone ( Chiesa della Santissima Annunziata , Chiesa di Santa Maria di Piazza , Chiesa di San Francesco d'Assisi , Chiesa di Santa Chiara )
- Ascanio Vittozzi ( Basilica del Corpus Domini , Chiesa della Santissima Trinità )
Cimiteri
- Cimitero Monumentale (già Cimitero Generale): sito in Corso Novara, 135 (quartiere Regio Parco ), è il primo cimitero di Torino per dimensioni; contiene anche un Tempio Crematorio e un Cimitero giudaico; vi sono numerosi monumenti funebri di personaggi famosi e di pregevole fattura
- Cimitero Parco (detto anche "cimitero del Gerbido "): costruito nel 1972 nella zona all'estremo sud di Torino, è il secondo cimitero di Torino per dimensioni
- Cimitero di Mirafiori : piccolo cimitero sito in corso Unione Sovietica 650, nella zona Sud di Torino
- Cimitero di Sassi : sito nell'omonima strada al n. 24
- Cimitero di Cavoretto: sito nell' omonimo borgo collinare
- Cimitero di Abbadia di Stura: sito in Strada di Settimo 307, nella zona nord
Erano inoltre presenti in Torino i cimiteri, ora non più in uso:
- Cimitero di San Pietro in Vincoli : sito nell'omonima via del borgo Aurora , fu il primo cimitero della città, costruito nel 1777 sui disegni dell'architetto Francesco Valeriano Dellala di Beinasco, a seguito del decreto del re Vittorio Amedeo III , che vietava l'inumazione dei defunti nelle chiese. Dismesso presto a causa delle dimensioni troppo esigue, venne chiuso nel 1829 e utilizzato poi per breve tempo come cimitero dei giustiziati, essendo situato molto vicino all'antica piazza della forca. Oggi è utilizzato come sede per eventi artistici e culturali.
- Cimitero del Lingotto : era sito in via Passo Buole, circa a metà strada fra le vie Pio VII e corso Unione Sovietica. Già inattivo da prima della seconda guerra mondiale , il terreno su cui sorgeva è oggi occupato dal parco Di Vittorio .
- Cimitero di Madonna di Campagna: nel quartiere omonimo , dove ora ci sono i giardini e la piscina di via Sospello.
- Cimitero di Lucento : nel quartiere omonimo, si trovava nell'isolato tra via Pianezza e via Valdellatorre, appena ad ovest di corso Lombardia. Al suo posto ci sono dei campi sportivi.
- Cimitero di Pozzo Strada : sul cui sito adesso c'è la Piscina Trecate, era in uso fino agli anni'50. Durante la Seconda Guerra Mondiale è stato bombardato.
- Cimitero della Rocca o di San Lazzaro: Costruito poco dopo quello di San Pietro in Vincoli per gli stessi motivi, fu chiuso anch'esso nel 1829, per lasciar posto a un nuovo borgo. [55]
Teatri

Torino può oggi vantare una grande varietà di teatri e sale di rappresentazione. La città è inoltre sede di diverse istituzioni teatrali, tra cui la principale è il Teatro Stabile di Torino , dichiarato Teatro Nazionale [56] : fondato nel 1955, secondo in Italia dopo il Teatro Stabile di Milano, gestisce le produzioni stagionali del Carignano, del Gobetti e delle Fonderie Limone di Moncalieri. Fra i teatri maggiori, con una capienza superiore a 400 posti, vi sono il teatro Regio , in cui si tenne la prima de La bohème di Puccini , il teatro Carignano , il teatro Alfieri e il teatro Colosseo ; importante, poi, è il teatro Gobetti , sede principale del sopracitato teatro stabile cittadino. Altre sale teatrali minori comprendono
- Alfa Teatro
- Teatro Erba
- Teatro Gioiello
- Teatro Vittoria
- Teatro Tangram
- Teatro Monterosa
- Teatro Agnelli
- Teatro Astra
- Teatro Araldo
- Teatro Cardinal Massaia
- Teatro Le Musichall (ex Teatro Juvarra)
- Teatro della Caduta
- Teatro Nuovo
- Cineteatro Baretti
- Teatro Marchesa
- Teatro Ruggero Leoncavallo
- Teatro Principessa Isabella
- Teatro del Pilone
- Teatro Educatorio della Provvidenza
- Teatro Crocetta
- Teatro Giulia di Barolo
- Teatro Don Pollarolo (Officine Caos)
- Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
- Piccolo Teatro Comico
- Teatro San Giuseppe
- Cubo Teatro
- Piccolo Teatro Scalzo
- Teatro Espace
- Café Müller
- Cab 41
- Teatro Grande Valdocco
- Circolo Bloom
- Cap 10100
- Teatro BellARTE
- Atelier Teatro Fisico
Vi sono inoltre diversi auditorium:
- Auditorium Rai "Arturo Toscanini" , sede dell' Orchestra sinfonica nazionale della RAI
- Auditorium "Gianni Agnelli" del Lingotto
- Auditorium Intesa-Sanpaolo (interno dell' omonimo grattacielo )
- Auditorium "Vivaldi" ( Biblioteca Nazionale )
- Educatorio della Provvidenza - Auditorium Orpheus
Diversi edifici teatrali sono andati distrutti o caduti in disuso. Fra questi il teatro Balbo e il teatro di Torino , distrutti durante un bombardamento nel 1943 , il teatro Rossini , bruciato in un incendio nel 1941 , i teatri Adua , Gianduja , Gerbino e Arena torinese, smantellati, e, infine, il teatro Nazionale riconvertito a cinema; inoltre v'è una sala teatrale, oggi in disuso, nell'edificio storico della Cavallerizza Reale .
Mercati

A Torino sono presenti 49 mercati rionali. [57] Sebbene non sia la città che ne ospita il maggior numero, il record è tuttavia costituito dal fatto che sono fissi, aperti tutti i giorni e dislocati in tutti i quartieri. I più importanti per ampiezza e giro d'affari si svolgono in Piazza Benefica , in Corso Alcide De Gasperi , in via Onorato Vigliani, in corso Svizzera, in Corso Racconigi e in piazza Barcellona.
Il mercato più famoso è Porta Palazzo ( Pòrta Pila in Lingua piemontese), che è il mercato all'aperto più grande d'Europa.
Ogni sabato nei pressi si tiene il Balon , un grande mercato all'aperto dell'usato, che la seconda domenica di ogni mese diventa Gran Balon , in cui si vendono anche oggetti di antiquariato.
Nel 2011 il regista torinese Daniele Gaglianone ha realizzato il film documentario Uomini e mercati centrato sui mercati di Porta Palazzo, Piazza Benefica e Corso Spezia . [58]
Aree naturali
In contrasto ad una prima impressione della zona centrale e ai vecchi pregiudizi sulla città grigia e industriale, Torino è una delle città italiane con più verde pubblico per abitante. Su una superficie cittadina di 130 km², vi sono infatti ben 21,37 km² di aree verdi: il che vuol dire che ogni abitante dispone di circa 23,6 m² di verde. In città sono presenti 60.000 alberi lungo le strade e 100.000 alberi nei parchi. [59] In più, grazie a un indice di verde visibile del 16,2%, Torino si piazza al tredicesimo posto tra le diciassette città con più alberi nel mondo. [60]
Nel quartiere San Salvario , caratteristico è il Condominio 25 Verde , il cui principio è lo stesso del più imponente (perché grattacielo ) Bosco Verticale di Milano .
È inoltre la prima città italiana, tra quelle con più di 500.000 abitanti, per quanto riguarda la quota di raccolta differenziata dei rifiuti, giunta nel 2014 al 42,2%. [61]
L'igiene urbana e la raccolta rifiuti sono gestiti dal 1969 da Amiat , società che si occupa anche del recupero ambientale della Discarica Basse di Stura, di cui la parte più vecchia - esaurita nel 1983 e con una superficie complessiva di 300.000 m² - è diventata parco fluviale, nota come Parco urbano della Marmorina. [62]
Parchi
Torino dispone di 51 parchi nell'area urbana e quelli più grandi e frequentati sono: il Parco del Valentino , il Parco della Pellerina , il Parco Colletta , il Parco Rignon e il più recente Parco Colonnetti . Attorno alla città, ad anello, vi sono il Parco della Mandria e il Parco della Palazzina di caccia di Stupinigi , antiche riserve di caccia dei Savoia, e quelli situati sulla collina torinese quali il Parco della Rimembranza o il Parco Europa . Nei vari quartieri della città sono presenti molti piccoli parchi, in cui sono presenti 240 aree gioco per bimbi. Il sindaco Amedeo Peyron realizzò, agli inizi degli anni sessanta, il primo giardino in Italia dotato di giochi per bambini. Secondo un rapporto di Legambiente del 2007, Torino è la prima città italiana per strutture e politiche dedicate all'infanzia. [63]
Alberi monumentali e secolari

Torino ospita diversi grandi alberi. Dal grande platano del Parco della Tesoriera (660 cm di circonferenza del tronco, oltre due secoli di vita) ai platani del Parco del Valentino, dalle metasequoie del Giardino Roccioso inaugurato nel 1961 agli alberi più annosi dell' Orto Botanico fondato nel 1729, adiacente alle mura del Castello del Valentino. Torino ospita anche alberi esotici secolari come le sequoie costali ( Sequoia sempervirens ) dei parchi collinari di Villa Genero e Giacomo Leopardi, i numerosi esemplari di Noce del Caucaso ( Pterocarya fraxinifolia ) che costeggiano il Po e compaiono in parchi pubblici come i Giardini Cavour , il giardino Sambuy , i Giardini Reali Bassi (lungo Corso San Maurizio), il parco Millefonti . Due spettacolari esemplari di carpino bianco ( Carpinus betulus ) arricchiscono il grande Parco della Rimembranza che si dispiega lungo il Colle della Maddalena . [64]
Via Francigena
Per Torino passa la Via Francigena , ramo del Moncenisio [65] . L'itinerario, fra i preferiti nel Medioevo, valicato lo spartiacque Francia/Italia al Colle del Moncenisio , giunge dalla Valle di Susa terra delle grandi abbazie come Novalesa , Sacra di San Michele e Sant'Antonio di Ranverso e passando per Torino lungo il Parco Colletta tende a San Mauro Torinese e poi verso Chivasso e successivamente a Vercelli , dove si congiunge con l'altro ramo della Francigena, quella proveniente dal Colle del Gran San Bernardo .
Società
Evoluzione demografica
A partire dal secondo dopoguerra, in particolare nel decennio 1951-1961, la popolazione della città conobbe un'improvvisa e repentina espansione (306.000 abitanti in più nel 1961 rispetto al 1951 [66] ), dovuta alla migrazione interna dal Mezzogiorno , dal Veneto e, seppur in misura minore, dalle vallate e dalle campagne di tutto il Piemonte , da dove la gente si spostava in cerca di lavoro nelle fabbriche cittadine (segnatamente la FIAT ). Questa improvvisa e smisurata crescita, arrivata peraltro in un momento di precario equilibrio sociale di un Paese appena uscito da un disastroso conflitto, portò naturalmente a notevoli problemi di natura sociale ed urbanistica, che solo durante l'ultimo ventennio hanno iniziato a trovare una seppur lenta e graduale risoluzione.
Nel 1974 la popolazione torinese toccò il suo massimo con 1.202.846 abitanti. [67] [68] Da quando la popolazione della città ebbe raggiunto il suo apice, è diminuita secondo una tendenza simile a quella di tutte le principali metropoli italiane. Ciò non è dipeso soltanto dal ritorno di molti immigrati del Mezzogiorno nelle loro regioni di origine, ma dagli spostamenti avvenuti da Torino verso quella che poi divenne l' area metropolitana , determinando così l'espansione dei comuni della seconda ( Vinovo , Candiolo , Orbassano , Rivalta di Torino , Rivoli , Alpignano , Pianezza , Druento , Caselle Torinese ) e della prima cintura ( Moncalieri , Nichelino , Beinasco , Grugliasco , Collegno , Venaria Reale , Borgaro Torinese , Settimo Torinese , San Mauro Torinese ).
Considerando i dati dell'ultimo rilevamento provvisorio dell' ISTAT (dicembre 2020), la popolazione della città conta poco più di 848.000 abitanti, [2] evidenziando un'ulteriore diminuzione rispetto al censimento del 2001 (865.263 [66] ).
Abitanti censiti (migliaia) [69]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2019 risiedevano a Torino 132 800 stranieri, costituenti il 15,2% della popolazione totale. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti [70] :
Istituzioni, enti e associazioni
La città è sede d'importanti centri dell' ONU [71] , ospitati in un unico campus nella zona sud di Torino. Essi sono:
- l' Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI): fondato nel 1968 a Roma - ma trasferito nel 2000 a Torino - si occupa di prevenzione del crimine e giustizia criminale;
- il CIF-ILO (Centro Internazionale di Formazione dell' Organizzazione internazionale del lavoro ), istituto di perfezionamento per i funzionari dell'agenzia ONU specializzata nella promozione della giustizia sociale e dei diritti del lavoro;
- lo United Nations System Staff College (UNSSC), la struttura incaricata della formazione dei funzionari delle Nazioni Unite;
A Torino hanno inoltre sede la Fondazione europea per la formazione professionale (ETF), una delle agenzie dell'Unione europea , e l' Autorità di regolazione dei trasporti (ART), autorità indipendente italiana . [72] [73]
Cultura
Questa voce o sezione sull'argomento Torino non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . |
«Trovo che qui valga la pena di vivere sotto tutti gli aspetti.» |
( Friedrich Nietzsche , Lettere da Torino ) |
Citazioni
Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo» [74] , celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche [75] , Mark Twain [76] e Jean-Jacques Rousseau , il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano» [77] , è una delle più importanti città barocche d' Europa ed è considerata, insieme a Milano e Palermo , la capitale italiana dell' Art Nouveau [78] , di cui sono grande esempio, fra l'altro, i suoi innumerevoli e famosi caffè storici, fioriti soprattutto nel periodo risorgimentale e della Belle Époque .
Turismo
Nel passato

Già meta del Grand Tour , Torino è una delle prime città italiane ad aver avuto un'organizzazione turistica nella storia; ad esempio, per i trecento anni del miracolo del SS. Sacramento, il libraio Giovanni Gaspare Craveri pubblicava la Guida de' forestieri , il cui frontespizio può essere osservato nell'immagine a lato. La guida del Craveri suddivide la visita della città in quattro giornate e descrive, con dovizia di particolari, anche i dintorni. A quella del Craveri fecero seguito altre guide, sempre curate da torinesi orgogliosi della propria città, ad esempio nel 1781 Onorato Derossi pubblicò la sua Nuova guida per la città di Torino.
Nel presente
A partire dal 2006, anno dello svolgimento dei XX Giochi Olimpici Invernali , l'attrattiva turistica della città è cresciuta in modo deciso e costante.
Nel 2017 la città di Torino si colloca stabilmente fra le prime 10 in Italia per arrivi e presenze turistici, rispettivamente 1.200.000 e 3.700.000. Se si comprende anche la prima cintura urbana gli arrivi sfiorano quota 1.900.000 e le presenze i 5.000.000. [79]
Il riconoscimento sembra arrivare anche dalla presenza straniera e dall'interesse della stampa internazionale: per il 2016 il New York Times ha consigliato la città di Torino - l'unica in Italia - come una delle 52 destinazioni del mondo da visitare nell'anno [80] , mentre Skyscanner le dedica l'apertura della rassegna tra le venti bellissime città d'arte in Italia [81] ei blogger la includono tra le sedici città italiane da visitare. [82] In totale, le presenze registrate in città durante l'anno solare sono state 4.800.000. [83]
Il sito internazionale di viaggi eDreams ha designato Torino come una delle mete turistiche più importanti a livello mondiale per il 2017 e come prima tappa turistica europea , definendola inoltre la capitale culturale del Nord Italia . [84]
Istruzione
Biblioteche e archivi
La città ospita alcune importanti biblioteche : la Biblioteca nazionale di Torino e la Biblioteca Reale di proprietà dello Stato, la Biblioteca civica centrale e molte collezioni specializzate come la Biblioteca internazionale di cinema e fotografia Mario Gromo , la Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano , la Biblioteca della Fondazione Luigi Einaudi , le biblioteche d'arte della Galleria civica d'arte moderna e contemporanea e dell' Accademia Albertina . Altre importanti biblioteche antiche sono la Biblioteca dell' Accademia delle Scienze , la Biblioteca della Scuola di Applicazione dell'Esercito (con sede nello juvarriano Palazzo dell'Arsenale), la Biblioteca dell' Archivio di Stato e la Biblioteca Provinciale dei Frati minori cappuccini, situata all'interno del Convento dei Monti Cappuccini.
La rete delle biblioteche civiche comprende, oltre alla Civica centrale, altre 23 istituzioni analoghe (17 biblioteche civiche diffuse sul territorio, 2 biblioteche situate presso le carceri e 4 punti di lettura), il cui patrimonio complessivo ammonta ad oltre 1.200.000 volumi. [85]
A queste si aggiungono le biblioteche centrali e dipartimentali delle università: l'Università degli Studi ne dispone di 50, tra cui spicca la Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Religiose Erik Peterson . Il Politecnico dispone di 17 biblioteche. La consultazione dei volumi è libera per tutti, ma il prestito è riservato ai soli iscritti alle varie facoltà.
Inoltre, i comuni di cintura dell'area urbana e metropolitana cittadina possiedono un sistema bibliotecario integrato denominato SBAM (Sistema Bibliotecario Area Metropolitana) composto di 65 biblioteche per un totale di circa 1.700.000 documenti. [86]
L' Archivio di Stato di Torino custodisce i documenti della corte e dell'amministrazione sabauda, sin dall'epoca medievale.
Ricerca scientifica

A Torino hanno sede importanti istituti di ricerca scientifica, tecnologica e cinematografica che sono la testimonianza di una tradizione culturale improntata sulla sperimentazione e sull'innovazione. Qui, infatti si trovano:
- l' Accademia delle Scienze , fondata nel 1757
- l' Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), istituito con DL 38/2004 dalla fusione dell' Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris con l' Istituto di metrologia "Gustavo Colonnetti" del CNR
- il Centro ricerche e innovazione tecnologica Rai , sito in Corso Giambone
- l' Istituto per l'Interscambio Scientifico
- l' Accademia di medicina di Torino
- Telecom Italia Lab (già CSELT )
- l'Accademia d'Agricoltura
- il Centro sperimentale cinematografico appartenente alla Scuola nazionale di cinema
Torino è da sempre una città molto vivace dal punto di vista della ricerca scientifica ed applicata in diverse discipline. Essa, nel tempo, ha conseguito diversi primati. Ad esempio, qui è nato il motore elettrico a corrente alternata ad opera di Galileo Ferraris , che scoprì e dimostrò il campo magnetico rotante. Nel 1977 fu anche la prima città al mondo dotata di una rete di fibra ottica urbana (lunga 9 km [87] ), sperimentata dal centro di ricerca di telecomunicazioni CSELT ; sempre in CSELT nacque l'iniziativa MPEG che portò alla creazione, tra gli altri, dello standard si codifica audio MP3 , diffuso in tutto il mondo.
A Torino, inoltre, si svolsero alcuni episodi notevoli della storia dell'Informatica : qui Charles Babbage presentò per la prima volta in una conferenza scientifica il progetto della sua Macchina Analitica su invito dell'astronomo Giovanni Plana : circa un secolo dopo nacque il torinese Pier Giorgio Perotto , ideatore e progettista del primo " personal computer ", la Programma 101 , e fu anche docente del Politecnico di Torino.
Nel 2016 Torino si aggiudica il secondo posto del prestigioso Premio Capitale Europea dell'Innovazione - iCapital , dietro ad Amsterdam e davanti a Parigi . [88] [89]
Università


Il polo universitario torinese è uno dei principali in Italia. Nei due più importanti atenei cittadini, l' Università di Torino e il Politecnico , risultavano iscritti nel 2006 quasi 100.000 studenti. A luglio 2011 l' Università di Torino contava 67.000 iscritti mentre il Politecnico quasi 27.000 [90] , a cui vanno aggiunti gli iscritti ai corsi degli atenei minori.
Torino, secondo un'inchiesta di Skyscanner , fa parte delle dieci città universitarie più amate d'Italia. [91]
I principali istituti di studi superiori, oltre all'Università degli Studi e al Politecnico, sono:
- Accademia Albertina di belle arti
- Conservatorio Giuseppe Verdi
- Scuola di applicazione e Istituto di studi militari dell'Esercito
- Istituto europeo di design
- Istituto d'arte applicata e design
- International University College of Turin .
A Torino ha inoltre sede uno dei cinque campus europei dell' ESCP Business School . Gli altri campus europei di questa Grande École sono: Parigi , Londra , Berlino e Madrid .
Per quanto attiene all' università popolare , in città è stata fondata e conserva tuttora la sede nazionale l' UNITRE - Università delle Tre Età . [92]
Musei


Torino possiede un sistema museale di livello internazionale, forte di oltre 50 musei presenti sul territorio cittadino e metropolitano, [93] i quali hanno raggiunto nel 2017 la cifra complessiva di 5,3 milioni di visitatori. [94] Vi sono quattro musei nazionali ( Museo del cinema , Museo dell'automobile , Museo della montagna , Museo del Risorgimento ) e numerosi altri musei di rilevanza nazionale ed internazionale come il Museo egizio , l' Armeria Reale , il Museo d'Arte Orientale , il Museo dell'Astronomia e Planetario , il J-Museum a cui si aggiungeva, fino al 2015, il Museo dello sport . Alcuni musei sono stati ampliati e rinnovati negli ultimi anni (ad esempio il Museo del Cinema, il Museo Egizio ed il Museo dell'Automobile) o sono in corso di rinnovamento: tra questi, ilMuseo di anatomia umana Luigi Rolando , il Museo di antropologia ed etnografia , ed il Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso , che verranno unificati in un unico Museo dell'Uomo , all'interno del " Palazzo degli Istituti Anatomici " di corso Massimo d'Azeglio.
Molto importanti sono le collezioni artistiche della città: vi si trovano infatti opere di Leonardo da Vinci , Antonello da Messina , Beato Angelico , Andrea Mantegna , ma anche di Van Eyck , Rembrandt , Van Dyck . Per l'arte figurativa è da citare la Galleria Sabauda (una delle più importanti pinacoteche d'Italia), che ospita dipinti per il periodo che va dal XII al XVIII secolo. Per l'arte moderna e contemporanea vi sono la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea (il secondo museo di arte moderna in Italia, con 5.000 dipinti e 400 sculture), il Museo civico d'arte antica di Palazzo Madama , la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo contenente esposizioni degli artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo e laPinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e la Fondazione Merz . Considerando che la vicina Rivoli ospita nell'omonimo castello il Museo d'Arte Contemporanea , Torino può essere considerata come il più importante polo museale italiano per l' arte contemporanea .
Le collezioni di arte antica, la cui raccolta fu iniziata dal duca Emanuele Filiberto di Savoia nella seconda metà del Cinquecento, sono conservate nel Museo di antichità , che raccoglie anche le principali testimonianze archeologiche piemontesi dal Paleolitico al Tardo Medioevo. Dal Museo di Antichità furono separate, negli anni quaranta del Novecento, le collezioni egizie che costituirono il Museo egizio , il più importante d'Europa (nonché il più antico al mondo), in quanto custode della seconda collezione di arte egizia del mondo per vastità e importanza dopo quella del Museo del Cairo . [52]
Inoltre, l'apertura del MAO - Museo d'Arte Orientale nel dicembre 2008 ha permesso di ospitare ricche collezioni provenienti dal Vicino Oriente , dall' India , dalla Cina e dal Giappone , oltre che dall' Asia centrale .
Il museo Accorsi-Ometto è una ricca collezione privata, ora aperta al pubblico, di opere collezionistiche e di arte decorativa. Mostre temporanee di rilievo si tengono a Palazzo Bricherasio ea Palazzo Madama .
Importanti sono poi dal punto di vista storico il Museo nazionale del Risorgimento italiano , presso Palazzo Carignano , e il Museo nazionale della montagna , presso il Monte dei Cappuccini , sulla riva destra del Po. Testimonianze della storia di Torino sono a disposizione presso l' Istituto Storico della Resistenza , che gestisce inoltre il Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà .
Per quanto riguarda le scienze, è sicuramente da ricordare il Museo Regionale di Scienze Naturali , tra i maggiori in Italia dello specifico settore, e il Museo della Sindone , che illustra al visitatore le scoperte scientifiche sul telo sindonico.
Da ricordare il Museo dell'astronomia e Planetario di Torino , che sorge accanto dell' Osservatorio astronomico di Torino di Pino Torinese , cittadina collinare nei pressi immediati del capoluogo piemontese.
Da segnalare, infine, che tutti i musei sopra indicati, più numerosi altri all'interno della Regione Piemonte per un totale di circa 200 siti, sono gratuitamente e illimitatamente accessibili tramite l'Abbonamento Musei regionale, che fin dagli anni '90 è stato sviluppato per permettere la fruizione dei luoghi museali sul territorio previo acquisto annuale forfettario, e che nel 2017 ha raggiunto l'importante obiettivo delle oltre 136.000 tessere vendute ei circa 900.000 ingressi nei siti convenzionati. [94]
Media
Stampa
Torino ha una storica tradizione in campo editoriale. La concentrazione di case editrici in città è superiore alla media nazionale e tutt'oggi il 50% delle case editrici scolastiche e universitarie italiane ha sede a Torino, con un'incidenza del 30% del mercato librario scolastico nazionale.
A Torino inoltre è concentrato oltre il 90% della produzione editoriale nazionale a edizioni a grandi caratteri per ipovedenti . Torino è anche luogo di sperimentazione tipografica.
Nel capoluogo piemontese sono nate importanti case editrici come:
Dal 1988 a Torino si organizza il Salone internazionale del libro .
- Periodici
Sede in passato di importanti quotidiani nazionali come la Gazzetta del Popolo e Stampa Sera , adesso hanno sede nel capoluogo piemontese:
In città hanno anche sede le redazioni locali de La Repubblica , de Il Giornale e del Corriere della sera . Vi si pubblicano anche l'edizione locale del free press quotidiano Metro , il settimanale Però , il mensile Torino Magazine e il bimestrale Extratorino . Sono presenti in città anche le redazioni di svariati periodici dedicati ad arte e cultura come Il Giornale dell'Arte , Il Giornale dell'Architettura e Il Giornale della Musica . Il Comune di Torino, dal 2004, pubblica il periodico CittAgorà . [95]
Radio
Torino è stata per decenni la sede dell' EIAR e poi della Rai e perciò è la città da cui partiva la maggior parte delle trasmissioni radiofoniche nell'epoca in cui non c'era ancora la televisione ( 1927 - 1954 ).
Le principali emittenti radiofoniche cittadine sono: Radio Manila , Radio GRP , Radio 2000 Blackout , Radio Veronica One , Radio Torino International (quest'ultima trasmette una programmazione in rumeno). In passato esistevano anche Radio Flash (che ha chiuso i battenti il 1º luglio 2019 cedendo la sua storica frequenza 97.6 (già 97.7) a Radio Italia Uno ed era affiliata al circuito Popolare Network ) e Radio Centro 95 (poi ridenominata Radio Centro Soft FM e chiusa definitivamente nel 2013).
Televisione
Torino è tra le sedi principali del Centro di Produzione Televisiva Rai , come quelli di Roma , Milano e Napoli . Assieme a queste tre sedi, da quando ha iniziato i suoi programmi nel 1954, il centro di Torino è stato anche il primo dell'azienda televisiva. [96] Torino, inoltre, prima che si trasformasse in RAI, già ospitava il centro di direzione dell' EIAR dal 1927.
Altre emittenti, a diffusione regionale, sono Quartarete TV , GRP Televisione , TST , Quinta Rete , Videogruppo Piemonte , Rete7 Piemonte e Telesubalpina (quest'ultima chiusa nel 2019 e sostituita da Radio Bianconera TV). Una delle più importanti produzioni ambientate a Torino è la soap opera CentoVetrine che utilizza la gran parte delle location esterne per le case dei protagonisti, il commissariato Franco Balbis, il carcere, l'ospedale e le principali piazze. Nel 2012 approda su Rai 1 la fiction Questo nostro amore , ambientata a Torino. Il 21 dicembre 2012 è stato trasmesso su Canale 5 il film per la televisione Natale a 4 zampe con Massimo Boldi , dove gran parte delle riprese cinematografiche sono state girate a Torino.
Altri media
Torino è stata la seconda città italiana a finire su un videogioco in 3D, ma la prima (sempre d'Italia) come città vera e propria, dov'era possibile girare liberamente per le numerose vie. Nel 2001 infatti la Rockstar Games creò The Italian Job , ispirato al film The Italian Job , girato in parte a Torino nel 1969 . Anche se nel gioco la città è ben diversa dalla realtà, sono comunque presenti il tram numero 13, il Po e molti edifici storici realmente esistenti. La prima città italiana ad apparire su un videogioco fu Venezia in Tomb Raider II , ma c'erano solo i pochi edifici necessari per completare i 3 livelli (2, 3 e 4) ambientati in questa città. Ispirandosi sempre al film del 1969 ed utilizzando tre Mini Cooper , la band gallese degli Stereophonics ha girato il video di Pick a part that's new a Torino. Ispirandosi sempre a questo film, nell'episodio La zingara di Budapest della serie TV MacGyver , fu riprodotto il famoso inseguimento nel traffico torinese, rifacendo alcune scene ed utilizzando anche scene della pellicola originale, come l'inseguimento sulla pista di collaudo automobilistico sita sul tetto dell'ex stabilimento FIAT del Lingotto .
Cinema

Torino è la città italiana in cui fu per prima stabilita l'industria cinematografica , in ragione della storica vicinanza geografica e culturale con la Francia dei fratelli Lumière . Proprio nel capoluogo piemontese, nel marzo 1896 , gli inventori del cinematografo esibirono la prima proiezione di un film in Italia ed in via Po , a novembre, la prima davanti ad un pubblico pagante. [97]
I primi studi cinematografici italiani aprirono a Torino nel 1907 . Giovanni Pastrone vi girò uno dei primi colossal della storia del cinema: Cabiria del 1914 .
Le produzioni delle principali case, come l' Ambrosio Film , l' Itala Film , l' Aquila e gli studi Fert , [98] proseguirono fino al 1937, anno di inaugurazione di Cinecittà a Roma.
La vocazione cinematografica di Torino non cessò. Nel 1956 venne aperto il Museo nazionale del cinema , dapprima ospitato a Palazzo Chiablese e poi, dal 2000 , nell'imponente sede della Mole Antonelliana . Negli anni ottanta un gruppo di professori universitari e critici cinematografici torinesi diede luogo, con il sostegno degli enti locali, alla rassegna cinematografica Festival Cinema Giovani che dal 1997 assunse la denominazione di Torino Film Festival , conquistandosi un punto di riferimento a livello internazionale specialmente per il cinema sperimentale , secondo in Italia soltanto allo storico Festival di Venezia .
A Torino si svolgono il Torino Gay & Lesbian Film Festival , il Festival Internazionale Cinema delle Donne , il Sottodiciotto Filmfestival legato ai temi dell'adolescenza, CinemAmbiente , la VIEW Conference (in precedenza Virtuality , manifestazione interamente dedicata alla realtà virtuale) ed il Piemonte Movie-gLocal Film Festival, dedicato alla cinematografia regionale.
Oggi Torino è tra le principali sedi di realizzazioni cinematografiche e televisive in Italia, grazie al ruolo della Torino Film Commission che vi riporta la produzione di molti lungometraggi, sceneggiati e spot.
Nel 2002 vennero riaperti gli studi Fert con la nuova denominazione diVirtual Reality & Multi Media Park [99] e la Lumiq Studios [100] iniziò la sua attività: entrambi hanno cessato la loro attività nel 2013.
Sono nati a Torino il primo cinema d'essai italiano (il Romano nella Galleria Subalpina , nel 1971 ), la principale associazione cinematografica nazionale (l' Aiace Torino ) e la prima multisala del Paese (l'Eliseo, nel 1983 ).
A San Giusto Canavese è presente un importante centro di produzione cine-televisiva i Telecittà Studios , mentre a Torino c'è il Cineporto una struttura riservata alle società di produzioni cinematografiche che vengono in città a girare film.
- Citazioni cinematografiche
- American Gigolò . La città viene citata nel film. Il protagonista, Julian Kay, interpretato da Richard Gere , dopo un breve dialogo in francese con una bella sconosciuta ( Lauren Hutton ) dice di essere nato a Torino e di aver studiato a Nantes .
- Io sono leggenda . Nel film, quando il protagonista sta guardando le registrazioni di vecchi telegiornali, viene mostrata piazza San Carlo . Quella utilizzata nel film è infatti la reale registrazione di un collegamento avvenuto durante i XX Giochi olimpici invernali del 2006 .
- La Pantera Rosa 2 . Nella parte iniziale del film viene mostrato un panorama di Torino e l'interno del duomo in cui viene rubata la Santa sindone . In realtà il panorama non è quello reale e neanche la chiesa. Nel film viene mostrato come se la sindone fosse conservata in una teca di vetro, anche se nella realtà non è così.
- Un colpo all'italiana . Un gruppo di ladri inglesi arriva a Torino a bordo di tre Mini Cooper per organizzare una rapina ai danni di un convoglio che trasporta i ricavi della FIAT dall' Aeroporto di Torino-Caselle fino alla città.
- Soap opera
- Cuori rubati
- CentoVetrine (dal 2007 in numerosi cambi di scene si possono osservare i principali monumenti della città)
- Vivere
- Il bene e il male
- Elisa di Rivombrosa
Musica
L'ente lirico di Torino è il Teatro Regio , mentre la principale orchestra sinfonica cittadina è l' Orchestra sinfonica nazionale della RAI , che si esibisce all' Auditorium della RAI . Nell'ambito della musica classica sono attive anche l' Orchestra Filarmonica di Torino , la Filarmonica del Regio e l'Accademia Musicale Stefano Tempia, specializzata nel repertorio barocco. Inoltre, notevole rilevanza è rivestita dalle stagioni annuali dell'Unione Musicale e di Lingotto Musica, che vantano numerose collaborazioni con prestigiosi solisti e orchestre internazionali.
A Torino vi è una ricca offerta musicale. Viene eseguita dal vivo ogni tipo di musica e, oltre ai principali teatri e sale da concerto per la musica classica, dopo le recenti Olimpiadi sono aumentati i Palazzetti dove avvengono concerti ed esibizioni di musica leggera. Tra questi, i più frequentati sono:
- il PalaRuffini , conosciuto anche come Palazzetto dello Sport ;
- il PalaTorino , già PalaStampa e Mazda Palace (chiuso dal 2011 );
- il Palasport Olimpico , oggi PalaAlpitour per motivi di sponsorizzazione (detto anche PalaIsozaki dal nome del suo ideatore, l'architetto Arata Isozaki ).
Inoltre vi si svolgono cinque eventi periodici annui:
- Settembre Musica : rassegna musicale che si tiene ogni anno a settembre in vari luoghi, unendo concerti di musica classica, jazz, etnica e pop. Fondata nel 1978 , dal 2007 si svolge in gemellaggio con Milano col nome di MITO SettembreMusica ;
- Club to Club : festival internazionale di musica e arti elettroniche che dal 2006 coinvolge, con la sezione "Club Europa", un'importante città europea, con scambio di pubblico, artisti, iniziative;
- Torino Jazz Festival : festival internazionale di musica Jazz tenutosi ogni anno a fine aprile dal 2012 al 2016 , con la partecipazione di ospiti prestigiosi come Al Di Meola , Paolo Fresu , Caetano Veloso , Manu Dibango , Daniele Sepe , Enzo Avitabile . [101] Da maggio 2017 è rimpiazzato dal nuovo format Narrazioni Jazz [102] ;
- Traffic - Torino Free Festival : festival musicale gratuito che si è svolto annualmente a Torino dal 2004 al 2014 nel mese di luglio. Dall'estate 2015 è stato sostituito dal TOdays Festival [103] ;
- Movement Torino Music Festival : festival di musica elettronica, arti visive e circensi nato nel 2006, che ospita le performance dei migliori musicisti e DJ internazionali, per rappresentare gli sviluppi della cultura musicale contemporanea.
- Kappa FuturFestival : nato come evento artistico nel 2009, è, dal 2012 , un festival di musica elettronica diurno che si svolge al Parco Dora .
- Reload Music Festival : festival di musica EDM che si svolge dal 2015 ogni anno tra febbraio e marzo. L'edizione 2020 è stata annullata a causa della pandemia del COVID-19 . [104]
Torino nella musica
- Torino è l'unica città italiana, oltre a Napoli, citata nel titolo di una canzone americana con il nome non tradotto: per la precisione, il cantautore texano Shawn Phillips nel suo album del 1970 Second Contribution apre il lato A con un brano dal titolo lunghissimo, She was waitin' for her mother at the Station in Torino and you know I love you baby but it's getting too heavy to laugh ("Stava aspettando sua madre alla stazione di Torino e tu sai che ti amo tesoro ma sta diventando troppo pesante per ridere"). Anche il dj austriaco Parov Stelar ha intitolato un suo brano col nome della città in italiano: A Night in Torino , EP del 2005 .
- Il gruppo Turin Brakes cita nel proprio nome la città di Torino. Secondo la stessa band , le due parole non abbinano alcun significato e il loro accostamento non ha alcun senso voluto. [105]
Magia e occultismo
«Torino è la città più profonda, più enigmatica, più inquietante non d'Italia, ma del mondo» |
( Giorgio de Chirico , 1939 [106] ) |

La città è anche conosciuta per la tradizione di magia e occultismo. [108] Effettivamente, Torino non è soltanto la sede della Sindone e dei santi sociali del XIX secolo , come Giovanni Bosco o Giuseppe Benedetto Cottolengo . Leggende popolari, partendo dal fatto che la città fu una munitissima piazzaforte nel XVII secolo , affermano che Torino sia attraversata da una fittissima rete di gallerie e sotterranei, utilizzata dai Savoia e dai nobili per spostamenti in incognito. [109] Nel 1556 a Torino ha soggiornato Nostradamus [110] e qui ha vissuto un singolare personaggio come Gustavo Adolfo Rol . [111] A Torino fecero la loro comparsa anche Cagliostro , Paracelso , [112] il Conte di Saint-Germain e Fulcanelli . [110] Gli esperti di occultismo sostengono che Torino è vertice in due triangoli magici: il primo, quello bianco , con Lione e Praga , mentre il secondo, quello nero , insieme a Londra e San Francisco . [113]

Da un punto di vista strettamente storico, l'origine di questa tradizione va ricercata, secondo alcuni, nel Risorgimento [114] e nella massiccia campagna di discredito organizzata contro la città dalla Curia Romana che era contraria all'unità nazionale. [115] [ senza fonte ] Altri sostengono invece, o almeno in concomitanza e contrapposizione, che le autorità civili, Stato e comune e la corte sabauda, abbiano tollerato e sostenuto circoli massonici, associazioni teosofiche e spiritistiche, favorendo così una specie di agguerrita "concorrenza" nei confronti della Chiesa cattolica e favorendo quindi anche il mito di Torino, città magica. [116] Libertà di pensiero ed un certo spirito anticlericale furono poi rinfocolati, dopo l'Unità d'Italia, dal progressismo positivistico e dal nascente movimento operaio. [ senza fonte ] Simboli massonici sono presenti in molti palazzi [117] e in alcune tombe del Cimitero monumentale di Torino. [118] Da qualche tempo vi sono in città dei tour operator che organizzano anche visite guidate sui misteri di Torino. [119]
Per gli esoteristi la magia positiva di Torino nasce dal "cuore bianco" di piazza Castello, dal Duomo che custodisce la Sacra Sindone alla Grande Madre di Dio e fino alla Mole Antonelliana , che indica il cielo. [ senza fonte ]
Ai lati della scalinata che conduce all'ingresso della chiesa della Gran Madre di Dio troviamo le due statue raffiguranti la Fede e la Religione, tra le quali si troverebbe il nascondiglio del Graal . [120]
La Fontana del Frejus di Piazza Statuto fu ideata dal conte Marcello Panissera per ricordare l'inaugurazione dell'omonimo traforo ed è indicata dagli esoteristi come il "cuore nero" della città, per due motivi: perché si trova ad occidente, e quindi in posizione infausta a causa del tramonto del sole, e perché qui vi era la vallis occisorum , luogo di uccisione e di sepoltura. [111] [121] Ospitava infatti il patibolo, che rimase per secoli in piazza Statuto e che venne poi spostato dai francesi all'incrocio tra corso Regina Margherita e Via Cigna: il rondò 'd la forca (Rotonda della forca). [111] La tradizione racconta che l'angelo che sovrasta l'obelisco, e sul cui capo è posta una stella a cinque punte, sia Lucifero , in effetti l'angelo più bello, e che quindi in Piazza Statuto, sotto la Fontana del Frejus, si trovi la porta dell'inferno. [ senza fonte ]
Dal 1998 esistono tour notturni ispirati alle tradizioni letterarie che hanno fatto di Torino una città magica; uno di essi appare nei contenuti speciali del film Giallo di Dario Argento ed è stato citato dal quotidiano statunitense The Washington Post in un articolo su Torino del 29 luglio 2007. [122]
Cucina
La cucina tipica torinese è una cucina ricca ed elaborata. Nonostante questo, è profondamente radicata nel territorio. Essa infatti nasce da un connubio fra la sua origine contadina e le esigenze raffinate della corte sabauda, entrambe aperte, oltretutto, alle influenze della cucina francese.
Eventi
Eventi periodici

- " Luci d'artista ": diverse installazioni luminose di artisti contemporanei nei principali luoghi di Torino, per addobbare la città durante il periodo di Natale e anche oltre.
- "ARTissima": fiera dedicata all'arte contemporanea che si tiene al Lingotto verso novembre.
- " Salone internazionale del libro ": fiera dell'editoria in Italia, che si tiene ogni maggio al Lingotto.
- CioccolaTò : manifestazione fieristica del cioccolato, che si svogle con cadenza annuale.
- Share Festival : evento internazionale di arti e culture digitali che si tiene a novembre al Museo di Scienze Naturali.
- "Festival internazionale Terra Madre ": festival biennale fondato nel 2004 da Slow Food presso l' Oval Lingotto sui temi dei modelli di produzione agro-alimentare sostenibili e della salvaguardia della biodiversità , della qualità organolettica ma anche del rispetto dell'ambiente e delle persone. Al Lingotto , in contemporanea, si svolgono il " Salone internazionale del gusto " e il "Salone del vino".
- " Settembre Musica " ( vedi sez. Musica )
- Club to Club ( vedi sez. Musica )
- "Biennale Democrazia", manifestazione prevista ogni due anni nel mese di aprile a partire dal 2009 , dedicata alla riflessione e al confronto sui temi della democrazia, della cultura politica, dello sviluppo e dell'ambiente.
- " Festival delle colline torinesi ": festival di teatro contemporaneo che si svolge a Torino dal 1996 impegnando fra luglio e agosto diversi spazi della città.
- " Torino Comics ": salone e mostra mercato del fumetto, nata nel 1994, che si svolge in primavera al Lingotto Fiere di Torino.
- " VIEW Conference ": evento internazionale incentrato sulla computer grafica, le tecniche interattive, il cinema digitale, l'animazione 2D/3D, i videogiochi e gli effetti visivi. Si tiene ogni anno al Centro Congressi "Torino Incontra" durante la stagione autunnale.
- VIEWFest : il Festival del Cinema Digitale organizzato da VIEW Conference, si svolge annualmente al Cinema Massimo.
- "Cinema a Palazzo Reale". Arena estiva dedicata ai classici del cinema che si svolge ogni anno, dal 2012, nel Cortile d'Onore di Palazzo Reale
Eventi recenti
- Dal 10 al 26 febbraio 2006 a Torino si sono svolti i XX Giochi olimpici invernali
- Dal 20 maggio al 6 giugno 2006 Torino ha ospitato le Olimpiadi degli scacchi
- Biennale dei Leoni 2006 (15 luglio - 30 settembre): mostra itinerante che celebra il legame con la città di Lione . Disseminate per le vie e le piazze cittadine, le opere di 69 artisti di diversi paesi che raffigurano il toro ed il leone, simboli delle due città.
- Torino Capitale Mondiale del Libro : dopo Alessandria d'Egitto , Madrid , Nuova Delhi , Anversa e Montréal , l' UNESCO ha conferito a Torino, in collaborazione con Roma , il titolo di capitale mondiale del libro per il periodo dal 23 aprile 2006 al 22 aprile 2007 . Il riconoscimento ha premiato l'attività di promozione della lettura svolta dalla città attraverso il Salone internazionale del libro .
- Torino 2008 World Design Capital: la città nel 2008 è stata la prima "capitale mondiale del design ". Il titolo, conferito a Copenaghen dall' ICSID (International Council of Societies of Industrial Design), è stato creato appositamente per la città di Torino per riconosciuti meriti e competenze presenti sul territorio. Contemporaneamente a tale occasione, da 30 giugno al 2 luglio, al Lingotto Fiere si è svolto il "XXIII congresso mondiale degli architetti", accompagnato dalla mostra "Architetture sensibili", inaugurata il 26 luglio nel Castello di Rivara .
- European Athletics Indoor Championships 2009 : dal 6 all'8 marzo 2009 ha ospitato i Campionati europei di atletica leggera indoor . [123]
- 100ª edizione dei campionati mondiali di pattinaggio di figura (22-28 marzo 2010).
- Torino 2010 European Youth Capital : Torino Capitale Europea dei Giovani 2010.
- Torino 2010 ISU World Figure Skating Championships . [124]
- World Masters Games 2013, manifestazione multisportiva per atleti master (2-11 agosto 2013). [125]
- Ostensione della Sindone del 2015.
- Finale europea del Bocuse d'Or (11-12 giugno 2018). [126]
- Climathon 2018 ( main stage ). [127]
Eventi legati a Italia 150
- Italia 150 : il Comitato Italia 150 prepara il programma Esperienza Italia per la realizzazione di un grande evento internazionale volto a celebrare il 150º anniversario dell' Unità d'Italia con mostre, esposizioni, spettacoli e dibattiti tra il 17 marzo e il 20 novembre 2011 . [128] L'evento è un'occasione per riflettere sul passato, dibattere sul presente ma soprattutto guardare al futuro dell' Italia . Il comitato è presieduto a rotazione dal Sindaco di Torino, dal Presidente della Provincia e dal Presidente della Regione.
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
La città di Torino è suddivisa in 92 zone statistiche e relativi quartieri cittadini. Questi ultimi sono raggruppati in 8 macro-zone amministrative, chiamate "circoscrizioni", con i rispettivi centri civici. [129]
Ognuna delle 8 Circoscrizioni con i rispettivi centri civici a loro volta comprende più quartieri storici: borghi, rioni, borgate, zone.
- Circoscrizione I : Centro - Crocetta
- Circoscrizione II : Santa Rita - Mirafiori Nord - Mirafiori Sud
- Circoscrizione III : Borgo San Paolo - Cenisia - Pozzo Strada - Cit Turin - Borgata Lesna
- Circoscrizione IV : San Donato - Campidoglio - Parella
- Circoscrizione V : Borgo Vittoria - Madonna di Campagna - Lucento - Vallette
- Circoscrizione VI : Barriera di Milano - Regio Parco - Barca - Bertolla - Falchera - Rebaudengo - Villaretto
- Circoscrizione VII : Aurora - Vanchiglia - Sassi - Madonna del Pilone
- Circoscrizione VIII : San Salvario - Cavoretto - Borgo Po - Nizza Millefonti - Lingotto - Filadelfia
Economia
Torino è il terzo polo economico italiano per Prodotto Interno Lordo .
Torino nel 2011 presentava un Pil di 37,6 miliardi di euro e un debito comunale di 3,2 miliardi di euro, rendendolo il secondo comune più indebitato d'Italia dopo Milano e quello con il maggiore indebitamento procapite [130] . Nel 2014, dopo la pesante recessione che ha colpito la città, il Pil che dal 2007 al 2013 aveva subito una riduzione del 11,5%, si è stabilizzato alla quota di 36 miliardi, mentre il debito è sceso sotto i 3 miliardi di euro [131] .
Torino presenta un tasso di disoccupazione tra i più alti del Nord Italia, attestatosi nel 2014 al 12,9%, con un andamento che a partire dal 2008 ha seguito quello medio nazionale. Il tasso di disoccupazione nel 2019 si attesta all'8.3%. Insieme alla sua provincia è ai vertici dell' export italiano, piazzandosi al secondo posto tra le province italiane per valore delle esportazioni. [132]

Considerata una delle capitali europee dell'automobile, a Torino e cintura sono presenti alcune delle più importanti aziende del settore: FCA Italy , Comau , Teksid , Magneti Marelli , Italdesign Giugiaro , Pininfarina , Iveco .
Il forte radicamento del settore automobilistico nel territorio è favorito anche da un sistema universitario con percorsi di studio esclusivi a livello nazionale (il Politecnico di Torino è l'unico in Italia ad avere un corso di laurea in Ingegneria dell'autoveicolo) e la presenza di importanti università di design come l' IED e l' IAAD .
In territorio torinese ci sono centri direzionali e stabilimenti produttivi di CNH Industrial , operante nel settore dei capital goods e tra i principali leader del settore e di Fiat Chrysler Automobiles dove Torino è diventata nodale per la crescita di Maserati [134] : a Grugliasco vengono prodotte Ghibli e Quattroporte , mentre nello stabilimento di Mirafiori verrà prodotta a partire dall'inizio del 2016 la nuova Maserati Levante . I livelli occupazionali nel settore automobilistico sono rimasti pressoché stabili nel periodo 2012-2014 [135] , a peggiorare è stato il ricorso allacassa integrazione , iniziata a calare solamente nel 2014 [136] grazie alla ripresa degli investimenti e alla ripartenza dei principali mercati automobilistici europei.
Importante anche il contributo dell'automazione industriale alla crescente internazionalizzazione dell'economia torinese, con la presenza di aziende come Prima Industrie e Comau , con quest'ultima (tra le prime 4 in Europa per fatturato [137] ) che realizza in tutto il mondo robot per i principali gruppi automobilistici.

A Torino è molto sviluppato anche il comparto bancario con Intesa Sanpaolo , prima banca italiana per capitalizzazione di mercato e terza della zona euro [138] , e il comparto assicurativo con Reale Mutua Assicurazioni . Le fondazioni bancarie Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT operano in campo sociale, culturale e filantropico e sono rispettivamente la seconda e la terza fondazione d'origine bancaria d'Italia per dimensione patrimoniale [139] ; la prima è la principale azionista del gruppo Intesa Sanpaolo , mentre la seconda fa parte della compagine azionaria di Unicredit . Anche le banche d'investimento e di private banking Fideuram e Banca Intermobiliare hanno sede a Torino, così come la più piccola Banca del Piemonte .
Altre aziende di notevole importanza in territorio torinese sono: Lavazza , Caffè Vergnano , Martini & Rossi , Alpitour , Reply , Avio Aero , Basic Net , Carlo Pignatelli , Sparco , Seven , Kelémata e il Gruppo Armando Testa . Nella città metropolitana torinese hanno sede legale anche diverse filiali italiane di società estere come Suzuki , Bavaria , Diageo , Michelin , Kimberly-Clark , Petronas e Vodafone Italia .
Negli anni la città ha attraversato una lunga fase di riconversione industriale, sia per la crisi dell'industria metalmeccanica, sia per la tendenza delle manifatture dei paesi avanzati a trasferire le loro produzioni nei paesi in via di sviluppo. Dagli anni ottanta Torino ha vissuto un'importante fase di terziarizzazione, pur rimanendo uno dei principali centri industriali italiani ed europei. Tante sono le aziende che hanno scelto Torino, tra le quali General Motors che ha deciso di tenere nel capoluogo piemontese una base di ricerca per la sperimentazione dei motori diesel. Con una rete di oltre 350 aziende di componentistica, la Camera di Commercio di Torino ne ha selezionate 145. Il progetto From Concept to Car mira a promuovere le eccellenze del settore in tutto il mondo. [140]
Negli anni vi è stato un boom del settore informatico ed elettronico. Alla già preesistente attività di ricerca del Politecnico di Torino , dell'Istituto Mario Boella, dell'Istituto Galileo Ferraris e del Centro Ricerche Fiat , si è affiancata l'attività del distretto informatico Torino Wireless che appartiene alla rete dei distretti italiani riconosciuti dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Nato per coordinare tutte le attività di ricerca e di produzione del settore ICT dell'area torinese, attualmente sono impegnate circa 6000 imprese. Un'altra operazione importante è stata la riconversione di una parte della superficie occupata dalla fabbrica di Mirafiori , sostenuta dal progetto Torino Nuova Economia [141] anche grazie alla collaborazione con il Politecnico, ospitano il Centro del design .
L'evento olimpico del 2006 ha contribuito a diminuire il ristagno economico. Grandi opere pubbliche come quelle per il Passante Ferroviario, la Metropolitana e le Spine hanno ridisegnato e stanno ridisegnando il volto della città. Culla del cinema italiano , grazie all'associazione Torino Film Commission , la città è diventata un'apprezzata quinta per l'ambientazione e la produzione di film, pubblicità e video musicali. All'interno della Mole è ospitato il Museo nazionale del cinema . Nel capoluogo sabaudo è inoltre attivo il Cineporto, una struttura polifunzionale dedicata alle produzioni cinematografiche unica in Italia.
Nel 2016 è stata classificata da GaWC come una città mondiale "Gamma". [142]
Nel 2014 l' UNESCO ha dichiarato Torino Città Creativa nella categoria del design . [143]
Infrastrutture e trasporti
Strade
Collegamenti autostradali
Su Torino convergono cinque autostrade (tra cui è particolarmente importante quella in direzione della Francia) ed un raccordo autostradale:
- A4 Torino - Milano - Brescia - Verona - Venezia - Trieste
- A5 Torino - Ivrea - Aosta - Traforo del Monte Bianco
- A6 Torino - Fossano - Savona
- A21 Torino - Alessandria - Piacenza - Brescia
- A32 Torino - Susa - Bardonecchia - Traforo stradale del Frejus
- RA10 Torino - Caselle Torinese - Aeroporto di Torino-Caselle
Tangenziali
La tangenzale di Torino è la A55 , divisa in Tangenziale Nord e Tangenziale Sud, va da nord est fino a sud est passando in maniera semicircolare da ovest. Inoltre comprende la tratta da Torino fino a Pinerolo .
La tratta che manca a est ( Tangenziale Est di Torino ) è in fase di lavorazione.
Il sistema autostradale urbano di Torino comprende inoltre il raccordo all' A4 Torino-Milano ed alla SS11 di 3,13 km.
Ferrovie
Torino è il terzo nodo ferroviario italiano. La rete ferroviaria all'interno dei suoi confini è costituita principalmente da linee ferroviarie RFI ma anche da linee locali GTT .
La tratta urbana di competenza del GTT è quella che parte da Torino Dora e che va sino alla periferia Nord al confine con il comune di Venaria Reale (direzione Caselle Torinese - Aeroporto Sandro Pertini - Ceres ).
Le linee ferroviarie principali che si dipartono da Torino sono quelle che vanno verso Genova (via Asti e Alessandria ), verso Milano (via Novara e Vercelli ) e verso la Francia (via Bardonecchia e il Traforo ferroviario del Frejus ) e Ventimiglia (via Cuneo e il Traforo ferroviario del Colle di Tenda ). Ci sono poi linee minori verso Ivrea - Aosta , Mondovì - Savona , Pinerolo - Torre Pellice , Trofarello - Chieri , Cirié - Lanzo Torinese -Ceres e Rivarolo Canavese - Cuorgnè - Pont Canavese .
Passante ferroviario e Servizio ferroviario metropolitano (SFM)


Il servizio ferroviario metropolitano di Torino (SFM) è un sistema di trasporto pubblico locale della Città Metropolitana di Torino coordinato dall' Agenzia Mobilità Metropolitana ed interamente finanziato dalla Regione Piemonte .
Aeroporti

Attualmente la città di Torino dispone di uno scalo aereo internazionale: l' Aeroporto di Torino-Caselle , un aeroporto di medie dimensioni (200-300 ettari, 1-5 milioni di passeggeri all'anno) inaugurato nel 1953 .
In corso Marche , inoltre, è presente l' aeroporto di Torino-Aeritalia : inaugurato nel 1916 , dopo la costruzione dell'aeroporto di Caselle è rimasto in uso come struttura di aviazione generale e da turismo, affiancato da una scuola di volo per aerei ed elicotteri e dalla sede dei velivoli di elisoccorso e protezione civile .
Aeroporti dismessi
- Torino Mirafiori - Il primo scalo aereo della città fu quello di Mirafiori , costruito per scopi militari e inaugurato nel 1911 . L'aeroporto, a causa dei forti danni strutturali subiti durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale , venne dismesso nel 1947 e l'area venne data in gestione al CNR fino all'anno 1976 , quando venne convertita a parco pubblico intitolato a Gustavo Colonnetti .
- Torino Piossasco - Aeroporto Cerrina (Codice ICAO : LILT).
Mobilità urbana
La rete di trasporti di Torino è gestita dal GTT, acronimo di Gruppo Torinese Trasporti , nato nel 2003 dalla fusione di ATM e SATTI . Nel territorio comunale di Torino il sistema di mobilità metropolitana e ferroviaria urbana si sviluppa complessivamente per 29 km, articolati su 8 linee servite da 28 stazioni. Per i suoi acquisti verdi la città di Torino ha raggiunto il secondo posto dell' European Gpp Award del 2016 , alle spalle delle città di Vienna e davanti alla città metropolitana di Torino . [144]
Metropolitana
A Torino è in funzione la prima metropolitana automatica d'Italia utilizzante veicoli leggeri, frequenti e senza conducente.
.
Taxi
La città di Torino dispone di circa 1600 Taxi con servizio h24. [ senza fonte ]
Trasporto merci
Amministrazione

Gemellaggi
Torino è gemellata [145] con:
-
Chambéry , dal 1957
-
Colonia , dal 1958
-
Córdoba , dal 1986
-
Detroit , dal 1998
-
Esch-sur-Alzette , dal 1958
-
Gaza , dal 1999
-
Glasgow , dal 2003
-
Liegi , dal 1958
-
Lilla , dal 1958
-
Nagoya , dal 2005
-
Quetzaltenango , dal 1997
-
Rotterdam , dal 1958
-
Salt Lake City , dal 2006
-
Shenyang , dal 1985
-
Tirana , dal 2009
ha accordi di collaborazione con:
-
Bacău , Romania , dal 2007
-
Barcellona , Spagna , dal 2005
-
Belo Horizonte , Brasile , dal 2006
-
Breza , Bosnia ed Erzegovina , dal 1997
-
Buenos Aires , Argentina , dal 2010
-
Campo Grande , Brasile , dal 2002
-
Cannes , Francia , dal 1999
-
Ekaterinburg , Russia , dal 1998
-
Fès , Marocco , dal 2010
-
Haifa , Israele , dal 2005
-
Harbin , Cina , dal 2003
-
Harhorin , Mongolia , dal 2016 [146]
-
Hebron , Israele , dal 2013
-
Ho Chi Minh , Vietnam , dal 2015 [147]
-
Kragujevac , Serbia , dal 2005
-
La Paz , Bolivia , dal 2011
-
Louga , Senegal , dal 2007
-
Lione , Francia , dal 2012
-
Ouagadougou , Burkina Faso , dal 2003
-
Praia , Capo Verde , dal 2003
-
Rabat , Marocco , dal 2009
-
Rosario , Argentina , dal 2011
-
San Pietroburgo , Russia , dal 2012 [148]
-
Salvador de Bahia , Brasile , dal 2003
-
Santos , Brasile , dal 2011
-
Shenzhen , Cina , dal 2007
-
Skopje , Repubblica di Macedonia , dal 2012
-
Várzea Paulista , Brasile , dal 2011
-
Volgograd , Russia , dal 2011
-
Yangon , Birmania , dal 2015 [149]
-
Zlín , Repubblica Ceca , dal 2004
e ha firmato lettere di intenti con:
Sport
Questa voce o sezione sull'argomento Torino non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . |
Alla città è stato assegnato il titolo di Capitale europea dello sport per il 2015 [150] , in quanto eccellenza nel panorama sportivo europeo . [151]
Baseball
Nella città sono presenti due società: la Grizzlies Torino 48 militanti il campionato di serie B federale e la Juve 98 BC militante il campionato di serie C federale . Entrambe giocano le loro partite casalinghe allo Stadio Passo Buole. [152]
Calcio maschile
A Torino fu fondata nel 1898 [153] la Federazione Italiana Football, oggi Federazione Italiana Giuoco Calcio e, nello stesso anno, l'8 maggio, si tenne al Velodromo Umberto I il primo campionato ufficiale [154] , Delle quattro partecipanti, una era il Genoa (che vinse il torneo) e tre erano del capoluogo sabaudo: Internazionale Torino , Ginnastica Torino e Torinese .
La città è sede di due società professionistiche, la Juventus (fondata nel 1897) e il Torino (del 1906), militanti entrambe in Serie A ed emerse, nel corso della loro storia, tra le protagoniste del calcio italiano e, nel caso della cosiddetta vecchia Signora , internazionale [155] . I due club hanno, a maggio 2021, vinto 43 titoli di campione d'Italia (Juventus 36, Torino 7), 19 Coppe Italia (Juventus 14, Torino 5) e 9 Supercoppe d'Italia (tutte della Juventus), che rendono Torino la prima città italiana a livello di palmarès calcistico nazionale. In aggiunta a ciò, a livello internazionale la Juventus vanta la vittoria in due edizioni della Coppa dei Campioni (la prima nel 1984-85 e la seconda, con la nuova denominazione di Champions League, nel 1995-96 ), altrettante Supercoppe UEFA (nel 1984 e nel 1996) e Coppe Intercontinentali (1985 e 1996), una Coppa delle Coppe (nel 1983-84 ), tre Coppe UEFA ( 1976-77 , 1989-90 e 1992-93 ) e una Coppa Intertoto ( 1999 ); la stessa fu la prima squadra d'Europa a vincere nel 1985 tutte e tre le competizioni continentali, nonché la prima e tuttora unica al mondo ad avere vinto almeno una volta tutti i trofei ufficiali per club cui una squadra proveniente dall'UEFA può prendere parte [156] .
Il Torino , fondato nel 1906, conobbe il suo periodo di maggior splendore durante gli anni quaranta , vincendo cinque campionati consecutivi e stabilendo, tra altri primati, il record di imbattibilità casalinga nel campionato di massima serie (88 incontri), ancora vigente. Quella squadra conobbe un'inaspettata e drammatica fine il 4 maggio 1949, al ritorno da un'amichevole disputata allo Stadio Nazionale di Lisbona contro il Benfica : l'aereo su cui la squadra rientrava a Torino si schiantò sul retro della basilica di Superga . Capitano di quella squadra era Valentino Mazzola , padre di Ferruccio e Sandro Mazzola , entrambi affermati calciatori.
Anche la Juventus conobbe un episodio drammatico nella sua storia sportiva, il 29 maggio 1985 a Bruxelles prima della partita di finale della Coppa dei Campioni di quell'anno, che poi sarebbe stata vinta 1-0 sul Liverpool . In seguito alle cariche dei tifosi inglesi, un gruppo di italiani si addossò a un muretto di tenuta sulle gradinate dello stadio Heysel , che cedette provocando la caduta nel vuoto di numerose persone e la morte di 39 persone, tra cui 32 italiani.
Tra le due squadre esiste una storica rivalità sportiva, la più antica nel calcio nazionale [157] ; l'incontro di calcio che le vede contrapposte è noto come Derby della Mole , che in particolare negli anni settanta si rivelò sovente decisivo per la conquista del campionato .
Altre squadre del capoluogo piemontese sono l'ASD Cenisia, per risultati ottenuti la terza squadra della città, avendo raggiunto in passato la Lega Pro Seconda Divisione (ex serie C/2), l'ASD Atletico Torino in Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta , GSD Iveco 2005 Calcio, la Polisportiva Rapid Torino e l'ASD Michelin Sport Club, tutte nel girone piemontese-valdostano di 2ª categoria e l'ASD CitTurin LDE, Prima Categoria.
Calcio femminile
- Associazione Calcio Femminile Torino
- Associazione Sportiva Dilettantistica Femminile Juventus Torino
- Juventus Women
Calcio a 5

- Torino Calcio a 5 , già Torino Calcetto , campione d'Italia nella stagione 1998-99
- Torino Cesana Calcio a 5
Curling
- Team Piemonte Torino 150 , squadra di punta torinese militante in Serie A
Ciclismo

Dopo quattro anni di interruzione dal 2008 al 2011 è stata riproposta nel 2012 la Milano-Torino , classica del ciclismo di circa 200 km. Fino al 2004 la corsa, insieme al Giro del Piemonte , chiudeva la stagione agonistica da tradizione, a seguito di una modifica dei calendari si è svolta a marzo dal 2004 al 2007, per poi tornare a settembre nel 2012. Si tratta della competizione più antica d'Italia, la cui prima edizione risale al 1876 . Attualmente la corsa è organizzata dal quotidiano La Gazzetta dello Sport .
Il 27 maggio 2005 la 18ª tappa del Giro d'Italia 2005 , una cronometro individuale, si è conclusa a Torino con la vittoria di Ivan Basso .
Il 7 maggio 2011 ha invece ospitato l'arrivo della tappa inaugurale del Giro d'Italia 2011 , una cronometro a squadre di 19,3 km., partita da Venaria Reale e vinta dalla squadra statunitense HTC-Highroad .
Il 29 maggio 2016 la città ha ospitato l'arrivo dell'ultima tappa del Giro d'Italia 2016 , che è avvenuto, insieme alla premiazione, in piazza Gran Madre .
L'8 maggio 2021 la 1ª tappa del Giro d'Italia 2021 , una cronometro individuale, è iniziata e si è conclusa a Torino con la vittoria di Filippo Ganna .
A Torino ha sede inoltre il Motovelodromo "Fausto Coppi" , inaugurato nel 1920 ma attualmente adibito ad altre attività per motivi di agibilità nonché per l'apertura del più moderno impianto di San Francesco al Campo . [158]
Canottaggio
Nel 1888 venne fondata la Federazione Italiana Canottaggio con il nome di Rowing Club Italiano, seguita il 25 giugno 1892 dalla Fédération Internationale des Sociétés d'Aviron (FISA), la federazione internazionale di canottaggio. [159] Numerose sono le società di canottieri, tra cui si possono ricordare la più antica: la Reale Società Canottieri Cerea . Oltre a questa a Torino sono anche presenti la Società Canottieri Esperia-Torino , la Società Canottieri Armida e la Canottieri Caprera .
Pallanuoto
Negli anni ottanta Torino ebbe una forte squadra. La pallanuoto torinese è ritornata ad alti livelli nel 2007 quando la squadra Torino 81 , è stata promossa prima in serie A2, e poi nel 2016, grazie al successo in gara 3 dei play off a Roma, raggiunge la promozione in serie A1 da cui mancava da 35 anni. In serie B invece milita la Dinamica Torino.
Football americano
Hockey

Hockey su prato:
- CUS Torino Hockey
- Rassemblement Torino Hockey Club
Hockey su ghiaccio:
- Real Torino Hockey Club (società che ha militato in Serie A2 )
- Hockey Club Torino (società nata nel 1949 e sciolta nel 2006 , vanta 6 presenze in Serie A. La società è stata rifondata nel 2011 ed è oggi chiamata Hockey Club Torino Bulls 2011 )
- Hockey Club All Stars Piemonte (la squadra maschile ha smesso l'attività nel 2008 , quella femminile nel 2009 )
- Ice Hockey Club Draghi Torino (solo settore giovanile)
- Circolo Pattinatori Valentino Torino (partecipò al primo campionato di serie A oltre ad altre tre successive stagioni - 1930 , 1932 e 1933 -)
- Hockey su ghiaccio Juventus (partecipò al campionato di serie A nel 1941 )
- Nord Torino (partecipò al campionato di serie B nel 1938 )
- GUF Torino (partecipò al campionato di serie A nel 1934 e nel 1935 )
Sledge hockey:
Hockey in-linea:
Pallacanestro
In campo femminile si possono contare 6 scudetti: uno vinto dalla Club Atletico Torino , nel primo campionato organizzato nel 1924, e gli altri dalla Sisport FIAT tra gli anni sessanta e ottanta quando vince anche la Coppa dei Campioni . La Pallacanestro Torino milita in Serie A1 .
In campo maschile invece la pallacanestro torinese è rappresentata ai massimi livelli dal Basket Torino . Il club milita in Serie A2.
Pallamano
- Città Giardino Pallamano Torino serie B.
- GPB Regio Parco Torino storica rivale del Città Giardino, negli anni passati si è sempre distinta nel settore giovanile, raggiungendo il torneo nazionale (nel quale partecipano le squadre vincitrici nel campionato della propria regione).
Pallavolo
Nel passato grande importanza ha avuto la squadra di pallavolo del CUS Torino vincitrice di quattro campionati italiani e della Coppa dei Campioni nel 1980. Il club attualmente milita in serie C.
La fase finale dei Mondiali di Pallavolo del 2018, vinti dalla Polonia di Kurek e Kubiak, si è svolta a Torino.
Rugby
Torino vanta la primogenitura in Italia sia del rugby a 15 (o rugby union ) che del cosiddetto "tredici" (o rugby league ).
Fu nel capoluogo sabaudo, infatti, che nel 1910 si tenne la prima documentata partita di rugby a 15 mai disputata in Italia, un incontro dimostrativo tra il parigino SC Universitaire e la ginevrinaServette [160] , e ivi nacque il primo club rugbistico italiano, che durò solo il tempo di un incontro amichevole contro una selezione di rugby del Pro Vercelli [160] .
Un nuovo Torino Rugby nacque nel 1933 [161] , periodo in cui nel campionato italiano militava il GUF Torino (in seguito CUS Torino) e, nell'immediato dopoguerra, i resti di tali due squadre si unirono per formare una compagine unica sotto i colori della Reale Società Ginnastica , che vinse il campionato italiano 1946-47 [162] .
La Ginnastica, successivamente, lasciò il campionato per impegnarsi nella promozione del rugby a 13 in Italia (come Torino XIII [163] ) e lo stadio Comunale di Torino ospitò nel 1952 il primo incontro interno della Nazionale italiana a XIII [164] , una sconfitta 18-22 contro laFrancia (solo nel 2008 la Nazionale a XV disputò il suo primo incontro a Torino [165] , una sconfitta 15-22 contro l' Argentina [165] ).
Nel 1965 un rinnovato Rugby Torino affiancò il CUS Torino in campionato; la squadra giunse in serie A nel 1975 [166] e vi rimase cinque stagioni consecutive, con miglior risultato il settimo posto del 1977-78 ; da dopo la retrocessione avvenuta nel 1980 Torino non ha più avuto una squadra in massima divisione.
Al 2015 le due principali squadre della città sono il citato CUS Torino e il VII Rugby Torino , erede del Rugby Torino, che milita a Settimo Torinese .
Tennis
Il Tennis Club Juventus ottenne, tra gli altri, tre titoli del campionato italiano di Serie A1 per squadre tra gli anni 1920 e 1940.
Il Circolo della Stampa ospitò numerosi tornei di prestigio, tra i quali quelli disputati della squadra nazionale di Coppa Davis durante sei edizioni della competizione dal 1948 al 1973 e, come sede unica, la Federation Cup 1966 .
A Torino sono state inoltre assegnate le ATP Finals : le finali tra gli 8 migliori giocatori al mondo, che si giocheranno a partire dall'autunno 2021 , per 5 edizioni, al Palalpitour (PalaOlimpico) . [167]
Tennis tavolo
Sono attive numerose società di tennistavolo a Torino. Tra queste spicca il CUS Torino (sezione tennis tavolo), campione d'Italia 2011 e 2015.
Altri sport
Nel 2006 si sono svolte a Torino le Olimpiadi degli scacchi , i Campionati mondiali universitari di golf arrivati all'undicesima edizione, i Campionati mondiali di scherma ei Mondiali assoluti di nuoto pinnato . Sono stati inoltre assegnati alla città piemontese i Campionati Europei " Torino 2008 " di tiro con l'arco , i Campionati Europei di ginnastica ritmica del 2008 , i Campionati europei di atletica leggera indoor del 2009 ed i Campionati mondiali di pattinaggio di figura del 2010 .
A Torino esistono forti tradizioni in sport minori quali tiro con l'arco , bocce e pallone elastico . Ci sono anche diversi club di scherma .
XX Giochi olimpici invernali

Torino è stata la sede dei XX Giochi olimpici invernali, svoltisi il 10-26 febbraio del 2006 , seguiti a marzo dalle Paralimpiadi .
Altre manifestazioni sportive
Negli anni successivi alle Olimpiadi invernali del 2006, a Torino si sono numerose manifestazioni sportive, tra cui:
- Universiadi invernali del 2007 ; Torino è inoltre sede permanente della cerimonia d'accensione della fiaccola del sapere, ospitata nel cortile del rettorato dell' Università degli Studi di Torino . [168]
- Torino 2008 : Campionati Europei e del Mediterraneo di Tiro con l'arco .
- Euritmica Torino 2008 : XXIV Campionati Europei di Ginnastica Ritmica.
- World Air Games Torino 2009 : dal 6 al 13 giugno 2009. [169]
- Campionati mondiali di pattinaggio di figura ISU [170] : dal 21 al 28 marzo 2010 al Palazzo a Vela di Torino.
- Campionati mondiali di pallavolo maschile: dal 24 settembre al 10 ottobre 2010 l'Italia ha ospitato i mondiali di pallavolo maschile. Torino, col PalaRuffini , è stata una delle sedi di gara. [171]
- World Masters Games 2013, manifestazione multisportiva per atleti master (2-11 agosto 2013).
- Campionati europei di short track 2017 (13-15 gennaio 2017).
- Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018 al Palasport Olimpico ( Final Six ). [172]
- European Masters Games 2019, manifestazione multisportiva per atleti master (26 luglio - 4 agosto 2019). [173]
La città è stata inoltre designata quale sede degli incontri di Final Four dell' Eurolega di pallacanestro del 2011 ma, nel 2010, per ragioni economiche ha rinunciato ad ospitare la manifestazione. [174]
Inoltre, dal 2021 al 2025 la città ospiterà le prestigiose ATP Finals di tennis . [175]
Impianti sportivi


Grazie alla solida tradizione sportiva della città, Torino dispone di impianti sportivi e di intrattenimento all'avanguardia. Il parco impianti è stato implementato grazie all'avere ospitato i XX Giochi Olimpici Invernali.
Questi sono gli impianti di Torino, ordinati per capienza e con a fianco il quartiere che li ospita:
- Allianz Stadium , Vallette ( Continassa ), 41 507 spettatori. Inaugurato nel 2011, è uno stadio per il calcio di proprietà della Juventus . Sorge nella medesima posizione del vecchio stadio delle Alpi , impianto inaugurato nel 1990, in occasione dei mondiali di calcio e demolito nel 2009, di cui lo Stadium riutilizza parte delle strutture.
- Stadio Olimpico Grande Torino , Santa Rita , 28 177 spettatori
Ultimato nel 1933, venne inaugurato ospitando i Giochi Littoriali dell'anno XI e intitolato a Mussolini . Fu una delle sedi del Mondiale 1934 . Dal 1933 al 1958 e dal 1959 al 1963, lo stadio ospitò solo le gare interne della Juventus . Poi, nella stagione 1958-1959 e dal 1963 al 1990, entrambe le squadre di calcio torinesi vi disputarono i loro incontri casalinghi. Dismesso nel 1990 in seguito alla costruzione del già citato Delle Alpi, è stato ristrutturato nel 2005 dal Comune per ospitare le cerimonie di apertura e chiusura di Torino 2006 . Dal 2006 al 2011, per cinque stagioni, le squadre cittadine di calcio vi hanno svolto le loro partite interne. Dal 2011 solo il Torino vi disputa le proprie gare interne. L'impianto viene utilizzato anche come sede di concerti. - Palasport Olimpico - Santa Rita - 14.350 pp. (posti numerati)
Inaugurato nel 2005, è stato il palazzo dello sport centrale di Torino 2006 e, attualmente, è l'arena coperta più capiente d'Italia. Impianto polivalente ha già ospitato, oltre alle manifestazioni sportive delle Olimpiadi, anche diversi concerti rock, manifestazioni culturali, spettacoli e convention . - Stadio Primo Nebiolo - Pozzo Strada - 10.000 pp circa (posti non numerati)
Già "Stadio Ruffini", è immerso nell' omonimo parco . Lo stadio è utilizzato per gare di atletica, incontri di football americano e, periodicamente, partite di calcio. Ogni anno ospita il Meeting IAAF Internazionale Città Di Torino - Primo Nebiolo. È stato ristrutturato nel 2000 per coprire la Tribuna Centrale ed è intitolato a Primo Nebiolo . - PalaTorino - Vallette - 10.000 pp. circa (posti non numerati)
È un impianto polivalente degli anni novanta, costruito di fianco allo Stadio delle Alpi. adatto per manifestazioni concertistiche ma non ad eventi sportivi, è attualmente inattivo. - Palazzo a Vela - Nizza Millefonti - 9.386 pp. (posti numerati)
Uno degli edifici simbolo del distretto di Italia '61 , è stato ristrutturato in occasione di Torino 2006 . L'impianto ospita competizioni e spettacoli di pattinaggio su ghiaccio. È una delle sedi degli allenamenti della PAT . - PalaRuffini - Pozzo Strada - 4.500 pp. (posti numerati)
Costruito negli anni sessanta richiama, in piccolo, le strutture del PalaLottomatica di Roma . È immerso nell'omonimo parco, ristrutturato e riaperto nel 2005 . - Juventus Training Center - Vallette - 600 pp. (posti non numerati)
È il centro sportivo di proprietà della Juventus , che, costruito nel 2018, ospita gli allenamenti della prima e della seconda squadra maschile. Il centro sportivo fa parte del complesso sportivo-multifunzionale J-Village , a ridosso dell'Allianz Stadium. - Filadelfia - Borgo Filadelfia - 4.000 pp. (posti non numerati)
L' omonimo e storico stadio , che, ricostruito ex novo , è divenuto un centro sportivo: ospita gli allenamenti del Torino e le partite casalinghe della formazione Primavera. - Palasport Tazzoli - Mirafiori Nord - 3.000 pp. (posti numerati)
Anch'esso costruito in occasione di Torino 2006 , sostituisce la storica pista di pattinaggio Rolling di Corso Tazzoli. Fu originariamente concepito per diventare il nuovo ed unico Palasport del Ghiaccio di Torino. È una delle sedi degli allenamenti della PAT . - Stadium , 70 000 spettatori (demolito nel 1938)
Costruito nell'ex Piazza D'armi, copriva un'area di 100.000 metri quadrati e aveva 40.000 posti a sedere e 30.000 posti in piedi. Venne inaugurato nel 1911. Lo stadio dopo il 1928 non fu più utilizzato e nel 1938 fu demolito per far posto al Politecnico. - Palazzo del Nuoto ,1600 spettatori. Sorge sull'area un tempo occupata da piazza d'armi e dal campo Combi , storico centro d'allenamento della Juventus . Il PalaNuoto nasce dalla necessità di disporre di una struttura in grado di ospitare competizioni di Nuoto e Pallanuoto in ambito sia nazionale che internazionale. Ha ospitato molte competizioni organizzate da FIN , LEN e FINA
Altri riferimenti al nome della città
- Alla città di Torino è stato dedicato l'asteroide 9523 Torino , in riferimento all' omonima scala di pericolosità degli oggetti di tipo NEO ( near-Earth object ).
- A Torino è dedicata l'automobile Ford Torino , un modello coupé molto in voga negli USA durante gli anni settanta: si tratta della vettura utilizzata dall'agente Starsky nella serie televisiva Starsky & Hutch . Il nome del modello "GT" compare nel film Gran Torino , diretto ed interpretato da Clint Eastwood nell'anno 2008.
Note
- ^ Co-patrono ; inoltre la città riconosce in San Giuseppe il suo comprotettore (atto di affidamento del 1695 ).
- ^ a b c Tabella ISTAT - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
- ^ Luciano Canepari , Torino , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
- ^ Camillo Brero, Gramàtica piemontèisa , Torino, Gros/Tomasone & C., ed 1975, dal colophon in lingua piemontese
- ^ Scheda ufficiale sul sito del World Heritage Centre , su whc.unesco.org . URL consultato il 26 luglio 2016 ( archiviato l'11 luglio 2017) .
- ^ Torino , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 giugno 2015 .
- ^ Dario Lanzardo, La città dei quattro fiumi: Torino lungo le sponde di Po, Dora, Stura, Sangone , Torino, Capricorno, 2010. ISBN 9788877071200 .
- ^ Da notare che fino al XVI secolo tutti i fiumi torinesi scorrevano al di fuori della cinta muraria cittadina, oggi visibile parzialmente.
- ^ Po e collina Torino Riserva Biosfera , su ansa.it . URL consultato il 20 marzo 2016 ( archiviato il 21 marzo 2016) .
- ^ Ecological Sciences for Sustainable Development , su unesco.org . URL consultato il 4 ottobre 2016 ( archiviato il 5 ottobre 2016) .
- ^ Torino inclusa tra le "Tree Cities of the World" , su torinoggi.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 20 febbraio 2020) .
- ^ http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/%28059%29Torino%20Caselle.pdf Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive . Tabelle climatiche 1971-2000 della stazione meteorologica di Torino Caselle dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare
- ^ L'andamento del clima a Torino dal Settecento a oggi , su datimeteoasti.it . URL consultato il 19 giugno 2016 ( archiviato il 13 agosto 2016) .
- ^ Nimbus Web Climatologia locale , su www.nimbus.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 6 marzo 2016) .
- ^ Il record del Luglio 1987 è stato battuto il 22 giugno 2021, quando in una sola ora sono caduti tra i 60 ei 70 mm in un'ora e in tre ore tra gli 87 ei 105 mm. Infatti a Torino non ha mai piovuto così tanto dal 1928. , su torino.repubblica.it .
- ^ Copia archiviata ( TXT ), su clisun.casaccia.enea.it . URL consultato il 13 luglio 2016 ( archiviato il 21 dicembre 2014) .
- ^ Tito Livio , Ab urbe condita XXI, 38
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, I Taurini - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 23 giugno 2015 ( archiviato il 24 giugno 2015) .
- ^ Navire Federico, Torino come centro di sviluppo culturale: un contributo agli studi della civiltà italiana , Peter Lang, 2009, pp. 45-47, ISBN 978-3-631-59130-7 . URL consultato il 22 giugno 2015 ( archiviato il 19 aprile 2015) .
- ^ Cittadella militare.
- ^ AL Cardoza, GW Symcox, Storia di Torino , Torino, Einaudi, 2006, p. 284.
- ^ Filippo Ambrosini, Piemonte giacobino e napoleonico , pp. 106-107
- ^ Filippo Ambrosini, Piemonte giacobino e napoleonico , p. 110
- ^ Filippo Ambrosini, Piemonte giacobino e napoleonico , p. 111
- ^ Notice de tableaux dont plusieurs ont été recueillis à Parme et à Venise : exposés dans le grand salon du Musée Napoléon, ouvert le 27 thermidor an XIII , De l'imprimerie des sciences et des arts, Paris.
- ^ Marie-Louise Blumer, Catalogue des peintures transportées d'Italie en Francce de 1796 à 1814 , in Bulletin de la Société de l'art français, 1936, fascicule 2 .
- ^ La sera prima era stato diramato il famoso telegramma Archiviato il 19 novembre 2019 in Internet Archive . che iniziava con la frase in codice scelta per ordinare l'insurrezione generale: "Aldo dice ventisei per uno" ( La Liberazione - "Aldo dice 26 x 1" Archiviato il 18 novembre 2019 in Internet Archive .), ricordata poi anche in un libro di memorie di Pietro Secchia .
- ^ a b Le onorificenze della Repubblica Italiana , su quirinale.it . URL consultato il 18 settembre 2016 ( archiviato il 19 settembre 2016) .
- ^ MuseoTorino, Comune di Torino, Direzione Musei, Assessorato alla Cultura e al 150° dell'Unità d'Italia, 21Style http://www.21-style.com , MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 6 luglio 2020 .
- ^ Torino: la pianta a "scacchiera" che non discende dai romani , su Mole24 . URL consultato il 6 luglio 2020 .
- ^ Servizio telematico pubblico della Città di Torino| Archiviato il 29 novembre 2009 in Internet Archive .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Avamposto taurino del Bric San Vito - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 28 novembre 2014) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Porta Palatina - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 23 giugno 2015) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Mura di cinta della città romana - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 17 giugno 2015) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Porta “Decumana" - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 26 febbraio 2017) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Teatro romano - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 18 agosto 2015) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Intorno al Duomo - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 26 marzo 2016) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Piazza San Giovanni, le tre chiese della cattedrale - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 28 aprile 2017) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Ambiente riscaldato sotto il Duomo - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato l'11 ottobre 2017) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Torre della Consolata - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 6 marzo 2016) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Mura romane nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 14 maggio 2017) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Domus di via Bellezia 16 - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Domus romana di via Santa Chiara - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 18 maggio 2017) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Domus romana di via Bonelli 11 - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 25 aprile 2017) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Domus di piazza Castello 51 - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Necropoli di piazza San Carlo - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Edificio pubblico - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
- ^ MuseoTorino,Comune d'Italia, Complesso edilizio dell'ex caserma dei Vigili del Fuoco - MuseoTorino , su www.museotorino.it . URL consultato il 29 giugno 2015 ( archiviato il 4 febbraio 2016) .
- ^ Il Museo del Cinema si rinnova , su digi.to.it . URL consultato il 10 gennaio 2014 ( archiviato il 10 gennaio 2014) .
- ^ a b Museo Egizio Torino - Cartella stampa
- ^ Mila Leva Pistoi, 1969 , pp. 176-180 .
- ^ Rossana Bossaglia , Il Liberty in Italia , ed. Charta, Milano, 1997, p. 14.
- ^ Giorgio Enrico Cavallo, Basta morti nelle chiese: nascono i camposanti , Cronaca Qui del 25 novembre 2017, p. 18
- ^ Il Teatro Stabile di Torino riconosciuto come Teatro Nazionale • Teatro Stabile Torino , su Teatro Stabile Torino . URL consultato il 23 gennaio 2016 ( archiviato il 30 gennaio 2016) .
- ^ Turismo Turino| , su turismotorino.org . URL consultato il 23 giugno 2007 ( archiviato il 3 agosto 2007) .
- ^ Uomini e mercati di Daniele Gaglianone , su youtube.com . URL consultato il 4 maggio 2019 ( archiviato il 21 settembre 2016) .
- ^ Redazione web Servizio Telematico Pubblico, Città di Torino - Verde Pubblico , su www.comune.torino.it . URL consultato il 25 luglio 2015 ( archiviato il 26 giugno 2015) .
- ^ Ecco le 17 città con più alberi nel mondo (l'unica italiana è Torino) , su corriere.it . URL consultato il 5 marzo 2017 ( archiviato il 10 ottobre 2017) .
- ^ Dati del Comune di Torino su fonte Amiat SpA , su comune.torino.it . URL consultato il 9 aprile 2013 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2013) .
- ^ Sito Basse di Stura , su amiat.it . URL consultato l'11 aprile 2013 ( archiviato il 13 aprile 2013) .
- ^ Ecosistema bambino. Rapporto di Legambiente| Archiviato il 21 luglio 2011 in Internet Archive .
- ^ Si consultino i libri di Tiziano Fratus, Le bocche di legno. Guida arborea del Piemonte , Edizioni Marco Valerio, 2011 e Terre di Grandi Alberi. Alberografie a Nord-Ovest , Nerosubianco Edizioni, 2012| , su homoradix.com . URL consultato il 30 maggio 2020 ( archiviato il 6 gennaio 2020) .
- ^ Turismotorino-Via francigena Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive .
- ^ a b Censimenti popolazione di Torino , su tuttitalia.it . URL consultato il 20 marzo 2015 ( archiviato il 7 gennaio 2015) .
- ^ Torino negli ultimi 100 anni , su comune.torino.it , Comune di Torino. URL consultato il 3 gennaio 2012 ( archiviato l'8 novembre 2013) .
- ^ Relazione Previsionale e Programmatica 2005-2007 ( PDF ), su provincia.torino.gov.it , La popolazione nella provincia di Torino. URL consultato il 3 gennaio 2012 ( archiviato il 9 novembre 2013) .
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
- ^ Tavola ISTAT 31-12-2019
- ^ Dal sito di ONU ITALIA| Archiviato il 16 giugno 2007 in Internet Archive .
- ^ Authority dei Trasporti: cos'è e cosa cambia a Torino? , su lastampa.it . URL consultato il 15 agosto 2013 ( archiviato il 15 agosto 2013) .
- ^ Autorità Trasporti, le ultime novità , in trasportonotizie.com , 28 novembre 2013. URL consultato il 1º dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
- ^ Piemonte | MarketPlace , su www.createdinitalia.com . URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2015) .
- ^ "Torino è una città magnifica e singolarmente benefica" (cfr. Friedrich Nietzsche e Torino , su www.cultor.org . URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) . ).
- ^ TorinoCuriosa - Il primo portale delle curiosità di Torino e Provincia , su www.torinocuriosa.it . URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2015) .
- ^ Sassi-Superga, un viaggio lungo 130 anni. Storia, miti e curiosità della "dentera" (2014) , su atts.to.it . URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2015) .
- ^ Rossana Bossaglia, Il Liberty in Italia , Milano, Charta, 1997, ISBN 88-8158-146-9 .
- ^ Nel 2017 turismo cresciuto, anche grazie agli stranieri - Piemonteinforma , su www.regione.piemonte.it . URL consultato il 1º maggio 2018 ( archiviato il 2 maggio 2018) .
- ^ 52 Places to Go in 2016 , in The New York Times , 7 gennaio 2016. URL consultato il 2 febbraio 2016 ( archiviato il 1º febbraio 2016) .
- ^ Le 20 più belle Città d'Arte italiane , su skyscanner.it . URL consultato il 29 aprile 2016 ( archiviato il 5 maggio 2016) .
- ^ I blogger consigliano: 16 città italiane da visitare nel 2016
- ^ Turismo, Torino sfiora i 5 milioni di visitatori: nel 2016 anno record , su mole24.it . URL consultato il 6 aprile 2017 ( archiviato il 7 aprile 2017) .
- ^ Torino: la capitale europea del turismo 2017 , su guidatorino.com . URL consultato il 14 dicembre 2016 ( archiviato il 20 dicembre 2016) .
- ^ Biblioteche torinesi, Biblioteche civiche torinesi: Sedi e orari , su www.comune.torino.it . URL consultato il 27 giugno 2015 ( archiviato il 23 giugno 2015) .
- ^ erasmoNet , su sbam.erasmo.it . URL consultato il 27 giugno 2015 ( archiviato il 7 giugno 2017) .
- ^ 15 settembre 1977: Torino è la prima città al mondo cablata in fibra ottica , su chezbasilio.org . URL consultato l'11 settembre 2014 ( archiviato l'8 dicembre 2013) .
- ^ Torino capitale europea dell'innovazione , su lastampa.it . URL consultato il 9 aprile 2016 ( archiviato il 10 aprile 2016) .
- ^ Secondo posto per Torino a #iCapitalAwards, arrivano 100 mila euro per l'innovazione , su quotidianopiemontese.it . URL consultato il 9 aprile 2016 ( archiviato l'11 aprile 2016) .
- ^ Osservatorio regionale per l'Università e per il diritto allo studio universitario , su ossreg.piemonte.it . URL consultato il 7 gennaio 2011 ( archiviato il 22 luglio 2011) .
- ^ Le 10 città universitarie più amate d'Italia , su skyscanner.it . URL consultato il 24 novembre 2015 ( archiviato il 25 novembre 2015) .
- ^ La Segreteria , su unitre.net . URL consultato il 22 settembre 2015 (archiviato dall' url originale il 5 settembre 2015) .
- ^ Redazione Pubblico, Città di Torino: Torino Musei , su www.comune.torino.it . URL consultato il 28 giugno 2015 ( archiviato il 1º luglio 2015) .
- ^ a b Relazione OCP 2017 ( PDF ), su ocp.piemonte.it . URL consultato il 14 luglio 2018 ( archiviato il 14 luglio 2018) .
- ^CittAgorà
- ^ Carlo Boccazzi Varotto , Costruire la Rai. Tecnologia e televisione in Italia dai pionieri al boom economico , in Nuova Civiltà delle Macchine, Roma, ERI, 2004 [1] Archiviato il 3 giugno 2006 in Internet Archive .
- ^ "Le proiezioni cinematografiche a Torino" - di Pierluigi Capra , su cinemaniaci.it . URL consultato il 13 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 30 aprile 2011) .
- ^ Servizio TorinoPlus del Comune di Torino| , su comune.torino.it . URL consultato il 25 giugno 2007 ( archiviato il 25 agosto 2007) .
- ^ Virtual Reality & Multi Media Spa , su vrmmp.it . URL consultato il 30 maggio 2020 ( archiviato l'8 marzo 2020) .
- ^ Lumiq.com Archiviato il 15 gennaio 2013 in Internet Archive .
- ^ Torino Jazz festival, via a sette giorni di grandi suoni - Repubblica.it , su torino.repubblica.it . URL consultato il 26 aprile 2014 ( archiviato il 26 aprile 2014) .
- ^ Narrazioni Jazz 2017 , su guidatorino.com . URL consultato il 31 marzo 2017 ( archiviato il 31 marzo 2017) .
- ^ TODAYS Festival - 28, 29 e 30 Agosto, Torino , su TODAYS Festival . URL consultato il 24 gennaio 2016 ( archiviato il 16 febbraio 2016) .
- ^ ANNULLAMENTO RELOAD MUSIC FESTIVAL 2020 , su Pala Alpitour . URL consultato il 15 maggio 2020 .
- ^ Anne Carlini - Exclusive Magazine , su annecarlini.com . URL consultato il 3 aprile 2010 ( archiviato il 7 luglio 2011) .
- ^ Citato in: Vittorio Messori e Giovanni Cazzullo, Il Mistero di Torino , Milano, Mondadori, 2005, ISBN 88-04-52070-1 , p.217
- ^ https://mole24.it/2019/02/08/la-casa-con-il-quadrato-misterioso-in-via-gioberti-23-un-gioiello-nel-centro-di-torino-di-cui-ci-parla-la-nostra-house-hunter-laura-polesinanti/
- ^ Uno dei primi autori che parlò di un'origine insolita di Torino fu Emanuele Tesauro nella sua Della Historia della città di Torino , 1678, opera dedicata a Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours . Vedi inoltre: Gianni Oliva, I Savoia , Milano, Oscar Mondadori, 1998, (riguardo all'interesse per l'alchimia di Emanuele Filiberto). Lo storico Cibrario narra che nel 1648 venne scoperto un complotto che utilizzava la magia nera, avente lo scopo di uccidere Maria Cristina di Francia : i responsabili, un monaco di nome Gandolfi, l'aiutante di camera Gioia e il senatore Sillano vennero arrestati. Vedi inoltre: Danilo Tacchino, Torino,Storia e misteri di una provincia magica , Roma, Edizioni Mediterranee, 2007
- ^ AAVV., I segreti di Torino sotterranea Torino, Editrice il Punto, 1996 e AAVV., I Misteri del Piemonte sotterraneo , Torino, Editrice il Punto, 2001
- ^ a b Messori e Cazzullo, Il mistero di Torino , p. 210
- ^ a b c Danilo Tacchino, Torino, Storia e misteri di una provincia magica , Roma, Edizioni Mediterranee, 2007
- ^ Enrico Bassignana, Guida alla Torino incredibile magica e misteriosa , Scarmagno, Priuli e Verlucca, 2017, p. 52. ISBN 978-88-8068-820-4
- ^ Messori e Cazzullo, Il mistero di Torino , p. 209
- ^ Francesco Cognasso, Storia di Torino , Gruppo Editoriale Giunti, 2002; Enrico Nassi, La Massoneria , Roma, TEN, 1994. Per l'anticlericalismo dell'eroe dei due mondi: Le mie memorie di Giuseppe Garibaldi, Rizzoli editore, 1982.
- ^ A titolo d'esempio, il 4 maggio 1850 l'arcivescovo di Torino, monsignor Luigi Fransoni, venne arrestato per il rifiuto di comparire in tribunale, colpevole di aver invitato i parroci del Regno di Sardegna a resistere all'attuazione delle leggi Siccardi. Il 10 aprile il nunzio apostolico a Torino, per protesta, aveva abbandonato la città
- ^ Messori e Cazzullo, Il mistero di Torino , pp. 223-224
- ^ Relazioni: Viaggio nella Torino magica , su rosacroceoggi.org . URL consultato il 29 agosto 2010 ( archiviato il 13 gennaio 2011) .
- ^ Leonardo Bistolfi , scultore e politico, fu affiliato alla massoneria
- ^ Visite guidate ai misteri di torino , su guidatorino.com . URL consultato il 30 ottobre 2017 ( archiviato il 6 novembre 2017) .
- ^ Messori e Cazzullo, Il mistero di Torino , p. 226
- ^ Renzo Rossotti, Torino Esoterica , Roma, Newton & Compton Editori, 2009
- ^ ( EN ) David Farley, Turin Shrouds Its Magic, Black and White, in Plain Sight , The Washington Post , 29 luglio 2007. URL consultato il 4 maggio 2019 ( archiviato l'11 settembre 2019) .
- ^ Pagina sull'evento Archiviato il 29 settembre 2008 in Internet Archive .
- ^ Torino2010 - ISU World Figure Skating Championships® 100 Years , su torino2010.org . URL consultato il 17 febbraio 2010 ( archiviato il 4 marzo 2010) .
- ^ Torino 2013 , su torino2013wmg.org . URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 5 luglio 2014) .
- ^ Bocuse d'Or Europe 2018 , su to.camcom.it . URL consultato il 17 agosto 2018 ( archiviato il 18 agosto 2018) .
- ^ Torino sarà la capitale mondiale di Climathon 2018 , su quotidianopiemontese.it . URL consultato il 17 agosto 2018 ( archiviato il 3 settembre 2018) .
- ^Pagina del comitato "Italia 150" Archiviato il 18 aprile 2015 in Internet Archive .
- ^ Annuario del Comune di Torino-2002 ( PDF ), su comune.torino.it . URL consultato il 14 novembre 2012 ( archiviato l'8 novembre 2013) .
- ^ Debito dei Comuni , Il Sole 24 Ore on line . URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
- ^ Cala il debito di Torino, ora è sotto i 3 miliardi , La Repubblica, 15 luglio 2014. URL consultato il 31 luglio 2014 ( archiviato l'11 agosto 2014) .
- ^ Ministero del Commercio internazionale - Direzione generale per le Politiche di internazionalizzazione (Osservatorio economico), dati 2006 ( PDF ), su mincomes.it . URL consultato il 28 ottobre 2007 ( archiviato l'11 ottobre 2006) .
- ^ A. Statera, Torino e la guerra tra i poveri "Ma non saremo mai schiavi" , repubblica.it
- ^ "Il futuro di Mirafiori", La Repubblica 13/09/2013 , su torino.repubblica.it . URL consultato il 6 agosto 2015 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
- ^ Riflessioni sul settore auto in Italia, Jobonline , su jobonline.it . URL consultato il 6 agosto 2015 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
- ^ Rapporto CISL, CISL , su cisl.it . URL consultato il 6 agosto 2015 ( archiviato il 23 settembre 2015) .
- ^ "Robot: solo Comau insidia i tedeschi", Il Sole 24 Ore , su ilsole24ore.com . URL consultato il 6 agosto 2015 ( archiviato il 24 settembre 2015) .
- ^ "Intesa Sanpaolo supera capitalizzazione Eni", ANSA 17/07/2015 , su ansa.it . URL consultato il 6 agosto 2015 ( archiviato il 3 agosto 2015) .
- ^ "Rapporto Acri 2018, p. 68" ( PDF ), su acri.it . URL consultato il 5 marzo 2020 ( archiviato il 14 aprile 2020) .
- ^ Dal Centro Estro della Camera di Commercio di Torino, sezione dedicata al progetto From Concept to Car vedi Archiviato il 30 ottobre 2007 in Internet Archive .
- ^ Sito di Torino Nuova Economia| Archiviato il 10 luglio 2007 in Internet Archive .
- ^ The World According to GaWC 2016 Archiviato il 10 ottobre 2013 in Internet Archive .
- ^ L'Unesco dichiara Torino Creative City per il design , su bdtorino.eu . URL consultato il 5 dicembre 2014 ( archiviato il 10 dicembre 2014) .
- ^ Torino, città e metropolitana sul podio del premio europeo per gli acquisti verdi , su ecodallecitta.it . URL consultato il 18 giugno 2016 ( archiviato il 22 settembre 2016) .
- ^ Città gemellate , su comune.torino.it . URL consultato il 1º dicembre 2007 ( archiviato il 3 dicembre 2007) .
- ^ Torino e Kharkhorin per valorizzare l'arte e la cultura Archiviato il 12 novembre 2016 in Internet Archive .
- ^ Patto cooperazione Torino-Ho Chi Minh , su ansa.it . URL consultato il 9 settembre 2015 ( archiviato il 28 settembre 2015) .
- ^ LaStampa - Torino-San Pietroburgo, c'è l'intesa sull'asse strategico , su lastampa.it . URL consultato il 5 dicembre 2012 ( archiviato il 16 novembre 2012) .
- ^ Torino e Yangon diventano città sorelle Archiviato il 21 maggio 2015 in Internet Archive .
- ^ Torino, Capitale Europea dello Sport 2015 Archiviato il 2 dicembre 2013 in Internet Archive .
- ^ Dossier della candidatura a Capitale Europea dello Sport 2015 , su torino2015.it (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2013) .
- ^ Stadio Passo Buole ( PDF ), in Città Torino . URL consultato l'11 marzo 2012 (archiviato dall' url originale l'8 novembre 2013) .
- ^ Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio italiano 2011 , Modena, Panini, 2010, p. 15
- ^ Patrizia Ferrara, Ginnastica, sport e tempo libero , in Storia di Torino - vol. 7 Da capitale politica a capitale industriale 1864-1915 , Torino, Einaudi, 2001, p. 1083
- ^ Paolo Menicucci, Il calcio a Torino , in uefa.com , 6 maggio 2014. URL consultato il 7 settembre 2014 ( archiviato il 14 settembre 2014) .
- ^ ( PDF ) ( ES ) La primera final italiana , in La Vanguardia , 15 maggio 2003, p. 55. URL consultato il 15 novembre 2009 ( archiviato il 28 giugno 2012) .
- ^ Alberto Zanello, E' uscito "La grande storia dei derby", il racconto di Torino-Juventus , in tuttojuve.com , 14 dicembre 2012. URL consultato il 1º dicembre 2014 ( archiviato il 19 dicembre 2014) .
- ^ Motovelodromo San Francesco al Campo Archiviato il 25 luglio 2011 in Internet Archive .
- ^ Maurizio Crosetti, La città che inventò lo sport, in Torino e lo sport. Storia luoghi immagini , Torino, Archivio Storico della città di Torino, 2005, pp. 168-169
- ^ a b Romano Sirotto, Il rugby è nato a Torino, poi se n'è andato , in Torino Sette , 25 settembre 1987. URL consultato il 1º dicembre 2013 ( archiviato il 3 dicembre 2013) .
- ^ AR Torino - AP Padova , in La Stampa , 28 gennaio 1934, p. 6. URL consultato il 1º dicembre 2013 ( archiviato il 3 dicembre 2013) .
- ^ Torino campione di rugby , in La Stampa , 3 giugno 1947. URL consultato il 1º dicembre 2013 ( archiviato il 3 dicembre 2013) .
- ^ Il Rovigo passa al rugby XIII? , in Stampa Sera , 27 dicembre 1952. URL consultato il 1º dicembre 2013 ( archiviato il 3 dicembre 2013) .
- ^ L'Italia battuta dalla Francia nell'incontro di rugby XIII: 22-18 , in La Stampa , 23 maggio 1952. URL consultato il 1º dicembre 2013 ( archiviato il 3 dicembre 2013) .
- ^ a b Pasquale Notargiacomo, Italrugby, un passo indietro. Brutta e nervosa, vincono i Pumas , in la Repubblica , 15 novembre 2008. URL consultato il 2 dicembre 2013 ( archiviato il 4 dicembre 2013) .
- ^ Giuliano Califano, Torino, col cuore si arriva in A , in Stampa Sera , 14 aprile 1975, p. 28. URL consultato il 1º dicembre 2013 ( archiviato il 3 dicembre 2013) .
- ^ A Torino le Atp Finals: “Un milione di biglietti in 5 anni. Impatto economico di 400- 500 milioni” , su LaStampa.it . URL consultato il 10 giugno 2019 ( archiviato il 6 maggio 2019) .
- ^ Cerimonia di accensione della fiaccola del sapere della 29esima Universiade Invernale di Krasnoyarsk , su custorino.it ( archiviato il 21 settembre 2018) .
- ^ Pagina sull'evento "World Air Games Torino 2009" , su wag2009.com . URL consultato il 6 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 27 maggio 2018) .
- ^ Pagina sui campionati mondiali di pattinaggio di figura , su torino2010.org . URL consultato il 13 aprile 2009 ( archiviato il 31 marzo 2009) .
- ^ Pagina sui campionati mondiali di pallavolo maschile , su volley2010.com (archiviato dall' url originale il 1º aprile 2009) .
- ^ volleytorino2018.it . URL consultato il 24 settembre 2018 ( archiviato il 25 settembre 2018) .
- ^ European Masters Games 2019. Sport, Culture and Art live here! , su torino2019emg.org . URL consultato il 17 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 18 agosto 2018) .
- ^ Eurolega: Torino rinuncia alle Final Four 2011, Barcellona la nuova sede , su italnews.info . URL consultato il 15 agosto 2013 (archiviato dall' url originale l'8 novembre 2013) .
- ^ TURIN TO HOST ATP FINALS FROM 2021 TO 2025 , su nittoatpfinals.com ( archiviato il 24 aprile 2019) .
Bibliografia
- Onorato Derossi, Nuova guida per la città di Torino , Torino, Stamperia Reale, 1781.
- Filippo Ambrosini, Piemonte giacobino e napoleonico , in Saggi Bompiani , Milano, Rizzoli, ISBN 88-452-4394-X .
- AA.VV., Andare a tempo. Il caso Torino: una ricerca sui tempi della città , Franco Angeli, 2007.
- AA.VV., Capitali del nord-ovest. La politica economica delle città italiane , Franco Angeli, 2007.
- AA.VV, Storia di Torino (9 Voll.) , Einaudi, 1997 - 1999.
- Bruno Babando, I ragazzi dello zoo di Torino. Piccolo bestiario di città in gabbia , Marco Valerio, 2008.
- Bruno Babando, Torino provincia di Milano. Da capitale a dependance della Madonnina? , Marco Valerio, 2007.
- Norberto Bobbio, Trent'anni di storia della cultura a Torino (1920-1950) , Roma, Einaudi, 2002.
- Aldo Cazzullo, Sergio Chiamparino, Semplicemente sindaco , Milano, Cairo Editore, 2006.
- Giuseppe Culicchia, Torino è casa mia , Milano, Laterza, 2006.
- Giuditta Dembech, Torino città magica , Ariete Multimedia, 1995.
- Gennaro Di Napoli, Luca Mercalli, Il clima di Torino , Torino, Società Meteorologica Subalpina, 2008.
- Enrico Martino , Gente chiamata Torino , EGA Editore , 1996.
- Giuseppe Dardanello, Stuccatori luganesi a Torino. Disegno e pratiche di bottega, gusto e carriere , in Ricerche di Storia dell'arte , 55, 1995, 53-76; Idem (a cura di), Sculture nel Piemonte del Settecento "Di differente e ben intesa bizzarria" , Torino 2005, 29-30.
- Carlo Augusto Viano, Stagioni filosofiche. La filosofia del Novecento tra Torino e l'Italia , Il Mulino, 2007.
- Broglino-Chiarelli-Papa, Torino: percorsi di luce (Storia dell'illuminazione pubblica a Torino) , Distretto Rotary 2030, 2011.
- Beatrice Bolandrini, I Somasso ei Papa. Due dinastie di stuccatori a Torino nel Sei e nel Settecento , in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, «Arte&Storia», anno 11, numero 52, ottobre 2011, Edizioni Ticino Management, Lugano 2011.
- Vittorio Messori, Giovanni Cazzullo, Il Mistero di Torino , Milano, Mondadori, 2005, ISBN 88-04-52070-1 .
- AL Cardoza, GW Symcox, Storia di Torino , Torino, Einaudi, 2006.
Voci correlate
- Area metropolitana di Torino
- Costruzioni più alte della città di Torino
- Storia dell'illuminazione pubblica a Torino
- Piemonte
- Pietre d'inciampo a Torino
- Rete filoviaria di Torino
- Salone internazionale del libro
- Sindone di Torino
- Storia di Torino
- Stradario di Torino
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni su Torino
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Torino »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità suTorino
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torino
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Torino
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale , su comune.torino.it .
- Torino , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Torino , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( EN ) Torino , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Torino , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
- ( EN ) Torino , su Olympedia .
- ( EN ) Torino , su sports-reference.com , Sports Reference LLC (archiviato dall' url originale il 1º novembre 2017) .
- MuseoTorino , su museotorino.it .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 35144782953960297898 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2170 3379 · LCCN ( EN ) n2002109460 · GND ( DE ) 4061245-4 · NDL ( EN , JA ) 00711385 · WorldCat Identities ( EN )lccn-n2002109460 |
---|